Desktop versionMobile version

Carmelo Bene fra teatro e spettacolo

 | 
Salvatore Vendittelli

Un nuovo Amleto

Full text

1Finite le recite del Pinocchio e smantellata la scena, Carmelo si cimenta di nuovo con Majakovskij. Questa volta la musica è di Amalia Rosselli. Io in questo periodo ero per altri lavori fuori Roma. Quando torno, Carmelo mi chiama al Laboratorio per dirmi che intende riprendere Amleto. Per l’occasione ha fatto venire Giuliana a Roma per recitare la parte della Regina. C’era da rifare tutto. Gli attori erano gli stessi delle prove dell’edizione precedente (compresi i costumi) ma regia e scenografia, a quanto mi sembrava di capire, sarebbero state completamente diverse. Carmelo mi ragguagliò sulla nuova situazione e insieme decidemmo sul da farsi.

2In sostanza gli Amleto progettati al Laboratorio sono stati due: uno a marzo e uno nell’ottobre del 1962. Quelli messi in scena uno solo, il secondo. Poi nel ’64 ci fu la versione per Spoleto. Come al solito Carmelo lamentava miseria e così mi chiese di fare uno sforzo per inventare quello che a lui serviva. Invece d’impostare tutto sul processo, questa volta intendeva fare una semplice lettura, mettendo su tre piani e in prospettiva sei leggii. Per lui era una bazzecola. In realtà si trattava di costruire due gradoni su un unico spazio di appena due metri e mezzo di profondità. Gradini alti trenta centimetri per circa novanta centimetri per tutta la larghezza del (diciamo) boccascena. Una montagna di legname, senza contare il montaggio.

3Dopo una decina di giorni di prove, il 20 ottobre si debuttò. Tenemmo in piedi lo spettacolo per ben diciotto giorni.

4Egli divise il cast sui tre gradoni con sei leggii con sopra il copione. Ricordate i quattro cantoni nella sarabanda del Gregorio? Qui i cantoni diventano sei. I rimproveri, le scuse, gli urli, le parolacce si moltiplicano, si raddoppiano, si confrontano, si sovrappongono, si incrociano con tutta la violenza dell’urgenza libertaria della denuncia dell’artista anarcoide. Nel caos più totale tutto si disintegra, si deforma, rendendo impossibile per il pubblico ricevere il lirismo del testo shakespeariano, affrontato per dissolvere, per rompere verità ataviche, quella di sapere. Una lettura dunque, non più un processo, ma nella nuova impostazione Amleto continua a svolazzare su e giù per i gradoni, imponendo la sua straniante finta filosofia ai poveri guitti che, incerti su cosa scegliere fra le frasi loro assegnate, concludono l’esibizione afasici. Proprio come avveniva all’inizio del secondo atto nel Gregorio. Un grido strozzato rivolto alla sala per denunciare, per chiedere pietà. All’ecatombe si unisce Amleto-Bene che morendo dichiara di non essere disposto a recitare il famoso monologo.

5Una sera, in una di queste recite, seduto in prima fila c’era Pasolini. Carmelo-Amleto era a terra a un metro dai suoi piedi intento a recitare “essere o non essere” tra sé e sé. Vidi allora Pasolini inchinarsi verso quel povero Cristo per cercare di captare almeno una parola di quel monologo, almeno un tono, ma nulla, nemmeno un fiato. Quel monologo era un fatto privato. Sono parole che vengono recitate dalla nascita alla morte, come fa Carmelo in questo Amleto, in silenzio. Alla fine dello spettacolo Pasolini disse quasi indignato: «Ma porca miseria, ora non potrò più vedere nessun altro Amleto».

  • 1 C. Bene e G. Dotto, Vita di Carmelo Bene cit., p. 124.

6Anche questo spettacolo è stato rinnegato per trenta denari. Carmelo dice: «L’Amleto sarà l’accompagnamento funebre di tutta la mia vita. Quello fu il primo, tutto shakespeariano. Non ancora pervertito in Laforgue. C’era chi veniva per sghignazzare di questa specie di povertà mista a guitteria»1. Questo commento, detto con disprezzo, mostra tutta l’abiura per un teatro di contenuto, mentre la grandezza di questo Amleto consisteva nella sintesi di ogni esistenza, della vita di ogni uno di noi, nella capacità di ridurre a emblema il carattere d’una condizione umana che si fa concetto, cioè “‘indecisione”, centro e causa di ogni vissuto tragico. Un teatro fatto da guitti che giocavano a fare i burattini per adulti.

7Purtroppo però lo spettacolo non ebbe grande successo. Non avendo soldi per fare un po’ di pubblicità (poche locandine mal distribuite), il pubblico era scarso e si lavorava solo con il Teatro Popolare gestito dall’EIST (Ente italiano per gli scambi teatrali con l’estero), poi incorporato nell’ETI (Ente teatrale italiano). La sera della prima vennero in teatro due impiegate dell’EIST per portarci l’incasso della serata. Una di queste dopo pochi mesi diventò mia moglie.

8Non sono mai stato presente alla prima di un mio lavoro. L’unica volta che è accaduto è stata la sera del debutto di quell’Amleto. Carmelo prima dell’inizio dello spettacolo si rivolse al pubblico dedicando lo spettacolo al suo caro amico Vendittelli, che rosso come un peperone non sapeva più dove nascondersi. Avevo una paura matta della ribalta, conseguenza della mia timidezza.

Notes

1 C. Bene e G. Dotto, Vita di Carmelo Bene cit., p. 124.

CC-BY-NC-ND-4.0

The text only may be used under licence CC BY-NC-ND 4.0. All other elements (illustrations, imported files) are “All rights reserved”, unless otherwise stated.

Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search