Version classiqueVersion mobile

Lugné-Poe e l’Œuvre simbolista

 | 
Giuliana Altamura

51. Romain Rolland

Texte intégral

  • 1 Si tratta inoltre dell’autore sui cui rapporti con Lugné-Poe siamo meglio informati grazie alla cos (...)

1Quinto e sesto spettacolo della stagione videro in scena due opere dello stesso autore, Romain Rolland, del quale Lugné-Poe avrebbe messo in scena una terza pièce l’anno successivo. Possiamo affermare che si sia trattato del drammaturgo più vicino al direttore in quest’ultima fase dell’Œuvre prima della svolta novecentesca, nonostante le divergenze caratteriali e la netta lontananza di Rolland da tutto ciò che il teatro di Lugné-Poe aveva rappresentato fino al giugno precedente e, in parte, anche dopo1.

  • 2 Lettera del 28 febbraio 1894, in R. Rolland, Lugné-Poe, Correspondance… cit., pp. 57-58.

2Il loro primo contatto risale al febbraio 1894, quando Rolland scrive a Lugné-Poe per comunicargli il rifiuto da parte dell’amico Suarès della pièce Les Pèlerins d’Emmaüs che il direttore dell’Œuvre gli aveva richiesto su raccomandazione di Bauër: lo scrittore, che aveva assistito al Rosmersholm rappresentato da Lugné il 6 dicembre precedente al Cercle Saint-Simon, si complimenta per la sua interpretazione del pastore Rosmer «pour la simplicité parfaite» con cui l’aveva reso; è costretto tuttavia a dirsi d’accordo con Suarès nel non cedergli il dramma perché contrari entrambi all’atmosfera religiosa dell’Œuvre, in cui un atto di teatro è recitato come un atto di fede, non approvando quei «mystères écrits avec une foi littéraire, pour une élite de lettrés», contrari a far rientrare i Pèlerins nella giostra della nuova scuola2.

  • 3 Lugné-Poe, Acrobaties cit., p. 233. Lugné-Poe data erroneamente quel primo contatto al 1897.
  • 4 Estratti dal Journal intime di Rolland, pp. 46 e 78 e da una lettera a Malwida de Meysenbug del 26 (...)

3Rolland mostra quindi sin dal primo momento la sua marcata disapprovazione nei confronti del Simbolismo teatrale e a Lugné-Poe, sin dal primo momento, appare «très difficile de traiter avec un homme aussi absolu, déclarant aussi: tout ou rien»3. D’altra parte, lo scrittore definiva il pubblico dell’Œuvre «un public de cocottes, de rapins et d’esthètes», snob che si prendevano gioco di tutto ciò che è nobile al mondo e per cui poesia, religione e ideale non erano che «articles de littérature»; gli attori dell’Œuvre poi non sarebbero che figuranti «de vieux mélos», le mises en scène pura pretenziosità e i décors «infirmes et criards»4. Non vi erano insomma decisamente i presupposti perché potesse avviarsi, quanto meno nell’immediato, una collaborazione.

  • 5 La richiesta era avvenuta tramite Gros, come testimonia una lettera dello stesso Rolland del 26 giu (...)
  • 6 Ibid.
  • 7 Dal Journal intime di Rolland, pp. 173-174, citato in R. Rolland, Lugné-Poe, Correspondance… cit., (...)

4Rolland e Lugné non ebbero più alcun contatto fino al giugno 1897, quando il direttore – prossimo alla rottura coi simbolisti e intento a cercare nuovi autori – gli domandò, su suggerimento di Maurice Pottecher e Lucien Herr, una pièce da rappresentare la stagione successiva, proprio perché alla ricerca di alternative ai drammi simbolisti5. Rolland gli inviò allora il 26 giugno il manoscritto dell’Aërt: nonostante non avesse di Lugné – come s’è visto – una grande opinione, l’opera era già stata rifiutata da teatri ed editori, dunque non gli restava che tentare la sorte all’Œuvre6. Lugné-Poe aveva incontrato l’autore personalmente il 27 luglio e gli aveva spiegato – vista la nuova direzione intrapresa dal suo teatro – il suo bisogno di «pièces d’action», cui l’Aërt non rispondeva perché troppo letteraria e necessitante, nel caso, di diverse correzioni che tuttavia – si vedrà dai resoconti critici – non sarebbero state sufficienti7.

  • 8 Lettera del 3 agosto 1897, in R. Rolland, Lugné-Poe, Correspondance… cit., pp. 61-63. I cambiamenti (...)
  • 9 Lugné-Poe, Huit jours de Théâtre, in «La Presse», 30 agosto 1897, p. 2.

5Rolland non si diede per vinto ed inviò a Lugné-Poe il 3 agosto in Norvegia – dove l’attore si trovava per la sua tournée – una nuova versione dell’opera con i ritocchi richiesti8. Il 30 agosto Lugné annunciava la pièce sulla «Presse» in cartellone nella stagione successiva9.

  • 10 Rolland scrive a Malwida de Meysenbug il 12 ottobre di non avere idea di quando l’opera sarebbe sta (...)
  • 11 Dal Journal intime di Rolland, p. 185, citato ibid.

6In autunno tuttavia non venne fatto alcun riferimento all’Aërt, l’opera sembrava messa momentaneamente da parte10. Il 13 gennaio ’98 Rolland incontra Lugné dai Pottecher a Meudon e il direttore gli indica come data approssimativa della rappresentazione il mese di aprile11.

  • 12 Lettere del 30 gennaio e del 18 febbraio 1898, ivi, pp. 68-70. Rolland e Lugné dovranno infatti chi (...)
  • 13 Lettera a Malwida de Meysenbug del 22 marzo 1898, ivi, p. 71.

7Rolland si propone allora per cercare un’attrice e riceve il consenso entusiasta di Cora Laparcerie, artista dell’Odéon12. Il vero problema restava intanto quello di trovare una pièce di un atto che potesse accompagnarsi all’Aërt13. Rolland non aveva scritto atti unici, ma proprio in quella seconda metà di marzo, ispirato dall’affaire Dreyfus, si stava dedicando alla composizione di Les Loups. Lo scrittore non aveva mai preso una posizione netta a favore dei dreyfusiani, privilegiava anzi il rispetto per l’autorità, con tutti i suoi abusi, alla degenerazione dei rivoltosi, così come si sentiva più vicino ai cattolici che ai socialisti. La condanna di Zola tuttavia l’aveva realmente scosso, tanto da decidere di dedicarsi a Les Loups in pochissimo tempo, con l’intento di trasporvi la tensione in atto a Parigi, mostrando però la nobiltà degli ideali della Giustizia da una parte e della Patria dall’altra, mantenendo dunque una posizione il più possibile imparziale.

  • 14 Lettera del 28 marzo 1898, ivi, pp. 77-78.
  • 15 «La saison me paraît devoir être la dernière de l’Œuvre» (Lugné-Poe, Acrobaties cit., p. 236).
  • 16 Ivi, p. 237.

8Il 25 marzo il drammaturgo chiede a Lugné di sospendere la ricerca di un’altra pièce, riponendo molte speranze nella possibilità di riuscire a terminare Les Loups, di cui gli aveva parlato qualche giorno prima, entro otto giorni. Il 28 deve averla già conclusa, dal momento che domanda a Lugné e a Gros di potergliela leggere perché preoccupato per la sua pericolosità14. Lugné-Poe aveva quindi accettato di rappresentarla solo sulla base dell’attualità della tematica, senza nemmeno averla letta. La sua posizione era stata sempre netta a favore dei dreyfusiani, aveva firmato la petizione degli Intellectuels, il suo omaggio a Ibsen era diventato un inno alla gloria di Zola, ma ciò che gli interessava al momento era soprattutto rappresentare un’opera vivace, contemporanea, che facesse presa sul pubblico e testimoniasse la nuova direzione di un teatro che temeva non avrebbe nemmeno avuto una stagione successiva15. «Ce fut bien la seule fois que je m’engageai à jouer une pièce dont je n’avais pas le manuscrit. Mais le fait aussi était exceptionnel et Romain Rolland savait se rendre si attachant!»16.

  • 17 Lettera del 31 marzo 1898, in R. Rolland, Lugné-Poe, Correspondance… cit., pp. 79-80. Nella stessa (...)
  • 18 Lettera del 1° aprile 1898, ivi, p. 84.
  • 19 Lettera del 1° aprile 1898, ivi, pp. 74-85.
  • 20 Rolland propone la pièce a Lugné il 31 marzo 1898 (ivi, pp. 81-82). Lugné-Poe dirà di aver visto l’ (...)

9Il 31 marzo Rolland cambia idea e chiede a Lugné di poter recitare Aërt e Les Loups in due serate diverse, per paura che lo spettacolo potesse risultare troppo lungo e la prima pièce finisse sacrificata: «C’est une pièce de moins d’effet dramatique que l’autre, mais pour laquelle j’ai une affection particulière, et qui, au fond, vaut mieux»17. Lugné-Poe rifiuta la proposta, convinto che le due opere non possano che essere recitate assieme dal momento che l’Œuvre «a besoin de pièces qui soutiennent sa vitalité» e se Les Loups per la sua attualità poteva riuscirci, Aërt da solo difficilmente18. Rolland pone allora la doppia condizione che l’Aërt non avrebbe dovuto subire tagli e che sarebbe stato replicato il giorno successivo anche se Les Loups – come dava quasi per scontato, visto lo scandalo che avrebbe suscitato – non avrebbe avuto che una sola rappresentazione19. Ma Lugné-Poe si convince – almeno fino a un nuovo ripensamento – a dare i due spettacoli separati, aggiungendo all’Aërt A Yorkshire tragedy, testo elisabettiano erroneamente attribuito a Shakespeare, che Rolland stesso si era proposto di adattare20.

  • 21 Lettera di Rolland a Lugné-Poe del 4 aprile 1898, ivi, p. 87. Sul «Figaro» del 6 aprile 1898 leggia (...)
  • 22 Lettera del 5 aprile 1898, in R. Rolland, Lugné-Poe, Correspondance… cit., p. 89. Nella stessa lett (...)
  • 23 Le Capitaine Fracasse, Gazette Théâtrale, in «L’Écho de Paris», 15 aprile 1898, p. 4.

10Il 4 aprile il manoscritto de Les Loups arriva all’Œuvre e il 6 aprile compare già l’annuncio sui quotidiani delle prove di entrambi gli spettacoli21. Ma ecco che il 5 Rolland ha già cambiato idea e chiede di far passare le due pièces assieme per non rischiare di perdere l’attualità de Les Loups, convinto che starebbero già fiorendo progetti analoghi, rimandando Yorkshire a un’altra occasione e inventando uno pseudonimo per il dramma dreyfusiano in modo tale che – se mal accolto – non possa pregiudicare il successo dell’Aërt22. Lugné-Poe dovette decidere di accontentarlo, dal momento che sull’«Écho» del 15 aprile i drammi vengono ancora annunciati per la stessa serata23.

  • 24 Scambio epistolare fra Lugné-Poe e Rolland del 12 aprile 1898 (5 lettere), in R. Rolland, Lugné-Poe (...)

11Un ulteriore complicazione sorge per via dell’alto caché di 150 franchi domandato dalla Laparcerie: Gros risponde indignato alla sua richiesta, alzando i toni, tanto che Rolland è costretto a intervenire per difenderla, pur riconoscendo l’esosità della richiesta, ma terrorizzato dall’idea di perdere la sua prima attrice e svolgendo un efficace ruolo di mediazione fra le parti, che giungono infine ad un accordo24.

  • 25 Le Capitaine Fracasse, Gazette Théâtrale, in «L’Écho de Paris», 23 aprile 1898, p. 3. Le date annun (...)
  • 26 Lettera del 24 aprile 1898, in R. Rolland, Lugné-Poe, Correspondance… cit., pp. 102-103. Rolland pr (...)

12Intanto la disposizione delle due pièces viene nuovamente cambiata: «L’Écho» del 23 aprile le annuncia in due diverse serate25. Il 24 Rolland insiste ancora sul voler rappresentare le due opere insieme, affermando che si compenserebbero con la «douceur» dell’una e la «violence» dell’altra: riguardo la lunghezza, sarebbe stato sufficiente cominciare mezzora prima26. Ma la decisione di dividerle sembra essere finalmente definitiva.

  • 27 Lettera di Rolland a Malwida de Meysenbug del 6 maggio 1898, ivi, p. 104.

13La rappresentazione dell’Aërt ebbe luogo dunque il 2 e 3 maggio al Nouveau Théâtre. Lugné-Poe si era impegnato particolarmente nella realizzazione del décor, molto apprezzato da Rolland: delle belle tappezzerie antiche dai colori caldi, musicali, e un letto con colonne scolpite del XVI secolo – decisamente più lussuoso e dispendioso delle solite tele dipinte dell’Œuvre27.

  • 28 «La Liberté» definisce il dramma semplicemente un «conte», mentre l’«Eclair» non ha dubbi nel consi (...)

14Come anticipato, la critica principale che venne rivolta alla pièce – la stessa mossa sin dal principio da Lugné-Poe – era quella di possedere poca azione drammatica, se non di non possederla affatto, risultando dunque inevitabilmente troppo letteraria e noiosa28.

  • 29 E. Faguet, La Semaine Dramatique, in «Journal des débats politiques et littéraires», 9 maggio 1898, (...)

15«Aërt» – scrive Faguet – «a si peu la prétention d’être une pièce de théâtre qu’il s’intitule tout simplement trois actes et, en effet, c’est un ouvrage où il n’y a, de propos fait, et peut-être de propos délibéré, aucune action dramatique. Mais il y a beaucoup de talent et c’est une chose qui ne laisse pas d’être digne d’une certaine considération»29.

  • 30 Courrier des Théâtres, in «Journal des débats politiques et littéraires», 5 maggio 1898, p. 3; H. B (...)

16In molti infatti, pur riconoscendo il suo non essere «très dramatique, ni même très scénique», lodarono ugualmente quel «conte douloureux et charmant», la cui ingenuità non escludeva una certa grazia leggendaria30.

  • 31 «C’est le premier acte qui est le meilleur des trois; car il s’y passe quelque chose. […] Le second (...)
  • 32 E. Faguet, La Semaine Dramatique cit., p. 1. Anche Bauër è d’accordo sulla superiorità del primo at (...)

17Il primo atto, in cui si concentra l’azione, fu ritenuto di gran lunga il migliore, mentre il secondo venne particolarmente criticato per la sua lungaggine e mancanza di movimento31. Per Faguet, inoltre, il secondo non funzionerebbe perché lo stato d’animo del protagonista, così ben dipinto nel primo atto in tutta la sua inquietudine amletica, vi resta sostanzialmente identico, finendo con l’annoiare32.

  • 33 Lettera di Rolland a Malwida de Meysenbug del 6 maggio 1898 cit., p. 104.
  • 34 Ibid. Nelle recensioni non abbiamo trovato riscontro alla critica di Rolland alla Dalti, che Bauër (...)
  • 35 Lettera di Rolland a Malwida de Meysenbug del 6 maggio 1898 cit., p. 104.
  • 36 Ibid.

18Rolland, dal canto suo, scrive che all’inizio del primo atto sarebbe regnato in sala un silenzio piuttosto freddo, forse annoiato, scioltosi però di colpo dopo una tirade della protagonista: da quel momento in poi si sarebbe mostrato sempre più entusiasta fino alla fine dell’atto33. Il secondo invece avrebbe riscosso meno consensi, è vero, ma a suo modo di vedere per colpa della recitazione «détestable» della Dalti, salvata dalla bravura della Laparcerie34. Gli «esthètes» del «Mercure de France», la «revue ennemie», si sarebbero messi a protestare35. Il terzo infine, sempre per colpa degli attori ad eccezione della Laparcerie, non sarebbe riuscito come aveva sperato, pur terminando ugualmente con applausi36.

  • 37 H. Bauër, Les Premières Représentations cit., p. 3. J. Case, Critique dramatique cit., p. 365. Lapa (...)
  • 38 F. Duquesnel, Courrier des Spectacles cit., p. 3. Faguet accusa l’attrice di lasciarsi influenzare (...)

19La Laparcerie ottenne effettivamente il successo sperato da Rolland, mostrando nelle vesti di un uomo «d’heureux moyens, de la chaleur guerrière»37. Non rimase però del tutto esente da critiche, accusata di qualche esagerazione stilistica, compensata tuttavia dalle sue doti38.

  • 39 Lettera del 4 maggio 1898, in R. Rolland, Lugné-Poe, Correspondance… cit., p. 105. Lugné-Poe gli ri (...)

20La recensione più avvelenata, che Rolland definì «d’une injustice noire», fu quella di Fouquier39.

  • 40 H. Fouquier, Les Théâtres, in «Le Figaro», 4 maggio 1898, p. 3. Sostanzialmente dello stesso parere (...)

Une représentation […] à laquelle j’ai eu le regret de ne trouver ni intérêt ni utilité. Aërt est une drame banal au possible, qui se termine par une formule ibsénienne et qui n’a d’autre mérite que celui d’être écrit par un homme qui a visiblement des lettres. […] Cette histoire du jeune prétendant qu’on veut corrompre et de ce conspirateur trahi par une femme, c’est une histoire ancienne et je ne trouve pas que M. Rolland l’ait rajeunie. Mais au théâtre de l’Œuvre, je me méfie, et à voir l’air profond qu’avaient certains spectateurs – constatant, d’ailleurs, qu’on a fort applaudi – je me suis demandé s’il n’y avait pas du symbole là-dessous? […] Mais n’ayant pas résolu la devinette, j’en reste à l’impression fâcheuse d’un mélo bien écrit, mais sans aucune originalité, ni dans les passions, ni dans les incidents, et joué assez médiocrement.40

  • 41 Lettera del 4 maggio 1898, in R. Rolland, Lugné-Poe, Correspondance… cit., p. 105.

21Lo spettacolo riscosse insomma il plauso del pubblico in sala e pareri contrastanti da parte della critica. Rolland ringraziò sentitamente Lugné-Poe, scrivendogli di aver apprezzato «le soin tout particulier avec lequel vous avez monté et dirigé ma pièce. […] Vous l’avez fait réussi par votre intelligente et attentive amitié»41.

  • 42 Lettera del 5 maggio 1898, ivi, p. 107. Lugné-Poe si dirà assolutamente innocente riguardo l’accusa (...)
  • 43 Le Capitaine Fracasse, Gazette Théâtrale, in «L’Écho de Paris», 8 maggio 1898, p. 4. Su Gyl Pène, c (...)
  • 44 Nella già citata lettera del 5 maggio 1898, Rolland scrive di aver ricevuto una missiva di ringrazi (...)

22Mentre continuavano le prove de Les Loups, Rolland scrisse a Lugné preoccupato dal fatto che Coolus fosse venuto a conoscenza dell’autore dell’opera, accusando il direttore d’imprudenza e invitandolo a dirottare il pubblico cambiando del tutto l’annuncio dello spettacolo sulla stampa42. Sull’«Écho» dell’8 maggio infatti comparve l’avviso del posticipo de Les Loups alla stagione successiva e che il sesto spettacolo, rimandato al 15 e 16 maggio, sarebbe stato sostituito dal dramma Morituri di M. E. Berendtzen, tradotto dal famoso Gyl Pène43. Lugné-Poe, d’altra parte, aveva convinto Rolland a cambiare il titolo dell’opera in Morituri su richiesta di Prozor, che aveva scritto un dramma chiamato appunto Les Loups, affidato al Vaudeville nel 1894 e ancora in attesa di rappresentazione44.

  • 45 Lettera dell’8 maggio 1898, in R. Rolland, Lugné-Poe, Correspondance… cit., pp. 111-113.
  • 46 Ibid. Scriverà Lugné in risposta (lettera dell’8 maggio 1898, ivi, pp. 113-114): «Vous n’ignorez pa (...)

23Rolland continuava intanto a ragionare sul testo, trovandolo «trop uniformément violent» e proponendo a Lugné alcuni mezzi per rimediare in scena: «frapper moins continûment les nerfs»; evitare di dare ai rivoluzionari un’aria troppo brutale e selvaggia; mettere in luce il più possibile la parte «idéaliste» del dramma, puntando sull’espressione della fede patriottica e nella giustizia, dando una «sorte de lyrisme»; smorzare le ingiurie troppo frequenti; fare qualche taglio a scene più violente e dare in generale «le plus de grandeur et […] de majesté au sujet»45. L’intenzione di Rolland non era quella di creare dei mostri, attaccare o difendere alcuna posizione, sostenere alcuna causa se non quella della vita, dichiarandosi come lo stesso Lugné-Poe teneva ad apparire, «impartial ennemi des deux partis»46.

  • 47 Lettere di Lugné-Poe a Rolland del 12 e 13 maggio 1898, ivi, pp. 114-115.
  • 48 Dal Journal intime di Rolland, p. 204, citato ivi, p. 118.
  • 49 Scambio epistolare fra Lugné-Poe e Rolland del 15 e 16 maggio 1898 (tre lettere), ivi, pp. 117-120.

24A interpretare il ruolo principale di Quesnel era stato ingaggiato Ripert, attore alla Renaissance, cui la Bernhardt aveva accordato il permesso di recitare all’Œuvre in entrambe le pièces di Rolland, ma che dopo l’Aërt l’aveva revocato. Ripert tuttavia si era proposto per recitare segretamente, rischiando il tutto per tutto, al teatro di Lugné-Poe, il quale nel frattempo aveva offerto la parte a Mévisto, che riteneva più adatto al ruolo47. Alla fine però Mévisto si dichiarò malato, avendo avuto in realtà durante le prove degli scontri con l’attore Damoye e Lugné-Poe dovè tornare a Ripert48. Ripert quella stessa sera avrebbe dovuto interpretare il ruolo di Duval padre ne La Dame aux Camélias alla Renaissance. Lugné-Poe e Rolland organizzarono allora gli orari calcolando strategicamente i tempi perché l’attore potesse spostarsi da un teatro all’altro, riuscendo a comparire sul palco del Nouveau alla fine del II atto e all’inizio del III del Morituri – utilizzando una controfigura muta per la fine del I atto – e dalla Bernhardt a partire dal III, in cui il suo personaggio entrava in scena49.

  • 50 Il resoconto seguente è dello stesso Rolland, così com’è riportato nel Journal intime (p. 250 e seg (...)

25Sino alla prima si mantenne il segreto riguardo l’autore della pièce, tanto che alla generale, il 17 maggio, parteciparono solo Rolland, Pottecher e i due critici dell’«Écho» Bauër e Germain. Il giorno successivo invece la sala era piena e si era creato un clima d’attesa trepidante e sospettoso per tanta segretezza50.

  • 51 «A la fin du premier acte, M. Lugné-Poe a fait une annonce disant que par suite d’un accident sans (...)
  • 52 R. Rolland, Journal intime, p. 207, in R. Rolland, Lugné-Poe, Correspondance… cit., p. 121.

26Il primo atto, con la trasposizione teatrale di un antipatico Dreyfus nel personaggio di d’Oyron sorprese il pubblico, ma l’intermezzo di tre quarti d’ora – in attesa del ritorno di Ripert dalla Renaissance – lo spazientì, e si sentirono ovunque insulti indirizzati contro Sarcey, l’Armata, il Cristianesimo51. Rolland insistette perché si aspettasse il ritorno di Ripert, ma Lugné non volle più tardare e cominciò senza di lui, ormai alle 11 meno un quarto, intrattenendo il pubblico il più a lungo possibile nel suo personaggio, Teulier, recitato secondo Rolland «abominablement, […] sans mémoire, mal costumé, écorchant tous les mots», e tuttavia stranamente applaudito52. Saputo dell’arrivo di Ripert, Lugné tagliò la sua tirade per poi venire nuovamente acclamato al III atto, nonostante per Rolland non lo avesse affatto meritato, con la sua recitazione monocorde da clergyman. Nonostante qualche titubanza, i dreyfusiani tirarono la pièce dalla loro parte e acclamarono l’autore come loro eroe.

  • 53 Courrier des Théâtres, in «Journal des débats politiques et littéraires», 20 maggio 1898, p. 4.

27Per quanto la sala potesse essere agitata dalle allusioni a Dreyfus e Zola infatti, non vi furono veri e propri scontri, dal momento che il pubblico dell’Œuvre si trovava in gran parte d’accordo: «La soirée a été agitée» – scrive il «Journal des débats» – «Morituri, en effet, contient des allusions nombreuses à l’affaire Dreyfus, allusions que le public, passablement anarchiste du théâtre de l’Œuvre, a soulignées d’applaudissements frénétiques quand elles étaient dirigées contre l’état-major et l’armée. […] La soirée a été agitée, disons-nous, moins pourtant qu’on aurait pu le supposer. Presque tous les spectateurs, en effet, étaient du même avis»53.

  • 54 L. Besnard, Le Théâtre d’Essai, in «Revue d’art dramatique», giugno 1898, p. 220.
  • 55 Courrier des Théâtres cit., p. 4.
  • 56 H. Bauër, La Quinzaine dramatique, in «La Revue Blanche», 1° giugno 1898, p. 224.
  • 57 A.-F. Hérold, Les Théâtres, in «Le Mercure de France», luglio 1898, p. 267.
  • 58 «Ce drame […] est marqué d’assez estimables qualités d’invention et témoignage d’une grande jeuness (...)

28Il successo clamoroso che accompagnò l’opera non fu dovuto, per parte della critica, unicamente a ragioni politiche. Besnard, nonostante lamenti di non essere riuscito a seguire che il primo atto per via dei clamori del pubblico, scrisse che «la passion révolutionnaire ait jamais été évoquée au théâtre avec une pareille intensité»54. A Rolland venne riconosciuto un grande talento drammatico, capace di provocare vere emozioni d’arte55. Bauër affermò che «il y a plus d’un enseignement dans ce drame», esaltandone le qualità letterarie, l’anima appassionata di giustizia e verità, l’eloquenza nel dialogo, la pittura ferma e profonda dei personaggi56. «M. Saint-Just […] a fait un drame simple et puissant, alors qu’il pouvait ne faire qu’une pièce à scandale»57. Faguet arrivò, quasi paradossalmente, a negare l’evidenza dei riferimenti all’attualità58.

  • 59 F. Sarcey, Chronique théâtrale, in «Le Temps», 23 maggio 1898, p. 2. Altrettanto categorico il crit (...)
  • 60 H. Fouquier, Les Théâtres, in «Le Figaro», 19 maggio 1898, p. 4.

29Pareri diametralmente opposti quelli di Sarcey e Fouquier. Il primo addirittura si rifiutò di parlare del dramma, affermandone l’estraneità alla sfera teatrale di sua competenza, dal momento che si sarebbe trattato di una semplice azione rivoltosa e non di arte: «Je ne suis chargé ici que de vous parler des choses qui intéressent l’art dramatique. […] Ce qui m’a surpris dans l’aventure, c’est le peu de sérieux de ces manifestations, que l’on sentait préméditées et voulues. Tous ces gens-là semblaient obéir à un mot d’ordre plutôt qu’être emportés par un grand mouvement de passion»59. Allo stesso modo Fouquier: «Le drame, […] d’une grande simplicité, n’a voulu être, je crois, qu’une manifestation. […] Le drame vaut ce qu’il vaut, c’est-à-dire pas grand’ chose. Mais la manifestation est formelle. Quesnel, c’est le ministre de la guerre, dans la pensée de l’auteur; Teulier, c’est M. Zola; Verra, c’est M. Esterhazy. Il n’y a aucun inconvénient à dire des choses qui sont d’une netteté voulue. […] Je ne crois pas que l’idée de cette manifestation, à la veille du procès de M. Zola, ait été bien heureuse. En tout cas, elle a fourni aux observateurs un peu philosophes un document fort amusant, montrant combien est obscur l’instinct des foules»60.

  • 61 A.-F. Hérold, Les Théâtres cit., p. 268; Courrier des Théâtres cit., p. 4; C. Martel, Théâtres cit. (...)
  • 62 C. Martel, Théâtres, in «L’Aurore», 20 maggio 1898, p. 3.
  • 63 H. Bauër, La Quinzaine dramatique cit., p. 224.

30Per quanto concerne la recitazione, Damoye riscosse indubbiamente un grande successo personale61. «Les acteurs s’y sont associés par une valeur et un talent qui faisaient d’eux mieux que des interprètes»62. Anche Lugné-Poe, contrariamente a quanto affermato da Rolland, avrebbe sfoggiato un «ton le plus ferme et le plus modéré pour Teulier».63

  • 64 «Le théâtre de l’Œuvre, glorieux déjà par tant de combats pour l’art, vient de livrer une bataille (...)
  • 65 R. Rolland, Journal intime, in R. Rolland, Lugné-Poe, Correspondance… cit., p. 121.
  • 66 Lettera del 20 o 21 maggio 1898, ivi, pp. 122-123.

31La serata per l’Œuvre fu un vero trionfo, sebbene – in fin dei conti – più politico che teatrale64. Rolland, che aveva sperato di comunicare con imparzialità grandi ideali al di sopra di ogni fazione, finì col venire acclamato dai dreyfusiani come simbolo della loro lotta. «Je suis sorti de cette représentation avec un indicible dégoût» – scrive Rolland – «Il y a quelque chose de pire que d’être haï pour ce qu’on est; c’est d’être loué pour ce qu’on n’est pas»65. Nonostante questo, avrebbe scritto a Lugné due giorni dopo per ringraziarlo, affermando di essergli riconoscente per essere stato il primo a tendergli la mano: «J’étais (et je serai toujours, j’espère) indépendant de toute coterie, de toute revue, grande ou petite, et je me voyais jusque là opposer partout la même barrière. Vous m’avez donné les moyens de la rompre et d’arriver au public»66. È indubbiamente qui il punto d’incontro fra Rolland e il Lugné-Poe post-simbolista, fra due personalità così diverse che pure mal sopportavano limitazioni di credo alla loro espressione artistica.

  • 67 Lettera del 21 maggio 1898, ivi, p. 124. Stando a quanto Lugné scrive a Rolland, avrebbe perso la s (...)

32Lugné-Poe non tardò a rispondergli esprimendo il desiderio di portare in scena un’altra sua pièce l’anno successivo67.

Notes

1 Si tratta inoltre dell’autore sui cui rapporti con Lugné-Poe siamo meglio informati grazie alla cospicua e ben documentata corrispondenza pubblicata da Robichez nel volume R. Rolland, Lugné-Poe, Correspondance: 1894-1901, a. c. di J. Robichez, L’Arche, Paris 1955, che ci permette un’esatta ricostruzione della loro collaborazione professionale.

2 Lettera del 28 febbraio 1894, in R. Rolland, Lugné-Poe, Correspondance… cit., pp. 57-58.

3 Lugné-Poe, Acrobaties cit., p. 233. Lugné-Poe data erroneamente quel primo contatto al 1897.

4 Estratti dal Journal intime di Rolland, pp. 46 e 78 e da una lettera a Malwida de Meysenbug del 26 febbraio 1896, citati da Robichez in Le Symbolisme au théâtre cit., p. 410. Rolland aveva inoltre scritto il 5 luglio 1894 a Ibsen per comunicargli la propria stima e disapprovazione nei confronti dei suoi «zélateurs français» (ibid.).

5 La richiesta era avvenuta tramite Gros, come testimonia una lettera dello stesso Rolland del 26 giugno 1897, citata da Robichez (ibid.).

6 Ibid.

7 Dal Journal intime di Rolland, pp. 173-174, citato in R. Rolland, Lugné-Poe, Correspondance… cit., p. 61.

8 Lettera del 3 agosto 1897, in R. Rolland, Lugné-Poe, Correspondance… cit., pp. 61-63. I cambiamenti principali richiesti da Lugné e apportati da Rolland consistevano fondamentalmente nel rendere recitabile il secondo atto nello stesso décor del primo e del terzo; smorzare la brutalità del personaggio di Dirck; dare sin dall’inizio «l’impression de l’intérêt général et récent du sujet». Rolland propone inoltre di effettuare alcuni tagli, a partire dall’eliminazione dell’introduzione e del quarto atto, specie in vista di una recitazione continuata senza entractes.

9 Lugné-Poe, Huit jours de Théâtre, in «La Presse», 30 agosto 1897, p. 2.

10 Rolland scrive a Malwida de Meysenbug il 12 ottobre di non avere idea di quando l’opera sarebbe stata rappresentata (lettera citata in R. Rolland, Lugné-Poe, Correspondance… cit., p. 66). L’11 novembre, dopo aver assistito al Borkman, le scriverà invece definendo lo spettacolo di un’austerità sepolcrale, esprimendo tutto il suo dissenso nei confronti di un pubblico di esteti e intellettuali corrotti, aggiungendo: «Pauvre Aërt, si on le joue là, comme on rira de lui!» (ivi, p. 67).

11 Dal Journal intime di Rolland, p. 185, citato ibid.

12 Lettere del 30 gennaio e del 18 febbraio 1898, ivi, pp. 68-70. Rolland e Lugné dovranno infatti chiedere a Ginisty un’autorizzazione ufficiale perché l’attrice possa recitare al di fuori dell’Odéon con cui era sotto contratto (cfr. lettere di Lugné-Poe a Rolland e di Rolland a Lugné-Poe del 27 marzo, ivi, pp. 76-77).

13 Lettera a Malwida de Meysenbug del 22 marzo 1898, ivi, p. 71.

14 Lettera del 28 marzo 1898, ivi, pp. 77-78.

15 «La saison me paraît devoir être la dernière de l’Œuvre» (Lugné-Poe, Acrobaties cit., p. 236).

16 Ivi, p. 237.

17 Lettera del 31 marzo 1898, in R. Rolland, Lugné-Poe, Correspondance… cit., pp. 79-80. Nella stessa missiva Rolland propone per il ruolo di Lia la Desprès (impegnata però al Gymnase come protagonista de L’Aîée di Lemaitre) o Valentine Page. La parte sarà poi offerta a Marguerite Maupas e a Blanche Dufrêne, e assegnata infine a Mitzy Dalti (lettere di Lugné-Poe a Rolland dell’8 e 9 aprile 1898, ivi, pp. 92-93).

18 Lettera del 1° aprile 1898, ivi, p. 84.

19 Lettera del 1° aprile 1898, ivi, pp. 74-85.

20 Rolland propone la pièce a Lugné il 31 marzo 1898 (ivi, pp. 81-82). Lugné-Poe dirà di aver visto l’opera a Londra l’anno prima, messa in scena dalla Società Elisabettiana e di averne conservato un cattivo ricordo, nonostante non risultino rappresentazioni de A Yorkshire tragedy negli anni 1896 e 1897 (Lettera del 2 aprile 1898, ivi, p. 85).

21 Lettera di Rolland a Lugné-Poe del 4 aprile 1898, ivi, p. 87. Sul «Figaro» del 6 aprile 1898 leggiamo l’annuncio delle prove in corso (in realtà nemmeno cominciate) del quinto e sesto spettacolo della stagione, in cui sarebbero stati rappresentati Aërt di Rolland, Les Loups di Saint-Just e Dans l’Yorkshire, apocrifo shakespeariano (J. Huret, Courrier des Théâtres, p. 3).

22 Lettera del 5 aprile 1898, in R. Rolland, Lugné-Poe, Correspondance… cit., p. 89. Nella stessa lettera sconsiglia a Lugné-Poe di leggere l’Aërt a degli amici artisti in anteprima, come avrebbe voluto, perché non cominciasse a circolare un’opinione già formata del dramma prima della rappresentazione.

23 Le Capitaine Fracasse, Gazette Théâtrale, in «L’Écho de Paris», 15 aprile 1898, p. 4.

24 Scambio epistolare fra Lugné-Poe e Rolland del 12 aprile 1898 (5 lettere), in R. Rolland, Lugné-Poe, Correspondance… cit., pp. 77-78. Rolland si era detto addirittura disposto a pagare l’attrice di tasca propria, la quale però aveva infine accettato le condizioni di Gros, che – vivamente irritato – aveva affermato addirittura di non volerla più nello spettacolo nemmeno a titolo gratuito e aveva poi voluto assicurarsi che Rolland non si fosse assunto l’onere di una spesa aggiuntiva in segreto pur di riaverla nella compagnia.

25 Le Capitaine Fracasse, Gazette Théâtrale, in «L’Écho de Paris», 23 aprile 1898, p. 3. Le date annunciate in questo caso sono ancora vaghe: gli ultimi giorni di maggio per Aërt e Les Loups previsto quattro giorni dopo.

26 Lettera del 24 aprile 1898, in R. Rolland, Lugné-Poe, Correspondance… cit., pp. 102-103. Rolland propone in questa sede di preparare ugualmente lo pseudo-Shakespeare, convinto che dopo la generale, Les Loups sarebbe stato censurato.

27 Lettera di Rolland a Malwida de Meysenbug del 6 maggio 1898, ivi, p. 104.

28 «La Liberté» definisce il dramma semplicemente un «conte», mentre l’«Eclair» non ha dubbi nel considerarlo più adatto alla lettura (P. Perret, Revue Dramatique, in «La Liberté», 8 maggio 1898, p. 1; Premières Représentations, in «L’Eclair», 5 maggio 1898, p. 3).

29 E. Faguet, La Semaine Dramatique, in «Journal des débats politiques et littéraires», 9 maggio 1898, p. 1.

30 Courrier des Théâtres, in «Journal des débats politiques et littéraires», 5 maggio 1898, p. 3; H. Bauër, Les Premières Représentations, in «L’Écho de Paris», 5 maggio 1898, p. 3; L. Bernard-Derosne, Premières Représentations, in «Gil Blas», 4 maggio 1898, p. 4; F. Duquesnel, Courrier des Spectacles, in «Le Gaulois», 5 maggio 1898, p. 3; A.-F. Hérold, Les Théâtres, in «Le Mercure de France», giugno 1898, p. 880. Anche per Martel il dramma è «fort peu dramatique», sebbene «très distingué» e di buona qualità letteraria (C. Martel, Théâtres, in «L’Aurore», 4 maggio 1898, p. 3). Per Case, inoltre, l’autore si servirebbe di un’affabulazione pittoresca per parlare della propria contemporaneità, mentre Gascogne ritiene il dramma pieno di nobili intenzioni, idee elevate e aspirazioni patriottiche (J. Case, Critique dramatique, in «La Nouvelle Revue», 15 maggio 1898, p. 363; J. Gascogne, Cronique Dramatique, in «La Libre Parole», 4 maggio 1898, p. 3).

31 «C’est le premier acte qui est le meilleur des trois; car il s’y passe quelque chose. […] Le second acte se compose presque tout entier d’une longue conversation» (F. Sarcey, Chronique théâtrale, in «Le Temps», 9 maggio 1898, p. 2); «La composition […] est singulièrement disproportionnée. […] Tout le second acte […] aboutit, somme toute, à une absence d’effet. […] La langue, certes élégante et souvent heureuse, manque totalement de vie» (A. Athys, La Quinzaine dramatique, in «La Revue Blanche», 15 maggio 1898, p. 138).

32 E. Faguet, La Semaine Dramatique cit., p. 1. Anche Bauër è d’accordo sulla superiorità del primo atto e definisce il secondo confuso (H. Bauër, Les Premières Représentations cit., p. 3).

33 Lettera di Rolland a Malwida de Meysenbug del 6 maggio 1898 cit., p. 104.

34 Ibid. Nelle recensioni non abbiamo trovato riscontro alla critica di Rolland alla Dalti, che Bauër loda in questi termini: «C’est tout de grâce, de charme, de sensibilité, de tendresse et de douceur dans la voix, l’expression et le geste, que Mlle Dalti représente le personnage de Lia» (H. Bauër, Les Premières Représentations cit., p. 3).

35 Lettera di Rolland a Malwida de Meysenbug del 6 maggio 1898 cit., p. 104.

36 Ibid.

37 H. Bauër, Les Premières Représentations cit., p. 3. J. Case, Critique dramatique cit., p. 365. Laparcerie «remarquable, délicieuse à voir et à entendre. Jamais sa jolie voix ne nous avait paru si claire et si grave, et jamais la femme comédienne n’avait montré plus d’intelligence dans son jeu» (Courrier des Théâtres cit., p. 3).

38 F. Duquesnel, Courrier des Spectacles cit., p. 3. Faguet accusa l’attrice di lasciarsi influenzare dal manierismo di de Max: «Très souvent, elle a des petites mines mièvres et mignardes, de petits bouchements de tête, de menton, de mains et de voix, qui rappellent, indifféremment, la sénilité ou les manières d’un bébé de trois ans et qui sont le contraire du naturel et qui ne sont pas très loin des limites où commence le burlesque. Qu’est-ce là? C’est du de Max, du de Max des plus mauvais moments, et Dieu sait si les mauvais moments de M. de Max sont détestables! Voilà une influence dont Mlle Laparcerie devra se dégager» (E. Faguet, La Semaine Dramatique cit., p. 2).

39 Lettera del 4 maggio 1898, in R. Rolland, Lugné-Poe, Correspondance… cit., p. 105. Lugné-Poe gli risponde che Fouquier ha sempre avuto qualcosa contro l’Œuvre, qualcosa che lui non ha mai compreso, e invita Rolland a non darvi peso (lettera del 4 maggio 1898, ivi, p. 106).

40 H. Fouquier, Les Théâtres, in «Le Figaro», 4 maggio 1898, p. 3. Sostanzialmente dello stesso parere sono anche Duquesnel e Sarcey. Il primo scrive: «Ici nous avons eu la représentation d’un de ces drames qui sont du répertoire inutile. L’auteur a de l’écriture […] mais il a choisi un sujet banal, sujet symbolique, je veux le croire; ennuyeux dans ses développements, je le regrette! […] l’originalité y est moindre que le souvenir» (F. Duquesnel, Courrier des Spectacles cit., p. 3). Sarcey critica la pretenziosità della pièce spiegando: «Vous le savez bien, quand vous donnez l’Aërt à l’Œuvre, […] qu’il n’y a pas là dedans ombre de drame ni de quoi que ce soit qui ait rapport à l’art dramatique; vous vous enfermez orgueilleusement dans cette idée préconçue: je ne travaille que pour une élite de jeunes gens qui sont seuls capables de me comprendre et de me goûter. Le raisonnement ne serait peut-être pas des plus justes, mais encore serait-il acceptable, s’il s’agissait d’un de ces ouvrages qui sont écrits pour être lus au coin du feu, dans la solitude. Mais une pièce, il n’y a pas à dire, c’est fait, sinon pour tout le monde, au moins pour le grand nombre» (F. Sarcey, Chronique théâtrale cit., pp. 1-2).

41 Lettera del 4 maggio 1898, in R. Rolland, Lugné-Poe, Correspondance… cit., p. 105.

42 Lettera del 5 maggio 1898, ivi, p. 107. Lugné-Poe si dirà assolutamente innocente riguardo l’accusa di aver rivelato l’identità dell’autore a Coolus o a chi che sia (lettera del 6 maggio 1898, ivi, pp. 108-109).

43 Le Capitaine Fracasse, Gazette Théâtrale, in «L’Écho de Paris», 8 maggio 1898, p. 4. Su Gyl Pène, cfr. nota 6 del cap. 32.

44 Nella già citata lettera del 5 maggio 1898, Rolland scrive di aver ricevuto una missiva di ringraziamenti da Prozor per avergli lasciato i diritti di precedenza sul titolo.

45 Lettera dell’8 maggio 1898, in R. Rolland, Lugné-Poe, Correspondance… cit., pp. 111-113.

46 Ibid. Scriverà Lugné in risposta (lettera dell’8 maggio 1898, ivi, pp. 113-114): «Vous n’ignorez pas que je suis dans moi même très ardent catholique, et même antisémite aussi ennemi des deux partis comme vous dites».

47 Lettere di Lugné-Poe a Rolland del 12 e 13 maggio 1898, ivi, pp. 114-115.

48 Dal Journal intime di Rolland, p. 204, citato ivi, p. 118.

49 Scambio epistolare fra Lugné-Poe e Rolland del 15 e 16 maggio 1898 (tre lettere), ivi, pp. 117-120.

50 Il resoconto seguente è dello stesso Rolland, così com’è riportato nel Journal intime (p. 250 e seguenti), citato ivi, pp. 120-121.
Circa il clima d’attesa, cfr. Senner: «Hier soir, en arrivant au Nouveau-Théâtre, un confrère nous prend à part et me dit mystérieusement: – Vous savez, ça va chauffer. On pourrait bien se battre. – Sur scène, peut-être, puisque c’est une histoire de guerre que nous allons voir. – Non, non, dans la salle. La fameuse pièce les Loups a changé de nom; elle est devenue Morituri et c’est l’histoire de… – Pas possible!» (G. Senner, Le Théâtre. Soirée parisienne, in «La Presse», 20 maggio 1898, p. 3).

51 «A la fin du premier acte, M. Lugné-Poe a fait une annonce disant que par suite d’un accident sans gravité arrivé à un artiste, l’entracte serait de quarante minutes. Nous avons attendu près d’une heure et l’artiste en question n’a pas reparu». (G. Senner, Le Théâtre… cit., p. 3).

52 R. Rolland, Journal intime, p. 207, in R. Rolland, Lugné-Poe, Correspondance… cit., p. 121.

53 Courrier des Théâtres, in «Journal des débats politiques et littéraires», 20 maggio 1898, p. 4.

54 L. Besnard, Le Théâtre d’Essai, in «Revue d’art dramatique», giugno 1898, p. 220.

55 Courrier des Théâtres cit., p. 4.

56 H. Bauër, La Quinzaine dramatique, in «La Revue Blanche», 1° giugno 1898, p. 224.

57 A.-F. Hérold, Les Théâtres, in «Le Mercure de France», luglio 1898, p. 267.

58 «Ce drame […] est marqué d’assez estimables qualités d’invention et témoignage d’une grande jeunesse chez l’auteur. […] Voyez-vous le moindre rapport entre cette histoire et l’affaire Dreyfus? Moi, je n’en entrevois absolument aucun. Fond du sujet, temps, circonstances, milieu, faits accessoires, littéralement tout est aussi différent que possible» (E. Faguet, La Semaine Dramatique, in «Journal des débats politiques et littéraires», 23 maggio 1898, p. 2).

59 F. Sarcey, Chronique théâtrale, in «Le Temps», 23 maggio 1898, p. 2. Altrettanto categorico il critico de «L’Eclair», che scrive: «Sous ce titre, un peu solennel, se cachait une manifestation plus enfantine que théâtrale, et les allusions un peu naïves faites à l’affaire Dreyfus ont paru d’autant plus mesquines et maladroites que le cadre où elles étaient introduites avait été choisi plus sombre et plus grande» (Premières Représentations, in «L’Eclair», 20 maggio 1898, p. 3).

60 H. Fouquier, Les Théâtres, in «Le Figaro», 19 maggio 1898, p. 4.

61 A.-F. Hérold, Les Théâtres cit., p. 268; Courrier des Théâtres cit., p. 4; C. Martel, Théâtres cit., p. 3; H. Bauër, La Quinzaine dramatique cit., p. 224.

62 C. Martel, Théâtres, in «L’Aurore», 20 maggio 1898, p. 3.

63 H. Bauër, La Quinzaine dramatique cit., p. 224.

64 «Le théâtre de l’Œuvre, glorieux déjà par tant de combats pour l’art, vient de livrer une bataille pour la vérité. Ce fut sa plus belle victoire. […] La représentation fut des meilleures que nous avons vues à l’Œuvre» (C. Martel, Théâtres cit., p. 3).

65 R. Rolland, Journal intime, in R. Rolland, Lugné-Poe, Correspondance… cit., p. 121.

66 Lettera del 20 o 21 maggio 1898, ivi, pp. 122-123.

67 Lettera del 21 maggio 1898, ivi, p. 124. Stando a quanto Lugné scrive a Rolland, avrebbe perso la sua rubrica sulla conservativa «Presse» proprio a causa dello spettacolo e delle sue implicazioni politiche, ma senza alcun rimpianto: «Je suis content de le perdre sur cette soirée» (lettera del 24 maggio 1898, in R. Rolland, Lugné-Poe, Correspondance… cit., p. 125).

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search