Version classiqueVersion mobile

Lugné-Poe e l’Œuvre simbolista

 | 
Giuliana Altamura

2. Les Escholiers

Texte intégral

  • 1 È Bourdon stesso a tracciare la storia degli Escholiers nel Livre D’Or des Escholiers (Kapp, Paris (...)

1All’inizio dell’anno scolastico 1886-87, quando Lugné entrò in prima, fondò assieme al compagno di classe Georges Bourdon il Cercle des Escholiers1. Era certo un momento particolarmente attivo per i circoli teatrali non professionali: le Cercle Pigalle, il Gaulois, les Joyeux, les Estourneaux, le Théâtre des Jeunes, le Théâtre Indépendant, le Cercle des Mathurins – per stare a quelli citati da Bourdon nelle sue memorie sugli Escholiers.

  • 2 Lugné-Poe, Le Sot du Tremplin cit., p. 62.
  • 3 Ivi, pp. 59 e 60.
  • 4 G. Bourdon, Notre histoire, in Livre D’Or cit., pp. xv-xvi. Significativa anche la descrizione che (...)

2L’idea – racconta Lugné – sarebbe nata proprio fra i banchi di scuola, con uno scambio continuo di bigliettini. «Si on fait notre Société, tu seras Président et moi secrétaire», avrebbe scritto all’amico2. Bourdon aveva già diversi contatti nel mondo del teatro e aveva già fondato due anni prima un circolo, La Basoche, che sarebbe poi divenuto lo Young-Club. Lugné era affascinato dall’«encyclopédie de ses connaissences de la vie, de la société, de la politique», dalle sue frequentazioni con attori e scrittori, ed amava ascoltarlo parlare di teatro sulla strada che percorrevano assieme all’andata e al ritorno da scuola, sentendosi in confronto a lui «tout petit, tout ignorant»3. Anche Bourdon ricorda quelle passeggiate, «occasion de se découvrir des goûts communs», nonostante i due compagni avessero caratteri tutt’altro che complementari («l’histoire de leurs relations premières fut aussi celle de leurs disputes. […] Celui-ci aimait à commander, et celui-là, sous sa feinte nonchalance, n’en faisait jamais qu’à sa tête»)4.

  • 5 Livre d’Or cit., p. xxvi.
  • 6 Lugné-Poe, Le Sot du Tremplin cit., p. 65.

3La prima riunione del circolo si ebbe l’11 novembre 1886: gli Escholiers potevano contare su di uno statuto redatto da Bourdon, trentasette membri fra attivi e onorari, un consiglio direttivo di sette esponenti. Avevano in programma, almeno inizialmente, di rappresentare opere «inédites ou tout au moins peu connues»5. Le prime riunioni dei giovani teatranti – che si tenevano principalmente nel salone di rue Scribe, 9 messo a loro diposizione da Mme Haas, zia di Gaston, uno degli Escholiers – erano piene tanto d’«inutilité» quanto di «espérances»6.

  • 7 Ivi, p. 63. Lugné scrive nelle sue memorie che il primo tesoriere fu Louis Natanson, ma è lo stesso (...)
  • 8 Anche la scelta del nome fu tutt’altro che pacifica. Lugné tifava inizialmente per Les Jeunes, Bour (...)

4In seguito a diverse assemblee, si stabilì che Bourdon sarebbe stato il presidente («j’avais consenti à ce que seul il conduisît notre petite société théâtrale et il était mieux que quiconque désigné»), Lugné-Poe il segretario e Léon Natanson il tesoriere7. Lo stesso nome degli Escholiers non fu scelto che il 1° dicembre 1886 e la sede ufficiale in rue Saint-Lazare, 28 trovata a metà gennaio dell’anno successivo8.

  • 9 Ivi, p. xlv.

5Il debutto si ebbe il 5 marzo 1887 con una soirée intime in cui vennero rappresentati Le Voyageur di Octave Feuillet, una scena dal Démocrite di Regnard e la scena dei Triumviri dal Charlotte Corday di Ponsard. Lugné interpretò nel primo un domestico e nel terzo Robespierre, lasciando a Bourdon il tanto conteso ruolo di Marat («une anecdote savoureuse manque ainsi à l’histoire des Escholiers», commenterà poi ironicamente Bourdon)9.

6Il 30 marzo Lugné potrà prendersi la sua rivincita recitando da protagonista, al fianco di Gaston Haas, ne Infanterie et Cavalerie di Verconsin, seguito da La Femme di Grenet-Dancourt, Le Bibelot di Hervilly, Waterloo di Hugo recitato da Alphonse Franck e l’operetta buffa in un atto Les Deux Aveugles di Jules Moineaux e Offenbach.

7Dopo un concerto organizzato al Théâtre Vivienne il 23 aprile, Lugné tornerà sulle scene il 30 dello stesso mese in un’altra soirée tenuta nel salone di Mme Haas in cui, dopo declamazioni poetiche ed esibizioni musicali, recitò in Les Deux Veuves di Mallefille, poi seguito da un atto de Il ne faut jurer de rien di Alfred de Musset e ancora La femme.

8Dai programmi non traspare dunque alcun desiderio di innovazione. Bourdon, alla fine dell’anno, propose addirittura a Sarcey di essere presidente d’onore, e questo la dice lunga. Lugné era incerto fra Legouvé e il critico del Paris, anch’esso poco innovativo, La Pommeraye – ma alla fine venne scelto Ernest Daudet.

  • 10 Lugné-Poe, Le Sot du Tremplin cit., p. 66. «La representation […] fut mortelle», scrive Bourdon (No (...)
  • 11 Ivi, p. xlviii.

9Lugné ad ogni modo avrebbe lasciato gli Escholiers prima della fine dell’anno scolastico, in seguito a una serie di litigi con gli altri membri, degenerati dopo la soirée Haas del 30 aprile. È Lugné stesso ad ammettere di essere stato «mauvais» ne Les Deux Veuves, pièce già di per sé «fort médiocre» e durata addirittura tre ore, seguite poi da balli e divertimenti continuati fino alle sette del mattino in forma probabilmente eccessiva10. «Le fâcheux est que les incidents qui avaient accompagné cette soirée eurent un prolongement», scrive Bourdon: le dimissioni di Gaston Haas e da ultimo la «rupture brutale» con Lugné-Poe, «à qui le Conseil reprochait de l’avoir, en cette affaire, trouvé contre lui»11.

  • 12 Lugné-Poe, Le Sot du Tremplin cit., pp. 67-68.

10Nella Parade Lugné riporta la lettera ufficiale di esclusione datata 18 maggio 1887 e firmata dallo stesso Bourdon. L’esclusione viene giustificata in considerazione della cattiva condotta avuta più volte da Aurélien, del rifiuto di comparire alla convocazione del Consiglio, di una lettera «irrespectueuse et blessante» che avrebbe loro indirizzato, della cattiva volontà dimostrata12.

  • 13 È lo stesso Bourdon ad ammettere la maniacalità con cui gli Escholiers curavano l’aspetto burocrati (...)
  • 14 Ivi, p. xlviii.

11È indubbio che per il giovane Lugné gli Escholiers si prendessero troppo sul serio, cosa che risulta evidente anche dal Livre d’Or des Escholiers, pieno di statuti, regolamenti dettagliati, assemblee, votazioni e volontà che andavano al di là dell’ambito teatrale, l’unico a interessare Lugné, la cui intraprendenza artistica già scalpitava in altre direzioni13. Bourdon stesso, a distanza di tempo, se ne rese conto: «Lugné avait été l’un des ouvriers ardents, l’un des travailleurs les plus précieux de la fondation. […] Son sens artistique […] allait commencer à se dégager des formules traditionnelles. […] Il n’était pas l’homme de la délibération ni celui des comités […]. Il lui fallait une entreprise à lui, où le chef commande et va son chemin, avec toutes les responsabilités, mais aussi toute l’autorité»14.

  • 15 Prima di quella data, tuttavia, prenderà parte a due loro rappresentazioni: Pierrot sculpteur di A. (...)

12Lugné si sarebbe riunito al Cercle solo nel 189115.

Notes

1 È Bourdon stesso a tracciare la storia degli Escholiers nel Livre D’Or des Escholiers (Kapp, Paris 1922), dove l’elenco delle rappresentazioni è preceduto dalla sezione Notre histoire a firma del co-fondatore.

2 Lugné-Poe, Le Sot du Tremplin cit., p. 62.

3 Ivi, pp. 59 e 60.

4 G. Bourdon, Notre histoire, in Livre D’Or cit., pp. xv-xvi. Significativa anche la descrizione che Bourdon fa delle differenze fisico-comportamentali tra i due giovani compagni di scuola: «L’un [Lugné] était grand, maigre, efflanqué, le pas traînant, la voix à l’unisson, la parole assez rare, la tête tirée en avant, avec des yeux qui ne se fixaient jamais et un renard que l’on n’arrivait pas à saisir. L’autre était plus petit, mince, sportif, avec des gestes vifs, une élocution rapide, un air de résolution, une faculté d’enthousiasme qui, égale chez son camarade, était chez lui plus apparente» (ibid.).

5 Livre d’Or cit., p. xxvi.

6 Lugné-Poe, Le Sot du Tremplin cit., p. 65.

7 Ivi, p. 63. Lugné scrive nelle sue memorie che il primo tesoriere fu Louis Natanson, ma è lo stesso Bourdon a smentirlo in una lettera inedita del 29 agosto 1931, conservata nel Fonds Lugné-Poe della Société des Auteurs et Compositeurs Dramatiques [SACD], in cui – nel complimentarsi con l’amico per il primo volume della sua Parade – sottolinea l’errore ricordando invece Léon Natanson, l’«affascinante Léon» morto suicida cinque anni dopo (testimonianze di ciò sono riscontrabili anche nel Livre d’Or dove, al di là delle memorie di Bourdon, sono riportati i prospetti delle composizioni dei comitati e Louis Natanson non figura come tesoriere al posto di Léon che a partire dal 13 ottobre 1887). Nella stessa lettera Bourdon smentisce anche di essere stato accanto a Lugné in uno dei momenti che l’autore della Parade racconta con una certa enfasi, quasi iniziatica: parrebbe che i due compagni fossero stati scelti come rappresentanti del Condorcet (e non per particolari meriti artistici, ma solo per una questione di robustezza) per portare una corona in processione al funerale di Victor Hugo. Al culmine dell’emozione Bourdon avrebbe indicato a Lugné i due illustri attori Mounet-Sully e Jean-Paul Mounet e «tutto il suo essere fremette della bellezza paradisiaca del teatro che essi riflettevano nei suoi pensieri» (Le Sot du Tremplin cit., p. 63). Scrive invece Bourdon nella suddetta lettera di ricordare bene di essersi fatto male al piede e non averlo accompagnato al funerale quel giorno. È molto probabile che Lugné-Poe volesse mitizzare l’episodio, raccontandolo nel contesto della fondazione del suo primo progetto teatrale, quasi a creare una sorta di evento d’investitura da parte dell’autore dell’Hernani.

8 Anche la scelta del nome fu tutt’altro che pacifica. Lugné tifava inizialmente per Les Jeunes, Bourdon per Les Modernes o Les Rieurs («Ni les uns ni les autres n’avaient évidemment demandé à leur imagination de grands efforts», commenta ironicamente Bourdon in Notre histoire cit., p. xxviii). Alla riunione del 1° dicembre vennero lanciati altri nomi: Les Fieulx, LesTurlupins («on peut dire que leur imagination manquait de pittoresque, mais non du sens vrai des choses», ivi, p. xxxiv), Les Faultiers, Les Thélémites, Les Marmousets, Les Moutards, Les Scapins, Les Rieurs, Les Modernes, L’Esprit français, naturalmente Les Escholiers – sostenuto da Eugène Féraud e che poi ottenne ovviamente la maggioranza dei voti – e infine «ce nom baroque» di cui Bourdon preferisce non svelare l’ideatore, Les Spectres de l’Art, nel quale però a noi sembra di ravvisare l’immaginario nascente del nostro attore spettrale (ivi, p. xxxi).

9 Ivi, p. xlv.

10 Lugné-Poe, Le Sot du Tremplin cit., p. 66. «La representation […] fut mortelle», scrive Bourdon (Notre histoire cit., p. xlviii).

11 Ivi, p. xlviii.

12 Lugné-Poe, Le Sot du Tremplin cit., pp. 67-68.

13 È lo stesso Bourdon ad ammettere la maniacalità con cui gli Escholiers curavano l’aspetto burocratico-amministrativo: «Les Escholiers ne cessent de légiférer, de codifier, de chercher les voies d’une organisation administrative voisine de la perfection» (G. Bourdon, Notre histoire, in Livre D’Or cit., p. xl).

14 Ivi, p. xlviii.

15 Prima di quella data, tuttavia, prenderà parte a due loro rappresentazioni: Pierrot sculpteur di A. Ribaux-Visconti e H. Piazza (nel ruolo di Cassandre) il 20 dicembre 1888 e Noël triste di Bariel e Leclercq (nel ruolo di Géronte) il 3 giugno 1890. Se nel Pierrot si trattò di una sostituzione avvenuta all’ultimo momento (tant’è vero che sul programma di sala risulta ancora il nome di Abel Tarride), il secondo dramma sancì – per dirlo con parole di Bourdon – la prima vera e propria «reprise de contact, depuis la rupture de mai 1887. […] Ce concours bénévole n’était que le prélude d’une rentrée qui devait se faire l’année suivante» (G. Bourdon, Notre histoire, in Livre D’Or cit., p. lxxi).

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search