Version classiqueVersion mobile

Inchiesta su Gramsci

I nuovi nipotini (storiografici) di padre Bresciani

Raul Mordenti

Texte intégral

11. Forse il termine “leggende” è troppo benevolo, certo il loro elenco occuperebbe da solo tutto lo spazio di questo intervento: Gramsci convertito in extremis al cattolicesimo, anzi devoto a Santa Teresa del Bambin Gesù, anzi suicida dalla finestra del Quisisana, anzi “suicidato” da agenti segreti (sovietici, naturalmente), “collaboratore operoso” del regime fascista; e poi ancora: Gramsci cattivissimo che (a differenza del buonissimo Turati) diceva le parolacce; infine – e soprattutto, – Gramsci nemico giurato di Togliatti, Gramsci tradito e incarcerato da Togliatti in persona, o almeno da Stalin, Gramsci che guardava agli USA e non più all’URSS come suo paese-guida, e (già che ci siamo) Gramsci derubato dopo la morte dal perfido Togliatti di un Quaderno in cui egli certamente confessava di essere diventato liberale e anzi forse si dichiarava dalemiano avant la lettre (di questo manca ancora la conferma, ma – come scrivono questi storici – «non si può escluderlo»). Nulla di nuovo per chi conosce – sulle orme dell’analisi di Gramsci – le diffuse tendenze «brescianesche» di tanti intellettuali italiani, «nipotini di padre Bresciani»: mancanza di rigore intellettuale e morale, faziosità spudorata, faccia tosta, ecc. (cfr. QdC, pp. 2200-205 et passim, e la bella voce “Brescianesimo”, scritta da Marina Paladini per Liguori-Voza, 2009). Dunque solo una ennesima leva di nipotini di padre Antonio Bresciani, il quale si conferma essere il gesuita più ricco di discendenti della storia nazionale?

2A qualcuno potrebbe venire da ridere, ma non c’è proprio niente da ridere: l’inaudita eco che queste “leggende” hanno trovato nella grande stampa (prime pagine e interi paginoni de «la Repubblica» e del «Corriere della Sera», per non dire degli altri) ci devono far capire che ci troviamo di fronte a una operazione politico-culturale, che ha poco a che fare con la storiografia, ma molto con la politique politicienne. Di che operazione si tratta? Provo a riassumerla schematicamente: a me sembra che ci troviamo di fronte a una sorta di corrispettivo culturale della disdetta unilaterale del “grande patto democratico” (chiamiamolo così) fra le classi e fra le nazioni che la “rivoluzione neo-conservatrice” di Reagan, Thatcher e Berlusconi ha già operato sul terreno politico e sociale. Quel “patto” riconosceva al proletariato, dunque al suo Sindacato e al suo Partito comunista, il ruolo di “soggetto”: un soggetto avversario, ma di cui si rispettava il diritto a ricoprire spazi di legittimità (la Costituzione antifascista); ora si nega invece in radice qualsivoglia legittimazione al conflitto di classe e all’esistenza stessa della classe operaia in quanto soggetto autonomo: anzitutto sul terreno economico (con il precariato e le relazioni sindacali à la Marchionne), poi sul terreno politico (con le leggi elettorali tese a impedire che il conflitto di classe si rappresenti nel Parlamento e con le proposte piduiste di repubblica presidenziale). Ma allora, necessariamente, qualsivoglia legittimazione deve essere negata alla classe operaia e ai comunisti anche sul terreno ideologico, culturale e – direi – morale. E siccome Gramsci è il pilastro su cui (soprattutto a opera di Togliatti) si è costruita la piena legittimazione ideologica e l’autonomia egemonica cultural-politica e morale del movimento operaio e dei comunisti, ecco allora che Gramsci deve essere colpito e distrutto. E se, per la sua statura intellettuale e morale, una tale distruzione si rivela impossibile, ecco allora che si tenta un’operazione diversa, ma concomitante: staccare Gramsci dal PCI e dal comunismo, contrapporlo a Togliatti e alla storia dei comunisti italiani, presentarlo come un liberal e un anticomunista, anzi come una vittima del comunisti! In altre parole, l’attuale “rovescismo” (rubo questo utile concetto a D’Orsi, 2006) anti-gramsciano e anti-togliattiano è il perfetto corrispettivo, sul piano ideologico e storiografico, della politica di Marchionne sul piano sindacale e della legge elettorale in discussione attualmente (si potrebbe chiamare “renzusconellum”) sul piano istituzionale. Dunque, come si vede, c’è davvero poco da ridere.

 

32. A qualcuno può sembrare strano, ma i comunisti discutevano fra loro, e tanto più se erano politici della levatura e dell’intelligenza di Gramsci e di Togliatti. Ben prima del ’26 si svolse ad esempio una discussione decisiva fra i comunisti italiani sulla necessità di sbarazzarsi di Bordiga e di portare il Partito italiano sulla linea dell’Internazionale: quel dibattito si può leggere nel libro curato da Togliatti stesso poco prima di morire (Togliatti 1962); è il percorso avviato (a mio parere) dall’incontro personale fra Lenin e Gramsci del novembre 1922 e che culminò nel “gramsciano” Congresso di Lione, le cui Tesi furono scritte (almeno in parte) da Togliatti. Quelle lettere fra Gramsci, Togliatti, Terracini, Scoccimarro, ecc., sono a volte assai aspre: e con questo? L’asprezza della discussione fra compagni non significa affatto rottura insanabile e meno che mai odio inestinguibile. Ripeto: ai comunisti capita di discutere fra loro, da compagni. A volte (molto spesso) Gramsci aveva ragione, altre volte aveva torto. Ad esempio nell’ottobre del ’26 lo scontro nel Partito russo e nell’IC era ormai esploso, e sostenere la posizione della maggioranza Stalin-Bucharin (come lo stesso Gramsci fa nella sua lettera) chiedendo però alla maggioranza di non «stravincere» era forse una posizione astratta. Togliatti, che era a Mosca e conosceva meglio la situazione reale di quel momento, non inoltrò la lettera, che riteneva sbagliata. Ma anche dopo quella divergenza fra Gramsci e Togliatti mille e mille fatti confermano la prosecuzione di uno stretto rapporto politico fra i due, così come fra lo stesso Gramsci e il Partito russo e l’IC. Insomma l’immagine di un Gramsci perseguitato dai comunisti (sic!) per la lettera del ’26 è contraddetta da troppi fatti (mi piace ripetere questa parola: fatti): ad esempio i rapporti con Togliatti negli anni del carcere, la “catena” che da Gramsci conduce a Tania e che da Tania conduce a Sraffa e da Sraffa a Togliatti e al PCI (e “ritorno” verso Gramsci), una “catena” di cui – ne abbiamo prove inconfutabili – Gramsci era assolutamente consapevole; o l’assistenza prestata a Gramsci da Tania Schucht con il sostegno costante (anche economico) di Togliatti cioè dell’IC; o infine la decisione di Gramsci di andare in URSS dopo il carcere. Quel che sappiamo dell’URSS di Stalin ci permette inoltre (purtroppo) di affermare con certezza che se davvero Gramsci fosse stato ritenuto un pericoloso trotzkista, egli sarebbe stato trattato ben diversamente dai russi (lui e la sua famiglia).

 

43. I documenti già da tempo conosciuti ci parlano di una clamorosa inadeguatezza dell’apparato di sicurezza del PCI, oltre che – occorre dire – della sua capacità politica di prevedere le mosse di Mussolini. Che poi anche il PCI fosse infiltrato, perfino ai suoi livelli più alti, dai fascisti dell’OVRA è un fatto assodato e ben presente ai comunisti del tempo: non dice niente il nome di Ignazio Silone? Forse non servono nuovi Sherlock Holmes per trovare un traditore. Quanto all’ostilità verso Gramsci, certo vi fu, come accade per chiunque; capita che i contemporanei non sappiano di avere a che fare con un martire e con un pensatore immenso, ai loro occhi miopi (miopi non fosse altro perché contemporanei) era forse più rilevante che Gramsci potesse ricevere libri e volesse stare da solo in cella, diversamente dagli altri detenuti comunisti. Fu questo, ad esempio, il motivo di una non nascosta critica verso Gramsci espressa più volte da un grande dirigente comunista, carcerato dai fascisti per molti anni della sua giovinezza.

 

54. Qui i “rovescisti” brescianeschi danno davvero il meglio di sé. Ma grazie al bel libro di Antonio Gramsci junior sui Gramsci-Schucht (2014) sappiamo che fu proprio suo nonno, Antonio Gramsci, su istanza della moglie Giulia, a ritrovare nel febbraio 1925 Tatiana, in Italia dal 1908, con la quale la famiglia aveva perso i contatti. Secondo Bruno Vespa & Co. le lettere di Tania alla famiglia erano state intercettate dall’Ambasciata Sovietica fin dal ’22: peccato che l’Ambasciata Sovietica in Italia sia stata aperta solo nel 1924. Se non bastassero la figura e la personalità di questa donna generosa, ciò dovrebbe bastare a giudicare la leggenda di Tania “James Bond” Schucht agente segreto. Ma secondo i nostri storici 007 anche le altre due sorelle Eugenia e Giulia sarebbero state agenti dei servizi sovietici incaricate di… sedurre Antonio per meglio controllarlo, fin dal 1922 al momento dell’inizio della relazione con Giulia. I nostri storici “rovescisti” non sono turbati dalle date, in questo caso dal fatto che il lavoro di Giulia presso il Ministero e l’OGPU (dove peraltro sembra lei svolgesse soprattutto traduzioni) cominci solo nel dicembre 1924, oltre due anni dopo l’incontro con Antonio. E mi permetto di chiedere sommessamente: non sarebbe questo un eccessivo spreco di agenti segreti? Ben tre sorelle impegnate in successione, un matrimonio e due figli, tutto ciò solo per sedurre e controllare un dirigente del piccolo Partito italiano, al tempo del tutto ininfluente! Gli storici «nipotini di padre Bresciani», come non hanno rispetto della verità, così non hanno timore del ridicolo.

 

65. Alle persuasive smentite di questa leggenda già avanzate da molti autorevoli studiosi (rimasti peraltro sempre senza risposta) mi permetto di aggiungerne qui solo due.

  1. Chiunque abbia almeno visto l’edizione critica dei Quaderni sa bene che non si tratta affatto di una sequela di testi irrelati, come grani di una collana da cui si potrebbe sottrarre un elemento lasciando immutato il resto, essi sono invece un complesso sistema di reciproci rinvii (oggi si direbbe un “ipertesto”): infatti, come è noto, esistono dei cosiddetti “testi A” che, ricopiati dallo stesso autore, diventano “testi C”, mentre i “testi B” sono quelli in unica stesura; e nessuno dei 29 quaderni è fatto solo di “testi B”, cioè in stesura unica. Ma questo significa che se qualcuno sottraesse un quaderno resterebbero comunque negli altri quaderni le tracce testuali dei paragrafi tolti, e precisamente resterebbero dei “testi C” che rifletterebbero i “testi A” sottratti, o, viceversa, dei “testi A” corrispondenti ai “testi C” sottratti. E in nessuna pagina, o riga, dei Quaderni c’è mai alcuna traccia della pretesa abiura di Gramsci, che costituirebbe il contenuto del quaderno scomparso. Ma ripeto, per capire questo ragionamento è necessario avere almeno visto l’edizione critica di Gerratana, e dunque questo discorso non può riguardare l’autore del libretto che Roberto Saviano ex cathedra (cioè sulle colonne de «la Repubblica») ha definito «la più bella riflessione teorica sulla sinistra fatta negli ultimi anni»: costui usa infatti solo l’edizione tematica degli anni 1948-1951 e non quella critica del 1975.

    • 1 Cfr. F. Platone, L’eredità letteraria di Gramsci. Relazione sui Quaderni del carcere…, in «Rinascit (...)

    Il citato recente libro di Antonio Gramsci jr. dice qualcosa di interessante anche a proposito del numero dei quaderni. Infatti possiamo leggervi una lettera di Giulia Schucht a Dimitrov, senza data, ma risalente a un periodo compreso fra il settembre ’43 e il febbraio ’44 (Tania è citata come già morta e Togliatti sembra essere ancora in URSS). Ebbene, in un contesto che conferma una volta di più la forte ostilità delle Schucht contro il PCI e Togliatti, anche Giulia parla di 32 quaderni («Le lettere e le opere di Gramsci (32 quaderni)…»), e 32 è esattamente il numero che cita anche Felice Platone nei primi annunci relativi ai quaderni1. Al tempo della lettera di Giulia a Dimitrov – vale la pena sottolinearlo – i quaderni di G. non erano affatto disponibili per Togliatti ma si trovavano ancora in URSS, ed erano passati solo per le mani di Tania (che li aveva numerati e spediti a Giulia secondo la volontà di G.), poi della famiglia Schucht-Gramsci che li aveva ricevuti e conservati in casa a Mosca e che (Giulia Schucht testimone) li aveva di nuovo contati (32!), nonché dei sovietici che li avevano fotocopiati (apprendiamo ancora da quella lettera) almeno in cinque copie (è una di queste fotocopie che poterono leggere Togliatti e Donini a Barcellona, negli ultimi tempi della Repubblica). Dunque, quando mai Togliatti avrebbe potuto sottrarne uno? E come avrebbe potuto sottrarre anche le fotocopie? Semmai Togliatti, e Platone, nell’apprestarsi all’edizione aggiungono un quaderno, non lo sottraggono! Cioè essi considerano come quaderno XXXII-IVbis il quaderno, ora numerato dall’edizione Gerratana con il n. 18, che Tania non aveva numerato (cfr. QdC, vol. IV, p. 2418), e ciò accadde o perché quel quaderno presentava già un’indicazione in lapis rosso “N. 4”, oppure semplicemente perché esso contiene solo poche righe di scrittura gramsciana, solo la prima pagina, recto e verso, e metà della seconda pagina (ricordo che Tania non aveva numerato neppure altri quaderni lasciati in bianco da G.). In questo modo i 32 quaderni di cui parlano univocamente Giulia Schucht e il PCI di Togliatti diventano gli attuali 33.

 

76. Un altro agente segreto sovietico? E si tratta del massimo esperto di David Ricardo, un economista di fama mondiale che viveva e insegnava a Cambridge. Ma è una mania! (Cfr. risposta alla domanda 4).

 

87. Ripeto (cfr. domande 1 e 5): in nessuna pagina, o riga, dei Quaderni, c’è traccia di un Gramsci liberal o “dalemiano”. Mi sia permesso, a questo proposito, il rinvio a una mia recensione del libro di Giuseppe Vacca2.

 

98. Mi limito a dire: leggiamo Gramsci secondo Gramsci, cioè rispettando almeno il suo appello a non «sollecitare i testi». Metafora dopo metafora, interpretazione dopo interpretazione si può far dire a chiunque qualsiasi cosa. Il contrario della «filologia vivente» gramsciana, cioè del rispetto dei testi.

 

109. Già molti anni fa scrissi (dopo aver collazionato manualmente l’edizione tematica di Togliatti-Platone con quella critica di Gerratana) che “censure” vere e proprie non ve ne furono, eccezion fatta per alcune omissioni dovute più che altro a motivi editoriali oppure di opportunità; beninteso: le omissioni sono sempre discutibili, anche se si trattava di un’edizione parziale e non integrale, ma la censura è un’altra cosa. Aspetto ancora che qualcuno mi smentisca ed elenchi i passi censurati.

 

1110. Credo che il libro a cui si accenna non meriti neanche che si perda tempo per smentirlo, tali e tante sono le castronerie che contiene.

 

1211. Se per «storia sacra» si intende, con giusta polemica, quella costruita a proprio uso dal potere vigente, allora credo che oggi sia da considerarsi storia sacra quella prodotta dai rovescisti, espressione diretta del potere che ci domina. Ma, ahimé, non ci è risparmiato neppure il vittimismo del potere, il più odioso dei vittimismi: proprio chi oggi controlla tutto e monopolizza coi mass media perfino il senso comune rivendica al tempo stesso il diritto di dirsi vittima, vittima dei comunisti.

 

1312. La «storia indiziaria», di cui parlò Carlo Ginzburg qualche anno or sono risalendo al grande Bloch, era una cosa seria. Ma l’indizio è cosa ben diversa dall’invenzione. Qui siamo invece di fronte a una storiografia senza documenti e spesso contro i testi (che essa è infatti costretta a violentare disinvoltamente), una storia che si confessa inventata e che sembra perfino rivendicare il diritto di inventare. Tutto ciò è – mi sembra – ben altra cosa non solo rispetto alla “storia indiziaria” ma rispetto alla storia tout court. Forse è addirittura il suo contrario.

14Resta allora solo l’uso politico strumentale della storia, che non è commendevole cosa.

Notes

1 Cfr. F. Platone, L’eredità letteraria di Gramsci. Relazione sui Quaderni del carcere…, in «Rinascita», II, n. 4, 1946, pp. 80-81.

2 http://testoesenso.it/article/view/123/html_1.

Auteur

Ordinario di Critica letteraria, Università di Roma Tor Vergata.

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search