Version classiqueVersion mobile

Inchiesta su Gramsci

Collocare Gramsci nel contesto internazionale

Derek Boothman

Texte intégral

11. In questo momento, le leggende: la prima, che Gramsci era socialdemocratico; poi, che è stato abbandonato dal Comintern. La finalità sembra quella di seppellire ciò che rimane di positivo del movimento comunista.

 

22. Personalmente lo colloco in un contesto inter/sovranazionale e solo secondariamente all’interno del PCd’I. Come ex-iscritto al PCI fino al suo scioglimento, ma proveniente da un altro paese e da un altro Partito comunista, posso testimoniare il grande prestigio di cui il PCI godeva tra i compagni aperti e antistalinisti nei ranghi del movimento comunista internazionale. E non poco di questo prestigio era determinato dalla sua apertura e dalla volontà di discutere pubblicamente (con tutti i limiti e talvolta qualche reticenza del caso), apertura che a sua volta derivava dal riconoscimento della legittimità di posizioni diverse e dalla volontà di discuterle quando l’epoca e il clima politico lo consentivano. Questa tradizione era in atto nel PCI – talvolta interrotta, ma sempre ripresa – dal tempo della differenza di approccio tra Gramsci e Togliatti nel 1926 (e in tutto il periodo prefascista). L’opera di Togliatti talvolta è sottovalutata e talvolta perfino negata, ma senza di lui l’eredità gramsciana non sarebbe stata salvata, né reinserita e non solo in seno al movimento comunista.

 

33. L’arresto di Gramsci era probabilmente inevitabile, anche in base alla metafora esplicativa di Gramsci nei Quaderni che il capitano dev’essere sempre l’ultimo ad abbandonare la nave (il concetto viene espresso reiteratamente in parole diverse). Escludo il dolo, ma il partito diverse volte in quei primi anni apparve disorganizzato (e perciò criticato dal Comintern). Dirigenti ostili a Gramsci non direi, nemmeno tra le file dell’estrema sinistra. Qualche spia esisteva (a mio avviso Silone probabilmente; Jon – che tratteneva rapporti con Grieco [vista una lettera tra i due] – certo, ma l’ipotesi di Grieco-spia sembra da escludere; forse Gorelli della Federazione giovanile [una lettera con la firma probabilmente di Scoccimarro lo discolpò, ma gli indizi erano forti]); non ci sono tuttavia indizi che qualcuno della leadership tramasse contro Gramsci.

 

44. La famiglia Schucht (specialmente nella persona di Evgenija) aveva forti riserve sulla figura di Togliatti. Ma che cosa vuol dire “agente dei servizi”? Una iscritta al partito sovietico in quegli anni sentiva il dovere di sollevare dubbi (se ci si riferisce alla questione della gestione dei Quaderni a Mosca). Dalle battute nelle lettere (battute o forse solo una battuta sull’argomento) di Antonio a Julka, non è da prender sul serio l’idea di Julka come “controllore” di Antonio.

 

55. Da ciò che sento dai compagni più vicini alla faccenda, un 34° Quaderno è certo (ma senza una parola scritta nel quaderno – fatto riferitomi da Antonio A. Santucci); la questione è se c’era anche un 35°; e da ciò che ho capito da un compagno componente la Commissione, questa è la vera questione e sembra che esistesse. Abiura? Per carità!

 

66. La clinica di Gramsci costava parecchio e sembra che il costo fosse sostenuto da Sraffa, o personalmente (viste le sue condizioni famigliari) o dal Comintern attraverso Sraffa. Di nuovo che cosa vuol dire “agente del Comintern”? Egli agiva in sintonia con i membri della leadership del PCd’I, in particolare con Togliatti. In un senso importante questo, sì, vuol dire che era agente del Comintern, ma se per “agente” s’intende spia, no, è da escludere. “Agente del Comintern” a me sembra un’espressione maccartista senza le precisioni che ho provato qui ad esplicare. Il 34° quaderno esisteva e fu trasmesso a Mosca, alla famiglia Schucht, almeno da ciò che ho capito. La questione è quella del 35°, se c’era suppongo che Sraffa l’abbia trasmesso a Mosca con gli altri.

 

77. Nulla fa supporre che Gramsci fosse socialdemocratico (accusa di alcuni compagni, ma anche in quell’occasione sbagliata) quando in carcere Gramsci si esprimeva a favore della Costituente; vedi anche ad esempio la lettera a Palmi, Negri, Ferri del 21 marzo 1924. Liberaldemocratico ancora meno.

 

88. Gramsci soffriva l’isolamento morale in carcere; nulla a mio avviso fa supporre complotti contro di lui né da parte della famiglia Schucht, né da parte di Grieco.

 

99. Inessenziali a parte la nota autobiografica (QdC, Q15§9) e il paragrafo QdC, Q10II§23. Quest’ultimo non fu incluso su richiesta di Piero Sraffa, che lo giudicò non all’altezza degli altri scritti gramsciani. Il motivo sembra una confusione da parte di Gramsci tra le posizioni dell’economia classica e quella neoclassica. A mio avviso Sraffa era troppo pignolo perché questo paragrafo aiuta a collocare e capire meglio il pensiero di Gramsci riguardo agli argomenti di economia politica. (In un’altra occasione è stato proprio Sraffa a non capire un argomento di Gramsci, il quale aveva ragione, sul tasso di scambio tra lira e dollaro…).

 

1011. Occorre dissacrare tutto, compresa la figura di Gramsci.

 

1112. Non sono storico. Se e quando ci sono indizi, si dovrebbe cercare un riscontro di qualche tipo.

Auteur

Associato, Scuola Superiore di Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori, Università di Bologna.

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search