Version classiqueVersion mobile

I viaggi di Veniamin

 | 
Ala Zuskin Perelman

Le parole di Veniamin Zuskin

Il mio Sholem Aleichem

Texte intégral

1«Sholem Aleichem» è un’espressione che un ebreo utilizza per salutare chiunque gli capiti di incontrare. Non è una coincidenza che all’inizio della sua carriera il grande autore ormai diventato classico abbia adottato questa espressione semplice e inaspettata come nome. Con esso aspirava a enfatizzare la propria vicinanza al lettore, a mantenere un contatto intimo con la propria gente, a parlare come a un vecchio amico e delle questioni più commoventi…

2Immagino Sholem Aleichem, penna e quaderno in mano, mentre cammina per le strade ventose delle Zone di residenza brulicanti di umanità, nelle piccole città o negli shtetl in cui i poveri ebrei si muovevano freneticamente, denigrati e affamati. Descrive l’atmosfera con attenzione, ascolta ognuno con sincero interesse. Non abbandona i suoi personaggi durante la migrazione di massa seguita ai pogrom del 1905; viaggia con loro verso l’America, vuole vedere come vivranno i suoi eroi nelle nuove condizioni. Tutto ciò che Sholem Aleichem ha visto, sentito e trasformato con mente geniale e cuore generoso, lo ha restituito nelle sue meravigliose creazioni, che riflettono il pulsare della vita delle persone.

3Divenne parte del tessuto della vita del popolo e vi si integrò. Mi ha aperto gli occhi, permettendomi di vederlo e anche di amarlo.

4È accaduto molte volte che sentissi persone che venivano a casa nostra terminare il loro racconto di dolore allo stesso modo dei personaggi di Sholem Aleichem: «Che Dio ci possa dare molti giorni, di dolori ne abbiamo già avuti troppi», oppure: «Ciò che vi racconto è una storia per Sholem Aleichem…». «Come va, Menachem Mendel? Come stanno i bambini?», così accoglievamo uno dei frequentatori abituali di casa nostra al suo arrivo; il suo vero nome era Meir Levit, ma in città per tutti era Menachem Mendel, il personaggio di Sholem Aleichem. Come lui, Meir Levit era uno shlemazl, uno sfortunato.

5Ricordo Heykel, lo sciocco venditore di libri: «Che cosa mi stai dando? Non voglio letteratura, voglio Sholem Aleichem».

6I personaggi poetici di Sholem Aleichem hanno arricchito la mia vita fin dall’infanzia. I personaggi lirici, commoventi, dal grande cuore, dei suoi racconti per bambini divennero miei amici, non smettevo mai di pensare a loro. Fu allora che nacque il mio sconfinato amore per il grande autore, le cui opere mi avrebbero accompagnato per tutta la vita.

7Certo, non tutti leggono Sholem Aleichem cogliendone la profondità, alcuni neanche lo capiscono.

8Molti “intellettuali” vedevano Sholem Aleichem come un pagliaccio umorista, autore di racconti intelligenti, ricchi di battute e ironia. La loro visione limitata non ha compreso l’essenza della sua opera, quel pensiero giusto e profondamente critico che si trova in ogni suo testo; chi non lo ha compreso non ha saputo cogliere la sua umanità e la sua aderenza a essa.

9Ho imparato a leggere Sholem Aleichem e a comprenderlo correttamente al Teatro Ebraico di Stato di Mosca grazie agli spettacoli basati sulle sue opere, a cui prendevo parte come attore, così ho iniziato a rivalutarlo.

10Il nostro teatro aveva il privilegio di essere il primo a rivelare le radici sociali delle creazioni di Sholem Aleichem e di presentarlo nel modo più genuino. Il grande autore avrebbe certamente potuto riconoscere tutto ciò.

  • 1 V. Zuskin, “Moi Sholem Aleichem” in Moyshe Belenky, ed, Sholem Aleichem – pisatel’ i čelovek [Shole (...)

11Il riso di Sholem Aleichem nasce dalla disperazione, l’autore mostra la tragedia facendo ricorso allo humor e al riso e sa farlo con arguzia e semplicità. Il comico e il tragico, il riso e le lacrime sono opposti intrecciati insieme, inscindibili nella sua opera.1

Notes

1 V. Zuskin, “Moi Sholem Aleichem” in Moyshe Belenky, ed, Sholem Aleichem – pisatel’ i čelovek [Sholem Aleichem – lo scrittore e l’uomo], «Sovetsky pisatel», Mosca 1984, pp. 260-294. Moscow.

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search