Version classiqueVersion mobile

Cercatori di felicità

 | 
Antonio Attisani
, 
Alessandro Cappabianca

Visioni e letture

Yidishe glikn / Fortuna ebraica

Alessandro Cappabianca

Texte intégral

1 Yidishe glikn è un film muto diretto nel 1925 da Alexei Granovskij, sceneggiato da Isaac Babel’ sulla base di alcuni racconti di Sholem Aleichem e interpretato dal grande Solomon Michoels nel ruolo di Menachem Mendel. Costui è un ebreo povero e sfortunato, con una numerosa prole di bambini urlanti e affamati che vediamo subito, ad apertura di film, in un villaggio della Russia zarista. In una sorta di montaggio parallelo, vediamo anche il giovane Zalman, altrettanto povero e sfortunato, che si strugge d’amore per Belya, figlia del ricco ebreo Kimbach, il quale vorrebbe per lei, naturalmente, un marito ricco.

2Menachem è povero, ma fantasioso, e si inventa le più strane e “moderne” professioni, sognando la ricchezza, ma in realtà non riuscendo nemmeno a tirare avanti. Si pulisce le scarpe e si aggiusta alla meglio la logora cravatta per andare a casa di Kimbach e proporgli un’assicurazione sulla vita, pieno di ossequiosa speranza. Il colloquio avviene tra i due seduti vicini. Kimbach risponde che è già assicurato, e il nostro, per la delusione, sembra quasi che si raggrinzisca, scivolando lentamente sul divano. Intanto Zalman, con la complicità di un gruppo di ragazzini scatenati (capitanati da uno dei figli di Menachem) e della cuoca di casa Kimbach, è riuscito a incontrare Belya, ma i due, mano nella mano, si imbattono nel padre di lei, che ovviamente non gradisce, spedisce a casa la ragazza, insulta il giovane e lo minaccia. Mendel, che ha assistito alla scena, consola Zalman e assume l’espressione di chi ha appena avuto un’idea risolutiva: «Partiamo in cerca di fortuna!», esclama.

3Eccoli dunque in partenza per Odessa, preparativi, addii. Una valigia piena di merci. Zalman venderà calzini, Menachem corsetti da donna. Prendono alloggio in una misera locanda, ma subito le cose cominciano ad andare per il verso sbagliato. Uno dei corsetti di Menachem viene fatto indossare a una donna troppo grassa e scoppia lacerandosi; una guardia, al mercato, sequestra la merce di Zalman, lo arresta, poi arresta anche Menachem. Per fortuna la padrona della locanda, che conosce i suoi polli, consiglia loro di “ungere le ruote”. I due devono rassegnarsi a consegnare i loro ultimi risparmi alla guardia, che infatti li rilascia. Chiamati comunque al commissariato, sotto un grande ritratto dello zar Nicola ii, sono costretti a lasciare al funzionario di turno tutto ciò che resta loro, la povera mercanzia. Che si può fare, senza cose da vendere e senza soldi? Vedendo passare un funerale, Menachem ha l’idea di tornare alla vecchia professione di assicuratore, ma non riesce a combinare niente. Lo vediamo al mare con un tizio conosciuto al funerale, mentre fanno il bagno con il cappello in testa, in perfetto stile surrealista, ma si scopre che il tizio non è un potenziale cliente bensì un altro assicuratore. Alla fine, quindi, è giocoforza ripartire, tornare al villaggio. Rincorrendo il treno che sta partendo, Zalman riesce a salire, Menachem no: prenderà il prossimo.

4Sul treno affollatissimo, con la gente distesa a dormire perfino sugli scomparti porta-bagagli, Menachem, che è entrato per caso in possesso di una lista di ricchi ebrei in cerca d’un buon matrimonio per sé o per le proprie figlie, ha la rivelazione di quello che potrebbe essere il suo nuovo lavoro: farà il sensale di matrimoni! Nel caldo e nella ressa, si addormenta e sogna. Sogna d’essere ricco e riverito, con tanto di servitori e di carrozza. Sogna d’incontrare una bellissima donna sulla scalinata di Odessa e di corteggiarla. Sogna di andare con lei a un caffè sulla spiaggia. Sogna di conoscere il direttore d’una agenzia matrimoniale americana, che chiede il suo aiuto per rifornire l’America, in cui hanno un disperato bisogno di aspiranti mogli. Detto fatto, sempre nel sogno, egli organizza un carico di future spose, tutte rigorosamente in abito bianco, da imbarcare su una nave diretta nel Nuovo Mondo. Quando la nave si stacca dal molo, l’elegante sensale Menachem si reca in cima a un faro, per salutare le partenti, la propria mercanzia, ma nell’entusiasmo si sbraccia talmente da cadere in acqua. E si sveglia. Il sogno, però, lo ha convinto di quale sia la sua vera vocazione. Fa amicizia con un sensale di matrimoni che siede nello stesso compartimento, residente in un’altra città, e prendono accordi. C’è un grosso matrimonio in vista a Litchev (Menachem ha in mente Belya). Si tenga pronto a venire (sottinteso, con uno sposo), appena riceverà un telegramma.

5A Litchev, Belya ha cercato disperatamente di disgustare i parenti degli eventuali pretendenti invitati a pranzo dal padre, arrivando a rinchiudere uccelli vivi e altre bestiacce (procuratele dalla banda dei ragazzini amici di Zalman) nella zuppiera della minestra. Menachem Mendel, nella sua nuova veste, convince il padre a redigere una regolare promessa di matrimonio e telegrafa al collega di venire con la merce. Si incarica di tutti i preparativi, organizza la festa in una locanda di campagna e sovrintende alle cucine, assieme a Zalman, nominato sul campo suo assistente. Quando però arrivano gli ospiti dall’altra città, accolti da canti e suoni di un’orchestra klezmer, ci si rende conto dello spaventoso equivoco: ci sono due spose, ognuno ha pensato che a portare lo sposo sarebbe stato l’altro!

6Kimbach va su tutte le furie, esige che si trovi immediatamente uno sposo per la figlia, chiunque sua. E naturalmente la scelta cade sull’unico scapolo al momento disponibile, che è proprio Zalman, ripulito e rivestito alla meglio. Questi non si è ancora reso conto che la sposa è Belya e tenta di resistere, ma viene condotto quasi di forza al baldacchino nuziale e nel momento culminante tutti e due si rendono conto che il caso, o la fortuna, alla fine li ha uniti. Invece Menachem Mendel viene cacciato via senza nessun compenso dal prepotente Kimbach e riprenderà a cercare fortuna, magari attraverso altre improbabili professioni.

***

L illusione che nell’Unione Sovietica le cose per gli ebrei fossero cambiate rispetto al periodo zarista costò cara a Solomon Michoels, il grande attore comico (ma non solo comico) ebreo, direttore del teatro Goset di Mosca, fatto assassinare da Stalin nel 1948 mediante un’esecuzione mascherata da incidente stradale. Isaac Babel’, dal canto suo, era già stato fucilato, con le solite false accuse, nel 1940.

7Nel 1925, si era ancora in un’epoca di grande fioritura del cinema sovietico, prima del congelamento dovuto alla stretta staliniana e all’avvento del realismo socialista (che qualcuno giustamente ha definito «irrealismo»). Era un cinema rivoluzionario in tutti i sensi, per libertà e freschezza di sperimentazione, rivolto ai nuovi soggetti che per la prima volta si affacciavano all’orizzonte della storia: operai, contadini, soldati, marinai, gente umile, fino allora esclusa dall’universo della rappresentazione. Gli ebrei facevano parte di queste categorie trascurate, di queste categorie senza-immagine o conosciute soltanto in immagini caricaturali, cementate dal pregiudizio, quando non dall’odio razziale.

8Solomon Michoels, sulla scia di Babel’, è tra i primi a dare immagine teatrale e filmica agli ebrei sovietici. Con la sceneggiatura dello scrittore odessita, sulla scorta dei racconti di Sholem Aleichem, interpreta nel 1925 Yidishe glikn (Fortuna ebraica), diretto da Alexei Granovskij, con la fotografia di Eduard Tisse. Le modalità cui ci si riferisce si basano sull’individuazione di alcuni stereotipi attribuiti agli ebrei e sulla loro accentuazione caricaturale. Michoels è qui Menachem Mendel, un ebreo in pessime condizioni economiche che non si rassegna al suo stato e si inventa (senza molta fortuna) mille espedienti per migliorarlo. I suoi sforzi sono fantasiosi, a volte anche truffaldini, ma sempre destinati al fallimento; la sua figura di perdente, però, non scivola mai nel patetico alla Chaplin, proprio in grazie dell’esagerazione che ne caratterizza la gestualità. I suoi movimenti sono imprevedibili, fatti di pose burattinesche, brusche accelerazioni e improvvisi arresti. Il volto assume rapide e contrastanti espressioni, non senza strizzatine d’occhio alla macchina da presa. È una comicità grottesca, quasi surreale (si pensi alla scena in cui i due aspiranti assicuratori fanno il bagno con il cappello; che Polanski l’abbia avuta presente nei suoi primi cortometraggi girati in Polonia?), basata sulla mimica, sulla postura del corpo e sul gioco delle mani. Tale comicità si avvicina proprio a una stilizzazione surreale, del tipo allora in voga tra gli attori della Feks (Fabbrica dell’attore eccentrico), simile a quella riscontrabile, ad esempio, nel Diario di Glumov, il cortometraggio che Ejzenštejn aveva inserito nella propria messinscena teatrale di Anche il più furbo ci casca di Ostrovskij, e si trasmette a tutti gli altri personaggi, compreso Zalman, lo spasimante di Belya, che non segue lo stereotipo del bel giovane innamorato, ma forma con Mendel quasi una coppia comica: una coppia di incapaci volenterosi, inseguitori di sogni, autolesionisti votati all’insuccesso, ma mai alla rassegnazione.

9Lo specchio in cui questi personaggi invitavano il loro pubblico a riconoscersi rifletteva dunque uno scenario comico, ricco di trovate divertenti e fantasiose, che presupponeva la durezza d’una condizione reale, sempre presente e incombente, della quale tuttavia bisognava riuscire a ridere. Il pubblico d’un film del genere rideva e sottilmente doveva riconoscersi nelle disavventure d’un poveraccio fantasioso che sogna di arricchirsi nei modi più improbabili. Mendel propone un’assicurazione sulla vita al ricco ebreo Kimbach (il padre di Belya), che ovviamente è già assicurato. Pensa di darsi al commercio, partendo per la città assieme a Zalman, ma la loro merce, al mercato, è sequestrata da una guardia arcigna che aspetta soltanto di intascare qualche mazzetta. Ma l’apoteosi dei sogni di Mendel ha luogo quando decide di diventare sensale di matrimoni, munito di una lista di ricchi ebrei che cercano moglie. Assopito su un treno troppo affollato, sogna il successo nella professione, la ricchezza. Sogna carrozza e servitori in livrea. Sogna di incontrare una bellissima donna su quella scalinata di Odessa che pochi mesi più tardi Tisse filmerà per Potëmkin di Ejzenštejn. E qui occorre notare come sia tipico del cinema di quel periodo, da Ejzenštejn a Pudovkin a Dovženko e altri, l’utilizzo dei monumenti più o meno classici (in questo caso, la scalinata) in quanto luoghi d’esclusione e intimidazione classista, come scenari d’una sorta di riappropriazione proletaria, che non esclude lo sberleffo comico. Nel caso di Yidishe glikn, però, la riappropriazione è solo onirica: l’ebreo percorre la scalinata immaginando di vestire panni non suoi. Il tutto non a caso nella città natale di Babel’, nel cui ghetto ebraico lo scrittore aveva già ambientato i primi quattro dei suoi Racconti di Odessa (vd. in proposito Benya Krik).

10 Poi Mendel sogna addirittura di “salvare l’America”, che ha bisogno di spose, caricando su una nave schiere di belle ragazze, aspiranti mogli, in abito bianco d’ordinanza, in sequenze che riportano alla mente scene analoghe di Seven Chances (il film di Buster Keaton, anch’esso del 1925); finché, nell’entusiasmo, sogna di cadere in mare e si risveglia. Neppure nella realtà, come s’è detto, si dimostra molto abile a svolgere la nuova professione. Si accorda con un altro sensale di matrimoni, propone un marito ricco al padre di Belya, convinto che sarà l’altro a portare lo sposo, e alla fine non c’è nessuno sposo. Fortuna per Zalman, costretto a sposarsi per forza, come marito d’emergenza, senza sapere che si tratta proprio dell’amata Belya, ma ennesimo infortunio per Mendel, che non verrà pagato per la sua maldestra mediazione e si vede costretto a partire di nuovo, in cerca di quella fortuna che ostinatamente gli sfugge. (S) fortuna ebraica, ma anche della sfortuna bisogna saper ridere (questa, anzi, è una condizione di sopravvivenza).

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search