Version classiqueVersion mobile

Maurice Schwartz e i teatri d’arte yiddish

 | 
Antonio Attisani

Mio padre Maurice Schwartz

Risa Schwartz Whiting

Robin Whiting

Texte intégral

1Mio padre era Abraham Joseph Englander e mia madre Chana Englander.

2Nel 1942 i miei genitori furono deportati ad Auschwitz, mentre mio fratello e io, con tre altri bambini, fummo nascosti dalla Resistenza e distribuiti in diverse famiglie di cristiani. Io sono diventata Marcelle Vander Voordt, la figlia di Maurice e Denise Vander Voordt.

3Al tempo in cui Maurice e Anna scelsero mio fratello e decisero di adottare anche me, avevo perso la memoria dei miei primi genitori e, per ciò che ricordo, mi sentivo come la vera e unica figlia di Maurice e Denise Vander Voordt.

Come si può immaginare, non fui felice di apprendere che ero una figlia di nessuno, sradicata e assegnata a un orfanotrofio dove ho incontrato tante persone nuove e sconosciute che entravano nella mia vita. Nell’orfanotrofio di Wezenbeck incontrai mio fratello e cominciai a essere introdotta alla conoscenza di una nuova religione, l’ebraismo. Non ne avevo mai sentito parlare. Avevo molto da imparare.

4La sola famiglia che avevo conosciuto non frequentava molto la chiesa cattolica, ma prendendomi a casa loro mise in pratica la carità cristiana.

5Fu in quel momento che appresi di essere ebrea. All’inizio tutto era difficile da comprendere, ma diventai presto assai curiosa e cominciai a fantasticare su come potessero essere i miei genitori.

6L’amministrazione dell’orfanotrofio appese vicino al mio letto una fotografia di Maurice e Anna Schwartz. Il 17 ottobre 1947, pochi mesi dopo, il Joint Distribution Committee ci fece partire con un aereo della Sabena con destinazione l’aeroporto La Guardia.

7Fatte salve tutte le emozioni del caso, ho ricevuto una educazione completa tra le quinte del Teatro d’Arte Yiddish, i cui membri diventarono la mia famiglia. Guardare ora le loro fotografie sul sito [del Museum of Family History] mi fa tornare indietro nel tempo. Anna sedeva accanto a me e con lei condividevo i ricordi sulla mia famiglia belga e questo mi mise in grado, con il passare del tempo, di chiamare Maurice “papà” e Anna “mamma”. Loro erano pazienti. Maurice sapeva bene cosa voleva dire essere dispersi.

8Era un’adozione, siamo stati fortunati. Mio fratello e io abbiamo accettato il teatro come se ci fossimo nati. Ero seduta nel camerino di mio padre quando si truccava, si metteva la parrucca, la barba e indossava il costume. Amavo quella trasformazione! Una magia! Accendeva la mia immaginazione! Mi vedevo fare quelle cose per il resto della vita.

Ricordo i tre colpi di gong e il silenzio che precedevano l’apertura del sipario di Shylock e sua figlia, pochi giorni dopo il nostro arrivo nel 1947, quando noi eravamo seduti in un palco dello Anderson Theatre aspettando l’inizio dello spettacolo. Uno degli attori, Anatol Vinogradoff, ci disse in francese che stavamo per vedere uno spettacolo e di stare calmi. Non ero mai stata a teatro prima di allora ed ero affascinata dalla bellezza delle scenografie, dei costumi e della musica. Parlavo soltanto francese, non capivo, e nonostante tutto ero rapita dallo spettacolo. Gli attori erano molto espressivi e comunicavano moltissimo con il linguaggio del corpo. C’era una qualità speciale e comune di questa compagnia di attori che lavoravano assieme da dieci o vent’anni. Il lavoro di gruppo è una magia invisibile.

9 Era una magia invisibile che curava me e mio fratello dallo shock prodotto dal cambiamento di linguaggio, cultura, amici eccetera. Charlotte Goldstein, la Jessica dello Shylock di Schwartz, era bellissima e divenne istantaneamente il mio idolo. I caldi abbracci superavano la barriera del linguaggio. La mimica è un linguaggio universale.

The Triangle Fire

  • 1 Il riferimento è alla Triangle Shirtwaist Company, industria produttrice delle camicette alla moda (...)

10Uno degli episodi che gli Schwartz mi raccontarono circa i primi anni del loro matrimonio riguardava la loro lotta per la sopravvivenza. Schwartz cercava di vendere le camicie disegnate da Anna, che in questo modo contribuiva al sostentamento della famiglia. Aveva cominciato facendo la sarta, ma dato che finiva sempre per farsi male con la macchina da cucire, era passata al disegno dei modelli, che le riusciva molto bene. A quel tempo si lavorava chiusi a chiave nei laboratori per controllare poi che all’uscita dal lavoro nessuno portasse via qualcosa. Un giorno, mentre Anna si trovava fuori, scoppiò un incendio e molte sarte che lavoravano con mia madre morirono perché non riuscirono a uscire in tempo e non c’erano scale di sicurezza. L’episodio è passato alla storia come il Triangle Fire.1

Ciò che guadagnava Maurice come giovane attore non bastava alla coppia, così vendeva le camicette disegnate da lei. Ma la vendita non era il suo forte. Lui sapeva fare bene soltanto il teatro. O forse il teatro era la sola cosa che lo appassionasse abbastanza per avere successo.

11Non credo che Anna avesse sofferto nel lasciare il lavoro in sartoria. Oltre a tenere i conti giornalieri della compagnia autava a disegnare i costumi ed era coinvolta a tutto campo nella preparazione degli spettacoli. Era questo che amava.

12Ho letto delle relazioni extraconiugali di Schwartz, ma non ne sapevo niente. Quando mio fratello e io siamo arrivati a New York, loro andavano assieme a teatro ogni sera, lasciandoci con una babysitter, e rientravano insieme. Forse quelle cose accadevano prima che noi arrivassimo, oppure, se lui aveva ancora qualche relazione, era molto discreto.

13Comunque sia, si trattavano con una tale gentilezza da costituire per me un modello che ho seguito nel mio matrimonio. Durante i quarantotto anni che ho passato con mio marito mi sono spesso ispirata a loro e al loro modo di lavorare insieme. Avevano la capacità di superare le arrabbiature con humour o citando una battuta delle loro preferite. E funzionava, sempre. Una magia.

14Come Anna, anch’io ho sposato un giovane attore bello e dotato. Ma non abbiamo fatto teatro per guadagnare. Abbiamo fatto molto teatro sociale, teatro nelle scuole (arti applicate all’educazione), psicodramma, teatro interreligioso che metteva insieme guide spirituali e performer, teatro basato sulla partecipazione del pubblico, show televisivi aperti a partecipazioni esterne eccetera, e non abbiamo ancora finito.

15Dopo il primo periodo di felice vita insieme, quando ormai mio fratello e io potevamo comunicare agevolmente in inglese e in yiddish con gli Schwartz, abbiamo frequentato una scuola pubblica del Greenwich Village, la P.S. 41. Non era lontana da casa ed è ancora la migliore scuola pubblica di New York (anche i miei figli sono andati lì). Per un po’ ci hanno mandato a una scuola privata, ma poi hanno capito che quella pubblica era più che buona. Questa scuola bilanciava la forte influenza del teatro, perché nell’ambiente teatrale ci trattavano come se fossimo “speciali”, mentre a scuola non era così. Essere la figlia di un attore yiddish non significava qualcosa di speciale per i miei compagni, lo sarebbe stato soltanto se mio padre fosse stato un attore famoso. Il fatto di essere ebrei, come ho presto imparato, non ti rendeva importante quanto essere un wasp [White Anglo-Saxon Protestant]. Quindi ho smesso di dire quale fosse il lavoro di mio padre.

Quando ci siamo abituati a vivere insieme, abbiamo cominciato a capire che il lavoro teatrale non è il mondo delle fiabe. Cominciammo a sentire la tensione quando gli incassi andavano male. Quando tutto andava bene, Maurice trovava un libro divertente in yiddish, faceva sedere mio fratello da una parte e me dall’altra e ci faceva viaggiare con la mente, proprio come faceva con gli spettatori.

16Anni dopo avrei fatto la stessa cosa con i miei figli, con ottimi risultati. I bambini sono naturalmente attori. Amano entrare in una storia e lasciarsene trasportare. Mio marito e io non abbiamo mai perduto questo piacere di essere trasportati da una buona storia.

Assimilazione

17La maggiore preoccupazione degli spettatori del Teatro d’Arte Yiddish era che i loro figli potessero assimilarsi e perdersi nella cultura americana. Coloro che provenivano dall’Europa orientale erano sicuri della propria identità, mentre quelli di noi che erano assimilati non avevano certezze, dovevano crearsi una nuova identità.

18Negli shtetl era normale essere ebrei. Tutti gli ebrei vivevano insieme nel ghetto ebraico. In alcuni quartieri di New York gli ebrei vivevano ancora così. Non gli Schwartz.

19A noi bambini erano impartite lezioni in ebraico sull’Antico Testamento per la preparazione del Bar Mitzvah di Marvin. Io ho imparato tutto ciò che dovevo, sebbene non abbia mai avuto un Bar Mitzvah. Gli Schwartz non erano religiosi praticanti, ma sempre il venerdì sera si celebrava Kiddush, che Maurice cantava a piena voce e gli piaceva cantare il benvenuto agli angeli della pace di Sholem Aleichem. Andavamo in sinagoga per promuovere i nostri spettacoli, ma non regolarmente a seguire tutte le funzioni. Maurice credeva che per pregare non fosse necessario un edificio o un libro o la presenza di molte persone. Però voleva che sapessimo cosa dice l’Antico Testamento, in ebraico. Abbiamo dunque imparato l’ebraico e durante il suo meraviglioso Bar Mitzvah a Gerusalemme Marvin ha letto la Torah perfettamente.

20E tutti e due parlavamo yiddish bene abbastanza per recitare in tutte le opere del repertorio.

21Io sono un’ebrea assimilata. Amo la memoria del mondo in cui sono cresciuta, è una risorsa per me. Mi fa piacere l’accendersi del riconoscimento quando utilizzo un termine yiddish come balabuste [padrona di casa] in una conversazione. «Oh, sei della tribù», qualcuno a volte esclama, oppure «Sei della nostra terra?». E altre volte, più spesso, qualcuno dice «Che significa?» e questo dà vita a una nuova storia.

22Quelli di noi che erano “bambini nascosti” e vivevano in famiglia cristiane, poi ridiventando di nuovo ebrei, hanno un atteggiamento ambivalente con la religione. A me piace pensare che la mia vita mi abbia reso una cittadina del mondo. So che i miei genitori cristiani e i miei genitori ebrei, ognuno nella propria unicità, erano gentili, sensibili, amorevoli e generosi.

23Dopo la nascita del nostro secondo figlio, sono stata curata per una grave depressione e crisi d’ansia. Parte della mia cura è consistita nel ritornare in Belgio per riconnetermi al mio passato. La dimostrazione d’amore da parte Maurice e Denise Vander Voordt mi è stata di grande aiuto e conforto.

24Gli Schwartz non sono venuti in Belgio con me. Penso che entrambi mi amassero molto e volessero dimenticare che ero stata la figlia di qualcun altro. L’ironia è che la nostra storia di bambini della Shoah era continuamente ripetuta nei testi pubblicitari del teatro.

25Maurice e Anna Schwartz erano morti quando sono tornata in Belgio e mi è stato rivelato che i Vander Voordt avrebbero voluto tenermi con loro, che mi amavano come una loro figlia. La Joint Distribution Organization aveva detto loro che i nostri genitori erano venuti a prenderci. Sebbene tenessero a me, non volevano separarmi dalla mia famiglia. L’incontro con loro è stato un momento meraviglioso per tutti.

26Sono venuti a trovarci, poi, e sono diventati i nonni amorevoli dei miei figli. E oggi, dopo molti anni, nostra figlia è la zia dei loro bisnipoti.

27Benché io abbia perduto i miei genitori molto presto, penso che sarebbero contenti di sapere com’è andata la storia. E qualche volta ho la sensazione che siano loro gli angeli nascosti tra le quinte che hanno organizzato tutto questo.

28Quando Bob e io facevamo le nostre conferenze di numerologia, mi veniva in mente il mio primo incontro con la metafisica: il Dibbuk del Teatro d’Arte Yiddish. L’idea che ci sia un luogo nel quale sta un’anima prima di entrare in questo mondo e che si può comunicare con altri mondi! Il detto inciso sull’arca della Torah è «Conosci te stesso». Non l’ho mai dimenticato. Ma quando sento gli israeliani parlare ebraico capisco davvero poco e ci sono anche diverse parole yiddish che non riesco a ricordare. Ricordo alcune canzoni che mi fanno venire il groppo alla gola e le lacrime agli occhi.

29Quando arriva Halloween, Bob e io celebriamo una festa pagana che riconosce il tempo in cui gli spiriti vengono sulla terra. Forse i genitori e i nonni di Bob, come i miei, sono tra loro. Mi viene in mente la sposa del Dibbuk che nel cimitero invoca gli avi. Tutto è possibile quando hai l’immaginazione di un bambino, o di un attore.

Cura

30Da adulta ho passato molte ore in psicoterapia per cercare di comprendere il sentimento di amore/odio che provavo per Maurice Schwartz. Da bambina facevo di tutto per imitarlo. Lui aveva il potere di indurre le persone a fare ciò che voleva e loro lo facevano non perché lui li pagasse, ma perché volevano piacergli. Alcuni lo chiamano carisma. Qualcuno diceva che voleva sempre comandare. Io credo che qualsiasi ruolo assumesse diventava una guida. Aveva quel tipo di presenza.

31Crescendo, fantasticavo su come avrei potuto ottenere quell’abilità. I figli di genitori famosi e brillanti spesso crescono con sentimenti di inferiorità. Io ero di quel tipo. L’altro lato della medaglia è che quei genitori ti offrono opportunità straordinarie, assai utili per sfidarci a fare meglio. Mio padre provava e provava per ogni spettacolo e poi non smetteva mai di correggere lo spettacolo con osservazioni agli attori.

32«Ogni rappresentazione – diceva – è una prova per la prossima». In altre parole non ci si ferma mai a dire che una cosa è fatta. C’è sempre da fare di più e meglio.

33Ora che sono prossima al mio settantatreesimo compleanno, mi chiedo quale sarà la prossima rappresentazione per cui mi sono preparata.

34Siamo appena ritornati da Maui, nelle Hawaii, la scena, dieci anni fa, di una grande vittoria teatrale per Bob e me, quando abbiamo ottenuto il premio come attore e attrice dell’anno per la nostra interpretazione in First Love. Ci aspetta ancora qualcosa?

35Se c’è qualcosa che ho imparato da Maurice Schwartz è questo: in teatro tutto è possibile. È magico!

Buon teatro

36Molti vorrebbero sapere che cos’è il buon teatro. Avendo vissuto e recitato con uno dei grandi del nostro tempo, posso dire che è un «vivere la verità in circostanze immaginarie». Sto citando Sanford Meisner, uno dei grandi maestri di New York. Non è una cosa facile da fare di fronte a un gruppo di altri attori o a centinaia di spettatori che riempiono la sala per otto rappresentazioni settimanali. Per ottenere e mantenere l’attenzione del pubblico, un attore deve credere pienamente ed essere totalmente coinvolto in qualcosa che non esiste, la finzione dell’opera. Però, nonostante le migliori intenzioni, non sempre ci si riesce. Ciò che rende uno spettacolo un classico che dura negli anni è un mistero. Infatti molti spettacoli aprono e chiudono subito. Ma quando funziona, è meraviglioso. È magico!

Ortodossia

37Pochi anni fa sono tornata ad Anversa, in Belgio, per cercare le tracce della mia famiglia di nascita. Poiché non sapevo dove andare, ho fermato un ebreo ortodosso e gli ho chiesto in yiddish a chi mi sarei dovuta rivolgere. Mi ha risposto in perfetto yiddish, come se fosse uscito da uno degli spettacoli che vedevo da piccola. Ho capito quindi che lo yiddish non è morto, solo che oggi è parlato dagli ebrei ortodossi i quali pensano che essendo l’ebraico una lingua sacra debba essere utilizzato soltanto per pregare. Comunque la maggior parte degli ebrei ortodossi non approvano il teatro yiddish perché lo considerano profano.

38Benché il mio tempo con gli Schwartz mi abbia fatto sentire l’appartenenza al popolo ebraico, mi sento a disagio con gli ebrei ortodossi.

39Qualche anno fa sono stata contattata da un gruppo di ortodossi che stavano raccogliendo le testimonianze dei sopravvissuti della Shoah. Una coppia è venuta a casa nostra un paio di volte per ascoltare la mia storia. Portavano del cibo accuratamente incartato. Io ho offerto un piatto per posarlo e loro hanno rifiutato. Quindi mi sono ricordata che i miei piatti erano treif, sporchi, perché io non seguo le norme che impongono di separare la carne dai latticini. Benché comprendessi tutto ciò, ho avvertito l’enorme distanza che ci separava e non sono stata più capace di accoglierli. Non potevo condividere la mia storia con qualcuno che considerava la mia casa sporca. Sono sicura che non volessero offendermi, ma la loro repulsione così evidente mi ha fatto accapponare la pelle. Li ho ringraziati per essere venuti e ho detto che non avrei raccontato la mia storia. Quando sono andati via, ho pensato con tristezza all’insuperabile differenza tra noi.

40Tutto ciò mi ha fatto pensare anche che sono stata separa dalla mia amorevole famiglia cristiana perché gli ebrei osservanti ritenevano che un bambino ebreo appartenesse agli ebrei. Ma loro non avrebbero considerato i miei piatti come se, usandoli, avessero rischiato di prendere un’orrenda malattia.

41Forse ho avuto una reazione esagerata, ma ho compreso come vi siano differenze incolmabili tra diversi modi di intendere la fede ebraica.

42Suppongo che crescendo e diventando adulti in una sola religione possa essere più facile essere comprensivi di tutte le differenze che esistono nel medesimo contesto.

L’invisibile

43Il Dibbuk mi è tornato alla mente quando nostro figlio è morto all’età di sedici anni. Il senso per me devastante della perdita mi faceva pensare che non sarei sopravvissuta a quest’esperienza, a un certo punto ho cominciato a sentire la sua voce e vedere il suo volto in quelli di altre persone. Ero terrorizzata e stavo per impazzire, quando ho visitato una comunità di psicologi in Florida. Per loro, vedere qualcuno che è morto non è un’esperienza strana.

44Del Baal Shem Tov si diceva che avesse compiuto diversi miracoli che molti ebrei hanno ripetuto fino a oggi. Noi abbiamo avuto un’esperienza del genere quando vivevamo a Woodstock, N.Y., e abbiamo ospitato una trasmissione televisiva. Un tizio è arrivato per promuovere un seminario sul camminare sui carboni ardenti e noi, curiosi, avevamo portato una telecamera per registrare l’evento. Nessuno dei nostri amici credeva che ci avrebbero concesso di riprendere, ma noi lo speravamo. Alla nostra richiesta ci è stato risposto che avremmo potuto farlo soltanto se a nostra volta avessimo camminato sui carboni ardenti. Dovevamo levarci scarpe e calze, rimboccarci i pantaloni e per cominciare ascoltare una conferenza su realtà e illusione. A un certo punto è stato acceso un grande fuoco sul quale si sarebbe potuta arrostire la carne. Quando la brace era pronta il responsabile l’ha trasformata in una superficie omogenea e ci ha guidati ad attraversarla. Mio marito e io, come tutti gli altri, abbiamo camminato sul fuoco, quel giorno, senza il minimo danno.

45La verità è più strana della finzione. Magia!

Soldi

46Nella biografia di Maurice Schwartz [di Martin Boris] mio fratello Marvin è citato per aver detto «Papà lavora troppo».

47La formula di Maurice per tenere desta l’attenzione del suo pubblico consisteva nell’allestire continuamente nuovi spettacoli e riprendere di tanto in tanto i migliori. Per questo ci voleva una compagnia al completo impiegata a tempo pieno e ciò implicava una tensione costante per fare fronte al foglio paga.

48Comunque sia, durante i periodi di maggiore difficoltà non ho mai visto gli Schwartz chiedere i buoni pasto. Per Maurice chiedere un sussidio pubblico era qualcosa di ripugnante. Preferiva allestire un nuovo spettacolo. Lui era più interessato a guadagnare attraverso la produzione di spettacoli, una delle attività più rischiose al mondo! Penso che in questo modo misurasse la propria capacità di ottenere entrate significative.

49Lui e Anna hanno sempre pagato i contributi per la Social Security e vissuto modestamente nel loro appartamento in affitto nel Greenwich Village.

50L’eterno ottimismo che lo portava a realizzare lo spettacolo seguente è quello che guida tutti gli artisti: fare il prossimo spettacolo! Quella è la riserva aurea, il vaso colmo d’oro che si trova alla fine dell’arcobaleno. E nel 1947, quando sono arrivata io, aveva già realizzato un bel numero di successi.

51Anche sapendo bene che i gusti del pubblico sono mutevoli e che non avrebbe più realizzato profitti, era guidato dal bisogno di restare in gioco. Era una dipendenza.

52Nel guardare indietro, penso che questa immagine che ho di lui sia ciò che mi ha spinto a cercare un certo equilibrio e la calma interiore.

53Vedevo gli altri padri che non erano “attori famosi”, che non erano capaci di impegnarsi in questo modo per provvedere alle proprie famiglie, e pensavo «Io voglio essere diversa».

54A settantatré anni, mi rendo conto, sono diversa. Ho passato molti anni a imparare e praticare la meditazione, e al tempo stesso essendo moglie e madre. Ho imparato ad apprezzare il valore della calma. Apprezzo l’azione e la quiete. Faccio del mio meglio per rallentare ed evitare di cadere. In definitiva la vita con Maurice Schwartz mi ha insegnato ad apprezzare questo.

Notes

1 Il riferimento è alla Triangle Shirtwaist Company, industria produttrice delle camicette alla moda di quel tempo, le cosiddette shirtwaist. L’incendio del 25 marzo 1911, il più grave incidente industriale della storia di New York, causò la morte di centoquaranta persone, in maggioranza giovani immigrate ebree e italiane.

Auteur

Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont sous Licence OpenEdition Books, sauf mention contraire.

Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search