Desktop versionMobile Version

Sfumature di rosso

 | 
Marco Di Maggio

Sfumature di rosso

«Nella direzione sbagliata». Rappresentazioni della Rivoluzione nel «Corriere della Sera» e nella «Stampa» (1947-1987)

Luigi Ambrosi

Volltext

  • 1 O. M. Petracca, Il Pci a ovest di Gorbačëv, in «Corriere della Sera», 2 febbraio 1987.

1Il sintagma citato come titolo proviene da un editoriale del «Corriere della Sera», Il Pci a ovest di Gorbačëv, apparso nel 1987 a firma di Orazio M. Petracca1. Esso sintetizza uno dei significati principali attribuiti alla Rivoluzione bolscevica dai più diffusi quotidiani italiani della prima Repubblica, «Corriere della Sera» e «La Stampa» (comprese le rispettive edizioni serali, «Corriere d’Informazione» e «Stampa Sera»). I dati dell’articolo, inoltre, richiamano alcuni dei tratti caratterizzanti il campo di ricerca indagato in questo contributo.

  • 2 Il riferimento è alla formula coniata da Galli (1966), che non esaurisce la lettura della prima Rep (...)
  • 3 Tra i contributi di carattere generale: Romero (2009).

2Innanzitutto, la data, il 1987 corrisponde al terminus ad quem dell’intervallo di tempo considerato. Come per il 1947, che è il terminus a quo, si tratta di un anniversario a cadenza decennale, in corrispondenza del quale si trova la quantità maggiore di articoli riferiti all’evento storico oggetto della disamina. Le due ricorrenze delimitano un periodo di sostanziale omogeneità dell’assetto politico nazionale e di quello internazionale, rispettivamente all’insegna del bipartitismo imperfetto2 e della Guerra fredda3. Tuttavia, le circostanze celebrative non sono le sole a fornire materiale di osservazione e, grazie agli strumenti tecnologici (cioè l’archivio digitale dei quotidiani analizzati), è facile rintracciare anche pezzi – piuttosto rari – pubblicati in anni intermedi, soprattutto in occasione di uscite di libri sull’argomento.

  • 4 G. Spadolini, La dc e il fallimento della “terza forza”, in «La Stampa», 30 maggio 1980.

3In secondo luogo, appare significativo il profilo dell’autore, il politologo Petracca, di cultura politica liberalsocialista, ma adatto anche ad evocare l’altra declinazione più significativa del liberalismo nella storia della Repubblica italiana, quella liberaldemocratica. Non a caso, Giovanni Spadolini gli attribuì una visione confusa del “terzaforzismo”, senza distinguo tra quello laico e riformatore e quello socialista, nel suo volume Storia della prima Repubblica. In effetti, entrambe le culture politiche, assieme ad altre, appaiono insistenti nello spazio progettuale in cui per vari decenni si rintracciò la possibile nascita di una “terza forza”, intermedia e distinta dalla Democrazia cristiana e dal Partito comunista italiano. È proprio in questo comune, oltre che confuso, «terreno politico e sociale di azione», individuato dal repubblicano Ugo La Malfa – di cui Petracca era un grande estimatore – nella «saldatura dei ceti produttivi con un disegno riformatore della società»4, che si può rintracciare la cifra prevalente, ma non certo esclusiva, delle culture politiche espresse dai due più diffusi quotidiani italiani della prima Repubblica.

  • 5 A parte i volumi generali di storia della stampa e del giornalismo, le opere storiografiche sui sin (...)

4Non si tratta, dunque, di indagare una cultura politica omogenea e chiaramente definita, ma una congerie di culture politiche riconducibili a una base comune, a un quadro circoscritto. “Liberale”, “anticomunista” (seppure, soprattutto negli anni Settanta, emerga attenzione per la legittimazione governativa del Pci), nonché tendenzialmente e in gran prevalenza “laica”: sono questi alcuni tra i pochi aggettivi che possono connotare la linea editoriale dei due quotidiani durante gli interi cinquant’anni indagati; sebbene con ciò non si intenda affatto proporre un’interpretazione e sintesi storiografica di alcun tipo, in assenza di storie pur parziali dei due organi di informazione durante l’Italia repubblicana5. Tenendo conto delle dissimili evoluzioni nell’arco dei decenni e delle differenze territoriali e proprietarie dei due quotidiani, un’analisi comune sembra comunque giustificata anche dalla frequente interscambiabilità dei giornalisti di punta, editorialisti e opinionisti. Solo per citarne alcuni, in ordine alfabetico: Mario Borsa, Domenico Bartoli, Giuseppe Galasso, Piero Ottone, Alberto Ronchey, Giovanni Spadolini, Leo Valiani, Alfredo Todisco.

  • 6 A. Santambrogio, Sul concetto di cultura politica: una prospettiva sociologica, in Crespi, Santambr (...)
  • 7 F. Crespi, Orientamenti teorici della critica sociale e rinnovamento della cultura politica. Note p (...)

5Come è ovvio, ma forse non banale rendere esplicito, i giornali – pur indipendenti – esprimono una propria cultura politica, se si assume una definizione “minima” di tale concetto complesso e sempre discusso in ambito scientifico. Vale a dire che soprattutto gli articoli di analisi e di commento contribuiscono a definire «un insieme di rappresentazioni e di credenze, di orientamenti e di valori, di regole e di stili di comportamento»6, circoscritto pur se variegato. In essi vengono discussi inevitabilmente in modo valutativo gli elementi delle tre dimensioni riconoscibili in una cultura politica: i simboli, che si riferiscono ad aspetti della politica come gli slogan, le bandiere e i miti; i valori, che rappresentano un elemento più riflessivo rispetto ai simboli; le opzioni, riferibili all’«l’insieme dei modelli culturali maggiormente operativi» e «più immediatamente vicini alla prassi politica»7.

  • 8 Tra i contributi più recenti sul moderatismo in età repubblicana, vedi Capozzi (2016).

6Insomma, l’analisi delle rappresentazioni della Rivoluzione d’Ottobre sui due principali quotidiani italiani non riguarda un determinato soggetto politico (e relativa cultura politica), ma gli organi di informazione che cercarono d’interpretare e d’indirizzare gli umori di una vasta area dell’opinione pubblica saldamente rappresentata, durante tutti i decenni della prima Repubblica, da un numero comunque limitato di soggetti politici (e relative culture politiche). Infatti, essa si affidò alla Dc, ma in modo frustrato e mai soddisfatto, proprio per le sensibilità liberali e laiche (nonché socialiste, da un certo punto in poi) che la percorsero, trovando sovente espressione negli altri partiti di governo. Tale area dell’opinione pubblica fu maggioritaria, interessata alla stabilità economica e sociale ancor prima che politica, quindi ostile alla conflittualità di classe e timorosa di fronte a qualsiasi cambiamento accentuato e radicale. Perciò si potrebbe definirla sinteticamente moderata, più che conservatrice o di centro, sebbene anche su questa terminologia e concettualizzazione il dibattito storiografico sia aperto8.

  • 9 Pons (2012).

7Infine, un altro dato significativo dell’articolo citato di Petracca è il titolo: Il Pci a ovest di Gorbačëv. Esso ci riporta ai confini tematici dell’indagine, che dovrebbe riguardare l’evento rivoluzionario del 1917 in Russia, ma finisce inevitabilmente con il dilatarsi all’intera vicenda storica sovietica e a quella del comunismo nazionale e internazionale9. Nella stragrande maggioranza degli articoli il giudizio sulla Rivoluzione bolscevica è accompagnato a quello sull’Urss nel suo complesso e, spesso, sui rapporti di quella con il Pci. L’atto originario della Rivoluzione d’Ottobre non sembra quasi mai distinguibile dalle sue conseguenze e dai suoi effetti, tra cui la nascita e la presenza di un partito comunista in Italia.

Il «peccato originale»

  • 10 O. M. Petracca, Il Pci a ovest di Gorbačëv, in «Corriere della Sera», 2 febbraio 1987.

8Al centro della riflessione di Petracca, nel 1987, vi era il giudizio dei comunisti italiani sulla Rivoluzione d’Ottobre, con richiamo all’esaurimento della sua spinta propulsiva asserito qualche anno prima dal segretario del Pci Enrico Berlinguer. Tale posizione fu liquidata in modo perentorio dal politogo liberale, per cui «il problema non è che la spinta della rivoluzione sovietica si sia più o meno esaurita, ma è che quella spinta ha sempre portato nella direzione sbagliata»10. Così Petracca rinsaldò in forma di linea editoriale l’opinione espressa circa un mese prima dallo storico Giuseppe Galasso, di cultura politica liberale e laica, per cui

  • 11 G. Galasso, Il Pci, l’Urss di Gorbačëv e la “spinta propulsiva”, in «Corriere della Sera», 11 genna (...)

il comunismo sovietico […] non è una eredità che si possa discutere e accettare a spicchi. Esso costituisce un organismo storico potente e complesso che si accetta o si respinge in blocco […]. Se esso è stato “propulsivo”, lo è stato in quanto era quel che è ancora oggi. Se è suscettibile di liberalizzazione o di democraticizzazione, lo è così come è; e se (come, invece, pare a noi) esso non ha questa suscettibilità, è perché non l'ha mai avuta, né poteva averla11.

  • 12 F. Venturini, Urss: sessant’anni da dimenticare, in «Corriere della Sera», 15 marzo 1987.

Tali considerazioni erano riferite alla contestuale iniziativa riformatrice del segretario del Pcus Michail Gorbačëv, che rinnegava quasi interamente la storia sovietica, ad eccezione dell’atto originario e del suo artefice principale, «Vladimir Ilyich Lenin, padre della rivoluzione e della patria. Suo è l’esempio da imitare, sua l’ispirazione rivoluzionaria da raccogliere e da riproporre nella congiuntura odierna. Cattivi sono tutti gli altri, quelli che hanno amministrato la storia dell’Urss nell’interregno tra Lenin il Fondatore e Gorbačëv il Continuatore»12. Secondo gli opinionisti del «Corriere della Sera», invece, non era possibile poggiare una volontà di liberalizzare l’economia e la società sovietiche sulla rievocazione di Lenin, che era stato l’instauratore di un «un potere fondato direttamente sulla forza e nient’altro», come lo aveva definito il marxista russo Georgij Plekhanov.

  • 13 A. Ronchey, Dal Palazzo d’Inverno all’ultimo impero, in «Corriere della Sera», 11 ottobre 1987.
  • 14 A. Ronchey, Il mito di Lenin in Russia, in «La Stampa», 29 ottobre 1967.
  • 15 Werth (1992), pp. 180-81.

9Così si espresse Alberto Ronchey nel pezzo di apertura di uno speciale dedicato dal «Corriere» al settantesimo anniversario della Rivoluzione russa, il più lungo e articolato dell’intero periodo analizzato su entrambi i quotidiani. Non si poteva distinguere l’atto originario dagli sviluppi, poiché «i primi recinti del Gulag risalgono a Lenin. E fu Lenin a imporre quello che Marx aveva definito “modo di produzione asiatico” […]. Gran parte di ciò che fu poi l’Unione Sovietica, dalla dittatura di partito all’industrializzazione mediante il massimo sequestro statale di plusvalore che la storia ricordi, si deve a Lenin»13. Più o meno le stesse parole che il medesimo giornalista aveva utilizzato nel 1967 sulle pagine della «Stampa» per mettere in discussione il «culto quasi mistico» rivolto al capo bolscevico: «Gran parte di quel che è oggi l’Urss, nel bene e nel male, si deve a Lenin. È sua l’idea dello zar-partito. È sua la concezione d’un progresso industriale, socialista e dispotico insieme, senza presupposti di tipo “occidentale”. Persino i primi Lager sovietici nacquero già nel ‘19»14. In realtà, su quest’ultimo punto – uno dei più richiamati dalla pubblicistica –, la ricerca storica ha stabilito che i primi campi di lavoro forzato furono creati già a metà del 191815.

  • 16 G. Herling, I due pilastri del comunismo, in «Corriere della Sera», 26 settembre 1970.
  • 17 Werth (1992), p. 14.

10Nel cinquantenario della Rivoluzione d’Ottobre fu proprio la storiografia a focalizzare l’attenzione sul rapporto tra le origini rivoluzionarie e le “degenerazioni” successive denunciate nel XX Congresso del Pcus del 1956. Sul «Corriere», lo scrittore polacco Gustavo Herling commentò i risultati di un convegno di storici americani ed europei, in cui l’«argomento centrale» era stato «il problema della continuità della rivoluzione», apparsa «ininterrotta dall’ottobre 1917 fino alla morte di Stalin» a tutti gli intervenuti. L’unanimità sull’opinione che «Stalin rappresentasse la conseguenza necessaria e inevitabile di Lenin» era stata rilevato soprattutto da Hannah Arendt, per cui però rappresentava «un tratto molto tipico del pensiero occidentale sulla materia. In palese contrasto, poi, con l’antistalinismo di marca sovietica». Per questo Herling accusò sarcasticamente l’autrice di una pur «voluminosa e penetrante disamina del totalitarismo» di non cogliere il carattere rituale dell’antistalinismo, facendosi sfuggire il fatto che in un «sistema ideologico chiuso a carattere semireligioso il capo divenuto all’improvviso meno carismatico e venerato, non si possa impunemente criticare a viso aperto senza, nello stesso tempo, cantar osanna alla fede invocando il nome sacrosanto dell’intoccabile profeta fondatore»16. In effetti, secondo Arendt vi era una discontinuità nella storia sovietica, essendo il totalitarismo non «incluso nella Rivoluzione del 1917»17 e cessato con la morte di Stalin.

  • 18 A. Rizzo, Conseguenze di un viaggio, in «La Stampa», 1 novembre 1977.
  • 19 N. Bobbio, Il berretto di Lenin, in «La Stampa», 27 settembre 1977.
  • 20 Id., Lenin era un marxista?, in «La Stampa», 23 novembre 1977.

11Rituale fu considerato, da parte di Aldo Rizzo sulla «Stampa», anche l’atteggiamento dei comunisti italiani nel 1977, visto che «la presa di distanza […] sul fatto della praticabilità» dell’esperienza sovietica in Italia e in Occidente si accompagnava all’elusione del tema del «rapporto – che se non è proprio di causa ed effetto, resta comunque assai organico – tra leninismo e stalinismo»18. Per il Pci in via di legittimazione governativa la Rivoluzione d’Ottobre non poteva «più essere un modello di azione politica» e finiva «per diventare un oggetto di riflessione storica». Inoltre, secondo Norberto Bobbio, «discorrendo coi giovani», emergeva il loro «non sentirsi vincolati ai miti, alle credenze radicate, agli odi e agli amori delle generazioni passate»19, e anche per i marxisti il rapporto con quell’esperienza era diventato problematico, tanto che «le critiche che allora [nel 1917, Ndr] si muovevano al modo con cui era stata condotta la rivoluzione dai bolscevichi […] provenivano dai nemici del “leninismo”; ora invece le stesse critiche provengono spesso da leninisti (o anche marxisti) delusi e pentiti». Mentre prima si faceva dipendere il giudizio sulla Rivoluzione da quello sul marxismo, «oggi sono molti a sostenere all’inverso che il marxismo è una cattiva filosofia perché la rivoluzione socialista è fallita e i paesi socialisti non sono affatto socialisti». Anche «il più raffinato e lambiccato teorico del marxismo» dell’ultimo decennio, Louis Althusser, si era finalmente accorto – secondo Bobbio – che «il marxismo è in crisi», rendendo «evidente che se un marxista denuncia la crisi del marxismo in base allo stato attuale dell’Unione Sovietica, se ne deve dedurre che questi ritiene che una delle cause della degenerazione del primo Stato socialista della storia sia da ricercare nella sua fonte ispiratrice, nel marxismo»20.

  • 21 G. Borsa, La rivoluzione col serpe in seno, in «Corriere d’Informazione», 28-29 maggio 1955.
  • 22 A. Ronchey, Dal Palazzo d’Inverno all’ultimo impero, in «Corriere della Sera», 11 ottobre 1987.

12In ogni caso, pratico e teorico che fosse, il giudizio sulla Rivoluzione d’Ottobre ruotava attorno al concetto di «peccato originale», una definizione apparsa nel 1955 nel sottotitolo di una recensione dell’orientalista Giorgio Borsa a un libro di Leonard Shapiro, docente della London School of Economics and Political Science. In quel caso, il «peccato originale», da cui discendevano «tutti o quasi tutti i peccati del regime sovietico», era la «mancanza di un principio di legittimità del potere politico» sorto dalla Rivoluzione, vista «l’illegalità del potere esercitato da una minoranza sugli stessi organi che dovevano esprimere la sovranità popolare». La Rivoluzione bolscevica aveva destituito del «potere rivoluzionario […] il Congresso dei Soviet e l’Assemblea costituente»21. Ciò la rendeva, come veniva definita nel 1987 da Ronchey, «propriamente un putsch armato, un golpe dei leninisti più che la celebrata “rivoluzione”»22.

  • 23 M. V., Russia indecifrabile, in «Corriere d’Informazione», 27-28 maggio 1947.

13Una simile opinione investiva il problema di cosa fosse una rivoluzione (la rapida e circostanziata presa del potere o ampi e lunghi rivolgimenti economici e sociali, per rimanere a un facile binomio) e quali forme potesse assumere (cruenta o incruenta). In realtà, la lettura della Rivoluzione russa presentava ulteriori incognite rispetto ai precedenti storici occidentali, tanto da risultare «indecifrabile», come recitava il titolo di un articolo del 1947, apparso sul «Nuovo Corriere della Sera», a commento di un libro di John Maynard, che si era chiesto «chi fece la rivoluzione del 1917, in cui quasi tutti si ritiravano davanti alla responsabilità di rovesciare il vecchio regime. […]. Forse l'ufficiale di polizia che riferì “essere la rivoluzione generalmente spontanea in una massa soggetta ad intensa propaganda” fu il più vicino alla verità»23.

«L'experimentum crucis della libertà»

  • 24 G. Romanello, L’Ottobre evitabile, in «La Stampa», 28 gennaio 1977.
  • 25 G. Del Colle, Kerensij difende da 50 il suo breve sfortunato governo, in «Stampa Sera», 14-15 april (...)
  • 26 F. Vegas, Kerenskij, il vinto, in «La Stampa», 26 aprile 1967.

14Tra gli interrogativi che segnarono la rappresentazione dei maggiori quotidiani italiani nel tempo vi fu quello suscitato da un libro dello storico dissidente Roy Medvedev, recensito nel 1967 sulle pagine della «Stampa»24: La Rivoluzione d’Ottobre era ineluttabile? Il tema dell’ineluttabilità riguardava in particolare il passaggio dalla Rivoluzione di febbraio a quella d’ottobre e assunse una particolare rilevanza grazie anche alla pubblicazione delle memorie del leader socialista moderato Aleksandr Kerenskij, uno dei pochi protagonisti degli avvenimenti del 1917 ancora in vita allora, impegnato a testimoniare «il dramma della sua generazione, […] la fine del tentativo di dare al suo Paese riforme moderne, libertà politica, sviluppo economico, attraverso un regime democratico-progressista». Secondo il recensore Giuseppe Del Colle le Memorie del leader russo ne restituivano un ritratto «non sostanzialmente diverso da quello consegnatoci dalla storia. Non era né un debole né un incapace, ma ebbe la triste sorte di governare il suo Paese […] nel corso di un breve interregno che né lui né un altro avrebbero potuto condurre a una diversa conclusione»25. Pur essendo più critico verso Kerenskij, che «mancava del talento politico indispensabile per capire e controllare la crisi del paese», Ferdinando Vegas, sempre sulle pagine della «Stampa», lo riteneva analogamente «in balìa di forze enormemente superiori, che infine lo travolsero», in quanto «la logica inesorabile della rivoluzione era, per così dire, centrifuga, portava alla polarizzazione agli estremi; sicché il centro occupato da Kerenskij doveva ben presto rivelarsi un luogo ideale astratto»26.

  • 27 L. Valiani, C’è speranza di libertà?, in «Corriere della Sera», 7 marzo 1977.

15In un editoriale del 1977 sul «Corriere», invece, Leo Valiani ritenne fondamentale in quel cruciale frangente la «miriade di errori, e di debolezze, dei partiti socialisti diversi dal bolscevico», tra cui «l’errore più grave» fu quello di giungere troppo tardi all’elezione dell’Assemblea costituente. Questa competente ricostruzione era comunque funzionale alla valorizzazione del sacrificio di una «generazione di rivoluzionari, soprattutto intellettuali e studenti» nella lotta all’autocrazia zarista in nome di un’aspirazione alla libertà. Quest’ultima era stata purtroppo soverchiata da un’altra componente culturale degli intellettuali russi, la «fede nell’originalità creatrice delle masse russe, ancorché arretrate, poco istruite», più favorevole a Lenin. Tuttavia, a distanza di sessant’anni dalla Rivoluzione, lo storico di ispirazione liberalsocialista auspicava in un tempo non troppo remoto che le due esigenze si ricongiungessero, «restituendo un giorno libertà e creatività all’Unione Sovietica»27.

  • 28 V.A., Fu un sanguinoso trapasso da un dispotismo ad un altro, in «Corriere della Sera», 7 novembre (...)

16Alla base di questa opinione vi era il binomio tra l’ineluttabilità della Rivoluzione d’Ottobre e la sua estraneità al percorso iniziato nel febbraio 1917. Già sulle pagine del «Corriere» nel 1957 era stato esposto un simile schema: i protagonisti dell’evento rivoluzionario di febbraio, «gli uomini migliori della vecchia Russia», «come spesso accade alla brava gente, rifuggendo da misure energiche», erano ineluttabilmente destinati a «esser presto rovesciati da concorrenti meno scrupolosi»; essi avevano delle responsabilità anche involontarie, visto che, «non conoscendo il popolo, imbevuti di principi dottrinari, non compresero che la più urgente necessità del nuovo regime era di trarre il paese fuori da una guerra disastrosa» e il «verboso avvocato Kerenskij, un demagogo non privo d’ingegno ma dottrinario, lontano dalla realtà», ne fu uno straordinario campione; ciò aveva prodotto la degenerazione del «processo rivoluzionario», portato «verso mète totalmente diverse e lontane da quelle iniziali. La Rivoluzione russa, come era stata preparata dagli intellettuali e da larghe categorie della stessa classe dirigente, fu dapprima liberale e democratica; doveva finire marxista e tirannica». In questa ottica, l’evento rivoluzionario di ottobre diventava semplicemente «l’assalto al potere d’un gruppo di audaci e sanguinari personaggi», che avevano spodestato «personaggi stimati e moderati di sinceri sentimenti liberali» per trasformarsi in un nuovo «despota» del popolo russo, dopo quello zarista. I bolscevichi, «privi di ogni pregiudiziale patriottica e incuranti dell’onore “borghese”» erano raffigurati come «i più adatti per sfruttare la basse passioni del popolo», in quanto «il loro piano messianico di palingenesi sociale seduceva la fantasia delle masse russe, dotate dell’infinita credulità d’un popolo tanto generoso quanto ignorante»28.

  • 29 Gelsomini (2011), ad indicem.
  • 30 A. Todisco, L’idea della libertà in Russia, in «La Stampa», 2 giugno 1957.
  • 31 P. Ostellino, Come l’Unione Sovietica fa nascere i dissidenti, in «Corriere della Sera», 6 marzo 19 (...)
  • 32 Benvenuti (1999), p. 265.

17Quello delle caratteristiche culturali, se non proprio antropologiche, del popolo russo fu un tema sollevato nello stesso periodo anche sulle pagine della «Stampa» da Alfredo Todisco, giornalista proveniente dagli ambienti liberali del «Mondo» e dell’«Europeo»29, tra coloro che fu inviato speciale anche per il «Corriere». In un articolo non direttamente collegato al quarantesimo anniversario del 1957, egli osservò severamente che «durante tutta la sua lunga storia, il popolo russo ha sempre obbedito, senza discutere, al potere centrale, né ha mai conosciuto gli istituti attraverso i quali si esercita la democrazia politica. Una paravento di ferro, prima e dopo la Rivoluzione, ha sempre tenuto al di fuori della Russia gli esempi “pericolosi” del liberalismo europeo»30. Anche negli anni Settanta, negli ambienti intellettuali del dissenso sovietico, essa era considerata «un paese sostanzialmente isolato dal mondo e dalle sue grandi correnti di pensiero» (Rinascimento, Illuminismo, Liberalismo) per secoli. Tuttavia, il corrispondente del «Corriere» Piero Ostellino riconosceva che proprio la Rivoluzione d’Ottobre aveva rappresentato «il momento culminante» della «massima apertura del Paese nei confronti della cultura europea», prima di trasformarsi «anche a causa di molti fattori esterni […] in una “restaurazione” dell’autentica cultura russa, totalitaria e autocratica, anti-individualistica e intollerante, scarsamente laica». Ma, soprattutto, insolitamente rispetto al clima propagandistico dominante in Occidente attorno alle varie forme di dissenso, egli invitava a diffidare di quei generi di opposizione culturale «figli» di quella stessa cultura: ad esempio, «la filosofia morale di Solženicyn, […] più vicina allo spirito e alla tradizione clericale e autocratica della cultura russa, quindi alla stessa cultura ufficiale d’oggi, di quanto non sia vicina alla cultura laica europea»31. Un’osservazione critica di rilievo nel 1977, di fronte alla notevole e indistinta amplificazione ricevuta da opere e da autori del dissenso sovietico, anche nella componente «nazionalista e religiosa»32, difficilmente riconducibile a un’idea di libertà.

  • 33 G. Piazzesi, I duellanti del Cremlino, in «Corriere della Sera», 5 novembre 1977.
  • 34 Lanaro, D’Alessio, 1972, ora in http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-burzio_(Dizionario-Biog (...)
  • 35 F. Burzio, Matrimoni contrastati, in «La Stampa», 21 dicembre 1947.
  • 36 R. Pertici, Il vario anticomunismo italiano (1936-1960): lineamenti di una storia, in Galli della L (...)
  • 37 F. Burzio, Matrimoni contrastati, in «La Stampa», 21 dicembre 1947.

18Durante il sessantesimo anniversario della Rivoluzione d’Ottobre, nel 1977, la questione della libertà apparve fondamentale anche in un senso più politico, visti i dissidi tra i partiti comunisti occidentali e l’Urss. Gianfranco Piazzesi, sul «Corriere», colse l’occasione per criticare il segretario del Pci Berlinguer, che aveva ribadito «il diritto a edificare il socialismo nella libertà», rifiutando «di ammettere la natura illiberale, e quindi non socialista, della società sovietica»33. Un atteggiamento definito prudente, a cui sarebbe dovuto corrisponderne uno analogo da parte degli interlocutori politici italiani del Pci favorevoli al suo ingresso nell’area governativa. Più o meno la stessa prudenza che quarant’anni prima, nel 1947, era rivolta verso i socialdemocratici da Filippo Burzio, direttore della «Stampa», di idee liberali elitiste34. I «rapporti ideologici fra le ali estreme della nuova coalizione governativa», il Partito liberale italiano e il Partito socialista dei lavoratori italiani, erano ricondotte al «contrasto classico fra liberalismo e marxismo». Su questa base il cauto atteggiamento dei liberali di sinistra, diffidenti verso accordi di centro-sinistra, era ritenuto da Burzio un’opportuna correzione dell’errore commesso da uno dei padri nobili del liberalismo, Piero Gobetti, che – assieme ai «suoi epigoni azionisti» – «si illusero per ben due volte [nel 1919 e nel 1945, Nda] che nel bolscevismo fosse da riconoscere un grande movimento ed esperimento di natura liberale; mentre era evidente fin dal primo istante, solo a seguire gli atti e i detti di Lenin e dei suoi, il carattere profondamente illiberale e anti democratico della Rivoluzione russa!»35. D’altronde, il «rifiuto di un altro motivo tipico dell’azionismo post-gobettiano, quello della pretesa funzione liberale del movimento operaio» era uno degli argomenti centrali del «vivace e costante anticomunismo, di carattere politico e culturale, non persecutorio o discriminatorio» dei liberali nel secondo dopoguerra36. Nonostante ciò, il direttore della «Stampa» auspicava che i rispettivi punti di vista si avvicinassero per «il trionfo della civiltà umana, del centro, della terza via, contro i disumani eccessi del capitalismo storico e del marxismo storico»37.

  • 38 Id., Il vero ponte, in «La Stampa», 13 luglio 1947.

19Secondo questa prospettiva, riconducibile evidentemente a un contesto in cui la Guerra fredda non si era pienamente dispiegata nelle sue rigide contrapposizioni, lo stesso Burzio riteneva addirittura possibile «democratizzare la Russia e farne un sistema aperto», in sintonia con lo scopo assegnato già nell’aprile 1945 da Pietro Nenni ai partiti comunisti europei. Rigettando i sospetti che si trattasse di un «puro espediente polemico», il direttore della «Stampa» affermava – parlando al plurale, quindi con valore di linea editoriale – la persuasione «che, o il regime sovietico vincerà la prova del fuoco, l’experimentum crucis della libertà (entrando allora nel novero delle grandi realizzazioni storiche di portata universale), oppure durerà a lungo come regime poliziesco e dittatoriale, a carattere tipicamente orientale, ma resterà limitato a quella zona del mondo, privo di un vero, spontaneo e travolgente potere espansivo». Per tale motivo gli appariva come «interesse preminente del regime sovietico, nonché delle fortune comuniste in tutto il mondo, l’instaurazione in Russia delle libertà politiche e civili»38.

«La rotta inversa»

  • 39 Ibidem.
  • 40 D’Orsi (2008).
  • 41 L. Salvatorelli, Morte e vita di Carlo Marx, in «La Stampa», 24 luglio 1957.

20La fiducia di Burzio sulla possibilità di una “riforma” liberale dell’Urss nel 1947 si basava anche sulla constatazione che «nessuno dei testi sacri, nessuno dei santi padri del comunismo ha mai sostenuto che uno Stato comunista debba essere in eterno uno stato poliziesco, in cui le essenziali libertà umane e civili restino permanentemente soppresse»39. Ciò rimanda al rapporto tra il modello teorico, descritto da Marx in poi, e le condizioni storiche in cui si era cercato di realizzarlo. Un tema trattato in un articolo del 1957 sulla «Stampa» dallo storico del pensiero politico, di matrice azionista, Luigi Salvatorelli40, per cui, attenendosi «rigorosamente alla lettera dei testi marxiani», non c’era da stupirsi che nella Russia del 1917 una rivoluzione socialista fosse stata possibile soltanto «“accelerando il ritmo della storia”, come si diceva, attraverso l’uso della violenza e del terrore», in quanto «“prematura”». Nonostante ciò, la Rivoluzione bolscevica «parve l’avvento» dell’atteso «miraggio finale, della società senza sfruttamenti, senza classi, senza guerre, senza coercizione statale: società di liberi, di uguali, di felici». Una visione superficiale, secondo Salvatorelli, giacché più da «vicino, l’integrazione ideologica» di Lenin al modello teorico marxista appariva «un capovolgimento: il Deus ex machina non è più il proletariato, ma il partito comunista, da servo fatto padrone» e la realizzazione russa della società socialista era caratterizzata da «segni presso a poco contrari a quelli marxisti: l’impresa capitalistica rimane, trasferendosi da una casta direttrice e dominatrice all’altra; rimangono la diversità dei guadagni, la molteplicità delle classi (anche se queste si chiamano categorie); rimane soprattutto, e anzi grandemente si inasprisce, la coercizione e l’arbitrio statale, e con esso la lotta interna per il potere»41.

  • 42 V. Roberti, Zukov responsabile di deviazioni nell’“educazione politica” dell’Esercito, in «Nuovo Co (...)
  • 43 V.A., Fu un sanguinoso trapasso da un dispotismo ad un altro, in «Nuovo Corriere della Sera», 7 nov (...)
  • 44 Pipes (1994), p. 580.

21A quest’ultimo proposito, in effetti, proprio le celebrazioni della Rivoluzione d’Ottobre del 1957 mostrarono acuti contrasti tra il partito e l’esercito42, che – a pochi mesi dal congresso del Pcus in cui erano stati condannati i crimini stalinisti –, rischiava di fornire l’immagine di uno Stato percorso da lotte intestine, così come alcuni lo descrivevano dalla morte di Lenin in poi. Inoltre, poteva confermare, come si scriveva nello stesso periodo sulle pagine del «Corriere», che «l’etichetta marxista» era servita «soltanto per giustificare e facilitare l’assalto al potere d’un gruppo di audaci e sanguinari personaggi»43, capaci di eliminarsi a vicenda pur di conquistare e detenere un potere personale o di gruppo. In realtà, anche la storiografia più critica verso l’Urss ha riconosciuto che la forma più estrema di lotta intestina, «l’assassinio di altri comunisti», è l’unico ingrediente dello stalinismo che non sia stato appreso da Lenin, di cui Stalin, d’altronde, «seguiva fedelmente la filosofia e i sistemi politici»44.

  • 45 L. Accini, La cricca bolscevica soffoca le libertà appena conquistate, in «Corriere d’Informazione» (...)
  • 46 G. Herling, La burocrazia più le fucilate, in «Corriere della Sera», 28 maggio 1971.

22In contrasto con le idee di Marx e con lo stesso progetto originario della Rivoluzione bolscevica era la condizione su cui erano basate le lotte intestine al sistema sovietico, ovvero l’accentramento di tutto il potere nelle mani del partito. Secondo il giornalista Libero Accini, corrispondente di guerra e partigiano, erano stati i marinai di Kronstadt, protagonisti delle «più cruente battaglie» dell’insurrezione comunista, tra i primi ad accorgersi «di avere distrutta la tirannia zarista per sostituirla con una oppressione anche più feroce e inumana». Leggendo questa «pagina poco nota della Rivoluzione russa» – come recita l’occhiello del «Corriere» del 1951 – , risultava evidente che sin da subito «lo slogan “tutto il potere ai soviet” è stato svuotato di ogni contenuto»45. Proprio la rivolta di Kronstadt del 1921 fu il termine di paragone che lo scrittore polacco Herling utilizzò per giudicare le proteste di Danzica del 1971, in un articolo dal sottotitolo molto eloquente: «dopo cinquant’anni l’essenza del comunismo di tipo sovietico non è cambiata. I marinai del 1921 e gli operai del 1971 hanno sperimento i medesimi sistemi di repressione»46. Erano stati, quindi, i lavoratori i primi ad essere traditi, visto che – come fece notare Salvatorelli nel 1957 –

  • 47 L. Salvatorelli, Bilancio umano di una rivoluzione, in «La Stampa», 7 novembre 1957.

il Codice di lavoro del 1922, elaborato sotto Lenin, divenne in gran parte lettera morta. Gli operai furono resi impotenti a determinare autonomamente le condizioni di lavoro e di salario, e i loro sindacati furono ridotti ad organo del potere governativo. Al contrasto di classe fra proletariato e borghesia successe una differenza di categorie altrettanto profonda, altrettanto influente sul reddito e sul tenore di vita, dalla massa operaia non qualificata ai dirigenti di azienda, dagli impiegati inferiori ai capi burocratici e governativi47.

  • 48 M. Borsa, Le due vie, in «La Nuova Stampa», 21 febbraio 1947.

Ciò che aveva detto più o meno allo stesso modo, sempre sulle pagine della «Stampa» nel 1947, Mario Borsa, già direttore del «Corriere della Sera», individuando il punto su cui «sembrano tutti d’accordo: nell’affermare, cioè, che il bolscevismo non ha distrutto il capitalismo, ma vi ha semplicemente sostituito il capitalismo di stato, facendo degli operai come ha detto il laburista sir Walter Citrine nel suo celebre libro Io cerco la verità in Russia, delle “semplici ruote nella macchina sovietica”»48.

23Alla ricerca delle «contraddizioni più stridenti e immediate» del comunismo sovietico si mise anche Vittorio Strada, critico e docente di letteratura russa, che in un articolo del 1978 sul «Corriere» segnalava «quella tra l’assetto politico delineato alla vigilia dell’ottobre in Stato e rivoluzione e il sistema che Lenin stesso attuò subito dopo la presa del potere». Tuttavia la contraddizione maggiore era teorica, di fondo: anche se si fosse accettato il fatto che la legittimità del potere sovietico provenisse dalla rivoluzione stessa, non si poteva ignorare che

  • 49 V. Strada, I marxisti non sono il club di Lenin, in «Corriere della Sera», 13 settembre 1978.

neppure una rivoluzione elimina la necessità di una “legittimazione” democratica periodica del suo potere e richiede quindi le condizioni della possibilità di una simile permanente legittimazione, cioè libertà civili ed elezioni autentiche come quelle vigenti nelle democrazie borghesi. […]. Anzi, lo stesso “potere dei soviet”, che va distinto dal “potere sovietico”, cioè il sistema consiliare in quanto strumento atto a integrare la democrazia rappresentativa, non può vivere senza quelle libertà49.

D’altronde, una simile visione era stata già espressa da esponenti dello stesso movimento comunista internazionale, come Rosa Luxemburg, che già pochi mesi dopo l'Ottobre aveva osservato come

  • 50 Graziosi (2007), p. 112.

con il soffocamento della vita politica in tutto il paese anche la vita dei soviet non potrà sfuggire a una paralisi sempre più estesa. Senza elezioni generali, senza libertà di stampa e di riunione illimitata, libera lotta di opinioni in ogni pubblica istituzione, la vita si spegne, diventa apparente e in essa l'unico elemento attivo rimane la burocrazia50.

  • 51 P. Ostellino, Il blocco comunista si è sfaldato al Cremlino, in «Corriere della Sera», 5 novembre 1 (...)

Conciliare socialismo e democrazia, socialismo e libertà era, infatti, l’obiettivo principale degli eurocomunisti come il segretario del Pc spagnolo che, nel 1977, assimilava la Rivoluzione d’Ottobre per i comunisti a quella francese per la borghesia, facendone «il punto di partenza di esperienze che non devono essere necessariamente identiche». Tuttavia, Ostellino, sulle pagine del «Corriere», trovava proprio in una simile opinione un’ulteriore incoerenza tra sistema sovietico e teorie socialiste, giacché attribuire la natura liberticida del regime russo alle condizioni storiche in cui era sorto e maturato equivaleva a riconoscere «implicitamente la natura utopistica, non politica» del socialismo, con «un rinvio metapolitico nella sua realizzazione, cioè nella realizzazione di un sistema che, in quanto utopistico, è per sua natura politicamente irrealizzabile». In realtà, dunque, cercando di «salvare Marx, [buttando] a mare l’Urss», ci si illudeva di evitare «il funerale del marxismo teorico»51.

  • 52 Licata (1976), p. 455. Vedi anche p. 436.
  • 53 A. Guerriero, Esattamente l’opposto di ciò che Lenin promise, in «Nuovo Corriere della Sera», 28 di (...)

24Un’ottica diversa era, nel 1951, quella di Augusto Guerriero, principale commentatore di politica estera del «Corriere» nei primi venti anni della storia repubblicana, nonostante potesse essere definito «uno spettro del passato»52 per le imbarazzanti giustificazioni che aveva fornito alla politica nazifascista durante la Seconda guerra mondiale. Per lui il problema non era costituito soltanto dalla Rivoluzione socialista, ma da tutte le rivoluzioni, che «fanno come Cristoforo Colombo: partono per l’oriente e vanno a finire a occidente». Come era accaduto alla Rivoluzione francese, finita nel terrore e nel cesarismo napoleonico, così era accaduto a quella russa, che «cominciò invocando libertà e giustizia e finì con l’instaurare la dittatura e la schiavitù». Per comprendere «come la nave della Rivoluzione russa abbia deviato dalla rotta che avrebbe dovuto seguire e, anzi, come abbia finito col seguire la rotta inversa», bastava confrontare le idee e i programmi iniziali dei suoi capi con le realizzazioni basate su di essi, riuscendosi così ad accorgere che il «capovolgimento, si noti bene, avvenne al tempo di Lenin. […]. Con Stalin, il processo si consolidò»53.

  • 54 P. Melograni, I burocrati dello zar con la tessere comunista, in «Corriere della Sera», 7 novembre (...)

25Soltanto nel 1977, però, secondo lo storico Piero Melograni, anche una gran parte della sinistra italiana diventò capace di «ammettere che gli ideali della rivoluzione furono traditi già prima dell’avvento di Stalin», a causa di un insieme di fattori tra cui l’impreparazione a governare uno Stato moderno era tra i principali. Per questo, l’apparato statale sovietico era stato «subito dominato dagli strati piccolo-borghesi», in particolare i funzionari zaristi, senza cui sarebbe stato impossibile far funzionare la macchina amministrativa e burocratica, e l’esercito. Così era stato possibile che «il vecchio elemento burocratico riaffermasse il suo potere nel cuore stesso del nuovo Stato». Questa scelta di continuità da parte di Lenin fu indotta sostanzialmente dalla necessità inaspettata «di creare “il socialismo in un Paese solo” e, per di più, in un Paese relativamente arretrato e privo di vere tradizioni democratiche». In sostanza, i bolscevichi «mantennero il potere perché si adattarono alla realtà russa», realizzando un «incontro fra le tradizioni antiliberali presenti sia nella società sia nel partito»54. Non era stata, quindi, una questione di volontà, come è stato affermato anche dagli storici più critici verso il regime sovietico:

  • 55 Pipes (1994), p. 578

Non che i bolscevichi desiderassero imitare i sistemi zaristi: anzi, al contrario non volevano avere nulla in comune con essi, desideravano esattamente l'opposto. Li imitavano perché costretti dalle circostanze. Una volta rifiutata la democrazia, come fecero definitivamente nel gennaio del 1918 sciogliendo l’assemblea costituente, non avevano altra scelta se non quella di governare in modo autocratico. E governare in modo autocratico significava governare il popolo nel modo in cui era abituato55.

Lo strapotere della burocrazia rappresentava una contraddizione sistemica anche nel settore economico, considerato che lo scopo dichiarato della Rivoluzione d’Ottobre era quello di «strappare l’economia dalle mani dei privati, accusati di fare i propri interessi in contrasto a quelli generali del Paese, e di affidarla allo Stato, garante del benessere della collettività». Nel 1947, dopo quarant’anni, Todisco notò, invece,

  • 56 A. Todisco, Gli “affari” dei Ministeri contro l’interesse collettivo, in «La Stampa», 2 febbraio 19 (...)

che lo Stato con le sue mani, ha creato una nuova razza di “privati”, i Ministeri e gli Enti, i quali tirano l’acqua al proprio mulino infischiandosene degli interessi generali della nazione. […]. Lo Stato socialista ha avuto la capacità di mettere in movimento un meccanismo direttivo che non sa vedere gli interessi in nome dei quali giustifica il proprio potere56.

  • 57 A. Ronchey, La potenza sovietica sessant’anni dopo, in «Corriere della Sera», 4 novembre 1977.
  • 58 F. Barbieri, Riformatore senza certezze, in «La Stampa», 28 gennaio 1987.

A distanza di decenni, nel 1977, tale organizzazione burocratica non era riuscita a garantire nemmeno i progressi materiali, ritenuti solitamente inoppugnabili, tanto che a Ronchey appariva infondata pure la celebre affermazione di Lenin, “Il comunismo è il potere dei Soviet più l’elettrificazione di tutto il paese”, in quanto «il potere dei soviet fu spodestato dall’oligarchia di partito, e l’elettrificazione di “tutto il paese” deve ancora venire dalle centrali dei mille miliardi di kWh»57. Analoghi dubbi furono espressi dallo stesso Gorbačëv, nel 1987, rivelando «senza mezzi termini che la società sovietica non solo non assomiglia alla propria immagine utopica, ma è in ritardo anche rispetto ai ritmi normali, per nulla avanguardistici, del mondo moderno»58.

26La questione dello sviluppo dell’Urss rispetto al mondo occidentale e ai programmi ideali che ne erano alla base fa parte del primo di una lunga serie di articoli di Piero Ottone per il «Corriere» nel 1967, segnalati dall’occhiello La Russia cinquant’anni dopo. Le commemorazioni per il cinquantenario della Rivoluzione d’Ottobre metteva «la Russia di fronte al suo passato», rievocando «fantasmi irrequieti, antiche speranze, sogni infranti», visto che «il regime attuale, comunque lo si giudichi, è una cosa sostanzialmente diversa dagli ideali rivoluzionari». Rispetto al proclama con cui il potere bolscevico si era insediato «solo una promessa, quella del pane agli affamati, è stata mantenuta, per altro faticosamente, dopo anni di carestia», sebbene «i capi del regime vogliono tuttavia presentare l’ultimo cinquantennio come una progressiva attuazione degli ideali della prima ora, ed è questa la loro insistenza a rendere incongruente la storiografia sovietica». Ma l’errore fondamentale delle rievocazioni era proprio

  • 59 P. Ottone, La Russia cinquant’anni dopo, in «Corriere della Sera», 8 ottobre 1967.

nella premessa ideologica. I capi del regime comunista pretendono ancora oggi, a cinquant'anni dal famoso ottobre, di essere giudicati sul metro degli antichi ideali, e si espongono, così facendo, a un giudizio inesorabilmente negativo, che una tortuosa storiografia ufficiale cerca invano di attenuare. La loro è una battaglia perduta in partenza59.

«Un successo grande»

27Facendo un bilancio sull’Urss, nel citato articolo del 1967, Ottone invitava a essere «più generosi, e spostare il giudizio su un altro terreno» rispetto a quello degli «antichi ideali», giacché

  • 60 Ibidem.

tutte le sollevazioni popolari partono da un'utopia, e i loco capi hanno successo soltanto se sanno tempestivamente liberarsene per adeguarsi alla realtà. Quelli russi possedevano tal capacità a un grado elevato. […]. Il vero successo del regime comunista, a cinquant'anni di distanza dalla rivoluzione, è di esistere ancora, e di dominare una delle due superpotenze mondiali. Dobbiamo ora giudicare questa superpotenza per quel che è, sul piano economico, politico e culturale, senza riferirci agli utopistici programmi dei suoi fondatori60.

  • 61 Id., L’economia comunista è inadatta a un paese industrialmente progredito, in «Corriere della Sera (...)

In questa prospettiva, il giudizio sul regime comunista, e quindi sulla Rivoluzione bolscevica, in realtà finiva inevitabilmente con il privilegiare i parametri economici (e sociali) rispetto a quelli politici e culturali, la misura della modernizzazione materiale prima e sopra la valutazione della palingenesi etica e umana. Dopo due giorni, infatti, l’inviato speciale evidenziò «le opere gigantesche che sono state compiute in cinquant’anni: sono state create nuove città, sbarrati i fiumi, dissodate terre incolte; e proiettati gli sputnik nello spazio». Di fronte a questi e ad altri progressi realizzati importava poco «che il punto d’arrivo sia diverso dai sogni e dalle utopie del 1917»61.

  • 62 I. Deutscher, Hanno fatto tanti progressi proprio perché erano arretrati, in «Corriere della Sera», (...)

28Dieci anni prima, nel 1957, il quarantesimo anniversario della Rivoluzione d’Ottobre era stata celebrata proprio con il lancio del primo satellite artificiale intorno alla terra. Secondo Isaac Deutscher, giornalista polacco trotskista, ciò rendeva evidente che «il popolo sovietico scorge una connessione profonda ed effettiva tra il recente trionfo della sua tecnologia e la rivoluzione che si compì a Pietrogrado». Infatti, la Rivoluzione fu anche una protesta contro il passato di arretratezza a cui la nazione era stata costretta dall’autocrazia zarista, mentre «il bolscevismo instillò nel popolo l’aspirazione a “raggiungere e superare il progredito occidente”». Contro l’opinione degli stessi marxisti, la Rivoluzione d’Ottobre aveva infranto una «struttura sociale antiquata ed irrazionale», dando «alla Russia un enorme impulso, che l’ha trascinata al di là degli stadi più avanzati dello sviluppo borghese raggiunto dalla società europea». Proprio «lanciando il suo satellite l’Unione Sovietica ha ora dimostrato quanto cammino ha fatto in questa direzione. L’impresa spaziale ha rivelato addirittura che la tecnologia e l’industria sovietiche hanno sopravanzato, in un settore determinato, gli americani»62.

  • 63 L. Salvatorelli, Bilancio umano di una rivoluzione, in «La Stampa», 7 novembre 1957.
  • 64 A. Ronchey, Quello che non cambia in Russia, in «La Stampa», 21 maggio 1967.
  • 65 P. Ottone, L’economia comunista è inadatta a un paese industrialmente progredito, in «Corriere dell (...)

29Mentre sul «Corriere» si esaltavano i progressi tecnici ed economici sovietici, sulla «Stampa» Salvatorelli affermava che, nel quarantesimo anniversario della Rivoluzione, si rendeva necessario un bilancio non certo «in termini di pesi e misure della produzione industriale, pesante e leggera, civile e militare; ma in condizioni di vita concrete dei singoli e dei loro raggruppamenti naturali». Per valutare le condizioni di vita «dei suoi cittadini, e sudditi», la Russia andava rapportata all’Occidente prima e dopo gli avvenimenti del 1917, chiedendosi se «il secondo rapporto è più o meno favorevole alla Russia del primo». Se è indubbio, infatti, che il tenore di vita sia migliorato rispetto all’epoca zarista, «esso è nettamente inferiore a quello dei popoli occidentali, retti a libera democrazia. Né può dimenticarsi, il costo, in vite e sofferenze umane, della ricostruzione sovietica»63. Il problema, insomma, come scrisse Ronchey nel 1967 sempre sulla «Stampa» era che «la Russia è nell’anno 2000 con la tecnica atomica, spaziale, matematica, e nel 1500 con le leggi sui reati d’opinione», giacché, come era chiarito nell’occhiello dell’articolo, «la politica non segue il progresso economico»64. La stessa opinione era espressa da Ottone sul «Corriere»: anche se il metodo autoritario e liberticida di governo fosse stato necessario per rendere possibile un decollo economico da una situazione di grave arretratezza come quella russa del 1917, a cinquant’anni di distanza, il dirigismo era solo un freno ad un’ulteriore crescita economica della Russia. Perciò era opportuno non tanto rovesciare il sistema comunista quanto fargli «cambiare radicalmente i suoi metodi»65, così come effettivamente tentavano di fare i russi dal 1965.

  • 66 Benvenuti, 1999, p. 266.

30Si trattava della riforma economica «legata al nome di Kosygin, [che] aprì la strada all’erosione di aspetti storici sostanziali del sistema economico sovietico ma ne lasciò in vita altri, altrettanto cruciali»66, secondo lo storico Francesco Benvenuti. Tra la fine del 1966 e l’inizio del 1967, l’inviato speciale del «Corriere» Ottone l’aveva indagata con un’inchiesta in più puntate improntata a una fiducia frutto del decennio di «disgelo» della Guerra fredda. Da un punto di vista globale, appariva una convergenza dei due sistemi economici, visto che in Occidente

  • 67 P. Ottone, La realtà spinge la Russia verso un futuro senza miti, in «Corriere della Sera», 3 genna (...)

il “piano” diventa più importante […]. In Russia avviene il processo inverso, e si riscopre l'importanza dell'iniziativa individuale. […]. In entrambi i sistemi, la conciliazione del piano con l'iniziativa individuale si profila quale il nuovo problema di fondo. I punti di partenza sono diametralmente opposti; quello d’arrivo coincide67.

  • 68 Id., Riformismo infido, in «Corriere della Sera», 26 ottobre 1967.
  • 69 Id., La realtà spinge la Russia verso un futuro senza miti, in «Corriere della Sera», 3 gennaio 196 (...)

La partecipazione alla pianificazione economica dei partiti comunisti, mediante l’«inserimento, a tutti i livelli, nella vita politica, economica e sociale dei vari paesi occidentali», era una strategia sovietica da accogliere con diffidenza, se presentata «“come una lotta” e non come una partnership sociale […]. Un riformismo così infido non è accettabile»68. Tuttavia, da questa possibilità di contaminazione potevano scaturire vantaggi sia commerciali per le imprese esportatrici europee sia civili per i cittadini sovietici, grazie all’attenuazione delle «asperità politiche, retaggio di un’éra rivoluzionaria ormai vecchia e anacronistica»69, che sarebbe seguita alla diffusione della società dei consumi.

  • 70 A. Ronchey, L’economia sovietica nella difficile svolta dai piani autoritari alle leggi di mercato, (...)

31Rispetto al tentativo riformatore sovietico di metà anni Sessanta si ondeggiava, anche sullo stesso quotidiano, «La Stampa», tra l’atteggiamento più guardingo di Ronchey, per cui «la vecchia strada è impraticabile, la nuova conduce verso l’ignoto»70, e l’indulgenza fiduciosa del docente di storia americana Vegas. Quest’ultimo giustificò, sul piano economico, la «brutale» accumulazione del capitale del periodo staliniano, resa necessaria dall’esigenza di fare due rivoluzioni (borghese e proletaria) in una, e spiegò, su quello politico, la comparsa del «volto rigido e tetro del burocratismo staliniano», che aveva cancellato quei «tratti di democrazia rivoluzionaria» caratterizzanti inizialmente l’Urss. In questa ottica, «l’esperienza sovietica appare dunque in complesso positivo, se misurata sul metro dei fatti durevoli e non degli episodi contingenti. Anche la Rivoluzione francese conobbe violenze e orrori, eppure il nostro mondo di libertà e di democrazia se ne riconosce figlio». Anzi, riconobbe che, probabilmente,

  • 71 F. Vegas, La Rivoluzione d’Ottobre, in «La Stampa», 5 novembre 1967.

senza lo stimolo a reggere il confronto con il mondo sovietico, il capitalismo occidentale non avrebbe compiuto l'evoluzione sociale che oggi gli fa accettare come naturale l'ascesa dei partiti socialdemocratici. L'incipiente “liberalismo” sovietico e il socialismo occidentale, insomma, percorrendo vie grandemente diverse, si vengono tuttavia lentamente incontro. In questa convergenza, ancora ipotetica e remota, matura forse il frutto non ultimo della Rivoluzione d’Ottobre71.

  • 72 Ad esempio, nel 1946, chiese al vaticanista del «Corriere» che seguiva il congresso della Dc, di me (...)
  • 73 M. Borsa, Le due vie, in «La Nuova Stampa», 21 febbraio 1947.
  • 74 F. Burzio, Il vero ponte, in «La Stampa», 13 luglio 1947.

Un’analoga fiducia nell’effetto benefico della competizione, oltre che della contaminazione, tra i due sistemi sorti in seguito alla Rivoluzione d’Ottobre si era manifestata soltanto all’inizio del periodo analizzato, nel 1947, sempre sulla «Stampa», ad opera di Mario Borsa, già direttore del «Corriere», allontanato per il favore espresso alla forma costituzionale repubblicana in occasione del referendum del 1946, ma animato da una cultura politica chiaramente anticomunista72. Borsa aveva consigliato agli industriali italiani di meditare sull’«illuminato atteggiamento della borghesia inglese», che aveva avallato la nazionalizzazione delle industrie elettriche, in un’ottica di cooperazione tra capitale e lavoro, poiché «se il problema fondamentale del nostro secolo è quello di creare un ordinamento che elimini lo sfruttamento dell’uomo sull’uomo nell’ambito della libertà e della democrazia, le strade per arrivarvi sono due: o quella russa o quella inglese»73. Opinione più o meno analoga a quella di Burzio, che chiedeva a Stalin di osare, sollevando «il sipario d’acciaio, di promulgare la libertà in Russia, di permettere il fecondo scambio e il libero confronto fra Oriente e Occidente, affinché trionfi alla luce del sole, e senza l’artificio di ferree costrizioni politiche, il sistema economico e sociale migliore»74.

  • 75 Id., Da Lenin a Stalin Trent’anni dopo, in «La Stampa», 9 novembre 1947.
  • 76 M. L. Salvadori, L’Ottobre immaginario, in «La Stampa», 11 ottobre 1987.

32D’altronde, secondo il direttore della «Stampa», era «doveroso» che «la Rivoluzione d’Ottobre sia considerata col rispetto dovuto alle grandi realtà storiche, e con quell’atteggiamento di obbiettiva comprensione che la mente umana ha ormai imparato ad assumere di fronte ai grandi fenomeni naturali, siano pur essi terremoti o cicloni», anche da parte di chi «lo consideri un evento pericoloso per la civiltà, in quanto minaccia in modo quasi ineluttabile – come noi temiamo gravemente – valori e conquiste essenziali per la persona umana, quali sono le libertà civili, culturali e politiche e (nonostante i sui difetti “capitalistici” attuali) l’istituto della proprietà privata»75. Insomma, anche se rappresentava una minaccia, non si poteva eludere l’importanza di farci i conti, proprio in virtù di quello che cinquant’anni dopo lo storico Massimo L. Salvadori, sulle pagine della «Stampa», definì «il paradosso della Rivoluzione di Ottobre: di avere avuto un successo grande, che però non è quello che volevano i suoi artefici»76.

Conclusioni

33Quattro sono i filoni tematici principali individuati analizzando le rappresentazioni della Rivoluzione d’Ottobre negli articoli dei maggiori quotidiani italiani dal 1947 al 1987: il rapporto tra le origini, storiche e teoriche (leniniste e marxiste), e i successivi sviluppi del sistema sovietico; la questione, caratterizzante più di ogni altra il regime sovietico nonché la storia russa, delle libertà civili e politiche; l’argomento del distacco e della contraddizione dell’Urss rispetto agli ideali rivoluzionari; il tema del successo materiale, economico e sociale, e in termini di politica di potenza, della Rivoluzione. Si tratta di indirizzi presenti in quasi tutti i periodi analizzati, sebbene con significati diversi e a volte inaspettati.

  • 77 Licata (1976), ad indicem.

34Considerata l’assenza di ricostruzioni pur parziali della storia del «Corriere» e della «Stampa» nei decenni della prima Repubblica, non è facile ricondurre sistematicamente le valutazioni espresse alle linee editoriali attuate dai due quotidiani nelle varie fasi del periodo indagato. Tuttalpiù si può notare, nel 1947: la corrispondenza tra la “fase del letargo” del «Corriere» diretto da Guglielmo Emanuel77 e una trattazione dell’argomento di tipo fondamentalmente cronachistico, da una parte; tra la direzione dell’intellettuale liberal-democratico Burzio e il dinamismo, umanitario e laburista, dei pareri espressi sulla «Stampa» rispetto alle nascenti rigidità della Guerra fredda, dall’altra. Oppure, nel 1977, si può notare la relazione quasi diretta ed esclusiva tra le opinioni sulla Rivoluzione d’Ottobre e quelle sull’opportunità di un accesso del Pci al governo, che su entrambi gli organi di informazione, diretti rispettivamente da Piero Ottone-Franco Di Bella e da Arrigo Levi, sono improntante al riconoscimento della storicizzazione prudente da parte dei comunisti italiani.

35Analogamente, è difficile generalizzare rispetto al posizionamento più o meno stabile dei due quotidiani nell’arco dei cinquant’anni, sotto il profilo ideologico e politico (in particolare, relativo al quadro nazionale), nella prospettiva pur fondata di un «Corriere» più moderato e di centro e di una «Stampa» più progressista e di centro-sinistra. Ad esempio, si vedano le opinioni espresse nel 1967, in occasione del cinquantesimo anniversario della Rivoluzione d’Ottobre, quando si concentra il maggior numero di articoli analitici e di commento dell’intero periodo nonché delle vere e proprie inchieste dei rispettivi corrispondenti. Si è visto come Ottone sul «Corriere» diretto da Alfio Russo esprima una notevole fiducia verso il tentativo riformatore sovietico di metà anni Sessanta e un’attenzione critica verso le forme propagandistiche del dissenso, mentre la «Stampa» di Giulio De Benedetti ondeggi tra un atteggiamento estremamente cauto di Ronchey e il raro ma convinto credito accordato da Vegas alle riforme sovietiche.

  • 78 P. Ottone, La Russia cinquant’anni dopo, in «Corriere della Sera», 8 ottobre 1967.

36Da quest’ultimo esempio emerge l’importanza dell’autonomia di giudizio dei singoli giornalisti, orientati da una propria cultura politica, pur essendo deontologicamente attenti all’obiettività. In tale aspetto, più che nelle linee editoriali, vi è la spiegazione basilare dei verdetti più «generosi»78 verso l’Urss e quindi la Rivoluzione bolscevica, espressi soprattutto sulla «Stampa» nel 1947 e nel 1967, cioè in fasi della Guerra fredda in cui la contrapposizione appariva meno acuta. Si tratta di quelle opinioni che – realisticamente – ripongono fiducia nelle possibilità di contaminazione tra i due blocchi economici e sociali, in un’ottica che Burzio nel 1947 definisce esplicitamente di “terza via” (raramente sovrapponibile all’idea della “terza forza”), e negli effetti benefici della competizione tra i due sistemi. In questa prospettiva emerge anche il credito fornito a una riformabilità dell’Urss, addirittura sotto il profilo delle libertà civili e politiche.

  • 79 Benvenuti (1999), p. 316.
  • 80 R. Romeo, Nacque con Lenin il potere della polizia politica in Russia, in «Corriere della Sera», 20 (...)

37Su quest’ultimo punto si trovano le più ampie distanze dalle posizioni più “avare” – la stragrande maggioranza nell’intervallo analizzato – nei confronti del regime sovietico e della Rivoluzione che l’ha generato, concentrate specialmente nel dimostrare la natura intrinsecamente autoritaria del leninismo e del marxismo, sebbene – come ha affermato lo storico Benvenuti – «appare incongruo ridurre una vicenda complessa come quella sovietica a un tentativo di traduzione pratica del comunismo marxista»79. Nelle valutazioni “intransigenti” il dispotismo bolscevico non viene attribuito tanto alla volontà dei protagonisti quanto alle condizioni storiche di attuazione degli ideali, insistendo – in modo a volte paradossale, cioè con un’implicita legittimazione dei propositi bolscevichi – proprio sul tradimento delle speranze suscitate dalla Rivoluzione, fino al punto di ritenere, come fa lo storico Rosario Romeo nel 1965, l’inadeguatezza della realtà rispetto ai programmi, il divario tra i risultati e le attese, «così profondo da imporsi come uno dei caratteri storicamente più rilevanti di quegli avvenimenti»80.

  • 81 P. Ottone, È maturo per un’altra civiltà un popolo di grandi aspirazioni, in «Corriere della Sera», (...)

38In ogni caso, non emerge mai un collegamento tra la Rivoluzione d’Ottobre e il problema del conflitto sociale e politico in Occidente. Non c’è il timore che la Rivoluzione bolscevica rappresenti un modello o perlomeno un mito attrattivo e propulsivo per gli operai e i lavoratori in genere che praticavano la lotta di classe in Italia. Anche rispetto al Pci, riferimento costante nelle rappresentazioni dei fatti del 1917, la preoccupazione dei giornalisti di «Corriere» e «Stampa» concerne le relazioni con il regime sovietico quale potenza mondiale e non come esempio di mobilitazione di massa. Probabilmente ciò è dovuto pure al fatto che la Rivoluzione sia considerata russa più che bolscevica, vale a dire che «il popolo russo attendeva da decenni» un «messaggio messianico» come quello marxista – nato in Occidente – e subito «se ne impossessò con avidità, manipolando il comunismo, trasformandolo, adattandolo a sé»81, cioè rendendolo un fenomeno russo, difficilmente replicabile in un contesto diverso.

  • 82 Imbriani, 1996, p. 90, citato in R. Pertici, Il vario anticomunismo italiano cit., p. 265.
  • 83 A. Lepre, L’anticomunismo e l’antifascismo in Italia, il Mulino, Bologna 1997, pp. 15-16.
  • 84 A. Valcini, Il calvario del popolo russo sotto la sanguinosa tirannia bolscevica, in «Corriere dell (...)
  • 85 R. Pertici, Il vario anticomunismo italiano cit., p. 265.

39Un dato certo è che l’anticomunismo espresso negli articoli analizzati su entrambi i quotidiani non è mai stato di «carattere passionale e irrazionale […], alla cui base starebbe un “insieme di miti, immagini, passioni e pregiudizi”, più che “una motivata e razionale opzione politica fondata su idee e valori”»82, né di tipo meramente «strumentale […], nel senso che si è potuto farvi ricorso “ogni volta che si volesse demonizzare un avversario politico, trasformandolo in nemico”»83. Lo si può notare facilmente pure confrontando il linguaggio («calvario», «sanguinosa»84 solo nel titolo) e gli argomenti (l’assassinio tra comunisti, ad esempio) a forte impatto emotivo e propagandistico adoperati, sul «Corriere» durante il regime fascista, da Alceo Valcini, giornalista attivo anche nel secondo dopoguerra. Al contrario, l’opposizione decisa al comunismo dei commentatori dei due maggiori quotidiani della prima Repubblica sono, come riscontrato da Roberto Pertici per «molti esponenti della cultura novecentesca», scaturiti «da un’elaborazione culturale di alto livello»85, sia nel caso degli articoli più «generosi» che in quello dei pezzi più “intransigenti”.

Literaturverzeichnis

Benvenuti, Francesco (1999), Storia della Russia contemporanea 1853-1996, Laterza, Roma-Bari.

Capozzi, Eugenio (2016), Storia dell’Italia moderata. Destre, centro, anti-ideologia, antipolitica nel secondo doguerra, Rubbettino, Soveria Mannelli.

Crespi, Franco, Santambrogio, Ambrogio (2011) (a cura di), La cultura politica nell’Italia che cambia, Carocci, Roma.

D’Orsi, Angelo (2008) (a cura di), Luigi Salvatorelli (1886-1974). Storico, giornalista, testimone, Nino Aragno, Torino.

Galli della Loggia, Ernesto, Di Nucci, Loreto (2003) (a cura di), Due nazioni. Legittimazione e delegittimazione nella storia dell’Italia contemporanea, il Mulino, Bologna.

Galli, Giorgio (1966), Il bipartitismo imperfetto. Comunisti e democristiani in Italia, il Mulino, Bologna.

Gelsomini, Elena (2011), L’Italia allo specchio. L’Europeo di Arrigo Benedetti (1945-1954), FrancoAngeli, Milano.

Graziosi, Andrea (2007), L’Urss di Lenin e Stalin. Storia dell’Unione Sovietica 1914-1945, il Mulino, Bologna.

Imbriani, Angelo M. (1996), Vento del Sud. Moderati, reazionari, qualunquisti (1943-1948), il Mulino, Bologna.

Lanaro Silvio, D’Alessio Tommaso, Filippo Burzio, in Dizionario biografico degli italiani, XV, Torino 1972, ora in http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-burzio_(Dizionario-Biografico)/

Lepre, Aurelio (1997), L’anticomunismo e l’antifascismo in Italia, il Mulino, Bologna.

Licata, Glauco (1976), Storia del Corriere della Sera, Rizzoli, Milano.

Pipes, Richard (1994), Il regime bolscevico. Dal Terrore rosso alla morte di Lenin, Mondadori, Milano.

Pons, Silvio (2012), La rivoluzione globale. Storia del comunismo internazionale 1917-1991, Einaudi, Torino.

Romero, Federico (2009), Storia della Guerra fredda. L’ultimo conflitto per l’Europa, Einaudi, Torino.

Werth, Nicolas (1992), Storia dell’Unione Sovietica. Dall’Impero russo alla Comunità degli Stati Indipendenti 1900-1991, il Mulino, Bologna.

Anmerkungen

1 O. M. Petracca, Il Pci a ovest di Gorbačëv, in «Corriere della Sera», 2 febbraio 1987.

2 Il riferimento è alla formula coniata da Galli (1966), che non esaurisce la lettura della prima Repubblica, ma – in questo contesto – contribuisce a mettere l’accento sulla contrapposizione “bloccata” tra Democrazia cristiana e Partito comunista italiano.

3 Tra i contributi di carattere generale: Romero (2009).

4 G. Spadolini, La dc e il fallimento della “terza forza”, in «La Stampa», 30 maggio 1980.

5 A parte i volumi generali di storia della stampa e del giornalismo, le opere storiografiche sui singoli quotidiani sono rare e si fermano al periodo fascista.

6 A. Santambrogio, Sul concetto di cultura politica: una prospettiva sociologica, in Crespi, Santambrogio (2011), pp. 73 e 74.

7 F. Crespi, Orientamenti teorici della critica sociale e rinnovamento della cultura politica. Note per una discussione, in Crespi, Santambrogio (2011), p. 17

8 Tra i contributi più recenti sul moderatismo in età repubblicana, vedi Capozzi (2016).

9 Pons (2012).

10 O. M. Petracca, Il Pci a ovest di Gorbačëv, in «Corriere della Sera», 2 febbraio 1987.

11 G. Galasso, Il Pci, l’Urss di Gorbačëv e la “spinta propulsiva”, in «Corriere della Sera», 11 gennaio 1987.

12 F. Venturini, Urss: sessant’anni da dimenticare, in «Corriere della Sera», 15 marzo 1987.

13 A. Ronchey, Dal Palazzo d’Inverno all’ultimo impero, in «Corriere della Sera», 11 ottobre 1987.

14 A. Ronchey, Il mito di Lenin in Russia, in «La Stampa», 29 ottobre 1967.

15 Werth (1992), pp. 180-81.

16 G. Herling, I due pilastri del comunismo, in «Corriere della Sera», 26 settembre 1970.

17 Werth (1992), p. 14.

18 A. Rizzo, Conseguenze di un viaggio, in «La Stampa», 1 novembre 1977.

19 N. Bobbio, Il berretto di Lenin, in «La Stampa», 27 settembre 1977.

20 Id., Lenin era un marxista?, in «La Stampa», 23 novembre 1977.

21 G. Borsa, La rivoluzione col serpe in seno, in «Corriere d’Informazione», 28-29 maggio 1955.

22 A. Ronchey, Dal Palazzo d’Inverno all’ultimo impero, in «Corriere della Sera», 11 ottobre 1987.

23 M. V., Russia indecifrabile, in «Corriere d’Informazione», 27-28 maggio 1947.

24 G. Romanello, L’Ottobre evitabile, in «La Stampa», 28 gennaio 1977.

25 G. Del Colle, Kerensij difende da 50 il suo breve sfortunato governo, in «Stampa Sera», 14-15 aprile 1967.

26 F. Vegas, Kerenskij, il vinto, in «La Stampa», 26 aprile 1967.

27 L. Valiani, C’è speranza di libertà?, in «Corriere della Sera», 7 marzo 1977.

28 V.A., Fu un sanguinoso trapasso da un dispotismo ad un altro, in «Corriere della Sera», 7 novembre 1957.

29 Gelsomini (2011), ad indicem.

30 A. Todisco, L’idea della libertà in Russia, in «La Stampa», 2 giugno 1957.

31 P. Ostellino, Come l’Unione Sovietica fa nascere i dissidenti, in «Corriere della Sera», 6 marzo 1977.

32 Benvenuti (1999), p. 265.

33 G. Piazzesi, I duellanti del Cremlino, in «Corriere della Sera», 5 novembre 1977.

34 Lanaro, D’Alessio, 1972, ora in http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-burzio_(Dizionario-Biografico)/

35 F. Burzio, Matrimoni contrastati, in «La Stampa», 21 dicembre 1947.

36 R. Pertici, Il vario anticomunismo italiano (1936-1960): lineamenti di una storia, in Galli della Loggia, Di Nucci (2003), p. 321.

37 F. Burzio, Matrimoni contrastati, in «La Stampa», 21 dicembre 1947.

38 Id., Il vero ponte, in «La Stampa», 13 luglio 1947.

39 Ibidem.

40 D’Orsi (2008).

41 L. Salvatorelli, Morte e vita di Carlo Marx, in «La Stampa», 24 luglio 1957.

42 V. Roberti, Zukov responsabile di deviazioni nell’“educazione politica” dell’Esercito, in «Nuovo Corriere della Sera», 4 novembre 1957.

43 V.A., Fu un sanguinoso trapasso da un dispotismo ad un altro, in «Nuovo Corriere della Sera», 7 novembre 1957.

44 Pipes (1994), p. 580.

45 L. Accini, La cricca bolscevica soffoca le libertà appena conquistate, in «Corriere d’Informazione», 5-6 gennaio 1951.

46 G. Herling, La burocrazia più le fucilate, in «Corriere della Sera», 28 maggio 1971.

47 L. Salvatorelli, Bilancio umano di una rivoluzione, in «La Stampa», 7 novembre 1957.

48 M. Borsa, Le due vie, in «La Nuova Stampa», 21 febbraio 1947.

49 V. Strada, I marxisti non sono il club di Lenin, in «Corriere della Sera», 13 settembre 1978.

50 Graziosi (2007), p. 112.

51 P. Ostellino, Il blocco comunista si è sfaldato al Cremlino, in «Corriere della Sera», 5 novembre 1977.

52 Licata (1976), p. 455. Vedi anche p. 436.

53 A. Guerriero, Esattamente l’opposto di ciò che Lenin promise, in «Nuovo Corriere della Sera», 28 dicembre 1951.

54 P. Melograni, I burocrati dello zar con la tessere comunista, in «Corriere della Sera», 7 novembre 1977.

55 Pipes (1994), p. 578

56 A. Todisco, Gli “affari” dei Ministeri contro l’interesse collettivo, in «La Stampa», 2 febbraio 1957.

57 A. Ronchey, La potenza sovietica sessant’anni dopo, in «Corriere della Sera», 4 novembre 1977.

58 F. Barbieri, Riformatore senza certezze, in «La Stampa», 28 gennaio 1987.

59 P. Ottone, La Russia cinquant’anni dopo, in «Corriere della Sera», 8 ottobre 1967.

60 Ibidem.

61 Id., L’economia comunista è inadatta a un paese industrialmente progredito, in «Corriere della Sera», 10 ottobre 1967.

62 I. Deutscher, Hanno fatto tanti progressi proprio perché erano arretrati, in «Corriere della Sera», 2 novembre 1957.

63 L. Salvatorelli, Bilancio umano di una rivoluzione, in «La Stampa», 7 novembre 1957.

64 A. Ronchey, Quello che non cambia in Russia, in «La Stampa», 21 maggio 1967.

65 P. Ottone, L’economia comunista è inadatta a un paese industrialmente progredito, in «Corriere della Sera», 10 ottobre 1967.

66 Benvenuti, 1999, p. 266.

67 P. Ottone, La realtà spinge la Russia verso un futuro senza miti, in «Corriere della Sera», 3 gennaio 1967.

68 Id., Riformismo infido, in «Corriere della Sera», 26 ottobre 1967.

69 Id., La realtà spinge la Russia verso un futuro senza miti, in «Corriere della Sera», 3 gennaio 1967.

70 A. Ronchey, L’economia sovietica nella difficile svolta dai piani autoritari alle leggi di mercato, in «La Stampa», 9 aprile 1967.

71 F. Vegas, La Rivoluzione d’Ottobre, in «La Stampa», 5 novembre 1967.

72 Ad esempio, nel 1946, chiese al vaticanista del «Corriere» che seguiva il congresso della Dc, di mettere in evidenza che il giornale «simpatizza con certi atteggiamenti sociali presi dal Congresso (antimarxismo e antitotalitarismo)» Licata (1976), p. 410.

73 M. Borsa, Le due vie, in «La Nuova Stampa», 21 febbraio 1947.

74 F. Burzio, Il vero ponte, in «La Stampa», 13 luglio 1947.

75 Id., Da Lenin a Stalin Trent’anni dopo, in «La Stampa», 9 novembre 1947.

76 M. L. Salvadori, L’Ottobre immaginario, in «La Stampa», 11 ottobre 1987.

77 Licata (1976), ad indicem.

78 P. Ottone, La Russia cinquant’anni dopo, in «Corriere della Sera», 8 ottobre 1967.

79 Benvenuti (1999), p. 316.

80 R. Romeo, Nacque con Lenin il potere della polizia politica in Russia, in «Corriere della Sera», 20 settembre 1965.

81 P. Ottone, È maturo per un’altra civiltà un popolo di grandi aspirazioni, in «Corriere della Sera», 19 ottobre 1967.

82 Imbriani, 1996, p. 90, citato in R. Pertici, Il vario anticomunismo italiano cit., p. 265.

83 A. Lepre, L’anticomunismo e l’antifascismo in Italia, il Mulino, Bologna 1997, pp. 15-16.

84 A. Valcini, Il calvario del popolo russo sotto la sanguinosa tirannia bolscevica, in «Corriere della Sera», 10 novembre 1937.

85 R. Pertici, Il vario anticomunismo italiano cit., p. 265.

Autor

Università “Sapienza” di Roma

CC-BY-NC-ND-4.0

Nur der Text ist unter der Lizenz CC BY-NC-ND 4.0 nutzbar. Alle anderen Elemente (Abbildungen, importierte Anhänge) sind „Alle Rechte vorbehalten“, sofern nicht anders angegeben.

Suche in OpenEdition Search

Sie werden weitergeleitet zur OpenEdition Search