Version classiqueVersion mobile

Sfumature di rosso

 | 
Marco Di Maggio

Sfumature di rosso

La Rivoluzione in tempo reale. Il 1917 nel socialismo italiano tra rappresentazione, mito e realtà

Leonardo Pompeo D’Alessandro

Texte intégral

 

Fra qualche anno il mito russo, che avete il torto di confondere con la rivoluzione russa, alla quale io applaudo con tutto il cuore… (Voce - Viva la Russia!)…, sarà evaporato e il bolscevismo attuale o sarà caduto o si sarà trasformato.

  • 1 Turati (1982), p. 222.

1Con queste parole, pronunciate il 19 gennaio 1921 al teatro Goldoni di Livorno nel corso del XVII Congresso del Partito socialista italiano, Filippo Turati accusava la frazione comunista, che di lì a poco avrebbe dato vita al Partito comunista d’Italia, di non aver compreso «appieno il fenomeno russo», che egli comunque riconosceva come «uno dei più grandi fatti della storia»1.

2Al di là del valore profetico di cui le parole di Turati sono state caricate nel corso del tempo, esse registrano, in controluce, come sotto la bandiera del “mito russo” convissero e si confusero “miti” diversi: senz’altro quello bolscevico rivoluzionario e quello della Russia, ma anche quello di colui che aveva guidato la Rivoluzione, vale a dire Lenin.

  • 2 Aa. Vv., L’opinion publique européenne devant la Révolution russe de 1917 (1968).
  • 3 Pons (2012), pp. 8-9.

3A partire dalla Rivoluzione di febbraio, in Italia come altrove, questi miti assunsero, consapevolmente o inconsapevolmente, un altissimo valore simbolico e furono recepiti, rimaneggiati e riproposti a contatto con i conflitti politici e sociali in corso in ciascuna nazione, a loro volta amplificati dalla più generale crisi del dopoguerra. Le diverse rappresentazioni della Rivoluzione si radicarono così in forme diverse da paese a paese, in maniera direttamente proporzionale alle ripercussioni che essa ebbe e alla percezione che di essa si ebbe, acquisendo ovunque proprie peculiarità2. È proprio il nesso guerra Rivoluzione a fare dell’avvento del regime comunista in Russia «uno Stato e un mito» con un impatto mondiale. Facendo leva sulla spinta ideale e mitica della Rivoluzione, infatti, Lenin e i bolscevichi erano consapevoli di poter costituire un punto di riferimento simbolico per larghe masse popolari europee prese nella morsa della tragedia della guerra, suscitando in loro passioni e speranze3.

4Da subito il 1917 rappresentò in Italia un fattore di discontinuità storica non solo lungo il corso degli eventi bellici, ma anche nella storia stessa della società. La Rivoluzione scoppiata in Russia divenne una risorsa fondamentale nella quale il movimento operaio italiano si proiettò e grazie alla quale accrebbe il proprio potenziale.

  • 4 Fondazione Gramsci, Archivi del Partito comunista italiano, Internazionale comunista, Pcd’I (Fondo (...)
  • 5 Reed (1961), p. 108.

5Non sorprende, dunque, che nel marzo 1923, in un rapporto sulla situazione italiana inviato a Mosca, Tasca ancora si soffermi sull’impatto avuto dalla Rivoluzione nell’immaginario collettivo, registrando che «les masses sont restées fideles au mythe de la Révolution Russe»4. Gli interrogativi con cui John Reed aveva chiosato la cronaca in presa diretta della conquista del potere da parte dei bolscevichi nel suo fortunatissimo libro Dieci giorni che sconvolsero il mondo («e il mondo che farà? I popoli accoglieranno l’appello e la marea rossa inonderà il mondo?») sembrano trovare nelle parole di Tasca una implicita risposta5.

6Gran parte delle letture interpretative della Rivoluzione russa e delle rappresentazioni più o meno mitizzate di essa e dei suoi protagonisti, che tanta e duratura fortuna hanno avuto nel corso del Novecento sopravvivendo a delusioni e rotture, hanno origine già a partire dal 1917, quando il fenomeno, nelle sue diverse forme, vere o presunte, fu recepito e reinterpretato in tempo reale dal movimento operaio italiano.

  • 6 A. Gramsci, Lo sviluppo della Rivoluzione, in «L’Ordine Nuovo», 13 settembre 1919, poi in Id. (1987 (...)

7Negli anni immediatamente successivi al 1917 il tema della Rivoluzione russa, intesa come rivoluzione in atto, sarebbe rimasto centrale nel confronto e nel dibattito interno al socialismo italiano, ma al problema della sua recezione e interpretazione si affiancò, divenendo sempre più dirimente, quello della rivoluzione in fieri in Italia: in estrema sintesi, per usare le parole di Gramsci, si tentò di passare dalla rivoluzione intesa come «uno sterile appello alla volontà, un mito nebuloso, una Morgana fallace», al problema di come gettare «le basi del processo rivoluzionario nell’intimità della vita produttiva» italiana6. Una questione che tanta parte ebbe nell’acuire la frattura tra l’anima riformista e quella rivoluzionaria del partito, fino all’insanabile rottura del 1921.

Una Rivoluzione borghese?

  • 7 Una insurrezione a Pietrogrado, in «Corriere della Sera», 16 marzo 1917.
  • 8 B. Mussolini, Cartelle cliniche, in «L’Italia nostra», 24 maggio 1917. Più in generale, sulle posiz (...)
  • 9 Noi, Primavera di rivoluzione, in «Critica Sociale», n. 6, 16-31 marzo 1917, pp. 81-83.
  • 10 Bandiera rossa!, in «Avanti!», 19 marzo 1917.

8Dopo un primo senso di sgomento, la notizia della Rivoluzione scoppiata in Russa nel febbraio del 1917 fu accolta in Italia con unanimi consensi di ogni settore dello schieramento politico. L’evento, data la guerra in corso, sembrava fatto apposta per accontentare tutti. I nazionalisti videro nell’impegno del nuovo governo, presieduto dal principe L’vov, a continuare la guerra la garanzia di una più generale partecipazione della Russia al conflitto. Il 16 marzo il «Corriere della Sera» interpretò il moto popolare di Pietrogrado come un evento diretto «contro le influenze contrarie alla guerra»7; al quotidiano milanese fece eco «Il Popolo d’Italia», che osannò la «vittoriosa Rivoluzione russa contro i reazionari tedescofili» e ancora alcune settimane dopo Mussolini sostenne esplicitamente che «senza la Rivoluzione, ci sarebbe stata la pace separata tra Russia e Germania»8. I riformisti e i radicali interventisti, dal conto loro, anche per la partecipazione del socialista Kerenskij al governo, erano fiduciosi in una rivoluzione democratica borghese e interpretarono gli eventi come un rafforzamento del carattere democratico della comune lotta condotta dall’Intesa9. Un coro sostanzialmente unanime che suggestionò in un primo momento anche il direttore dell’«Avanti!» Serrati, che il 19 marzo si spinse ad affermare che la Rivoluzione russa era ormai «stata vinta» in quanto la borghesia era riuscita «a innestare la sua azione di élite sulla folla» incanalandola verso i propri obiettivi10.

  • 11 Atti del Parlamento Italiano (1917), p. 13376.
  • 12 F. Turati, Lettera del 16 marzo 1917, in Turati, Kuliscioff (1977), pp. 448-50.

9Turati sembra ben sintetizzare questa atmosfera di comune sentire quando, intervenendo alla Camera il 23 marzo, pronunciò un discorso di saluto alla Rivoluzione russa, auspicando, con una formula volutamente ambigua, che essa fosse utile «ai fini della guerra e ai fini della pace» e provocando, non a caso, prolungati applausi di tutti i deputati e ministri al grido di «Viva la Russia», cui si associarono dalle tribune anche il pubblico e la stampa11. D’altronde, era del tutto comprensibile: solo pochi giorni prima lo stesso Turati aveva confessato ad Anna Kuliscioff che della Rivoluzione «per ora non se ne capisce niente»12.

  • 13 Cfr. Tamborra (1977), passim.
  • 14 Cfr. Venturi (1979), pp. 13-44.
  • 15 Junior (1917).
  • 16 L’azione proletaria, in «Avanti!», 18 marzo 1917.
  • 17 «Avanti!», 30 marzo 1917.
  • 18 A.G., Note sulla rivoluzione russa, in «Il Grido del popolo», 29 aprile 1917 ora in Id. (2015), pp. (...)
  • 19 Noi, Primavera di rivoluzione cit. Sul fronte anarchico non mancarono evocazioni di immagini mitich (...)

10Fu il fronte massimalista del partito, dopo il primo sbandamento di Serrati, a proporre dalle colonne dell’«Avanti!» una diversa rappresentazione degli eventi: la rivoluzione era una partita politica ancora aperta i cui protagonisti erano il socialismo e il movimento sovietico. Una lettura tanto più interessante e originale perché affidata quasi integralmente al giovane socialista-rivoluzionario russo Vasilij Vasil’evič Suchomlin, che già il 17 marzo redasse da solo l’intera prima pagina del quotidiano socialista a commento della ben più complessa realtà della Rivoluzione. Fu l’esule russo, da diversi anni in Italia13, a formare o, se vogliamo, «deformare», come si è sostenuto, l’opinione socialista italiana durante tutta la prima metà del 1917, influendo non poco, con i suoi articoli a firma Junior, sull’atteggiamento che il Psi ebbe verso l’evento rivoluzionario14. Già pochi giorni dopo l’arrivo delle prime notizie sulla Rivoluzione Suchomlin pubblicò un breve opuscolo sulla storia del movimento operaio russo15 e tra le prime notizie giunte dalla Russia egli non tardò ad evidenziare quelle a suo giudizio più importanti iniettando nel confronto tra i socialisti quei temi che tanta parte avrebbero avuto nei mesi successivi: la decisione di convocare l’Assemblea Costituente («la vera essenza e la vera potenza del movimento operaio») e la costituzione del Consiglio dei delegati operai («questa specie di Comune rivoluzionario»), altrimenti detto Soviet16. Il 30 marzo, approfittando della divulgazione del noto appello del Soviet di Pietrogrado ai governi e ai popoli occidentali a «seguire l’esempio del popolo russo ed a por termine allo spaventevole massacro che disonora l’umanità», egli si affrettò a consacrare sulle pagine dell’«Avanti!» la già mitica figura dei Soviet: «Il Consiglio dei delegati operai e militari […] ha imposto al governo i suoi voleri […] ha voluto e ottenuto la destituzione dello zar, il licenziamento di tutti i granduchi, l’esonero del capo dell’esercito, la convocazione della Costituente, la forma repubblicana […] è insomma il vero e autentico governo della Russia»17. Ma non furono solo l’organizzazione e la struttura del nuovo potere rivoluzionario ad essere recepite come elementi di straordinaria novità dai socialisti. L’evento era talmente grandioso che per molti sembrava costituire davvero il primo esempio concreto di ciò che i teorici del socialismo avevano predicato per anni. La lettura di quei rivolgimenti, pertanto, non poteva in alcun modo essere relegata all’esclusiva sfera del potere, ma doveva riguardare anche e necessariamente quella morale del corpo sociale, come parte essenziale della prospettiva rivoluzionaria: «in Russia – scrisse ad esempio Gramsci in quelle concitate settimane – è un nuovo costume che la rivoluzione ha creato. Essa ha non solo sostituito potenza a potenza, ha sostituito costume a costume, ha creato una nuova atmosfera morale, ha instaurato la libertà dello spirito oltre che la libertà corporale. […] è l’instaurazione di una nuova coscienza morale […]. È l’avvento di un ordine nuovo, che coincide con tutto ciò che i nostri maestri ci avevano insegnato»18. Si trattava, come scrisse Treves, del «tramonto di un mondo» e dell’«affacciarsi alla ribalta della storia di un nuovo mondo»19.

  • 20 Il Programma di Lenin, in «Avanti!», 20 aprile 1917.
  • 21 Junior, Lenin, in «Avanti!», 25 aprile 1917.
  • 22 Un esempio è dato dal «Popolo d’Italia» che tra il 16 aprile e il 12 maggio dedicò a Lenin ben nove (...)

11Sulla stampa socialista iniziarono a comparire i primi articoli in cui si illustravano le personalità e le idee degli artefici di questo nuovo mondo. In aprile fu pubblicata sull’«Avanti!» un’intervista rilasciata da Lenin al redattore del «Politiken» di Stoccolma in cui si poneva al centro del fenomeno rivoluzionario l’azione delle masse lavoratrici: «la vera rivoluzione – sosteneva Lenin – è stata fatta dal proletariato, il quale chiedeva pace, pane e libertà. Così la guerra imperialistica si mutò in una guerra civile; e in ciò sta il doppio carattere di questa rivoluzione, la quale è soltanto la prima tappa entro il grande movimento rivoluzionario»20. A distanza di pochi giorni, fu Junior a tratteggiare il primo profilo di Lenin sul quotidiano socialista. Il leader russo era «decisamente» «l’uomo del giorno. La stampa borghese di Francia, Italia e Inghilterra è preoccupatissima, e segue con un vero affanno ogni gesto del terribile rivoluzionario»21. Dopo il rientro dall’esilio e la prima diffusione delle Tesi di aprile il nome di Lenin aveva iniziato a circolare sulla stampa europea e, nella più completa frammentarietà e inattendibilità delle informazioni che circolavano sugli eventi russi, egli aveva iniziato ad acquistare una sempre più larga fama di intransigente tra le masse socialiste proprio grazie alla continua propaganda antileninista di molti giornali borghesi, soprattutto per le sue note posizioni contro la continuazione della guerra22. Si identificavano in lui tutti gli estremismi verso cui tendeva la Rivoluzione, ma ottenendo però, come risultato più evidente, di trasformarlo da mito negativo a eroe positivo delle grandi masse socialiste italiane. Il Lenin di Junior non si distacca, per molti versi, dallo stereotipo del leader intransigente:

Lenin, effettivamente, è un dogmatico […] forse un po’ troppo astratto e non sempre preoccupato delle esigenze della vita e della realtà della evoluzione economica. È un temperamento rivoluzionario, intransigente; spesso intollerante e imperioso. Egli ha qualche cosa di Guesde di 20 anni fa; ma un Guesde cresciuto nell’atmosfera di continue lotte rivoluzionarie, di cospirazioni, di persecuzioni. È un lavoratore instancabile […] un energico e ardito organizzatore.

  • 23 Junior, Lenin cit. Ma di Junior si veda anche Partiti e tendenze nel socialismo russo, in «Avanti!» (...)

Anzi, sosteneva Junior, era proprio il suo «carattere impetuoso» e la sua «intransigenza nelle questioni interne di partito» a impedire «l’unione della sua frazione con quella dei “mensceviki”». Tuttavia egli tese anche a ridimensionarne la figura, sostenendo, secondo un suo errato intendimento degli eventi russi, che la parola d’ordine di Lenin era, «come quella di tutti i socialisti russi internazionalisti», la trasformazione della crisi bellica in una crisi rivoluzionaria ed era solo «la sua lingua rude, il suo stile secco, ruvido, e la maniera un po’ paradossale di esprimere i propri pensieri» ad attirargli l’avversione della borghesia internazionale23. Emergeva, da questa lettura di Junior, una certa unitarietà delle forze del socialismo russo a scapito delle vecchie divisioni partitiche. Una rappresentazione della realtà, più che la realtà stessa, ma alla quale, data la parzialità delle informazioni, i socialisti non potevano che conformarsi.

12Appena quattro giorni dopo anche l’organo dei socialisti torinesi, «Il Grido del popolo», mostrò un primo segno di attenzione per il capo dei bolscevichi pubblicando un trafiletto in carattere corsivo dal titolo Lenin:

  • 24 Lenin, in «Il Grido del popolo», 29 aprile 1917.

Perché – vi si legge – Lenin è diventato in questi giorni tra tutti i rivoluzionari russi quello contro il quale più insistentemente tutta quanta la variopinta stampa borghese e conservatrice lancia i suoi strali più velenosi? La risposta è semplicissima. Lenin è il più socialista e il più rivoluzionario dei capi autorevoli dei partiti socialisti russi. E rappresenta quello che conosce più profondamente le miserie e le angoscie, e condivide le speranze e le aspirazioni del proletariato mondiale. E afferma le finalità socialistiche e internazionali della rivoluzione russa che altri vorrebbe marginare e limitare a una pura e semplice conquista borghese. È logica la nostra profonda simpatia per Lenin.24

  • 25 P. Togliatti, Le ripercussioni della Rivoluzione russa sulla Italia proletaria (1925), in Id. (1967 (...)
  • 26 Cfr. Venturi (1979), p. 18.
  • 27 V. Cernoff, Le forze e la forma del governo, in «Avanti!», 2 aprile 1917.
  • 28 Junior, Tre ministri zimmervaldisti, in «Avanti!», 20 maggio 1917.
  • 29 Un doloroso distacco, in «Avanti!», 17 giugno 1917.
  • 30 L. Cortesi, Note sulle correnti del Psi nel 1917 di fronte alla rivoluzione russa, in «Movimento op (...)

Ricostruendo l’impatto degli eventi russi in Italia, Togliatti avrebbe tuttavia ricordato che almeno fino all’ottobre 1917 «la figura più rappresentativa della rivoluzione russa appariva, secondo l’Avanti!, Černov»25. Ciò non può meravigliare. Con Černov, massimo dirigente del partito socialista rivoluzionario, Junior, del quale era nipote d’adozione, era in stretto contatto sin dallo scoppio della guerra26. Quando il 2 aprile 1917 poté finalmente pubblicare un articolo di Černov sull’«Avanti!», Junior lo presentò come «uno degli uomini più in vista del movimento rivoluzionario russo degli ultimi decenni»27 e quando, nel maggio 1917, Černov entrò nel nuovo governo sovietico in qualità di ministro dell’Agricoltura Junior non perse occasione per presentare sul quotidiano socialista, sotto una foto del leader socialrivoluzionario, una sintesi delle sue idee sui compiti del socialismo durante la guerra che non poco avrebbe contribuito a cristallizzarne la figura nel pantheon dei più convinti rappresentanti dei valori della Rivoluzione28. Il 17 giugno 1917 l’«Avanti!» annunciò la partenza di Suchomlin per la Russia29. Una decisione, si è sostenuto, alla quale non fu estraneo «il più risoluto atteggiamento di Serrati sui problemi aperti dalla rivoluzione»30; curiosamente, ma non troppo, proprio il giorno precedente l’«Avanti!» aveva pubblicato in prima pagina la prima fotografia di Lenin. Un passaggio di testimone simbolico del nuovo e più deciso orientamento bolscevico della corrente massimalista.

«Ci pare che… Lenin sia un poco il socialismo»

  • 31 V. Cernoff, La nostra consegna, in «Il Grido del popolo», 2 giugno 1917.

13La figura e le idee di Černov continuarono comunque a circolare sulla stampa socialista. «Il Grido del popolo» di Torino ne propose uno scritto del periodo precedente alla Rivoluzione in cui era esposta «l’anima di tutta la nostra tattica in tempo di guerra»31 e Gramsci, dallo colonne dello stesso giornale, non esitò ad identificare in lui il «capo» dei massimalisti russi proprio in contrappunto con la figura di Lenin:

  • 32 Kerensky-Cernof, in «Il Grido del popolo», 29 settembre 1917, ora in Gramsci (2015), pp. 496-98. In (...)

Lenin era il maestro di vita, l’agitatore di coscienze, il risvegliatore delle anime dormienti. Cernof è il realizzatore, l’uomo che ha un programma concreto da attuare, un programma interamente socialista, che non ammette collaborazioni, che non può essere accettato dai borghesi perché rovescia il principio di proprietà privata, perché inizia finalmente la rivoluzione sociale, l’ingresso, nella storia del mondo, del socialismo collettivista.32

  • 33 Lenin, in «Avanti!», 22 luglio 1917.

Non che di Lenin non si parlasse e scrivesse diffusamente sulla stampa socialista, ma a differenza di Černov, restavano ancora largamente ignoti il pensiero e gli scritti e la sua figura continuava ad essere tratteggiata soprattutto come simbolo di determinazione e intransigenza socialista che, si affermava sull’«Avanti!», «dettò pagine mirabili per dottrina e per fede»33.

14Ma qualcosa, almeno nella percezione dei socialisti italiani più attenti allo svolgersi degli eventi, iniziava a mutare. E quando a fine luglio gli scontri tra le diverse correnti politiche all’interno dei soviet non consentirono più una rappresentazione unitaria della Rivoluzione, lo stesso Gramsci si schierò con le posizioni ideali dei bolscevichi, identificandole con la stessa Rivoluzione russa:

  • 34 A.G. I massimalisti russi, in «Avanti!», 28 luglio 1917, ora in Id (2015), pp. 397-400.

Lenin nella rivoluzione socialista non ha avuto il destino di Babeuf. Ha potuto il suo pensiero convertirlo in forza operante nella storia. Ha suscitato energie che più non morranno. Egli e i suoi compagni bolsceviki sono persuasi che sia possibile in ogni momento realizzare il socialismo. Sono nutriti di pensiero marxista. Sono rivoluzionari, non evoluzionisti. E il pensiero rivoluzionario nega il tempo come fattore di progresso. Nega che tutte le esperienze intermedie tra la concezione del socialismo e la sua realizzazione debbano avere nel tempo e nello spazio una riprova assoluta e integrale. Queste esperienze basta che si attuino nel pensiero perché siano superate e si possa procedere oltre. È necessario invece spoltrire le coscienze, conquistare le coscienze. […]. La loro persuasione non è rimasta solo audacia di pensiero: si è incarnata in individui, in molti individui: è diventata fruttuosa di opere. […]. E la rivoluzione continua. Tutta la vita è diventata veramente rivoluzionaria: è una attività sempre attuale, è un continuo scambio, una continua escavazione nel blocco amorfo del popolo. Nuove energie sono suscitate, nuove idee-forze propagate. Gli uomini sono finalmente così gli artefici del loro destino, tutti gli uomini.34

  • 35 A. Balabanoff, Lettere dalla Russia, in «Avanti!», 3 luglio 1917 (l’articolo è datato «Pietrogrado, (...)
  • 36 La crisi della rivoluzione, in «Avanti!», 22 luglio 1917.
  • 37 Venturi (1979), p. 82.

Dopo la partenza di Suchomlin-Junior per la Russia, un ruolo considerevole per la penetrazione delle informazioni provenienti dalla Russia lo ebbero i corrispondenti della stampa socialista all’estero: Cesare Alessandri da Parigi (con gli pseudonimi Heimathlos e Gallen) e Gustavo Sacerdote da Zurigo (con lo pseudonimo Genosse), ma anche Jerzy Heryng e Aron Wizner, socialisti polacchi residenti in quel periodo in Italia e spesso impiegati nelle traduzioni dei testi dal russo. Fu tuttavia Angelica Balabanoff ad assumenre un ruolo determinante nel consentire ai socialisti italiani di iniziare a orientarsi nella lotta interna al mondo socialista russo. Partita a maggio dalla Svizzera aveva raggiunto, via Germania, Pietrogrado e da qui inviò la sua corrispondenza all’«Avanti!» delineando un quadro ben diverso della situazione russa rispetto a quello divulgato da Junior. Scrivendo all’indomani della nascita del nuovo governo di coalizione, Balabanoff definì la partecipazione dei socialisti al potere non solo «un grande errore, ma una vera e propria disgrazia per il partito socialista, per i partiti socialisti di tutti i paesi»35. Non a caso, in quei giorni Serrati ricominciò ad occuparsi direttamente dei problemi della Russia rivoluzionaria, ponendo il focus proprio sui conflitti interni al partito socialista, «irrimediabilmente scisso in due correnti avverse ed ostili», ma in cui «il leninismo intransigente estremista» mostrava di avere «forti e decisi proseliti fra le masse» e intendeva conseguire «il massimo risultato per il proletariato fino alla espropriazione dei capitalisti»36. Nel frattempo, il posto di Junior all’«Avanti!» fu preso da un altro emigrato socialista russo, Michail Vodovosov, che firmando i suoi articoli con lo pseudonimo Ing., non avrebbe «avuto minor peso nel determinare l’atteggiamento del Psi verso gli avvenimenti rivoluzionari del suo paese»37. Tracciando un suo breve profilo in una lettera indirizzata a Zinov’ev, presidente del Comitato esecutivo dell’Internazionale comunista, nell’ottobre del 1920, è lo stesso Vodovosov a farci conoscere gli obiettivi e i risultati della sua missione tra i socialisti italiani:

  • 38 FG, APC, Pcd’I, inv. 1, fasc. 6, fto. 17-21 (Ringrazio Daniela Liberti per la traduzione dal russo) (...)

Prima della guerra, sono stato un socialista al di fuori del partito, o meglio, al di fuori delle frazioni. Con l’inizio della stessa, però, che ha segnato il fallimento della II Internazionale e il tradimento della maggioranza dei socialisti, che hanno nascosto la loro essenza piccolo borghese, mi sono decisamente schierato tra le fila di coloro che sono rimasti fedeli agli ideali del socialismo e dell’internazionalismo. Sin dall’inizio della rivoluzione, per quasi tre anni, ho sostenuto in ogni modo e in particolare, sulle pagine dell’«Avanti!», (a firma «Ing.» e «Nado»), con articoli redazionali, ecc., dapprima i bolscevichi nella loro lotta contro il regime di Kerenskij, e più tardi la Rivoluzione d’Ottobre, il sistema comunista e la III Internazionale. Le persecuzioni, gli arresti e gli esili che si sono abbattuti su di me, non hanno avuto altro effetto che la tenace aspirazione a tracciare il sentiero verso il riconoscimento del Governo sovietico e lo sviluppo dei nostri ideali in Italia.38

  • 39 Ing., Borghesi e socialisti nell’attuale crisi, in «Avanti», 24 luglio 1917.
  • 40 Id., Kerenski e Lenin, in «Avanti», 24 luglio 1917.
  • 41 La riunione alla Direzione del Partito. Le dichiarazioni dei delegati per una azione internazionale (...)
  • 42 I delegati del “Soviet” visitano l’“Avanti!”, in «l’Avanti», 9 agosto 1917.
  • 43 «Avanti!», 15 agosto 1917.
  • 44 «Critica sociale», n. 16, 16-31 agosto 1917, p. 210.
  • 45 Spriano (1972), p. 412.
  • 46 R. Grieco, Le ripercussioni della Rivoluzione russa in Italia, in «Lo Stato Operaio», A. I, nn. 9-1 (...)
  • 47 P. Togliatti, Le ripercussioni della Rivoluzione russa sulla Italia proletaria cit., p. 674.
  • 48 V.I. Lenin, Lettera ai compagni bolscevichi partecipanti al congresso regionale dei Soviet della re (...)

15Il suo primo articolo sul quotidiano socialista mostra già apertamente l’intento dei suoi scritti: «le masse lavoratrici russe – sostenne Ing. – hanno il diritto di pretendere dai loro compagni degli altri paesi una più profonda e più scientifica penetrazione del lavorio grandioso che si fa nella massa russa e ad un fraterno apprezzamento del parto doloroso del nuovo grande ordine sociale che deve uscire dalla Russia rivoluzionaria». L’obiettivo delle masse russe, precisò, era quello di dare alla rivoluzione «uno sviluppo e forme tali da distinguerla dalle rivoluzioni politiche borghesi precedenti»39 e restituì un’immagine polarizzata della lotta interna al socialismo russo, in cui da una parte vi era Kerenskij e dall’altra Lenin, divenuti «i nominativi delle diverse fasi della rivoluzione russa»40. Una polarizzazione che per molti versi rispecchiava le stesse divisioni interne al Psi tra intransigenti e riformisti, accentuatesi ulteriormente dopo le manifestazioni popolari scoppiate spontaneamente a Milano e nei centri vicini contro il caroviveri, la diminuzione dei salari e la continuazione della guerra e che misero il partito di fronte alla necessità di assumere posizioni più decise. A fine luglio, nella direzione che si tenne Firenze, la rottura tra le due anime del partito fu netta: erano già in incubazione le differenziazioni che avrebbero portato alla spaccatura di Livorno e le diverse e contrapposte letture degli eventi russi contribuirono non poco a determinarle. Su questo versante, la schizofrenia e la confusione erano ben evidenti nelle dichiarazioni dei dirigenti socialisti e, inevitabilmente, si riverberarono nelle stesse masse operaie. L’arrivo in Italia della delegazione del Soviet inviata in Europa per raccogliere adesioni alla conferenza socialista internazionale di Stoccolma ne costituisce la cartina di tornasole. La delegazione, che visitò l’Italia dal 5 al 13 agosto, era composta da Iosif Gol’denberg, Henryk Erlich, Nikolaj Rusanov e Aleksandr Smirnov, menscevichi e socialisti rivoluzionari con la missione di cercare sostegni per la piattaforma politica del Governo Kerenskij, favorevole ad una soluzione di pace, ma attraverso la prosecuzione dell’impegno bellico accanto ai vecchi alleati. Niente di più distante dal principio della pace separata enunciato da Lenin. Accolti di buon grado dallo stesso Governo italiano per la comune finalità di intenti, non solo il Ministero dell’interno non intervenne censurando gli articoli che sulla stampa ne pubblicizzarono l’arrivo, ma ai delegati fu consentito anche di tenere conferenze pubbliche. L’8 agosto l’«Avanti!» sottolineò la «perfetta identità di vedute» emersa dall’incontro tra la delegazione e la Direzione del Psi 41 e il giorno successivo pubblicò un’intervista a Rusanov dalla quale, ancora una volta, emerge apertamente la differente valutazione delle figure di Kerenskij e Lenin: del primo si evidenziò la volontà di continuare la guerra per «proteggere le conquiste della rivoluzione russa dagli attacchi interni ed esterni»; il secondo, invece, era definito «un onest’uomo a tutta prova eccessivamente idealista, il quale si è lasciato circondare da persone senza scrupoli, le quali gli hanno fatto assumere responsabilità che hanno potuto, per chi non lo conosce intimamente, farlo credere un nemico della rivoluzione e della Russia»42. Partiti da Roma per poi risalire verso Nord facendo tappa nelle principali città, i delegati dovettero prendere subito atto dell’entusiasmo manifestato nei confronti di Lenin e del disappunto che emergeva quando si criticavano il suo oltranzismo e i suoi metodi. A Torino poi, dove giunsero il 13 per tenere un comizio dalla Casa del popolo, furono accolti da «migliaia di mani» che applaudivano «furiosamente» e da «migliaia di bocche» che lanciavano «il grido: “Viva la rivoluzione russa! Viva Lenin”»43. Un «grossolano equivoco», come fu definito da «Critica Sociale»44, a cui contribuì probabilmente la libera traduzione dal francese che Serrati fece del discorso di Gol’denberg trasformandolo in quello che non era, un incendiario appello all’azione contro la guerra45; ma non è certamente da sottovalutare l’esasperazione della popolazione cittadina per la carenza dei beni di prima necessità. È probabile, come scrisse Grieco in occasione del decimo anniversario della Rivoluzione, che «le vibrazioni della vita dei popoli in certe ore della storia passano e si comunicano attraverso lo spazio» e che «tutto il valore della Rivoluzione di febbraio, che forse non fu compreso subito da troppi capi rivoluzionari nel mondo, fu percepito alla base, dalla coscienza elementare delle folle»46. Rimane il fatto che nel giro di pochi giorni, dal 22 al 25 agosto, Torino divenne protagonista di una agitazione di massa che assunse i caratteri di una vera e propria sommossa poi conclusa con diversi morti e feriti tra le masse popolari: «fare come in Russia» divenne una delle parole d’ordine più ripetute e la diffusione della popolarità di Lenin fu travolgente. A distanza di pochi anni Togliatti interpretò i “fatti di Torino” «come una prova di quanto anche il proletariato italiano sarebbe stato capace di fare, se avesse avuto la guida di un partito che fosse stato di fatto e non solo a parole rivoluzionario»47. Nella coscienza di molti dei dirigenti socialisti che si stavano opponendo ai riformisti si era ormai formata la convinzione che l’Italia fosse alla vigilia di una crisi rivoluzionaria. Lo stesso Lenin, poco più di un mese dopo i fatti di Torino, rilevò che ormai era «indiscutibile» «lo sviluppo della rivoluzione mondiale» e evidenziò, a dimostrazione, che «anche in Italia si è giunti a un’esplosione delle masse»48.

16A partire da questo momento e sia pure gradualmente, la spaccatura interna al partito tra riformisti, rappresentati dal gruppo parlamentare, e rivoluzionari, che avevano come riferimento Serrati, si allargò. Continuava tuttavia a permanere una situazione di sostanziale ambiguità interpretativa di quanto stava avvenendo in Russia. In alcuni settori del partito non mancarono, comunque, posizioni di aperto scetticismo sulla missione dei delegati russi. La Commissione esecutiva torinese del Psi, già prima della giornata del 13, provò ad uscire dall’equivoco:

  • 49 Il Grido, Francamente, in «Avanti!», 11 agosto 1917.

Temiamo forte che una parte dei socialisti Russi e precisamente quella parte che ora è con Kerenskij al potere assieme ai rappresentanti della borghesia, attraverso a una grande illusione, corrano il pericolo di deviare, trasformando in una rivoluzione semplicemente democratica, quella che doveva essere e doveva permanere rivoluzione sociale […]. E quando sentiamo i delegati del Soviet russo parlare di continuare la guerra per la difesa della rivoluzione, ci domandiamo ansiosamente se invece essi non accettino – senza saperlo e senza volerlo – di continuare la guerra.49

  • 50 [Ecco così Kerenski], in «Il Grido del popolo», 25 agosto 1917, ora in Gramsci (2015), pp. 427-28. (...)
  • 51 Gramsci (2015), p. 428. Per la lettera di Lenin, che rispetto all’originale compariva priva dei due (...)

Poco più di dieci giorni dopo, in maniera più esplicita, Gramsci prese a pretesto un editoriale comparso sull’«Avanti!» a firma di Omero Concetto (probabilmente uno pseudonimo) – in cui si fotografava, da posizioni riformiste, la situazione politica in Russia attraverso i due principali protagonisti, Kerenskij e Lenin – per assumere, sulle colonne del settimanale «Il Grido del popolo», una posizione chiara: «per conto nostro – scrisse Gramsci – aggiungiamo: forse Kerenski rappresenta la fatalità storica, certo Lenin rappresenta il divenire socialistico; e noi siamo con lui, con tutta l’anima»50. Peraltro, nella prima pagina dello stesso numero del settimanale fu pubblicato, sotto il titolo Lettere dalla Francia. Il vero pensiero di Lenin, il testo di una lettera del 10 febbraio 1916 di Lenin a Georgi Safarov (con il quale era stato in esilio in Svizzera), nella quale il leader bolscevico analizzava la situazione del Partito socialista francese. La lettera era accompagnata da una presentazione, siglata H. (cioè Heimathlos, pseudonimo di Alessandri, il corrispondente da Parigi), in cui si sottolineava che il valore del testo stesse nel fatto che «il pensiero di Lenin vi apparisce in tutta la sua rude e, direi quasi, brutale schiettezza». E così concludeva il corrispondente: «vi si sente un uomo tutto d’un pezzo, che procede spedito non attardandosi in considerazioni secondarie e che tutto subordina alla meta finale». Nondimeno, la lettera è, con ogni probabilità, il «primo scritto di Lenin pubblicato in Italia in versione pressoché integrale»51.

  • 52 Viva Lenin!, in «Avanti!», 20 agosto 1917.
  • 53 Venturi (1979), p. 101.
  • 54 Tra gli articoli di Ing. in questo periodo si segnala: Il nuovo ministero russo (11 agosto); Lenini (...)
  • 55 Lenin, in «Avanti!», 3 ottobre 1917.
  • 56 C. Treves, Da Rapallo a Versailles, in «Critica sociale», 16-31 dicembre 1917, cit. in G. Sabbatucc (...)
  • 57 P. Togliatti, Le ripercussioni della Rivoluzione russa sulla Italia proletaria cit., p. 676.

17Ma si trattò, sostanzialmente, di orientamenti sporadici, isolati e non certo generalizzabili. Ne è un esempio l’intervento di Serrati, che proprio in quei giorni (il 20 agosto) pubblicando un articolo dall’esplicito titolo Viva Lenin per rispondere alle accuse dei riformisti, spiegò che si trattava solamente di uno di quei gridi che erano sempre serviti al partito «come squillo di ralliement, come insegna e bandiera di lotta»; in sintesi, «il grido di raccolta di quanti sentono oggi socialisticamente», senza alcuna volontà da parte della «folla» di «enunciare un principio». Qualunque fosse il pensiero di Lenin e «il suo atteggiamento nelle attuali cose di Russia» il partito era istintivamente con lui: «il dissenso fra lui e il Soviet» era «cosa lontana»52. Lenin continuava dunque ad essere rappresentato come «l’alfiere del socialismo integrale e non di una concezione del socialismo contrapposta alle altre»53. Nei mesi immediatamente precedenti e successivi all’Ottobre toccò sostanzialmente a Ing., con i suoi articoli sull’«Avanti!», provare a chiarire ai socialisti italiani, con una interpretazione non sempre rispondente alla situazione reale, le diverse fasi del processo rivoluzionario in Russia, consentendo loro di non arrivare impreparati alla notizia dello scoppio della rivoluzione54. A quella data molte delle incertezze e delle prudenze dei mesi precedenti erano state superate. Già agli inizi di ottobre Serrati poteva sostenere convintamente che «i massimalisti sono sulla via del trionfo […]. Ci pare che in tale stato di cose, di fronte a tante banderuole, Lenin sia un poco il socialismo»55. Lenin era ormai percepito e identificato con la rivoluzione in atto. Dalle pagine di «Critica Sociale» Treves non avrebbe esitato a paragonare Lenin a Marat, «nel cui cuore stagna […] tutto ciò che patirono le plebi»56. Il suo nome, ricordò Togliatti, iniziò ad essere presente «sulle bocche di tutti come il nome del capo, del vendicatore, della guida sicura di tutti gli oppressi, di tutti gli umili e gli sfruttati»57.

I bolscevichi e la continuità della Rivoluzione

  • 58 Caretti (1974), p. 106.

18Le notizie sugli sviluppi degli avvenimenti russi continuarono a giungere in Italia ad un ritmo crescente. Sono notizie frammentarie, imprecise e a volte contraddittorie, che consentono la formazione di giudizi solamente attraverso stratificazioni successive. La progressiva affermazione dei bolscevichi nel Soviet e la crescita della loro popolarità tra le masse contribuirono comunque a creare nei socialisti italiani un’atmosfera di viva attesa; così, quando agli inizi di novembre arrivarono le prime notizia sulla loro presa del potere, essa fu sostanzialmente interpretata come la conclusione logica del processo rivoluzionario avviato a febbraio58.

  • 59 Procacci (1999), p. 310.
  • 60 Nei margini della rivoluzione russa, in «Avanti!», 11 novembre 1917.
  • 61 Si veda «Avanti», ma anche «Corriere della Sera».
  • 62 Nell’articolo si precisava che era «impossibile determinare l’importanza e la durata degli avvenime (...)
  • 63 Cfr. Lenin capo del nuovo governo, in «Avanti!», 24 novembre 1917.

19I giorni decisivi della Rivoluzione coincidono tuttavia con quelli dell’offensiva sull’Isonzo contro l’esercito italiano: le prime notizie sulla presa del potere giunsero in Italia proprio negli stessi giorni in cui l’esercito italiano completava il suo ripiegamento sul fiume Piave dopo la battaglia di Caporetto. Questo evento, l’azione della censura di guerra e la raccomandazione del ministero dell’Interno ai giornali italiani di non dare troppo rilievo a quanto avveniva in Russia59 impedirono inevitabilmente che la Rivoluzione suscitasse un’eco immediata. Serrati denunciò questa situazione l’11 novembre, sostenendo, dalle colonne dell’«Avanti!», che il partito era costretto a vivere «nei margini della rivoluzione», senza poterla esaminare «nelle sue ragioni profonde»60. Difatti il 9 novembre i giornali si erano limitati sostanzialmente a riportare la notizia lapidaria ripresa dall’Agenzia Stefani: I massimalisti sono padroni della città. Kerenskij è stato deposto61: si racchiudeva così, in queste pochissime parole, uno degli eventi epocali del Novecento62. Solo il 24 novembre Serrati poté annunciare la formazione di un nuovo governo sotto la guida di Lenin63.

  • 64 F. Turati, C. Treves, Proletariato e resistenza, in «Critica Sociale», n. 21, 1-15 novembre 1917, p (...)
  • 65 La circolare, del dicembre 1917, è riportata in Caretti (1974), p. 117.
  • 66 Ivi, pp. 114-15.
  • 67 Cfr. Petracchi (1982), p. 33.

20Il contemporaneo verificarsi della Rivoluzione e della rotta di Caporetto coincise anche con un momento di acceso confronto all’interno del Psi e contribuì a segnare ancora di più la distanza tra le due anime del socialismo italiano, acuendo fratture che per molti versi divennero sin da allora insanabili: da una parte i riformisti, che ritennero non più attuale la posizione intransigente tenuta sino ad allora e, nell’«ora del pericolo estremo», difronte al disastro militare sul fronte carsico, si identificarono con la difesa della «patria invasa»64; dall’altra i rivoluzionari, con lo sguardo rivolto a Pietrogrado e alla Rivoluzione leninista che sembrava finalmente dare corpo alle aspettative di una rivoluzione mondiale che si identificava anche con la conclusione della guerra. La Direzione del partito non era disposta a mutare indirizzo e il segretario Lazzari, quando ormai le notizie che giungevano dalla Russia erano più chiare, non esitò, a nome della Direzione, a invitare le sezioni a «seguire attentamente con simpatia gli avvenimenti di Russia, dove per merito e gloria di quei compagni si sta realizzando la pace e il socialismo»65. Era un invito che esprimeva anche la solidarietà del partito verso le numerose agitazioni di piazza e manifestazioni che nel frattempo avevano preso corpo in varie provincie d’Italia per protestare contro la guerra nonostante gli inviti dei riformisti alla concordia nazionale. Nemmeno l’azione repressiva del Governo, che chiuse diversi circoli socialisti arrestando numerosi iscritti e simpatizzanti, riuscì a impedire che si diffondessero tra i manifestanti scritte, manifestini e canzoni che inneggiavano a Lenin e invitavano esplicitamente a seguire l’esempio dei bolscevichi66. Erano atti di immediata e spontanea solidarietà morale e ideologica verso chi, coraggiosamente, si accingeva a trasferire dal piano teorico a quello pratico le grandi idealità del socialismo e che, evidentemente, ebbero un’eco anche al di fuori dei confini nazionali se il 22 novembre 1917, parlando davanti al Soviet, Trockij sostenne, forzando la reale lettura degli eventi, che l’Italia era il paese che aveva accolto con maggiore entusiasmo la vittoria del bolscevismo67.

  • 68 Le citazioni sono in G. Sabbatucci, I socialisti e il mito dell’Urss cit., p. 72.

21In un primo tempo, nonostante le numerose perplessità e preoccupazioni, anche i riformisti sembravano giustificare la Rivoluzione, quantomeno dal punto di vista storico, trovando cioè un riferimento nelle rivoluzioni del passato. La lettura della Rivoluzione data da Treves, come «cataclisma necessario in Natura», e quella data da Modigliani, come «tentativo comunardo disperato di salvare il proprio paese dalla rovina», rispondono sostanzialmente a questo approccio68.

  • 69 Su Vorovskij e le origini di questo articolo, comparso sull’«Avanti!» censurato dell’ultima parte, (...)

22I primi scritti con elementi interpretativi più solidi e chiarificatori sul significato della Rivoluzione d’Ottobre rispetto alla generale confusione e diversificazione che regnava nel movimento operaio italiano iniziarono a giungere dall’estero a partire da dicembre. Il 18 di quel mese comparve sull’«Avanti!», sotto l’occhiello Gli avvenimenti in Russia, un articolo dal titolo Lenin a firma Orlovsky, che altri non era che Vaclav Vaclavovič Vorovskij, futuro primo rappresentante sovietico in Italia. L’articolo, già pubblicato il 28 novembre sull’ultimo numero della rivista «Bote der russischen Revolution», settimanale dei bolscevichi pubblicato a Stoccolma, era stato scritto con l’apposita intenzione di spiegare al proletariato occidentale chi fosse realmente il capo del nuovo governo sovietico e quale fosse l’essenza della Rivoluzione russa69. Si dette così, finalmente, un quadro reale delle divisioni partitiche e ideologiche interne al socialismo russo e del modo in cui i bolscevichi erano riusciti a imporsi nella costruzione di un movimento realmente proletario e socialista. Come nella scissione del partito socialdemocratico russo nel 1903, dovuta alla presenza di due diversi gruppi sociali al suo interno («gli operai delle fabbriche e gli operai dei piccoli esercizi»), la vittoria riportata dai bolscevichi nella Rivoluzione d’Ottobre, affermava Vorovskij sintetizzando il pensiero di Lenin, aveva fatto emergere in una luce particolarmente chiara le divisioni interne al socialismo russo:

  • 70 P. Orlovsky, Lenin, in «Avanti!», 18 dicembre 1917. Lenin veniva presentato nell’articolo come il p (...)

la massa dell’intelligenza socialista si è unita all’intelligenza borghese nella lotta comune contro la classe operaia unicamente perché alla testa del movimento operaio [vi erano] gli odiati bolsceviki e la bestia apocalittica Lenin. Tutto ciò ha confermato l’antica massima di Lenin che l’intelligenza socialista, la quale proviene quasi esclusivamente dalla classe borghese, è più vicina, nella sua massa, alla borghesia che non alla classe operaia.70

Se così stavano le cose, anche per il socialismo italiano si trattava, ormai, di fare una scelta di campo netta.

  • 71 A.G., I massimalisti russi, in «Il Grido del popolo», 28 luglio 1917, ora in Id. (2015), pp. 397-40 (...)
  • 72 A.G., La rivoluzione contro «Il Capitale», in «Avanti!» (ed. romana), 22 dicembre 1917, ora in Id. (...)
  • 73 Costituente e Soviety, in «Il Grido del Popolo», 26 gennaio 1918, ora in Gramsci (1982), pp. 602-60 (...)

23Ciò valse senz’altro per Gramsci, che dopo aver manifestato già a fine luglio la propria adesione ideale alle posizioni dei bolscevichi, vedendo in essi «la continuità della rivoluzione», «il ritmo della rivoluzione» e «la rivoluzione stessa»71, la riconfermò entusiasticamente dopo l’Ottobre nel celebre articolo La rivoluzione contro «Il Capitale», pubblicato il 22 dicembre sull’edizione romana dell’«Avanti!». Egli esaltò la Rivoluzione bolscevica contro il determinismo e le «incrostazioni positivistiche e naturalistiche» che avevano «contaminato» lo stesso pensiero di Marx, per il quale la rivoluzione sarebbe potuta avvenire solo nei paesi industrialmente sviluppati. Da questo punto di vista, sostenne Gramsci, «i bolsceviki rinnegano Carlo Marx [e] affermano con la testimonianza dell’azione esplicata, delle conquiste realizzate, che i canoni del materialismo storico non sono così ferrei come si potrebbe pensare e si è pensato»72. Gramsci rimase saldamente ancorato alle sue posizioni anche dopo che i bolscevichi, trovatisi in minoranza, decisero di sciogliere l’Assemblea costituente, nel gennaio 1918: la Costituente, affermò, non era altro che «il mito vago e confuso del periodo prerivoluzionario. Mito intellettualistico, continuazione nel futuro delle tendenze sociali che si potevano cogliere nella parte più appariscente e superficiale delle confuse forze rivoluzionarie di prima della rivoluzione»73.

  • 74 La rivoluzione russa nell’interpretazione socialista, in «L’Avanguardia», 2 dicembre 1917, poi in B (...)

24Netto nell’esprimere le proprie convinzioni fu anche Amadeo Bordiga, da settembre direttore di «Avanguardia», organo dei giovani socialisti. Proprio dalle colonne di questo settimanale, sotto il medesimo titolo La rivoluzione russa nell’interpretazione socialista, egli pubblicò, tra il 21 ottobre e il 2 dicembre, un’analisi in più puntate degli avvenimenti russi e del carattere della Rivoluzione bolscevica, letta, al contrario di Gramsci, sostanzialmente come sviluppo conseguente del programma marxista: «finalmente – scrisse – il Governo è rovesciato, ed il Soviet, in cui gli estremisti sono divenuti l’enorme maggioranza, assume il potere […] i socialisti lavorano all’attuazione di un programma dalle linee semplici e grandiose (quello stesso del Manifesto dei Comunisti) cioè la espropriazione dei privati detentori dei mezzi di produzione: mentre procedono logicamente e conseguentemente a liquidare la guerra»74.

  • 75 Perché ci capiscono, in «Avanti!», 20 dicembre 1917.
  • 76 La lotta delle tendenze nel socialismo russo. Una dichiarazione di Martoff, in «Avanti!», 25 dicemb (...)

25Altrettanto convintamente Serrati, dopo aver sostenuto con fermezza di condividere pienamente l’indirizzo politico di Lenin75, il 25 dicembre commentò, sulle colonne dell’«Avanti!», la lettera del menscevico Iulij Martov contro la Rivoluzione in atto pubblicata sullo stesso giornale. Alla lettera, nella quale si sosteneva l’impossibilità di raggiungere qualsiasi tipo di accordo con Lenin poiché il nuovo governo si reggeva «contro la volontà della maggioranza del popolo», «con la soppressione della lib0erà di stampa e di riunione» e sul rifiuto di «riconoscere la sovranità della Costituente», Serrati rispose insistendo sulla validità dell’operato dei bolscevichi e sul dovere dei socialisti di contribuire alla sua realizzazione. In conclusione, i socialisti russi, «già così smaniosi di suddivisioni sotto il vecchio regime zarista», erano accusati da Serrati di approfittare «della conquistata libertà per soddisfare il loro gusto innato di quistionare fra loro»76.

26Anche «Critica sociale» decise di pubblicare la lettera di Martov, ma, al contrario dell’«Avanti!», per condividerne e sostenerne le posizioni. Fu Treves a farsene interprete e, oltre a commentare positivamente il contenuto della lettera, colse anche l’occasione per esporre le sue critiche all’articolo di Gramsci La rivoluzione contro «Il Capitale»:

  • 77 Very-Well [C. Treves], Lenin, Martoff e… noi!, in «Critica sociale», n. 1, 1-15 gennaio 1918, pp. 4 (...)

Di recente – scrisse il leader riformista – «un collaboratore dell’“Avanti!” esponeva la dottrina che i decreti di Lenin superano la storia, cioè sorvolano i periodi delle evoluzioni della proprietà. Coi decreti si salta a piè pari l’era borghese-industriale, si passa dalla economia patriarcale agraria al collettivismo! Si domanda perché con decreti non si crei la società perfettissima e in che differisca cotesta concezione del Socialismo dall’utopismo di Campanella o di Moro. Qui ci pare chiarissimo che non si abiura più soltanto Il Capitale, ma financo Il Manifesto77.

  • 78 A.B., Commenti alla rivoluzione russa, in «Avanti!» (edizione romana), 27 e 28 febbraio 1918, poi i (...)

Se le posizioni di Gramsci, Bordiga e Serrati sono quelle che meglio riflettono in quella fase gli orientamenti e il comune sentire della base socialista, conquistata dalla Rivoluzione e dalla personalità del suo capo, la decisione di «Critica sociale» di pubblicare la lettera di Martov e di condividerne il merito (al netto delle critiche all’articolo di Gramsci, alle quali, da altro versante, si sarebbe associato anche Bordiga78) era evidentemente sintomatica di una necessità di marcare risolutivamente una distanza interpretativa sugli eventi russi rispetto all’ala rivoluzionaria del partito. L’Ottobre aveva reso il solco tra le due anime del Psi ancora più profondo segnando il punto di non ritorno di una nuova fase interna al partito che si sarebbe irrimediabilmente risolta solo pochi anni dopo con il Congresso di Livorno. Dall’assise in realtà emerse una rottura ancor più composita: con i riformisti di Turati e Treves conseguenti nella loro scelta, e Serrati ripiegato, almeno in un primo periodo, su posizioni massimaliste e fedele all’idea di mantenere l’unità del Psi, il partito comunista italiano, prima guidato da Bordiga e poi da Gramsci, dovette nascere su una base minoritaria nel socialismo nazionale, ma per sue proprie e congenite caratteristiche fondative, ancorate alla stessa capacità che la Rivoluzione bolscevica ebbe di espandersi al di là dei propri confini di origine, era ormai proiettato in una dimensione di più generale coesione internazionale del proletariato e delle masse operaie.

Bibliographie

 

L’opinion publique européenne devant la Révolution russe de 1917 (1968), Sirey, Paris.

Atti del Parlamento Italiano (1917), Discussioni della Camera dei Deputati, XXIV Legislatura, Sessione 1913-1917, Vol. XII, I Sessione (dal 5 al 24 marzo 1917), Tipografia Camera dei Deputati, Roma.

Bordiga, Amadeo (1998), Scritti 1911-1926, vol. 2, La guerra, la rivoluzione russa e la nuova Internazionale, 1914-1918, a cura di L. Gerosa, Graphos, Genova.

Caretti, Stefano (1974), La rivoluzione russa e il socialismo italiano (1917-1921), Nistri-Lischi, Pisa.

Cortesi, Luigi (1977), Le origini del Pci, t. 1, Laterza, Roma-Bari.

Fedele, Santi (1996), Una breve illusione. Gli anarchici italiani e la Russia sovietica (1917-1939), Franco Angeli, Milano.

Gramsci, Antonio (2015), Scritti (1910-1926), vol. 2, 1917, a cura di L. Rapone, con la collaborazione di M.L. Righi e il contributo di B. Garzarelli, Istituto della Enciclopedia italiana, Roma.
(1987), L’Ordine nuovo 1919-1920, a cura di V. Gerratana e A.A. Santucci, Einaudi, Torino.
(1982), La città futura 1917-1918, a cura di S. Caprioglio, Einaudi, Torino.

Junior [Suchomlin, Vasilij Vasil’evič] (1917), La Rivoluzione russa, Libreria editrice Avanti!, Milano.

Lenin (1976), Sul movimento operaio italiano, Editori Riuniti, Roma.
(1966), Opere complete, vol. XXII: Dicembre 1915-luglio 1916, Editori Riuniti, Roma.

Petracchi, Giorgio (1982), La Russia rivoluzionaria nella politica italiana. Le relazioni italo-sovietiche 1917-25, Laterza, Roma-Bari.

Pons, Silvio (2012), La rivoluzione globale. Storia del comunismo internazionale 1917-1991, Einaudi, Torino.

Procacci, Giovanna (1999), Dalla rassegnazione alla rivolta. Mentalità e comportamenti nella Grande guerra, Bulzoni, Roma.

Reed, John (1961), Dieci giorni che sconvolsero il mondo, Editori Riuniti, Roma.

Sabbatucci, Giovanni (2014), Partiti e culture politiche nell’Italia unita, Laterza, Roma-Bari.

Spriano, Paolo (1972), Storia di Torino operaia e socialista. Da De Amicis a Gramsci, Einaudi, Torino.

Tamborra, Angelo (1977), Esuli russi in Italia dal 1905 al 1917, Laterza, Roma-Bari.

Togliatti, palmiro (1967), Opere 1917-1926, I, Editori Riuniti, Roma.

Turati, Filippo (1982), Scritti e discorsi 1878-1932, scelta, introduzione e note di A.G. Casanova, Guanda, Milano.
– , Kuliscioff, Anna (1977), Carteggio, IV, 1915-1918, a cura di F. Pedone, Einaudi, Torino.

Venturi, Antonello (1979), Rivoluzionari russi in Italia 1917-1921, Feltrinelli, Milano.

Notes

1 Turati (1982), p. 222.

2 Aa. Vv., L’opinion publique européenne devant la Révolution russe de 1917 (1968).

3 Pons (2012), pp. 8-9.

4 Fondazione Gramsci, Archivi del Partito comunista italiano, Internazionale comunista, Pcd’I (Fondo 513) (d’ora in poi FG, APC, Pcd’I), inventario 1, fasc. 180, fto. 28-31. Lettera inviata ad Haller Chaim, conosciuto in Italia con lo pseudonimo di Antonio Chiarini.

5 Reed (1961), p. 108.

6 A. Gramsci, Lo sviluppo della Rivoluzione, in «L’Ordine Nuovo», 13 settembre 1919, poi in Id. (1987), p. 203.

7 Una insurrezione a Pietrogrado, in «Corriere della Sera», 16 marzo 1917.

8 B. Mussolini, Cartelle cliniche, in «L’Italia nostra», 24 maggio 1917. Più in generale, sulle posizioni di Mussolini e «Il Popolo d’Italia» si veda S. Graziani, “Il popolo d’Italia” e la Russia tra il 1917 e il 1922, in «Nuova rivista storica», XCII (2008), I, pp. 63-85.

9 Noi, Primavera di rivoluzione, in «Critica Sociale», n. 6, 16-31 marzo 1917, pp. 81-83.

10 Bandiera rossa!, in «Avanti!», 19 marzo 1917.

11 Atti del Parlamento Italiano (1917), p. 13376.

12 F. Turati, Lettera del 16 marzo 1917, in Turati, Kuliscioff (1977), pp. 448-50.

13 Cfr. Tamborra (1977), passim.

14 Cfr. Venturi (1979), pp. 13-44.

15 Junior (1917).

16 L’azione proletaria, in «Avanti!», 18 marzo 1917.

17 «Avanti!», 30 marzo 1917.

18 A.G., Note sulla rivoluzione russa, in «Il Grido del popolo», 29 aprile 1917 ora in Id. (2015), pp. 255-59; la citazione è a pp. 256-57.

19 Noi, Primavera di rivoluzione cit. Sul fronte anarchico non mancarono evocazioni di immagini mitiche e palingenetiche associate all’evento rivoluzionario, identificato come un «astro che sorge ad Oriente a fugare le tenebre dell’oppressione, o della sollevazione rivoluzionaria simile al lampo che squarcia il manto plumbeo della guerra» (V. Mazzoni, Aurore boreali nel cielo di Russia, in «L’Avvenire anarchico», 23 marzo 1917). Elementi, ha ricordato Santi Fedele, che ricorrono in maniera pressoché costante su tutti i giornali anarchici che riportano notizie e commenti sulla sollevazione di febbraio, Fedele (1996), p. 15.

20 Il Programma di Lenin, in «Avanti!», 20 aprile 1917.

21 Junior, Lenin, in «Avanti!», 25 aprile 1917.

22 Un esempio è dato dal «Popolo d’Italia» che tra il 16 aprile e il 12 maggio dedicò a Lenin ben nove articoli: Lenin schiacciato dal comitato degli operai e militari fra urli e fischi, 16 aprile 1917; Lenin inizia la sua opera di disgregazione?, 19 aprile 1917; La stampa attacca vivacemente Lenin. Non vi è grande differenza tra Lenin e Sturmer, 20 aprile 1917; Il germanofilo Lenin fischiato dai mutilati di guerra e Grandiosa manifestazione a Pietrogrado per la guerra fino alla vittoria e i mutilati di guerra contro Lenin e complici, 1° maggio 1917; Il Consiglio degli Operai e militari riconosce pericolosa per la libertà Russa la propaganda di Lenin e Una fischiata simbolica, 3 maggio 1917; Nota esplicativa del Governo Provvisorio, grandi dimostrazioni contro i Leninisti, 6 maggio 1917; L’odio del popolo contro Lenin, 12 maggio 1917.

23 Junior, Lenin cit. Ma di Junior si veda anche Partiti e tendenze nel socialismo russo, in «Avanti!», 12 maggio 1937.

24 Lenin, in «Il Grido del popolo», 29 aprile 1917.

25 P. Togliatti, Le ripercussioni della Rivoluzione russa sulla Italia proletaria (1925), in Id. (1967), pp. 673-78 (674).

26 Cfr. Venturi (1979), p. 18.

27 V. Cernoff, Le forze e la forma del governo, in «Avanti!», 2 aprile 1917.

28 Junior, Tre ministri zimmervaldisti, in «Avanti!», 20 maggio 1917.

29 Un doloroso distacco, in «Avanti!», 17 giugno 1917.

30 L. Cortesi, Note sulle correnti del Psi nel 1917 di fronte alla rivoluzione russa, in «Movimento operaio e socialista», luglio-dicembre 1968, poi in Id. (1977), p. 114.

31 V. Cernoff, La nostra consegna, in «Il Grido del popolo», 2 giugno 1917.

32 Kerensky-Cernof, in «Il Grido del popolo», 29 settembre 1917, ora in Gramsci (2015), pp. 496-98. In seguito, quando Černov si oppose alla presa del potere da parte dei bolscevichi, «Il Grido del popolo» si mostrò profondamente deluso (cfr. Viktor Cernoff, in «Il Grido del popolo», 2 febbraio 1918) e Gramsci rimproverò chi aveva avuto nel 1917 la responsabilità dell’«Avanti!» di aver indebitamente favorito la glorificazione di Černov, lasciando nell’ombra la dottrina di Lenin (cfr. Nel paese di Pulcinella, in «L’Ordine nuovo», 2 ottobre 1920, e l’intervento di Gramsci al convegno della frazione comunista del Psi a Imola, il 28 novembre 1920, in «il Comunista», 5 dicembre 1920, ibid.).

33 Lenin, in «Avanti!», 22 luglio 1917.

34 A.G. I massimalisti russi, in «Avanti!», 28 luglio 1917, ora in Id (2015), pp. 397-400.

35 A. Balabanoff, Lettere dalla Russia, in «Avanti!», 3 luglio 1917 (l’articolo è datato «Pietrogrado, maggio»).

36 La crisi della rivoluzione, in «Avanti!», 22 luglio 1917.

37 Venturi (1979), p. 82.

38 FG, APC, Pcd’I, inv. 1, fasc. 6, fto. 17-21 (Ringrazio Daniela Liberti per la traduzione dal russo). Lo pseudonimo “Nado” fu utilizzato sulle colonne dell’«Avanti!» a partire dal febbraio 1918.

39 Ing., Borghesi e socialisti nell’attuale crisi, in «Avanti», 24 luglio 1917.

40 Id., Kerenski e Lenin, in «Avanti», 24 luglio 1917.

41 La riunione alla Direzione del Partito. Le dichiarazioni dei delegati per una azione internazionale per la pace, in «Avanti», 8 agosto 1917.

42 I delegati del “Soviet” visitano l’“Avanti!”, in «l’Avanti», 9 agosto 1917.

43 «Avanti!», 15 agosto 1917.

44 «Critica sociale», n. 16, 16-31 agosto 1917, p. 210.

45 Spriano (1972), p. 412.

46 R. Grieco, Le ripercussioni della Rivoluzione russa in Italia, in «Lo Stato Operaio», A. I, nn. 9-10, 1927, p. 989.

47 P. Togliatti, Le ripercussioni della Rivoluzione russa sulla Italia proletaria cit., p. 674.

48 V.I. Lenin, Lettera ai compagni bolscevichi partecipanti al congresso regionale dei Soviet della regione settentrionale, 8 ottobre 1917, in Id. (1976), p. 154.

49 Il Grido, Francamente, in «Avanti!», 11 agosto 1917.

50 [Ecco così Kerenski], in «Il Grido del popolo», 25 agosto 1917, ora in Gramsci (2015), pp. 427-28. L’articolo di Concetto, Diagnosi interessata, era apparso sull’«Avanti!» il 10 agosto 1917.

51 Gramsci (2015), p. 428. Per la lettera di Lenin, che rispetto all’originale compariva priva dei due capoversi finali, cfr. I compiti dell’opposizione in Francia, in Lenin (1966), p. 131.

52 Viva Lenin!, in «Avanti!», 20 agosto 1917.

53 Venturi (1979), p. 101.

54 Tra gli articoli di Ing. in questo periodo si segnala: Il nuovo ministero russo (11 agosto); Leninismo (22 agosto); La borghesia di lavoro in Russia (26 agosto); L’equivoco di Mosca (31 agosto); L’inquietudine di Kerenski (3 settembre); Pietrogrado e Stoccolma (5 settembre); Cernoff e la riforma agraria (8 settembre); Nuovi grandi avvenimenti in Russia (11 settembre); Senza maschera (14 settembre); Kerenskij e la rivoluzione (16 settembre); Dopo Korniloff (18 settembre); La conferenza democratica (6 ottobre); Ancora un Gabinetto (16 ottobre); Davanti al muro (30 ottobre).

55 Lenin, in «Avanti!», 3 ottobre 1917.

56 C. Treves, Da Rapallo a Versailles, in «Critica sociale», 16-31 dicembre 1917, cit. in G. Sabbatucci, I socialisti e il mito dell’Urss, in Id. (2014), p. 72.

57 P. Togliatti, Le ripercussioni della Rivoluzione russa sulla Italia proletaria cit., p. 676.

58 Caretti (1974), p. 106.

59 Procacci (1999), p. 310.

60 Nei margini della rivoluzione russa, in «Avanti!», 11 novembre 1917.

61 Si veda «Avanti», ma anche «Corriere della Sera».

62 Nell’articolo si precisava che era «impossibile determinare l’importanza e la durata degli avvenimenti attuali».

63 Cfr. Lenin capo del nuovo governo, in «Avanti!», 24 novembre 1917.

64 F. Turati, C. Treves, Proletariato e resistenza, in «Critica Sociale», n. 21, 1-15 novembre 1917, p. 264.

65 La circolare, del dicembre 1917, è riportata in Caretti (1974), p. 117.

66 Ivi, pp. 114-15.

67 Cfr. Petracchi (1982), p. 33.

68 Le citazioni sono in G. Sabbatucci, I socialisti e il mito dell’Urss cit., p. 72.

69 Su Vorovskij e le origini di questo articolo, comparso sull’«Avanti!» censurato dell’ultima parte, quella riguardante l’attività di Lenin nel corso della guerra e della Rivoluzione, cfr. Venturi (1979), p. 106.

70 P. Orlovsky, Lenin, in «Avanti!», 18 dicembre 1917. Lenin veniva presentato nell’articolo come il politico dal carattere e dalla volontà «ferma, che non indietreggia davanti a nessuna resistenza, che non si lascia scoraggiare da nessun insuccesso, che va alla sua meta, instancabile e tenace. È un uomo col pugno di ferro, col carattere di ferro, coi nervi di ferro».

71 A.G., I massimalisti russi, in «Il Grido del popolo», 28 luglio 1917, ora in Id. (2015), pp. 397-400.

72 A.G., La rivoluzione contro «Il Capitale», in «Avanti!» (ed. romana), 22 dicembre 1917, ora in Id. (2015), pp. 617-21. L’articolo fu pubblicato per la prima volta su «Il Grido del Popolo» del 1º dicembre, ma fu completamente imbiancato dalla censura. Fu poi pubblicato anche sull’edizione milanese dell’«Avanti!» il 24 dicembre successivo.

73 Costituente e Soviety, in «Il Grido del Popolo», 26 gennaio 1918, ora in Gramsci (1982), pp. 602-603.

74 La rivoluzione russa nell’interpretazione socialista, in «L’Avanguardia», 2 dicembre 1917, poi in Bordiga (1998), pp. 343-55.

75 Perché ci capiscono, in «Avanti!», 20 dicembre 1917.

76 La lotta delle tendenze nel socialismo russo. Una dichiarazione di Martoff, in «Avanti!», 25 dicembre 1917.

77 Very-Well [C. Treves], Lenin, Martoff e… noi!, in «Critica sociale», n. 1, 1-15 gennaio 1918, pp. 4-5.

78 A.B., Commenti alla rivoluzione russa, in «Avanti!» (edizione romana), 27 e 28 febbraio 1918, poi in Bordiga (1998), pp. 411-26.

Auteur

Università di Bari

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search