Version classiqueVersion mobile

Metamorfosi dei Lumi 8

 | 
Simone Messina
, 
Valeria Ramacciotti

Appendice

Esordi settecenteschi di divulgazione ostetrica rivolta alle partorienti

Serena Buzzi

Texte intégral

  • 1 Λέγουσι δ’ ἡμᾶς ὡς ἀκίνδυνον βίον | ζῶμεν κατ’ οἴκους, οἱ δὲ μάρνανται δορί, | κακῶς φρονοῦντες· ὡς (...)

Dicono che noi donne vivendo in casa viviamo senza pericoli e l’uomo ha i pericoli della guerra. Ragionamento insensato. Vorrei tre volte trovarmi nella battaglia anziché partorire una sola.1

1. Storia della divulgazione scientifica ostetrica: sulle orme della natura per perseguire la salute

  • 2 Cfr. P. Delpiano, I periodici scientifici nel Nord Italia a fine Settecento: studi e ipotesi di ric (...)

1L’età dei Lumi è caratterizzata dalla circolazione delle idee e delle conoscenze in strati sociali più ampi, con l’abbozzo di un’opinione pubblica permeata da fiducia nella ragione e nel progresso scientifico e formatasi attraverso la lettura di libri e giornali, la conversazione, gli scambi di idee presso salotti e accademie e le manifestazioni sociali. Come rileva Patrizia Delpiano nel suo studio sui periodici scientifici nel nord Italia2, nel corso della seconda metà del Settecento, in gran parte dell’Europa e dell’Italia, si coglie il progressivo costituirsi di una coerente e sistematica opera di divulgazione scientifica, destinata a incidere profondamente sulla struttura e sulla funzione di varie forme periodiche: dagli almanacchi, alle gazzette, ai giornali enciclopedici. Basti pensare alla Scelta di opuscoli (1775-1778) in Italia, nata quasi come esperimento individuale e commerciale dell’editore Briolo, divenuta, fin dal primo anno di pubblicazione, espressione della scienza piemontese e in particolare del gruppo della Reale società privata, oppure, guardando oltre le Alpi, in Francia, alle Observations sur la physique, sur l’histoire naturelle et sur les arts (1771-1823), altrimenti noto col titolo di Journal de physique o di Journal de Rozier, o agli Annales de chimie (1789-1805).

2Se fin dagli ultimi decenni del Seicento i giornali eruditi sono stati utilizzati solo sporadicamente per la diffusione delle principali esperienze naturali, verso la fine del xviii secolo nasce un genere letterario fino ad allora ignoto e dalle caratteristiche del tutto originali: il periodico scientifico, una pubblicazione che, sulla base di una precisa raccolta, offre ad un lettore differente da quello del passato articoli riguardanti discipline esclusivamente scientifiche. Ciò svela lo sforzo del nuovo intellettuale-scienziato di creare un inedito modello di organizzazione culturale. L’uditorio è ora costituito da una classe media, attenta agli avvenimenti locali ed esigente nei confronti di una cultura più vicina alla realtà cittadina.

  • 3 Cfr. M. Vignon, Essai de Médecine pratique, pour l’usage des pauvres gens de la campagne, Paris, Br (...)

3La diffusione di questi testi di divulgazione significa la rottura con la tradizione univoca del testo scientifico in latino, custode della grande arte medica, della cultura tecnica ufficiale, riservata a una determinata classe sociale: si supera la cerchia ristretta dei lettori abituali e si favorisce l’ascesa di nuovi ceti e categorie, che aspirano ad entrare nel mondo della parola scritta per acquisire una maggior competenza o trovare espresso nel libro il loro strumento di progresso3.

4Questo genere è supportato da una determinata competenza scientifica, oltre che letteraria, di sintesi: l’autore è infatti chiamato a comporre un testo intelligibile, utile in quanto applicabile. Per facilitare l’impiego, i dati sono raccolti e ordinati con sistematicità e chiarezza, evitando accorgimenti retorici ed excursus eruditi, che snaturino l’identità del testo, concepito come repertorio di informazioni, raccolte da varie fonti e messe a disposizione del lettore, nell’intento di ovviare agli inconvenienti delle ponderose opere, spesso costituite da coacervi di dati tecnici in forma frammentaria, dispersiva e disorganica.

  • 4 Cfr. P. Mazzocchi, Prospetto Medico in cui l’ammalato viene de’ suoi doveri e del suo stato istruit (...)

5L’opera scientifica, da altamente specialistica, spesso in lingua latina e per questo elitaria, diventa allora più semplice, in lingua volgare, chiara, fruibile, comprensibile. Gli autori, nel momento in cui scrivono, consegnano alla pagina non semplici verba o nomina, ma medicamenta o instructiones. Si può affermare dunque che l’utilitas sia la vera Musa ispiratrice. Ciò si evince chiaramente sin dall’incipit dei testi, ove si fanno esplicite le dichiarazioni di intenti4.

  • 5 La prima scuola ufficiale per levatrici in Francia nascerà a Parigi nel 1802, cfr. G. Tasca, Storia (...)

6Nella grande varietà dei testi pragmatici e didascalici in circolazione nelle ultime decadi del Settecento, uno degli argomenti che subisce maggior evoluzione e sviluppo, è quello dell’ostetricia. Miseria, fatica, carenze igieniche, pratiche malsane hanno reso per secoli il parto un’avventura rischiosa per la vita della madre e del bambino. In Europa, con la fine del Settecento, il parto, fino ad allora esclusivo problema di donne, diviene, per le mutate esigenze politiche che tutelano la salute, oggetto di interessamento dei governanti. I monarchi illuminati ritengono di avere un diretto interesse alla buona salute dei loro sudditi, perché da questa dipendono il corretto funzionamento dello stato e la ricchezza della nazione. Il medico diviene quindi colui che si pone ora come intermediario fra il governo, che deve legiferare per il bene comune e gli individui, visti soprattutto come membri del corpo sociale; da qui l’importanza di vigilare sulla salute pubblica, anche con misure di medicina preventiva. Non per nulla, il medico austriaco Johann Peter Franck propone di istituire una vera e propria “polizia medica”: ai governanti spetta di provvedere alla salute del loro popolo e perciò lo Stato ha il dovere di intervenire in numerosi ambiti ritenuti prima prettamente privati. In Francia, gli intendenti devono fornire al governo precisi rapporti sulle epidemie e le epizoozie scoppiate nella loro provincia e i medici sono chiamati a indagare e segnalare le situazioni di pericolo, provvedendo a somministrare farmaci, cure e cibo dove necessario. La Société royale de médecine, sin dalla sua fondazione (1778) informa il governo sullo stato di salute del paese, e il suo segretario Félix Vicq d’Azyr istituisce una rete di corrispondenti che lo informano non solo sulle epidemie, ma anche sull’igiene pubblica, lo stato dell’alimentazione e della salute della popolazione, le condizioni ambientali. L’attenzione alla salute della collettività traspare in numerose opere pubblicate negli ultimi decenni del xviii secolo, quali L’Avis au peuple sur sa santé (1761) del ginevrino André Tissot, il Tableau de Paris di Sébastien Mercier (1781), il Traité de médecine légale et d’hygiène publique di François-Emmanuel Fodéré (1798). Si chiedono provvedimenti di salute pubblica, ad esempio lo spostamento lontano dai centri abitati di industrie pericolose (fabbriche di prodotti chimici, concerie, mattatoi ecc.) e dei cimiteri, la costruzione di fognature efficienti nelle città, la vigilanza sulla vendita degli alimenti e la prevenzione di frodi alimentari. Si avverte la necessità di un’adeguata istruzione delle levatrici e degli ostetrici e di nuove scuole per impartire le nozioni necessarie di arte ostetrica, per far fronte alla moria di donne e bambini durante il parto e per arginare l’esercizio abusivo della professione di levatrice; si sviluppa altresì una letteratura destinata alle donne, alle future madri5. Il medico vigila l’uomo dalla culla alla tomba, occupandosi anche di igiene matrimoniale, tutela della maternità e dell’infanzia, protezione ed educazione fisica dei bambini, oltre che di tradizionale assistenza negli ospedali a malati e moribondi.

  • 6 P. Mazzocchi, Prospetto Medico cit.; Id., Discorso alle donne intorno agl’incomodi della gravidanza (...)
  • 7 Pietro Mazzocchi, nato a Tronzano nel 1751, esercita la professione medica a Tronzano e a Robbio e (...)
  • 8 Pierre-François Nicolas (1743-1816) si occupa inizialmente di farmacia e chimica, laureandosi in se (...)
  • 9 Guillaume-René Lefébure (1744-1809) inizialmente militare, abbandona la carriera per studiare medic (...)
  • 10 William Buchan (1729-1805) è autore di varie opere tra cui si annoverano un trattato, dal titolo Do (...)

7Proponiamo qui una rosa di testi di carattere manualistico, da prendere in esame a titolo d’esempio6: gli autori sono sempre dei medici, in particolare si tratta del vercellese Pietro Mazzocchi7, dei francesi Pierre-François Nicolas8 e Guillaume-René Lefébure9 e dell’inglese William Buchan10.

  • 11 P.- F. Nicolas, Le cri de la nature cit., p. vii.

8Tutti loro, sia in forma più lusinghiera, sia in forma meno retoricamente elaborata, si rivolgono ad un pubblico composto da donne, affermando, come dice espressamente Nicolas, di mirare al loro bene, a quello della posterità e a quello della patria11.

  • 12 Ivi, p. 156.
  • 13 Ivi, pp. 13-14.
  • 14 Ivi, p. 46.

9In questo genere di testi è voluto e consapevole l’uso di un lessico semplice e chiaro, fruibile da tutte le donne. Le strategie comunicative sono però varie, dalla simulazione di una visita fatta a una donna, descritta nei vari momenti della sua gravidanza12, alla precisa indicazione prescrittiva degli alimenti o delle bevande da assumere13, fino all’uso dell’apostrofe diretta alle donne, in modo da chiamarle in causa ancora più enfaticamente, come fa Nicolas, che immagina le parole rivolte da un bambino a una madre snaturata14.

  • 15 G.-R. Lefébure, Le Manuel cit., pp. 22-23.
  • 16 W. Buchan, Il conservatore della salute cit., p. 43.

10Pur non trattandosi di testi dotati di alto contenuto scientifico, gli autori sia per la loro impostazione medica, sia per la necessità di far comprendere meglio le loro parole, corredano le varie indicazioni con note esplicative. Spesso si citano come conferma le esperienze o teorie di medici di altri paesi oppure ancora le esperienze personali o quelle raccontate nei giornali in cui si leggono storie di casi clinici. Rispetto al passato, sulla scia dello sperimentalismo di Newton e Galileo, anche in medicina diventa importante l’osservazione diretta del medico in persona o di colleghi contemporanei, tanto che spesso gli autori di questi manuali possono “permettersi” la critica alle teorie di Ippocrate o di altri celebri medici del passato sulla possibilità di determinare il sesso del nascituro. Lefébure, ad esempio, afferma perentoriamente, in contrapposizione a questa lunga tradizione, che non ci siano segni sicuri che possano soddisfare le madri sulla certezza di partorire un maschio o una femmina, e fa una lunga digressione a partire da Ippocrate15. Buchan si scaglia contro le voglie, che sono solo capricciosi desideri che non possono avere effetti sul feto e, nel farlo, polemizza con altri fautori di queste teorie16.

  • 17 Ivi, pp. 50-51.

11Dato che l’interesse della medicina illuminista viene ricondotto all’ambito naturalistico, malattia, fisiologia e anatomia sono considerati aspetti della natura degli esseri viventi in senso generale, così degli uomini come dei bruti, secondo una visione ben diversa da quella che sarà la visione antropologica del positivismo materialista, dove tutto è ridotto a materia. L’uomo è uno degli animali di questa realtà naturale e per questo molte volte gli esempi per le spiegazioni sono tratti dalla vita animale. Lo stesso Buchan afferma che l’istinto degli animali è una sicura guida, perché obbedisce solo alla natura e non alle leggi “immaginarie” inventate dagli uomini17.

  • 18 P.- F. Nicolas, Le cri de la nature cit., p. 84.
  • 19 Questa espressione si trova in P. Mazzocchi, Prospetto Medico cit., p. 155.
  • 20 Ivi, p. 188.
  • 21 P.- F. Nicolas, Le cri de la nature cit., p. ix.
  • 22 P. Mazzocchi, Prospetto Medico cit., p. 157.
  • 23 Ivi, p. 170.

12Mazzocchi inizia il Discorso alle donne (1790) con l’eloquente frase di Bacone: Non fingendum, aut excogitandum, sed inveniendum quid Natura faciat aut ferat. Il ruolo della natura è infatti fondamentale, come si evince anche dal titolo scelto da Nicolas per la sua opera (Le cri de la nature appunto), in cui l’autore suggerisce alle donne di seguire sempre la natura e la ragione18. Lo stesso medico si pone alla stregua di chi ne conosce le regole e le illustra, ma rimane un esecutore del disegno che la Natura intende, vuole, suggerisce e il cui obiettivo tende sempre alla «perfezione del feto»19. Del resto il medico si definisce amico dell’umanità, come dice Mazzocchi20 oppure «ami des hommes», come afferma Nicolas21. La Natura non solo detta le leggi più giuste, ma procura anche il mezzo più facile per alimentare e nutrire il «concepito germe»22. Mazzocchi, rivolgendosi direttamente alle donne, afferma che si possono evitare certi mali, semplicemente seguendo la natura23.

  • 24 M. Menin, Jean-Jacques Rousseau vitaliste: la moralisation de l’hygiène médicale entre régime diété (...)
  • 25 Cfr. J.-J. Rousseau, Discours sur l’inégalité, in Œuvres complètes, Paris, Gallimard, 1959-1995, II (...)

13Le idee di Rousseau permeano profondamente la cultura della fine del Settecento, e si riflettono anche in ambito medico. Il filosofo, avendo letto molte opere mediche presso Madame de Warens, è stato in contatto soprattutto con gli esponenti della scuola medica di Montpellier, di orientamento vitalista, oltre a corrispondere con il già ricordato Tissot. Tuttavia, se Rousseau ha poca fiducia nelle virtù guaritrici dei medici, non nega l’importanza della medicina preventiva, soprattutto attraverso la dieta e l’igiene. Questi due fattori sono indicati direttamente all’uomo dalla Natura, e ad essa i medici dell’età dei Lumi guardano come principale ispiratrice24. Un selvaggio ammalato non può che riporre le sue speranze di guarigione nella natura, ma non deve temere altro che il suo male. La natura medicatrix è preferibile alla “cattiva medicina”, che fa ricorso a rimedi artificiali, frutto delle passioni sregolate del vivere civile, in cui la malattia affonda le sue radici, poiché la storia delle malattie umane è, per Rousseau, la stessa di quella delle varie civiltà25.

  • 26 P.- F. Nicolas, Le cri de la nature cit., p. 49.

14Proprio perché, sulla scia di Rousseau, i popoli “primitivi” sono considerati coloro che, per eccellenza, seguono la natura, non essendo ancora stati corrotti dalla civiltà, talora vengono riportati casi di popolazioni esotiche. Quando, ad esempio, si parla del bambino appena nato e di come vestirlo e avvolgerlo in fasce, Nicolas riporta gli usi di giapponesi, indiani e altri popoli dell’America meridionale; ispirandosi a questi popoli l’autore consiglia quello che si potrebbe definire «il prototipo del pannolino per bimbi»26.

  • 27 G. Cosmacini, Storia della medicina e della sanità in Italia cit., p. 253.

15Lo sforzo di molti degli autori dei testi di divulgazione ostetrica è quello di favorire gli atteggiamenti naturali nella condotta, che devono osservare la madre e il bambino. Alla fine dell’età dei Lumi la malattia cessa di essere un evento predestinato legato alla condizione umana corrotta dal peccato originale, ma, come osservano molti medici, proprio sulla scorta di Rousseau, è dovuta all’abbandono da parte dell’uomo dello stato di natura: miseria, ignoranza, disuguaglianza, di per sé inesistenti in natura, ne sono le principali cause27.

  • 28 D. Teysseire, Pédiatrie des Lumières: maladies et soins des enfants dans l’Encyclopédie et le Dicti (...)
  • 29 Ivi, p. 30.

16Buchan afferma che la natura, da sola, basta ad aiutare un soggetto sano durante la gravidanza e che l’uomo deve assecondare e non impedire la sua opera. E infatti, citando il detto del filosofo di Ginevra, si legge: «Tutto va bene, nell’uscire dalle mani dell’Onnipotente; tutto degenera tra le mani dell’uomo»28 e, a proposito della gravidanza, quasi in tono rassicurante, si dichiara che «non è né uno stato d’infermità, né uno stato di malattia, ma soltanto di accresciuta sensibilità»29.

2. La condizione delle donne, il parto e la cura del bambino: novità e denunce storico-sociali

17Attraverso i vari casi proposti a fini didascalici ed esplicativi, dato che il medico ha un bagaglio e repertorio di esperienze da raccontare, si può cogliere l’immagine femminile comunemente accolta e diffusa nella società del tempo. Tuttavia, quando Mazzocchi compone il Prospetto medico si occupa dei malati, degli assistenti, del medico e solo in ultimo, come in appendice, delle donne. Qui si rispecchia lo stereotipo della donna quale veicolo di riproduzione, e infatti afferma che le donne sono state dalla Natura destinate ad essere mezzo di propagazione della specie, a partorire un sostegno della famiglia, un erede dei beni. Gli autori si rivolgono alle donne dei ceti borghesi e nobiliari, mentre le donne del popolo sono considerate quasi di riflesso, prevalentemente per confrontare le loro diverse condizioni.

  • 30 Ivi, p. I, e W. Buchan, Il conservatore della salute cit., p. xvii.
  • 31 P. Mazzocchi, Prospetto Medico cit., p. 154.

18Le qualità che incarna una donna sono quelle enumerate nell’elogio di Nicolas alla destinataria dell’opera, Madame de Marcheval, Intendante de Dauphiné, definita ottima madre e sposa affettuosa. Essendo custode di una nuova creatura, di cui sono massime la delicatezza e la fragilità, per natura deve regolare tutti i suoi sforzi, i suoi desideri, i suoi istinti e le sue passioni sui bisogni del suo frutto, perché in caso contrario sarebbe colpevole verso se stessa, verso i suoi, verso la società30. La diligenza che si chiede a una donna è dunque solo legata al vivere in maniera da «portare nell’utero il feto, affinché vegeto e vigoroso si perfezioni»31.

  • 32 P.- F. Nicolas, Le cri de la nature cit., pp. 4-5.
  • 33 W. Buchan, Il conservatore della salute cit., p. 18.
  • 34 Ivi, p. 58.
  • 35 J.-J. Rousseau, Émile o dell’educazione, a cura di P. Massari, Milano, Mondadori, 1997, p. 517.
  • 36 W. Buchan, Il conservatore della salute cit., p. 62.
  • 37 Ivi, p. 57, p. 59.
  • 38 P.-F. Nicolas, Le cri de la nature cit., pp. 36-37.

19La cittadina e la contadina conducono esistenze molto diverse: la prima viene presentata come opulenta e in carne, abituata a una vita molle e pigra, incapace di sopportare i rigori del freddo32. Si criticano anche i matrimoni d’interesse con una grande differenza d’età fra gli sposi, frequenti nell’ambiente nobiliare o borghese: Buchan fa anche intravedere al lettore scene di donne giovani insieme a uomini di età avanzata solo per ragioni di interesse33. E come non sorridere infine, immaginando davanti agli occhi le donne che vestono alla moda, con abbigliamento pesante e stretto, tacchi alti e con l’uso di stringersi fortemente la vita, tanto da sembrare, a detta di Buchan, simili a quegli insetti che sono tagliati a metà34. Pur senza citare Rousseau direttamente, le parole del medico inglese riecheggiano quelle del filosofo di Ginevra, il quale afferma che «non è piacevole vedere una donna tagliata in due come una vespa; infastidisce l’occhio e fa soffrire»35. Buchan invita le donne a indossare vesti comode36 ed afferma che dal cattivo abbigliamento derivano deformità senza limiti e spesso la morte non solo della madre, ma anche del bambino, perché le viscere vengono compresse e prende come esempio, ispirandosi ancora alla natura, le piante, che se legate e impedite nella loro crescita naturale ne soffrono e si deformano37. Anche Nicolas invita la donne ad abbandonare i busti e ad a usare eventualmente il panier non in filo di ferro: indossare il busto provoca infatti nelle future madri vomito, dolori di stomaco, aborti e nascite premature38.

  • 39 Ivi., pp. 4-6.
  • 40 G. Cosmacini, Storia della medicina e della sanità in Italia cit., p. 254.
  • 41 J.-C. Sournia, Storia della medicina, Bari, Ed. Dedalo, 1994, p. 35.

20La cultura dei Lumi apporta la novità di cominciare a volgere la propria attenzione anche alle donne del popolo, anche se sono considerate soprattutto in quanto madri dei futuri cittadini, destinati a “utili occupazioni” e alla difesa della patria. Secondo Nicolas, inoltre, le donne del popolo possono continuare il loro lavoro perché più robuste e abituate alla fatica sin dall’infanzia, inoltre sono guidate dalla natura sul modo di comportarsi in gravidanza; questo però non impedisce al medico francese di affermare che la causa dei rischi cui esse vanno incontro è soprattutto la miseria. Ad esempio, le donne di campagna, come dice Nicolas, con il pretesto della gravidanza, si rifugiano nelle stalle per le cosiddette veglie, dove però l’odore esalato dall’urina e dagli escrementi animali rende l’ambiente putrido. Inoltre, ancor più grave, lì respirano il vapore esalato dal carbone e dalla brace, ovvero il monossido di carbonio39. Non mancano medici, come Franck, che si preoccupano effettivamente delle dure condizioni di vita e di lavoro delle classi più umili. Franck, nel 1789, afferma che la miseria è la “madre di tutte le malattie” e che il dovere del medico non è solo curare, ma anche prevenire tutte quelle infermità a causa delle quali i contadini della Lombardia muoiono, specie per il duro lavoro nelle risaie40. Molti governi tentano in questi anni di provvedere in modo migliore ai trovatelli e alle madri in situazioni di disagio, istituendo Opere di maternità – come l’Opera delle partorienti di Torino41 – dove le donne non sposate possano partorire in sicurezza e le maritate povere possano essere assistite.

  • 42 P. Mazzocchi, Prospetto Medico cit., pp. 165-166.

21I medici si occupano di donne non sposate e/o che si prostituiscono solo in relazione a vari casi di polemica sia sui cattivi usi della società, sia sulle pratiche mediche errate. Mazzocchi, ad esempio, denuncia il caso di donne, da lui chiamate “zitelle o vedove”, che si prostituiscono e che, per nascondere la disonestà della loro condotta e l’infamia conseguente, cercano di far morire il bambino, specialmente tramite il salasso del piede42. Spesso inoltre, delle anziane prostitute, per guadagnarsi da vivere, avendo sperimentato queste pratiche su se stesse, collaborano a far nascere figli illegittimi o addirittura commettono infanticidi per conto di coloro che vogliono tenere occultate le gravidanze.

  • 43 D. Teysseire, Pédiatrie des Lumières cit., p. 71.
  • 44 P.- F. Nicolas, Le cri de la nature cit, p. 39.
  • 45 C. Pancino, Il bambino e l’acqua sporca, Storia dell’assistenza al parto dalle mammane alle ostetri (...)
  • 46 P.- F. Nicolas, Le cri de la nature cit., pp. 40-41.
  • 47 T. M. Caffaratto, L’ostetricia cit., p. 37.
  • 48 V. Malacarne, Dialoghetti per istruzione delle Levatrici Idiote, Padova, Stamperia del Seminario, 1 (...)

22I testi qui presi in esame si riferiscono solitamente a tre momenti della vita della partoriente: prima, durante e dopo il parto – dopo il parto, ci si occupa però più della cura del neonato che della puerpera, che ha ormai assolto il suo compito, e cui si danno semplici consigli dettati dal buon senso43. Fra le denunce più accese vi è quella contro il preconcetto femminile che giudica il medico inadatto ad intervenire nei casi di parto, preferendo l’assistenza e i suggerimenti di qualche vecchia donna, ritenuta saggia perché esperta e madre di più figli; Nicolas afferma che è un falso pudore quello che fa sì che molte donne non accettino che un uomo le faccia partorire e che un accoucheur éclairé dovrebbe essere sempre presente accanto alla sage-femme, anche se istruita44. La categoria delle “mammane” è costituita al tempo da persone di varia e discutibile provenienza e cultura: donne esperte per avere assistito a parti, ma anche anziane prostitute che per guadagnarsi da vivere aiutano le donne a partorire o abortire. Una campagna ideologica contro queste donne viene tessuta tra le righe dei manuali di ostetricia del secondo Settecento e del primo Ottocento: vengono definite assassine, temerarie, e, citando Malacarne «idiote, zotiche, prive di genio e di gusto per lo studio»45. Anche Nicolas critica l’ignoranza delle sages-femmes, tutti i giorni causa di morte per un gran numero di bambini e testimonia di aver denunciato questi problemi usando la Gazette de santé46. Ancora una volta allora si conferma il ruolo dei giornali, che diventano espressione evidente del mutato clima dei Lumi, attento al progresso tecnico e scientifico. Inoltre nel testo stesso, Nicolas testimonia che in diversi casi i medici sono stati incaricati di pubblicare dei catechismi, dei manuali di arte ostetrica e già hanno fatto dei corsi pubblici di tale arte. Nel 1789, ad esempio, la città di Torino istituisce una condotta ostetrica di tre levatrici ordinarie e tre sostitute, e decide di inviare presso l’Ospedale di San Giovanni un’allieva ostetrica da istruire per un corso di sei-nove mesi, e da inviare poi nelle province47. Sorgono commissioni d’esame formate da sanitari e amministratori al cui giudizio si devono sottoporre le levatrici; le scuole sono generalmente annesse e collegate agli ospedali e la loro istituzione va di pari passo con la proibizione dell’esercizio alle mammane non diplomate. La pubblicazione di numerosi trattati d’ostetricia omogeneizza in parte i contenuti dell’insegnamento: si pensi ad esempio ai Dialoghetti per le levatrici idiote di Malacarne48. Ora si dà una base scientifica alla preparazione delle levatrici e contemporaneamente si delimita il loro intervento allo svolgimento del parto normale, imponendo di chiamare il chirurgo per ogni tipo di complicazione. La nuova ostetricia sancisce allora la supremazia sia teorica sia pratica dell’ostetrico (medico o chirurgo) sulla levatrice, il cui ruolo diventa quello di assistente.

  • 49 G.-R. Lefebure, Le Manuel cit., p. 33.
  • 50 P.- F. Nicolas, Le cri de la nature cit., p. 4.

23Prima del parto si raccomanda un moderato esercizio fisico, evitando ogni genere di sforzo e fatica, facendo magari semplicemente corte passeggiate a piedi o in vettura. È interessante come siano prese in esame solo le attività “mondane”, tipiche delle donne appartenenti ai ceti medio-alti, e non i lavori che le donne del popolo svolgono, anche se molto faticosi (ad esempio nei campi)49; Nicolas afferma che esse sono abituate a tali fatiche sin dalla nascita e che seguire i consigli dispensati alle donne di città potrebbe addirittura essere loro nocivo50.

24Una grande innovazione del secolo è però costituita dall’attenzione rivolta all’aspetto psicologico, anche se nuove teorie si accompagnano a vecchie convinzioni. Infatti comincia in questo periodo a farsi strada, sull’onda degli studi dell’idéologue Cabanis, l’importanza del fattore morale-psicologico, emozionale, finalmente riconosciuto come un fattore che determina l’equilibrio o disequilibrio organico. Si presta attenzione nei confronti delle passioni, come elementi che possono scatenare dei problemi, fra cui la follia. In nuce ora, a differenza del passato, l’elemento psicologico entra nell’analisi in quanto elemento patogenetico. Daquin (1732-1815), Pinel (1745-1826), Cabanis (1757-1808) ed Esquirol (1772-1840) sono le figure di riferimento per questo passaggio in rapporto alle malattie mentali. Il vero salto epistemologico sta proprio nel porsi sulla scia di questi studi psicologici.

  • 51 W. Buchan, Il conservatore della salute cit, p. 26.
  • 52 P.- F. Nicolas, Le cri de la nature cit., p. 47.
  • 53 Ivi, p. 100.
  • 54 J.-J. Rousseau, Émile, in Œuvres complètes cit. IV, p. 273.

25Ma persistono ancora ingenuità e si ricade in erronee interpretazioni dei fenomeni: Buchan arriva a dire che timore e melanconia possono provocare gravi conseguenze sul nascituro e, a proposito della collera, dice che può produrre la rottura dei vasi sanguigni del feto51. D’altro canto si dice anche che una madre che accarezza tutti i giorni il bambino infonde a poco a poco nella sua anima il germe della sensibilità e della virtù52. Sempre su questa scia si mettono in guardia le madri da cattive nutrici dicendo che, poiché le passioni si trasmettono all’anima come le malattie al corpo, il latte con cui nutrono si identifica con gli umori e porta nel corpo del bambino allattato il carattere e il temperamento della nutrice53. D’altra parte anche Rousseau sostiene l’importanza della bontà del carattere della nutrice, perché “il latte può essere buono, ma la nutrice cattiva”, limitarsi al suo aspetto fisico sarebbe considerare solo un aspetto della questione54. L’effetto delle passioni e delle emozioni sul corpo, secondo questa relazione che si può definire psicosomatica, si inscrive nella cultura vitalista.

  • 55 W. Buchan, Il conservatore della salute cit. p. 30.
  • 56 Ivi, p. 32.

26La gravidanza induce fame, e il conseguente abnorme aumento di peso può avere conseguenze patologiche come l’eclampsia, malattia caratterizzata da spasmi convulsivi simili a quelli dell’epilessia, accompagnati da perdita di coscienza. Il ruolo patogenetico dell’iperalimentazione nelle complicanze della gravidanza è intuito ed espresso da questi medici, quasi ad anticipare quanto verrà chiarito solo nel xx secolo, attraverso il gioco assai più complesso della tempesta ormonale. Anche Buchan, da un lato sottolinea la necessità di alimenti sani, soprattutto vegetali, escludendo liquori, carni salate e affumicate, frutti acerbi, prodotti di pasticceria, alimenti piccanti55, dall’altro ribadisce quanto sia assurdo e nocivo supporre che le donne abbiano maggior bisogno di nutrimento, traendo a pretesto i supposti bisogni del bambino, ma avverte che anzi la maggior presenza di sangue nell’organismo, dovuta all’arresto del ciclo mestruale, richiede grande temperanza nel nutrirsi56.

  • 57 P.- F. Nicolas, Le cri de la nature cit., p. 39.
  • 58 P. Mazzocchi, Prospetto Medico cit pp. 172-173.
  • 59 W. Buchan, Il conservatore della salute cit. pp. 70-71.

27Del parto e della sua meccanica si parla davvero poco: è un argomento che, per il momento, rimane relegato ai trattati medici e alle dispute accademiche. Nicolas afferma che trattare dell’atto del parto andrebbe oltre lo scopo dell’opera57. Solo Mazzocchi, per agevolare il momento del parto, vieta il salasso del piede e invece dice che, in una madre sana, basta praticare quello del braccio, che faciliterà i movimenti espulsivi dell’utero58. Il parto è un momento doloroso, ma il medico caccia dalla mente delle donne gli spettri delle paure di morte e incidenti. Buchan invece fa rapido cenno al parto, dicendo che è necessario garantire massima tranquillità alla puerpera nel corpo e nello spirito59.

  • 60 P.- F. Nicolas, Le cri de la nature cit., p. 16.
  • 61 Ivi, p. 28.

28Un altro pregiudizio contro cui si scagliano i medici del tempo è l’uso, soprattutto nelle campagne, di offrire alla puerpera una gran quantità di liquori come l’acquavite al momento del parto, abitudine profondamente sbagliata, che genera malattie infantili, fra cui si citano tumeurs sérophuleuses, cioè problemi di scrofola e ostruzioni al mesentere60. Per spiegare alle donne perché sia dannosa questa prassi si fa un esempio tratto dalla vita quotidiana: si ricorda come avvenga la conservazione della frutta o della carne ad opera dell’acquavite, che ne irrigidisce le fibre e impedisce i movimenti vitali61.

  • 62 P. Mazzocchi, Prospetto Medico cit., pp. 165-166. Uno dei pochi casi in cui si fa riferimento anche (...)

29Mazzocchi affronta anche il problema delle donne non sposate che rimangono incinte e che per nascondere la loro colpa cercano di abortire; perciò il medico propone che l’autore del concepimento, oltre alle pene stabilite, sia obbligato al mantenimento della gravida62.

  • 63 P.- F. Nicolas, Le cri de la nature cit., p. 114.
  • 64 W. Buchan, Il conservatore della salute cit., p. 108.
  • 65 D. Teysseire, Pédiatrie des Lumières cit., pp. 8-21.

30Dato che si tratta di testi incentrati sulla nascita del bambino ci si aspetterebbe un certo spazio dedicato al nascituro, ma in realtà questo viene visto principalmente come futuro cittadino63. Da questo punto di vista, gli autori dei testi qui esaminati dimostrano ancora una certa indifferenza al bambino in quanto tale ed essere umano con una propria dignità ed individualità; Buchan, ad esempio, descrive il bambino in termini prettamente anatomici64. Come ha già ampiamente dimostrato Daniel Teysseire, l’infanzia intesa quale momento della vita considerato nello specifico è un concetto moderno; l’interesse o l’indifferenza verso l’infanzia sono dati che possono variare ed essere più o meno accentuati in funzione della condizione storica, culturale e sociale del momento. In particolare, nell’Encyclopédie, si osserva lo sviluppo di un più vivo interesse, che non esclude però ancora del tutto quella grande indifferenza riscontrata in precedenza65.

  • 66 W. Buchan, Il conservatore della salute cit., p. 150.

31Sulla scorta di Rousseau, i medici dell’età dei Lumi si occupano del modo di fasciare e vestire i bambini, oltre che del modo di nutrirli e allevarli e, basandosi sull’Émile, gli abiti, i movimenti e gli atti dei bambini devono essere liberi. Si dice che i bambini di alcuni mesi non devono fare vero e proprio esercizio, ma solo un po’ di moto. Poi, però è bene lasciarli liberi di camminare, rotolare sui prati, senza paura che si facciano del male e senza tenerli in qualche maniera legati o imprigionati in seggiole rotolanti, che danno una cattiva abitudine nel camminare e, con evidente influsso rousseauiano, Buchan sostiene che “più frequentemente cadono, più presto imparano a rialzarsi”66.

  • 67 P.- F. Nicolas, Le cri de la nature cit., p. 64.
  • 68 Ivi, p. 83.
  • 69 W. Buchan, Il conservatore della salute cit. p. 108.

32Sull’abbigliamento del bambino si danno poche indicazioni di buon senso comune: indumenti leggeri e caldi, in tela e cotone, allacciati con nastri, evitando le spille; Nicolas parla anche della cattiva abitudine di coprire troppo i bambini67. Si evince una sorta di polemica contro la civilizzazione corruttrice e fonte di degenerazione e mollezza, ma soprattutto una forte opposizione all’uso delle fasce per impedire la pretesa debolezza o per modellare il corpo del neonato. Nicolas invita le madri a non legare le membra dei loro figli, ma a lasciarle in libertà, senza temere che per questo diventino deformi68. Buchan, riecheggiando Rousseau, afferma che il bambino, appena uscito dal seno materno, viene legato come un prigioniero e privato della libertà che la natura invece gli conferisce69. Estendendo il discorso ai bruti, dichiara che essi non fasciano i loro piccoli, che tuttavia non per questo crescono deformi o deboli; e, se ciò vale gli animali, perché non dovrebbe valere anche per la specie umana?

  • 70 Ivi, p. 152, e P.- F. Nicolas, Le cri de la nature cit, p. 65.

33Le precauzioni da prendere sono anche relative alla culla: deve essere imbottita, di lana, di fustagno in modo da evitare contusioni al bambino e inoltre deve essere collocata in ambiente con aria temperata, lontana da fonti luminose; tuttavia il moto continuo della culla è dannoso al cervello e allo stomaco del neonato70.

  • 71 Ivi, p. 138.
  • 72 P.- F. Nicolas, Le cri de la nature cit, p. 104; J.-J. Rousseau, Émile, dans Œuvres complètes cit., (...)
  • 73 Ivi, p. 3.
  • 74 P. Mazzocchi, Prospetto Medico cit., p. 185.
  • 75 Ivi, p. 194.
  • 76 W. Buchan, Il conservatore della salute cit. p. 122.

34Infine un notevole spazio di dibattito e attenzione è dedicato all’argomento dell’allattamento, che è inteso come un dovere71; anche in questo caso, rispetto al passato e in linea con Rousseau, si sottolinea l’importanza di un comportamento che la Natura stessa suggerisce e che in precedenza le donne, soprattutto di condizione medio-alta, preferivano delegare alle nutrici, per ragioni soprattutto estetiche o di comodità72. Nicolas, come molti medici del tempo, ritiene che la secrezione del latte avvenga per filtrazione del sangue da parte delle ghiandole73 e non vada pertanto fatto ristagnare perché rischierebbe di procurare tumori difficili a risolversi74. In tutto il tempo dell’allattamento la donna deve astenersi dagli alimenti forti e acidi, dal bere vino, ma deve usare cibi dolcificanti75. Il latte materno ha anche il potere di purgare e far evacuare il meconio76.

  • 77 P.- F. Nicolas, Le cri de la nature cit., p. 68.
  • 78 Ivi, p. 87. Secondo Rousseau invece, se è proprio necessario ricorrere a una nutrice, è meglio sceg (...)
  • 79 P.- F. Nicolas, Le cri de la nature cit., p. 68 e p. 129.

35Molto aspra è la condanna rivolta alle madri che danno i figli in mano a delle nutrici, da Nicolas, in più d’una occasione, chiamate donne mercenarie77. Egli denuncia come spesso nelle campagne, dove vivono queste nutrici, le case sono basse, umide, poco pulite e le donne, impegnate in varie faccende, abbandonano magari per ore il bambino al sole, senza occuparsi di lavarlo, cambiarlo o nutrirlo. L’atteggiamento nei confronti di queste donne è spesso ambivalente: non manca infatti la condanna della pratica, ma ciò non impedisce a Nicolas di dipingere la perfetta nutrice, di cui delinea il carattere e l’aspetto fisico78. È importante quindi che siano nominati degli Ispettori, che abbiano il dovere di percorrere le zone di campagna per verificare la sicurezza dei bambini e si parla anche di Bureaux des Nourrices, istituiti appunto per dare un’importanza ufficiale e legale a questa mansione, inserire in registri i nominativi delle nutrici veramente idonee, prevedendo delle pene in caso di negligenza. Nicolas afferma inoltre che spesso le nutrici trascurano i trovatelli, che per questo muoiono in tenera età e la stessa critica è rivolta alle religiose, che nei brefotrofi nutrono poco e male i bambini loro affidati, sostenendo che per loro è di gran lunga meglio morire e raggiungere la beatitudine eterna. È tuttavia nell’interesse della Nazione preservare le vite dei trovatelli, poiché essi, da adulti, potranno contribuire al benessere del paese nell’agricoltura, nell’esercito e nelle arti79.

  • 80 W. Buchan, Il conservatore della salute cit, p. 124: raccontando una sua esperienza presso l’ospeda (...)
  • 81 Ivi, p. 129.
  • 82 Ivi, p. 128.
  • 83 Ivi, p. 125.

36Molto frequente è anche la denuncia d’abuso di rimedi farmacologici per i bambini80, senza previo ordine medico. I farmaci per lo più usati e contestati sono: forti oppiati il cui effetto è assopire, causando una grave debolezza, purganti che distruggono le forze digerenti, antelmintici ossia vermifughi, dei quali soprattutto si fa abuso81. Approfittando degli infondati timori delle madri vengono somministrati rimedi a piene mani con grave detrimento dei bambini. Infatti, l’arte farmaceutica, tanto delicata e nobile, se viene affidata ad ignoranti o a uomini pieni di cupidigia diventa “micidiale”82. Invece si dichiara che i neonati non abbiano bisogno di alcun soccorso medico, in quanto è facile conservare la salute dei bambini per mezzo del solo regime83.

Conclusione

37Dall’analisi sin qui condotta si evince, dal punto di vista contenutistico, che la letteratura ostetrica si attiene alle conoscenze scientifiche più aggiornate del tempo, considerando la medicina come ristabilimento e osservazione delle leggi di natura, e in effetti si avvertono, in autori come Buchan, evidenti influssi culturali rousseauiani. Come fa notare, anche nella prefazione, il traduttore francese del Conservatore della salute, Buchan sviluppa, soprattutto per la prima educazione fisica del bambino, i principi di Jean-Jacques Rousseau, tanto che a tratti dice, sembra quasi di rileggere il primo libro dell’Emilio. Ciò emerge nei numerosi richiami al perfetto stato di natura, che la mano umana tende a guastare, e nel portare ad esempio il comportamento degli animali e dei “selvaggi”, i quali appunto si fanno guidare solamente dalla natura.

38Un’altra grande innovazione, rispetto al passato, è la presenza di segnali di aperture epistemologiche e scientifiche, come la stretta correlazione di sistema fisico e morale: le passioni della madre, positive o negative, influenzano il carattere del nascituro, così come il carattere della nutrice verrà trasmesso al nascituro tramite il suo latte. Nonostante ciò, si nega, rispetto al passato, che le voglie o i desideri della madre possano causare deformazioni nel feto.

39È importante tuttavia sottolineare come, anche se le madri possono collaborare al felice esito della gravidanza, esse non sono mai viste come professioniste autonome rispetto all’uomo-medico: sono ammesse le levatrici e balie, che hanno seguito appositi corsi e sono controllate dalle istituzioni statali, vigilanti sul loro operato. Inoltre, la salute della donna è considerata soprattutto in funzione del bambino, anch’esso visto non tanto quanto individuo, ma come futuro cittadino.

40Dal punto di vista della forma, la storia dell’ostetricia, specie nel Settecento, diventa esempio evidente di connubio fra scienza e letteratura, in quanto l’arte medica piega la letteratura al suo fine divulgativo e didascalico, favorendo una formazione e in-formazione delle donne, madri oltre che levatrici, facendole divenire più preparate e consapevoli, e determinando il passaggio, per le levatrici, da semplice pratica empirica a vera prassi regolamentata e codificata.

41Sotto il profilo concettuale prende avvio una nuova forma di comunicazione scientifica: quella più semplice e rivolta alla gente comune. Il dialogo e la comunicazione con il paziente sono sentiti come importanti strumenti di miglioramento delle condizioni igienico-sanitarie. Si può anche vedere un primo passo verso la medicalizzazione del parto, e il coinvolgimento del medico in un momento che tradizionalmente era visto come esclusivamente di pertinenza femminile.

42La letteratura divulgativa, che conosce i suoi esordi nel Settecento, anticipa pertanto un filone di produzione sempre più importante e prezioso nel corso del tempo e ancora in voga nei primi anni del Novecento. Oggi non si parla più di divulgazione, ma di comunicazione scientifica, per lo più demandata ad altri canali mediatici di informazione, col rischio di mistificazione e di confusione.

Notes

1 Λέγουσι δ’ ἡμᾶς ὡς ἀκίνδυνον βίον | ζῶμεν κατ’ οἴκους, οἱ δὲ μάρνανται δορί, | κακῶς φρονοῦντες· ὡς τρὶς ἂν παρ’ ἀσπίδα | στῆναι θέλοιμ’ ἂν μᾶλλον ἢ τεκεῖν ἅπαξ (Euripide, Medea, vv. 248-251; trad. it. M. Valgimigli, in Medea-Troiane-Baccanti, a cura di F. Ferrari, Rizzoli, Milano, 1988).

2 Cfr. P. Delpiano, I periodici scientifici nel Nord Italia a fine Settecento: studi e ipotesi di ricerca, in «Studi storici», XXX, 1989, pp. 457-482.

3 Cfr. M. Vignon, Essai de Médecine pratique, pour l’usage des pauvres gens de la campagne, Paris, Briasson, 1745; G. Azzoguidi, La spezieria domestica, Venezia, Graziosi a Sant’Apollinare, 1784; L. Pignotti, Istruzioni Mediche per le genti di campagna, Bassano, Remondini di Venezia, 1785.

4 Cfr. P. Mazzocchi, Prospetto Medico in cui l’ammalato viene de’ suoi doveri e del suo stato istruito e della necessaria assistenza provveduto con un discorso alle donne, Vercelli, Stamperia Patria, 1788, pp. 9-10. Inoltre W. Buchan, Advice to Mothers on the subject of their own health and on the Means of promoting the health, strength, and beauty of their offspring, Philadelphia, ed. by John Bioren, 1804 [trad. it. Il conservatore della salute delle Madri e dei bambini, trad. G. Chiappari, Milano, Pirotta e Maspero Stampatori, 1806] ribadisce la necessità di questa comunicazione diretta ed efficace (p. 18). Questo “conflitto” nell’uso del latino o del volgare si percepisce ancora nelle Università settecentesche: a Padova, nel 1742, Giambattista Morgagni, che insegna in latino l’anatomia ai medici, ha un prestigio maggiore dell’anatomista che fa lezione ai chirurghi in volgare, cfr. G. Cosmacini, Storia della medicina e della sanità in Italia. Dalla peste nera alla guerra mondiale. 1348-1918, Roma-Bari, Laterza, 1987, p. 23.

5 La prima scuola ufficiale per levatrici in Francia nascerà a Parigi nel 1802, cfr. G. Tasca, Storia della medicina, Bolzano, Temi, 2013, p. 102. In Piemonte, nacque presso l’Ospedale San Giovanni Battista di Torino una Scuola per Ostetriche il 19 giugno 1728, riconosciuta poi ufficialmente il 9 luglio 1732, anche se spesso con risultati poco apprezzabili, nonostante l’insegnamento di medici come Bertrandi; T.M. Caffaratto, L’ostetricia, la ginecologia e la chirurgia in Piemonte dalle origini ai giorni nostri, Saluzzo, Edizioni Vitalità, 1973, pp. 34-35.

6 P. Mazzocchi, Prospetto Medico cit.; Id., Discorso alle donne intorno agl’incomodi della gravidanza e del puerperio, con un’appendice sui danni, che reca ai fanciulli il latte delle gravide, Casale Monferrato, Maffei Stampatore, 1790; W. Buchan, Advice to Mothers cit., di cui abbiamo la traduzione francese di T. Duverne De Praile e dal francese in italiano di G. Chiappari, Il conservatore della salute cit.; P.- F. Nicolas, Le cri de la nature en faveur des enfants nouveaux nés, Paris, Grenoble, Veuve Giroud Imprimeur, 1775; G.-R. Lefebure, Le Manuel des filles et des femmes enceintes, de celles qui sont en couches et des Mères qui veulent nourrir, Paris, J.-F. Bastien, 1777.

7 Pietro Mazzocchi, nato a Tronzano nel 1751, esercita la professione medica a Tronzano e a Robbio e muore il 10 dicembre 1795; cfr. in proposito G. De Gregory, Istoria della vercellese letteratura ed arti, Torino, Tip. Chirio e Mina, 1824, vol. 3, p. 244.

8 Pierre-François Nicolas (1743-1816) si occupa inizialmente di farmacia e chimica, laureandosi in seguito in medicina e insegnando presso le Facoltà mediche di varie città francesi.

9 Guillaume-René Lefébure (1744-1809) inizialmente militare, abbandona la carriera per studiare medicina, occupandosi in particolare di malattie veneree ed esercitando la professione medica a Versailles. Dopo la rivoluzione viaggia in Italia, Germania e Olanda, continuando a praticare la medicina.

10 William Buchan (1729-1805) è autore di varie opere tra cui si annoverano un trattato, dal titolo Domestic Medicine, del 1794, sulla prevenzione e cura delle malattie con l’uso del regime e dei rimedi semplici, e un manuale, dal titolo The family physician, del 1802, volto a rendere più nota e pratica l’arte medica, mostrando alla gente cosa si possa fare, soprattutto in campo di prevenzione e cura delle malattie. Nel caso del testo Advice to Mothers cit., si farà sempre riferimento alla traduzione italiana di G. Chiappari.

11 P.- F. Nicolas, Le cri de la nature cit., p. vii.

12 Ivi, p. 156.

13 Ivi, pp. 13-14.

14 Ivi, p. 46.

15 G.-R. Lefébure, Le Manuel cit., pp. 22-23.

16 W. Buchan, Il conservatore della salute cit., p. 43.

17 Ivi, pp. 50-51.

18 P.- F. Nicolas, Le cri de la nature cit., p. 84.

19 Questa espressione si trova in P. Mazzocchi, Prospetto Medico cit., p. 155.

20 Ivi, p. 188.

21 P.- F. Nicolas, Le cri de la nature cit., p. ix.

22 P. Mazzocchi, Prospetto Medico cit., p. 157.

23 Ivi, p. 170.

24 M. Menin, Jean-Jacques Rousseau vitaliste: la moralisation de l’hygiène médicale entre régime diététique et éthique alimentaire, Nuncius 27, 2012, pp. 84-96.

25 Cfr. J.-J. Rousseau, Discours sur l’inégalité, in Œuvres complètes, Paris, Gallimard, 1959-1995, III, p. 139.

26 P.- F. Nicolas, Le cri de la nature cit., p. 49.

27 G. Cosmacini, Storia della medicina e della sanità in Italia cit., p. 253.

28 D. Teysseire, Pédiatrie des Lumières: maladies et soins des enfants dans l’Encyclopédie et le Dictionnaire de Trévoux, Paris, J. Vrin, 1982, p. 79.

29 Ivi, p. 30.

30 Ivi, p. I, e W. Buchan, Il conservatore della salute cit., p. xvii.

31 P. Mazzocchi, Prospetto Medico cit., p. 154.

32 P.- F. Nicolas, Le cri de la nature cit., pp. 4-5.

33 W. Buchan, Il conservatore della salute cit., p. 18.

34 Ivi, p. 58.

35 J.-J. Rousseau, Émile o dell’educazione, a cura di P. Massari, Milano, Mondadori, 1997, p. 517.

36 W. Buchan, Il conservatore della salute cit., p. 62.

37 Ivi, p. 57, p. 59.

38 P.-F. Nicolas, Le cri de la nature cit., pp. 36-37.

39 Ivi., pp. 4-6.

40 G. Cosmacini, Storia della medicina e della sanità in Italia cit., p. 254.

41 J.-C. Sournia, Storia della medicina, Bari, Ed. Dedalo, 1994, p. 35.

42 P. Mazzocchi, Prospetto Medico cit., pp. 165-166.

43 D. Teysseire, Pédiatrie des Lumières cit., p. 71.

44 P.- F. Nicolas, Le cri de la nature cit, p. 39.

45 C. Pancino, Il bambino e l’acqua sporca, Storia dell’assistenza al parto dalle mammane alle ostetriche (secoli xvi-xix), Milano, Franco Angeli Storia, 1984, pp. 81-84 e V. Malacarne, La esplorazione proposta come fondamento dell’arte ostetricia, Milano, Stamperia G. Barelle, 1791, p. iii.

46 P.- F. Nicolas, Le cri de la nature cit., pp. 40-41.

47 T. M. Caffaratto, L’ostetricia cit., p. 37.

48 V. Malacarne, Dialoghetti per istruzione delle Levatrici Idiote, Padova, Stamperia del Seminario, 1809; cfr. in proposito S. Buzzi, Dialoghetti per istruzione delle levatrici idiote di Vincenzo Malacarne di Saluzzo, professore di Ostetricia: un caso di divulgazione scientifica di inizio ’800, (in corso di stampa).

49 G.-R. Lefebure, Le Manuel cit., p. 33.

50 P.- F. Nicolas, Le cri de la nature cit., p. 4.

51 W. Buchan, Il conservatore della salute cit, p. 26.

52 P.- F. Nicolas, Le cri de la nature cit., p. 47.

53 Ivi, p. 100.

54 J.-J. Rousseau, Émile, in Œuvres complètes cit. IV, p. 273.

55 W. Buchan, Il conservatore della salute cit. p. 30.

56 Ivi, p. 32.

57 P.- F. Nicolas, Le cri de la nature cit., p. 39.

58 P. Mazzocchi, Prospetto Medico cit pp. 172-173.

59 W. Buchan, Il conservatore della salute cit. pp. 70-71.

60 P.- F. Nicolas, Le cri de la nature cit., p. 16.

61 Ivi, p. 28.

62 P. Mazzocchi, Prospetto Medico cit., pp. 165-166. Uno dei pochi casi in cui si fa riferimento anche alla controparte maschile, che non compare qui, ad eccezione del medico.

63 P.- F. Nicolas, Le cri de la nature cit., p. 114.

64 W. Buchan, Il conservatore della salute cit., p. 108.

65 D. Teysseire, Pédiatrie des Lumières cit., pp. 8-21.

66 W. Buchan, Il conservatore della salute cit., p. 150.

67 P.- F. Nicolas, Le cri de la nature cit., p. 64.

68 Ivi, p. 83.

69 W. Buchan, Il conservatore della salute cit. p. 108.

70 Ivi, p. 152, e P.- F. Nicolas, Le cri de la nature cit, p. 65.

71 Ivi, p. 138.

72 P.- F. Nicolas, Le cri de la nature cit, p. 104; J.-J. Rousseau, Émile, dans Œuvres complètes cit., IV, p. 276.

73 Ivi, p. 3.

74 P. Mazzocchi, Prospetto Medico cit., p. 185.

75 Ivi, p. 194.

76 W. Buchan, Il conservatore della salute cit. p. 122.

77 P.- F. Nicolas, Le cri de la nature cit., p. 68.

78 Ivi, p. 87. Secondo Rousseau invece, se è proprio necessario ricorrere a una nutrice, è meglio sceglierne una di estrazione contadina, perché meno corrotta dalla civiltà e abituata ad un’alimentazione più sana, basata soprattutto sui vegetali, cfr. J.-J. Rousseau, Émile, in Œuvres complètes cit., IV, p. 274.

79 P.- F. Nicolas, Le cri de la nature cit., p. 68 e p. 129.

80 W. Buchan, Il conservatore della salute cit, p. 124: raccontando una sua esperienza presso l’ospedale degli esposti di York, afferma che gli “speziali di campagna”, cui i trovatelli erano affidati, li riempivano di medicine, sicuri che i loro conti sarebbero stati pagati.

81 Ivi, p. 129.

82 Ivi, p. 128.

83 Ivi, p. 125.

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search