Desktop versionMobile version

Metamorfosi dei Lumi 7

 | 
Clara Leri

Autonomia del corpo

«Le physique gouverne toujours le moral»: l’influenza del corpo sulle idee e sul comportamento umano nell’ultimo Voltaire

Debora Sicco

Full text

1. Il corpo malato: occasione e stimolo della riflessione sui rapporti tra physique e moral1

  • 1 Voltaire, Femme, in Questions sur l’Encyclopédie, in Œuvres complètes, Oxford, Voltaire Foundation (...)
  • 2 Voltaire, La vie de Paris et de Versailles, in O.C., 1994, vol. XXXIB, p. 283, v. 74. Il componimen (...)
  • 3 A partire da un’accurata ed esaustiva esplorazione della corrispondenza di Voltaire, dove si trovan (...)
  • 4 Maladie, in Encyclopédie ou Dictionnaire raisonné des sciences, des arts et des métiers, Stuttgart- (...)

1«L’estomac gouverne la cervelle»2: questa perentoria affermazione, inserita da Voltaire all’interno di un componimento poetico dedicato alla nipote Marie-Louise Denis, attesta già con esemplare efficacia la sua opinione in merito alla possibile influenza della componente fisica dell’essere umano su quella intellettuale: tale influenza esiste, ed è tutt’altro che trascurabile. Questo verso può pertanto essere considerato, più che una semplice boutade, il riflesso di una profonda persuasione, al cui formarsi e radicarsi ha indubbiamente contribuito in misura notevole la personale esperienza dell’autore, costretto a confrontarsi durante l’intera sua esistenza con numerosi problemi di salute, per lo più riconducibili a un cattivo funzionamento dell’apparato digerente3. La malattia, in effetti, costringe a rivolgere la propria attenzione al corpo, che a causa sua viene percepito come ostacolo alla realizzazione di sé e dei propri progetti, e diventa effettivamente tale. Come riporta la voce Maladie dell’Encyclopédie, essa è «la vie physique dans un état d’imperfection», ovvero «une disposition vicieuse, un empêchement du corps ou de quelqu’un de ses organes, qui cause une lésion plus ou moins sensible, dans l’exercice d’une ou de plusieurs fonctions de la vie saine, ou même en fait cesser absolument quelqu’une, toutes même, excepté le mouvement du cœur»4.

  • 5 Voltaire, lettera a N.-C. Thiriot, febbraio 1729, in Correspondance, a cura di T. Besterman, Paris, (...)
  • 6 L’espressione ricalca il titolo del primo capitolo del già citato volume di Bréhant e Roche.

2Il corpo malato, senza dubbio, rappresenta per chi è costretto a sopportarlo un doloroso tormento e un gravoso impedimento: Voltaire, in virtù della propria esperienza personale, ha sempre avuto di questo una chiara consapevolezza. Già nel febbraio del 1729, dopo aver asserito che la malattia è la peggiore delle sventure, si lamentava con l’amico Thiriot dell’incolmabile divario fra il suo desiderio di vivere una vita piena e soddisfacente e la possibilità di farlo realmente: «être accablé de langueur des années entières, voir tous ses goûts s’anéantir, avoir encore assez de vie pour souhaitter d’en jouir et trop peu de force pour le faire, devenir inutile et insuportable à soy-même, mourir en détail: voilà ce que j’ay souffert et ce qui m’a été plus cruel que toutes les autres épreuves»5. Considerazioni analoghe si ritrovano spesso nella corrispondenza, da cui emerge con intensità il dramma di un continuo confronto con le défaillances di un corpo fragile e valetudinario, ulteriormente indebolito da uno stile di vita non proprio esemplare (moltissime ore di lavoro, poche di sonno, abitudini alimentari discutibili; in generale, «une vie pleine de stress»6).

  • 7 Cfr. Voltaire, lettera a J. Bagieu del 1° aprile 1752, in Correspondance cit., vol. III, p. 647.

3Nelle lettere non si incontrano però solo patetiche apocalittiche lamentazioni, ma anche lucide e precise autodiagnosi, che denotano la non irrilevante competenza di Voltaire in materia di malattie e possibili rimedi, competenza acquisita grazie alla costante consultazione tanto di numerose opere mediche quanto dei migliori specialisti dell’epoca. Per quanto riguarda questi ultimi, fra i professionisti frequentati e consultati dal philosophe, il più celebre è forse Théodore Tronchin; non vanno però dimenticati Gervasi, al quale Voltaire nel 1723 ha dedicato un’épître en vers, attribuendogli il merito della sua insperata guarigione dal vaiolo, e Boerhaave, consultato a Leida nel 1737. Per quanto invece concerne i libri di medicina posseduti, letti e annotati da Voltaire, vanno qui ricordati almeno il trattato di Philippe Hecquet De la digestion et des maladies d’estomac (1712) e il Mémoire sur la dysenterie di La Mettrie, entrambi concernenti problematiche perennemente presenti alla sua attenzione. Egli stesso, inoltre, in una lettera indirizzata al chirurgo Jacques Bagieu7 il primo aprile 1752, scrive di aver letto le opere, oltre che di Boerhaave, dell’«Ippocrate inglese» Thomas Sydenham e di un altro noto medico inglese, John Freind.

  • 8 Voltaire, lettera a J.-R. Tronchin del 12 ottobre 1757, in Correspondance cit., vol. IV, p. 1117.

4Grazie alle nozioni di medicina così acquisite, Voltaire era in grado non solo di formulare diagnosi, ma anche di venire in soccorso ad amici e conoscenti con validi e apprezzati consigli. Alcune volte l’iniziativa di esporre le proprie convinzioni in materia di malattie e dispensare all’interlocutore suggerimenti sui possibili rimedi è sua, altre il suo parere è espressamente richiesto. Ad esempio, a un certo momento, l’amica Madame du Deffand gli si rivolge per sapere che cosa pensa di una sostanza lassativa da lei regolarmente assunta, la cassia, ed egli indossa con prontezza – e, a quanto sembra, con un certo compiacimento – i panni dell’esperto, dimostrando di saper disquisire in modo perfettamente pertinente sulle proprietà e la diversa efficacia della cassia e del rabarbaro. D’altra parte, va detto che Voltaire aveva con questi purganti una notevole familiarità: chi ha avuto modo di vivergli accanto, anche per un breve periodo, ha potuto constatare, non senza un certo sconcerto, la sua propensione a fare assai spesso ricorso a purghe, che devono aver contribuito non poco a mettere ulteriormente sottosopra le sue già tormentate viscere. Egli stesso, in una lettera, esprime benissimo il carattere ossessivo di una consuetudine diventata irrinunciabile esigenza: «à moi il faut plus de casse qu’au malade imaginaire… je ne peux vivre sans casse… La casse absorbe toutes mes idées»8.

  • 9 V. van Crugten-André, Maladie, in Dictionnaire général de Voltaire, a cura di R. Trousson - J. Verc (...)

5«Le malade imaginaire», qui evocato dallo stesso Voltaire, è un altro personaggio in cui egli si immedesima assai volentieri, forse ancor più che in quello del medico; se, infatti, è fuori discussione che «il éprouva très tôt les désagréments d’une constitution délicate et il lui fallut adapter son quotidien aux fluctuations de son état de santé»9, è anche indubbia la sua ipocondria. Non solo egli tende ad esagerare l’entità dei suoi mali, ma addirittura si adira con chi pretende che le sue condizioni di salute siano buone, accusandolo di calunniarlo, un po’ come se avesse finito per abituarsi a impersonare il ruolo del malato e non potesse più farne a meno. Degne di nota sono anche le schermaglie epistolari con Madame du Deffand a proposito della sua presunta cecità: Voltaire ha sofferto di oftalmia delle nevi, ma non può certo paragonarsi all’amica, realmente sprofondata nella notte della completa cecità. Eppure, ama insistere di avere i requisiti per essere annoverato tra i Quinze-vingts, atteggiamento in cui si coglie, accanto all’intenzione di divertire e consolare l’amica, la sua irresistibile inclinazione a ingigantire i propri mali e a commiserarsi, descrivendoli con toni apocalittici.

  • 10 J. Bréhant - R. Roche, L’envers du roi Voltaire cit., p. 123.
  • 11 «Toutes les eaux, des rivières et des puits, sont polluées. Celle qu’on boit fourmille de germes... (...)
  • 12 J. Csergo, Liberté, égalité, propreté. La morale de l’hygiène au xixe siècle, Paris, Albin Michel, (...)

6Ciò conferma la propensione di Voltaire a rendere amici e conoscenti partecipi delle sue condizioni fisiche: egli, in effetti, non ha mai lesinato le considerazioni sul suo stato di salute e, nel corso di tutta la sua vita ma soprattutto negli ultimi anni di Ferney, non si è precluso di avvalersi della malattia come pretesto per sottrarsi a seccature di vario genere. In ogni caso, se «Voltaire, invétéré dyspeptique, est littéralement assiégé par les préoccupations de sa fonction digérante, et il veut que cela se sache»10, in questo atteggiamento è anche possibile cogliere un tratto peculiare della sua epoca, in cui pare fosse tutt’altro che inusuale diffondersi in descrizioni, ai nostri occhi talvolta eccessivamente circostanziate, dei propri disturbi digestivi e delle loro conseguenze. Per quanto possa stupirci il fatto che in una società apparentemente tanto raffinata si parlasse abbondantemente e apertamente di certi disturbi – consuetudine che certi passi delle lettere di Montesquieu a Madame de Tencin o di Diderot a Sophie Volland attestano e confermano – le usanze cambiano: argomenti su cui oggi si preferisce sorvolare, potevano allora essere tranquillamente materia di conversazione. Tale disinvoltura si deve forse in parte alla considerevole diffusione che all’epoca avevano le coliche e le gastro-enteriti (infiammazioni dello stomaco e dell’intestino caratterizzate da vomito e diarrea): a causa della pessima qualità dell’acqua bevuta11, molti ne erano affetti. Non sorprende pertanto che Voltaire sottolinei in più occasioni la necessità di provvedere al miglioramento delle condizioni igieniche, né che, alla fine del Précis du siècle de Louis xv, fra coloro che hanno contribuito al progresso dello spirito umano in questo periodo, ricordi M. de Parcieur e M. Poissonnier, il primo per il metodo progettato al fine di dotare di acqua corrente le case parigine, il secondo per aver scoperto come rendere potabile l’acqua di mare. La qualità dell’acqua, e l’igiene in genere, sono molto importanti: Voltaire ne è consapevole e cerca di trasmettere anche agli altri questa consapevolezza, affinché inizino ad occuparsene seriamente. Questo però avverrà solo nel secolo successivo, quando finalmente si cercherà di organizzare in modo più razionale la distribuzione dell’acqua e, a seconda della sua provenienza, la si destinerà a usi diversi, in modo da scongiurare il rischio di diffusione di malattie come febbri, dissenteria e colera. Nell’Ottocento, in effetti, «le soin de propreté devient l’unique garantie de la santé publique, de la vitalité des forces d’expansion, de la vigueur de l’armée industrielle»12, anche se ci vorrà del tempo prima che i miglioramenti vagheggiati divengano concreti e capillari.

  • 13 R. Pomeau, Voltaire par lui-même, Paris, Seuil, 1955, p. 85.
  • 14 V. van Crugten-André, Maladie cit., p. 777.

7Resta il fatto che, per un certo periodo di tempo, le coliche sono state il male à la mode, come più tardi i vapori e più tardi ancora l’emicrania. Inoltre, quale che fosse all’epoca l’atteggiamento comune, è indiscutibile che «les répercussions du physique de Voltaire sur son moral sont apparentes»13: come egli stesso non esita a riconoscere apertamente in più occasioni, «sa vision du monde et ses humeurs varient au rythme de ses douleurs»14. Questi lo rendono di volta in volta irritabile o depresso e, soprattutto, gli rendono difficile, se non impossibile, lavorare (ed essere ridotto a non poter scrivere è indubbiamente il suo maggior timore). Egli sa pertanto per esperienza quanto le condizioni corporee incidano sull’umore e sulle concrete possibilità di agire dell’individuo: un attacco di febbre o un’indigestione possono inasprire o scoraggiare chi vi è soggetto e, logorandone le forze, possono sconvolgerne i progetti, costringendolo a un obbligato riposo. L’interesse da lui manifestato in diversi luoghi della sua opera per il corpo malato si radica proprio nell’acuta consapevolezza di quanto le conseguenze di qualsivoglia anomalia fisiologica, lungi dal limitarsi alla dimensione meramente fisica dell’essere umano, coinvolgano anche quella morale, condizionandola più o meno pesantemente.

  • 15 C. Mervaud, Voltaire à table, Paris, Desjonquières, 1998, p. 128. Voltaire stesso nel 1756 aveva sc (...)
  • 16 Digestion, in Encyclopédie cit., vol.4, p. 999; Œconomie animale, in Encyclopédie, vol. XI, p. 360.

8Le ragioni che lo hanno indotto a rivolgere la sua attenzione soprattutto all’apparato digerente e alle sue disfunzioni sono presumibilmente da ricercarsi nella sua biografia: Voltaire, infatti, «è riuscito a vivere ricco e libero, ma non a digerire bene»15. Proprio a partire dalla constatazione dell’indomabile tirannia che uno stomaco capriccioso può esercitare sul suo sventurato possessore, egli arriva a stabilire una sorta di gerarchia delle funzioni fisiologiche, nell’ambito della quale il corretto esercizio della facoltà pensante presuppone il buon funzionamento dell’apparato digerente. Effettivamente, una cattiva digestione certo non favorisce lucidità e concentrazione; d’altronde, anche l’Encyclopédie riconosce a questa importante funzione organica – una fra le principali – «une influence générale et essentielle sur toute l’œconomie animale», ovvero su «l’ordre, le méchanisme, l’ensemble des fonctions et des mouvements qui entretiennent la vie des animaux, dont l’exercice parfait, universel, fait avec constance, alacrité et facilité, constitue l’état le plus florissant de santé, dont le moindre dérangement est par lui-même maladie, et dont l’entière cessation est l’extrême diamétralement opposé à la vie, c’est-à-dire la mort»16.

  • 17 Voltaire, lettera a Mme du Deffand del 7 agosto 1769, in Correspondance cit., vol. IX, p. 1027.

9Se godere di buona salute è fondamentale per vivere davvero bene e realizzare appieno le proprie potenzialità e i propri progetti, il successo del processo digestivo è indispensabile per ragionare in modo appropriato; dal momento che «il faut toujours tenir le ventre libre, pour que la tête le soit», Voltaire può poi asserire, non senza un’amara nota di sarcasmo, che «notre âme immortelle a besoin de la garde-robe pour bien penser»17. Su tale connessione fra digestione, deiezione e idee egli ritornerà più volte, esaminandone le possibili varianti e facendone un’emblematica rappresentazione dell’incontestabile dipendenza del moral dal physique.

2. «Personne n’ignore que notre caractère et notre tour d’esprit dépendent absolument de la garde-robe»18

  • 18 Voltaire, Ventres paresseux, in Questions sur l’Encyclopédie, in Œuvres complètes, a cura di L. Mol (...)
  • 19 Ibid., p. 555.

10Di questa tesi, indubbiamente sconcertante e provocatoria, Voltaire si fa portavoce in un articolo delle Questions sur l’Encyclopédie intitolato Ventres paresseux (1772), nel quale si propone appunto di provare che esiste una connessione «très sensible entre les intestins de l’homme et nos passions, notre manière de penser, notre conduite»19. Eventuali anomalie nell’ambito di ordinarie funzioni fisiologiche come la digestione e l’espulsione delle feci possono determinare pericolose anomalie comportamentali; per esempio, un uomo afflitto da stitichezza è assai più incline a trasporti di collera rispetto a un suo simile immune da questo problema. È questo il caso, secondo Voltaire, del cardinale Richelieu, la cui sanguinaria crudeltà può essere spiegata facendo riferimento alle difficoltà di evacuazione provocate dalle sue emorroidi interne. All’illustrazione del problema e di ciò che può comportare segue un’esortazione, perfettamente conseguente ancorché singolare: per evitare brutte sorprese, prima di farsi ricevere da qualcuno, per esempio da un ministro a cui ci si rivolge per chiedere un favore, è buona norma cercare di informarsi se la persona in questione a le ventre libre. Ne va dell’esito dell’impresa.

  • 20 Voltaire, Déjection, in Questions sur l’Encyclopédie, in O.C., 2009, vol. XL, p. 358.

11L’argomento viene ripreso e ulteriormente sviluppato due anni dopo, nell’articolo Déjection, il cui programmatico sottotitolo è Excréments, leur rapport avec le corps de l’homme, avec ses idées et ses passions. Voltaire esordisce presentando la digestione e la conseguente espulsione di escrementi come un’eloquente, innegabile testimonianza dei limiti della capacità umana di riprodurre l’opera della natura, adducendo a conferma della sua affermazione l’esempio dell’anatra artificiale di Vaucanson, il celebre costruttore di automi, da lui stesso entusiasticamente accostato a Prometeo nel sesto dei Discours en vers sur l’homme. Tale anatra, su cui d’Alembert si era soffermato alla voce Automate dell’Encyclopédie, era effettivamente in grado, oltre che di camminare, di ingerire del cibo attraverso il becco e poi di espellerlo, ma non di produrre delle vere deiezioni: utile per mettere in luce il meccanismo della digestione, non ne realizzava una vera e propria, finalizzata al nutrimento dell’animale. In ogni caso, Voltaire non entra nei dettagli del processo attraverso il quale il cibo ingerito è trasformato in chilo e, infine, in materia fecale, bensì si limita a sintetizzarne le tappe principali in un denso, conciso paragrafo. L’aspetto fisiologico, che si trova invece accuratamente analizzato alle voci Digestion e Déjection dell’Encyclopédie, per lui costituisce essenzialmente l’imprescindibile punto di partenza per una riflessione sulla condizione dell’uomo e sull’infondatezza delle sue arroganti pretese, riflessione che lo induce a prorompere in quest’esclamazione, densa di incredulo, amareggiato sarcasmo: «Toi l’image de Dieu! Et ton cœur et ton esprit dépendent d’une selle!»20

  • 21 Nota alla voce Déjection cit., p. 356.

12Indubbiamente, «pour Voltaire l’homme-machine est assujetti à ses intestins»21: mentre alla diarrea sono associate docilità e mancanza di coraggio, la stipsi è messa in relazione con la ferocia. Vista la spietata e sanguinaria violenza degli atti a cui una tormentosa e prolungata costipazione può condurre e a cui – secondo Voltaire – ha spesso condotto in passato, questo disturbo è considerato con maggiore apprensione di quello opposto: una forte predisposizione al crimine è infatti certo assai più grave della fiacchezza e della viltà che si accompagnano alla perdita di forze dovuta alla dissenteria. La posizione di Voltaire si allontana perciò in misura significativa da quella presentata nell’Encyclopédie, dove alla voce Constipation quest’affezione, descritta come non necessariamente patologica e comune presso certe categorie di persone (quelle anziane e quelle abituate a svolgere un’intensa attività fisica), è ritenuta oggetto di allarmismi spesso eccessivi e ingiustificati. Si riconosce che essa può talora accompagnarsi a manifestazioni di isteria o umore atrabiliare, ma ad essere considerata veramente preoccupante è piuttosto la dissenteria, causa di un progressivo indebolimento che può sfociare in una fatale estenuazione. Questo perché qui l’interesse è rivolto alle conseguenze prettamente fisiche delle anomalie relative alla defecazione – eletta a rilevante parametro di valutazione delle condizioni di salute dell’individuo – mentre Voltaire si concentra piuttosto sulle loro possibili conseguenze sul piano del carattere e del comportamento umano.

  • 22 Voltaire, Les oreilles du comte de Chesterfield, in Romans et contes, a cura di F. Deloffre - J. va (...)
  • 23 La Mettrie, L’homme machine, in Œuvres philosophiques, Paris, Fayard, 1987, vol. I, p. 72. L’influe (...)
  • 24 La Mettrie, L’Anti-Sénéque ou Discours sur le bonheur, in Œuvres philosophiques cit., vol. II, p. 2 (...)

13L’esposizione più brillante e memorabile della sua peculiare concezione dell’influsso del physique sul moral è affidata al chirurgo Sidrac ne Les oreilles du comte de Chesterfield et le chapelain Goudman (1775), uno degli ultimi racconti voltairiani, singolare pot-pourri all’interno del quale i dialoghi fra i personaggi sono occasione ed efficace espediente per accostare le più svariate tematiche. Costui, dopo aver asserito che il movente di tutte le azioni umane è la chaise percée, porta a sostegno della sua tesi una serie di prove tratte dalla storia, opportunamente reinterpretata alla luce di questa curiosa categoria esplicativa. La breve rassegna volta a dimostrare che «la constipation a produit parfois les scènes les plus sanglantes»22 si apre con Oliver Cromwell – il quale avrebbe fatto decapitare il suo re dopo aver sofferto per otto giorni di costipazione – prosegue con Enrico iii e si conclude con Carlo ix, la cui cronica stipsi è annoverata fra le cause principali del massacro della Saint-Barthélemy, ricorrente ossessione voltairiana. Per quanto riguarda Enrico iii, secondo Voltaire questo sovrano sarebbe stato soggetto a moleste difficoltà di evacuazione nei giorni invernali in cui soffiava vento di nord-est; ciò avrebbe scatenato la sua violenta reazione nei confronti del duca di Guisa, assassinato insieme al fratello per non aver avuto l’accortezza di astenersi dal suscitarne la fatale irritazione in circostanze evidentemente tutt’altro che propizie. Ne L’homme machine, La Mettrie aveva fatto ricorso a un aneddoto analogo, presentando però l’episodio dell’assassinio del duca di Guisa come «un mémorable exemple de la puissance de l’air»23, senza chiamare in causa la presunta predisposizione alla stipsi a essa correlata. Ciò che La Mettrie si proponeva di dimostrare era, in effetti, la notevole influenza delle condizioni climatiche sugli esseri umani, dei quali esse, insieme al tipo di alimentazione e alla genetica (la «semence des pères»), determinano il carattere e l’atteggiamento. Ribadita nell’Anti-Sénéque – «l’homme tient du climat où il vit comme du père dont il est sorti, tous les élémens dominent cette faible machine»24 – tale influenza spiegherebbe efficacemente le marcate differenze riscontrabili tanto nella fisionomia quanto nel temperamento di popoli che abitano in ambienti diversi e a diverse latitudini.

  • 25 Ibid.

14Sottolineare l’inevitabile, insormontabile condizionamento esercitato da questi fattori sulla condotta umana significava per La Mettrie liberare l’uomo dall’insensato fardello del rimorso, nonché dagli inutili sensi di colpa che lo ostacolano nel raggiungimento della felicità. Dal momento che si è indotti a comportarsi in un modo piuttosto che in un altro da cause indipendenti dalla propria volontà, non si è viziosi o virtuosi per scelta, ed è del tutto assurdo tormentarsi e rimproverarsi per ciò che si è fatto o per ciò che non si è fatto: non si sarebbe potuto agire altrimenti, bisogna prenderne atto. Ogni individuo, infatti, è dominato e determinato da una concatenazione necessaria di cause fisiche: «lorsque je fais le bien ou le mal; que vertueux le matin, je suis vicieux le soir, c’est mon sang qui en est cause, c’est ce qui l’épaissit, l’arrête, le dissout ou le précipite»25. Il moral, insomma, dipende completamente e fatalmente dal physique; Voltaire, da parte sua, non si allontana molto da questa concezione materialistica.

  • 26 Voltaire, Précis du siècle de Louis xv, in Œuvres historiques, a cura di R. Pomeau, Paris, Gallimar (...)
  • 27 C. Mervaud, Voltaire à table cit., p. 128.

15Di ciò si possono trovare conferme in molti luoghi della sua opera; interessante e significativo è, per esempio, quanto scrive nel Précis du siècle de Louis xv, a proposito di Damiens, autore dell’attentato al re del 1757: «le physique a une si grande influence sur les idées des hommes, qu’il protesta depuis, dans ces interrogatoires, que s’il avait été saigné comme il le demandait, il n’aurait pas commis son crime»26». Emerge qui, come negli aneddoti storici ricordati sopra, la convinzione che un corpo incapace di espletare correttamente le proprie funzioni, oltre a costituire un impaccio per l’individuo a cui appartiene, rischia anche di trasformarlo in un pericolo per gli altri. Proprio perché la malattia può provocare o, quantomeno, facilitare comportamenti inadeguati, infiacchendo o inasprendo chi ne è affetto, le condizioni fisiche non vanno sottovalutate, bensì tenute, per quanto possibile, sotto controllo, così da evitare pericolose degenerazioni e prevenirne le possibili drammatiche conseguenze. Non si può, tuttavia, fare molto di più: è il corpo a dettar legge. La capricciosa, indomabile tirannia della facoltà digerente – principale oggetto delle preoccupazioni di Voltaire – lo dimostra bene: «il éprouve jour après jour son impuissance face au mauvais fonctionnement d’organes dont la maîtrise échappe à la volonté. L’ingestion de nourritures, par ses conséquences désagréables, manifeste l’intrusion agaçante de l’incontrôlable»27.

  • 28 Voltaire, Paméla “Lettres de M. de Voltaire à Mme Denis, de Berlin”, in O.C., 2010, vol. XLVC, p. 1 (...)
  • 29 Voltaire, lettera a T. Tronchin del 18 giugno 1762, in Correspondance cit., vol. VI, p. 931.

16A chi non ha la fortuna di nascere dotato di una robusta costituzione e, soprattutto, di organi dal funzionamento ineccepibile, non resta perciò che armarsi di pazienza; è questo il caso di Voltaire, che lo ripete spesso, e della minore delle sue nipoti, Madame de Fontaine, fisicamente assai simile a lui e di salute delicata. Certo, non mancano le occasioni in cui egli osserva – non senza un certo compiacimento – che tante persone apparentemente assai più vigorose hanno avuto vita assai più breve della sua: «les chênes tombent, et les roseaux demeurent»28. Questa constatazione non può che procurare conforto e coraggio a chi di una quercia non ha la solida, imponente stabilità, tuttavia non esclude il frequente ripresentarsi nella sua opera di quello che può essere considerato una sorta di leitmotiv, esemplarmente – ed enfaticamente – enunciato in una lettera a Théodore Tronchin: «Heureux les mortels dont les entrailles sont souples, lubréfiées, entourées d’une graisse douce qui rend le jeu des ressorts facile! Malheureux les mortels qui ont des entrailles sèches, dures. Siccitas viscerum nulla arte curari potest»29. Il concetto è ribadito ne Les oreilles du comte de Chesterfield, dopo l’illustrazione degli esiti nefasti della stipsi nella storia e prima di qualche considerazione sull’avvilente debilitazione provocata dalla dissenteria: felice beneficiario di una condizione privilegiata, qualcuno immune da questi opposti disturbi esiste, ed è invidiabile.

  • 30 M. Menin, Il libro mai scritto. La morale sensitiva di Rousseau, Bologna, il Mulino, 2013, p. 264.
  • 31 J.-J. Rousseau, Confessions, in Œuvres complètes, a cura di B. Gagnebin - M. Raymond, Paris, Gallim (...)

17In ogni caso, Voltaire continua ad affermare la dipendenza del morale dal fisico, come La Mettrie e come, almeno in una certa misura, anche Ménuret de Chambaud, l’autore della voce Œconomie animale dell’Encyclopédie; a prendere le distanze da questo riduzionismo materialistico più o meno accentuato sarà Jean-Jacques Rousseau. Questi, benché «a sua volta ben consapevole dell’azione determinante dell’aria sull’economia animale»30 nonché del fatto che «tout agit sur notre machine et sur notre âme par conséquent»31, rifiuta risolutamente di accettare qualsivoglia riduzione del moral al physique. L’ordine morale, infatti, ha la priorità e tutto ciò che talvolta innegabilmente lo sconvolge deve essere invece messo al suo servizio, affinché lo favorisca. Quest’ambizioso progetto, che Rousseau si era proposto di esporre in un’opera dal titolo La Morale sensitive, ou le Matérialisme du sage, resterà tale, anche se è possibile trovarne tracce significative in altre sue opere. È comunque degno di nota il fatto che per lui il physique possa e debba condizionare positivamente il moral, attraverso la pratica di un regime che consenta di sviluppare o conservare la maggior predisposizione possibile alla virtù. La distanza che separa Voltaire da Rousseau in questo, come del resto in molti altri aspetti del loro pensiero, si attenua tuttavia fino a scomparire se si prende in esame la loro concezione di régime, e l’importanza ad esso attribuita.

3. «Régime vaut mieux que médecine». Limiti e possibilità dell’arte medica nella concezione di Voltaire e Rousseau

  • 32 Voltaire, Les oreilles du comte de Chesterfield cit., p. 594.
  • 33 J. Bréhant - R. Roche, L’envers du roi Voltaire cit., p. 67.

18Il settimo capitolo di Les oreilles du comte de Chesterfield si conclude con un’esortazione di Sidrac che riassume esemplarmente l’ideale voltairiano di régime: «Buvez chaud quand il gèle, buvez frais dans la canicule; rien de trop ni de trop peu en tout genre; digérez, dormez, ayez du plaisir, et moquez-vous du reste»32. Non si tratta – è evidente – di severi o astrusi precetti medici, bensì di semplici dettami del più comune buon senso. Voltaire, d’altronde, è sempre stato persuaso dell’essenziale importanza del régime al fine di conservare o recuperare la salute: non a caso, nella già ricordata lettera a Thiriot del febbraio 1729, egli invitava l’amico, che non stava bene, a correggere la sua intemperanza, cercando di mangiare e bere moderatamente per rimettersi in sesto. La moderazione è, in effetti, «une vertu qu’il ne cessera de prôner dans ses écrits, en la méconnaissant dans ses actes»33: una corretta alimentazione, esercizio fisico, riposo e gaiezza sono garanzie di buona salute, non certo i rimedi che avidi ciarlatani prescrivono, spacciandoli per prodigiosi.

  • 34 Voltaire, Zadig, in Romans et contes cit., p. 105.

19Questa, d’altronde, era già la lezione di Zadig (1747). Nel corso delle sue avventurose peregrinazioni, il protagonista del racconto si imbatte infatti in un ingordo signore, Ogul, al quale promette la guarigione in cambio della liberazione dell’amata Astarté, che di costui era divenuta schiava. Ovviamente all’origine della malattia di Ogul vi sono gli eccessi a cui si è abbandonato; tuttavia, il suo medico – emblema dell’incompetente imbroglione che abusa della buona fede di un intemperante paziente smanioso di salute – gli ha prescritto come cura l’assunzione di un basilisco cotto in acqua di rose. Inutile dire che non sarà un fantomatico basilisco a guarirlo, bensì la salutare combinazione di attività fisica (il gioco del pallone) e temperanza nell’alimentazione, accompagnate dal saggio avvertimento di Zadig, «qu’on se porte toujours bien avec de la sobriété et de l’exercice, et que l’art de faire subsister ensemble l’intempérance et la santé est un art aussi chimérique que la pierre philosophale, l’astrologie judiciaire et la théologie des mages»34. Voltaire ha modo così sia di affermare l’essenziale importanza del regime sia di stigmatizzare con aspro sarcasmo la spregevole ciarlataneria di chi non si fa alcuno scrupolo ad approfittare delle debolezze e dell’ignoranza altrui per ricavarne un profitto in termini sia di denaro sia di prestigio.

  • 35 J.-J. Rousseau, Émile, in Œuvres complètes cit., vol. IV, p. 269.

20Certo, la sua critica – che si colloca sulla scia della tradizione risalente a Molière – è lontana dalla severa perentorietà della condanna presente nel primo libro dell’Émile, in cui Rousseau riversa sulla medicina una veemente ondata di biasimo, presentandola come inutile, menzognera e soprattutto come «art plus pernicieux aux hommes, que tous les maux qu’il prétend guérir»35. Ciò contro cui Jean-Jacques si scaglia con incontenibile sdegno è lo sconsiderato imperare di un’arte che gli sembra svilire l’uomo assai più di quanto possa essergli utile, inducendolo ad anteporre a tutto la conservazione di sé e rendendolo il pavido schiavo di chi sembra potergli garantire, se non altro, una stentata sopravvivenza. Infatti, mentre sarebbe auspicabile che gli uomini si sforzassero di imparare ad accettare con fermezza la sofferenza e la morte, i medici, prodigandosi per far camminare dei cadaveri, assecondano e incentivano l’ignobile, comune tendenza a preoccuparsi ossessivamente delle proprie condizioni fisiche, nonché a tentare di prolungare a ogni costo un’esistenza anche miserabile.

  • 36 M. Menin, Il libro mai scritto cit., p. 211.
  • 37 Rousseau, Émile cit., p. 271.
  • 38 Voltaire, Sixty-one Notebooks Fragments, in O.C., 1968, vol. LXXXII, p. 590.

21In ogni caso, non bisogna pensare che la proclamata ostilità di Rousseau nei confronti della medicina sia da imputare a una mancanza di interesse o di cognizioni: egli condivideva con Voltaire, oltre a un’indubbia ipocondria, una buona conoscenza delle principali opere di medicina e dei più illustri medici del suo tempo, fra cui il noto Théodore Tronchin. Inoltre, il fatto che egli si abbandoni a questa durissima requisitoria non significa che escluda a priori la possibilità di un legittimo ricorso alla medicina; questa possibilità c’è, e consiste nel metterla al servizio della morale: non a caso, «il progetto della morale sensitiva, primariamente costruzione etica, presuppone implicitamente un ideale medico»36. Il tentativo di agevolare e promuovere il migliore sviluppo possibile del moral dell’uomo, infatti, non può prescindere dal corretto utilizzo degli oggetti esteriori, che esercitano un’indiscutibile e ineluttabile influenza sull’interiorità umana; di ciò, ovvero delle cosiddette choses non-naturelles (l’aria; i cibi e le bevande; il movimento e il riposo; il sonno e la veglia; le sostanze nutritive e le sostanze di scarto; le passioni) e del loro uso, si occupa il regime, da Rousseau sostanzialmente identificato con l’igiene. Non sorprende pertanto che egli, sempre nel primo libro dell’Émile, sentenzi che «la seule partie utile de la médecine est l’hygiène», precisando subito che quest’ultima è più una virtù che una scienza e che «la tempérance et le travail sont les deux vrais médecins de l’homme: le travail aiguise son appétit, et la tempérance l’empêche d’en abuser»37. Si tratta di affermazioni che avrebbe potuto sottoscrivere anche Voltaire, insieme alla ferma persuasione che esse esprimono: se si ha l’accortezza di adottare uno stile di vita adeguato, nonché di evitare eccessi nocivi, si può tranquillamente fare a meno dei medici e delle loro cure; in caso contrario, poco si può sperare da questi ultimi. Esemplare, del resto, è a questo proposito un’icastica annotazione voltairiana, secondo cui «il faut avoir une religion et ne pas croire aux prêtres, comme il faut avoir du régime et ne pas croire aux médecins»38. Pare inoltre opportuno precisare che, nell’Encyclopédie, per igiene si intende la parte della medicina che si occupa di due delle tre tipologie di regime illustrate alla voce omonima, ovvero del régime conservatif e del régime préservatif, finalizzati rispettivamente al mantenimento della salute e alla prevenzione delle malattie che minacciano l’organismo (il terzo, il régime curatif, è invece oggetto della terapeutica).

  • 39 Régime, in Encyclopédie cit., vol. XIV, p. 11.
  • 40 Non-naturelles, choses, in Encyclopédie cit., vol. XI, p. 222.
  • 41 J. Bréhant - R. Roche, L’envers du roi Voltaire cit., p. 176.
  • 42 Voltaire, lettera del 9 aprile 1756 a J.-R. Tronchin, in Correspondance cit., vol. IB, p. 740. Ques (...)
  • 43 M. Onfray, Le ventre des philosophes. Critique de la raison diététique, Paris, Grasset,1989, p. 62.
  • 44 M. Menin, Il libro mai scritto cit., p. 272.

22«Le régime varie selon la différence du tempérament, de l’âge, du sexe, des saisons, des climats»39; seguirlo significa sforzarsi di mettere in pratica le indicazioni di cui disponiamo riguardo alle giuste modalità di utilizzo delle cose indispensabili alla vita, ovvero delle choses non-naturelles a cui si è accennato sopra. Fra queste, la più significativa e forse la più influente nell’ambito dell’economia animale è costituita dagli alimenti, di cui si tratta in parecchi articoli dell’Encyclopédie. A cibi e bevande, in effetti, oltre alla sezione più ampia dell’articolo relativo alle cose non-naturali, sono anche dedicate due apposite voci, Alimens e Aliment. Nella prima si mette in evidenza la duplice natura degli alimenti, che possono essere sia dannosi – e pertanto forieri di malattia – sia utili, anche come rimedi; nella seconda si osserva che non a tutti è adatto il medesimo nutrimento: la dieta ideale, infatti, varia a seconda della costituzione fisica che si ha e del clima in cui si vive, per quanto, in generale, «les alimens les plus simples sont les meilleurs pour toute sorte de tempéramens»40. Voltaire, pur essendo goloso e poco incline alla frugalità, in molti luoghi della sua opera tesse le lodi di questa virtù, spesso negletta, ed esorta a praticarla, insistendo sull’importanza di seguire un corretto regime alimentare. Né potrebbe fare altrimenti, vista la sua persuasione che «la maîtrise du ventre est nécessaire à celle de la tête»41. Di fatto, tuttavia, egli si mostra estremamente recalcitrante a seguire le prescrizioni del suo medico in materia di dieta e, non appena se ne presenta l’occasione, le elude, incapace di rassegnarsi a quella che percepisce come una crudele ingiustizia, ovvero la triste necessità di dover digiunare o quasi mentre gli altri si deliziano il palato con le più prelibate vivande. Talvolta con tardivo rammarico, talaltra con compiaciuta soddisfazione, è lui stesso ad ammettere le proprie trasgressioni alimentari, come quando, in una lettera a Jean-Robert Tronchin, esclama: «j’ose être gourmand en l’absence d’Esculape!»42 (Esculape è il lusinghiero appellativo da lui attribuito a Théodore, il medico). Per Voltaire, vittima di uno stomaco delicato che gli impone molte privazioni, il cibo si configura come oggetto di desiderio e di piacere, spesso purtroppo negato, e – proprio per questo – bramato ancor più intensamente. Per Rousseau, invece, «manger est un impératif de survie, non de jouissance»43: alle pietanze sofisticate, prodotto di una raffinata elaborazione culinaria, egli predilige cibi semplici e naturali, come latticini, frutta e verdura. Fermamente convinto che «nello stato di natura sussiste un nesso manifesto tra alimentazione e salute»44, nelle futili prodezze della scienza gastronomica egli non vede che uno degli effetti del deplorevole decadimento che si accompagna all’avanzare della civiltà. Viste le evidenti ripercussioni della scelta degli alimenti tanto sul fisico quanto sul morale dell’uomo, questa progressiva perversione del gusto non può essere passata sotto silenzio, ma va tenuta presente e, per quanto possibile, controllata e arginata. Innanzitutto, occorre perciò preservare le sane inclinazioni naturali, come la spontanea avversione dei bambini per il gusto della carne, retaggio del vegetarianismo e del frugivorismo a suo avviso caratteristici dello stato di natura.

  • 45 Ivi, p. 276.
  • 46 Montesquieu, Mes pensées, in Œuvres complètes cit., vol. I, p. 1192.
  • 47 La Mettrie, Traité de l’âme, in Œuvres philosophiques cit., vol. I, p. 194.
  • 48 M. Menin, Jean-Jacques Rousseau vitaliste: La moralisation de l’hygiène médicale entre régime diété (...)

23Per Jean-Jacques, infatti, «l’uomo carnivoro non è altro che il prodotto di una crudele degenerazione»45. A questo proposito, già Montesquieu, nella sezione delle Pensées dedicata a Hygiène et médecine46, si era chiesto se gli uomini avessero ricavato dei vantaggi dall’acquisizione dell’abitudine di nutrirsi della carne degli animali anziché del loro latte e dei frutti raccolti, concludendo che – a suo parere – la salute degli uomini era così diminuita. Le possibili pericolose conseguenze del consumo di carne, inoltre, erano state sottolineate da La Mettrie ne L’homme machine, secondo il quale cibarsi di carne cruda induce alla ferocia tanto gli animali quanto gli uomini, esattamente come nutrirsi di alimenti pesanti favorisce l’indolenza. Insomma, quali alimenti assumere e in che quantità è tutto fuorché irrilevante, viste le conseguenze che ciò ha sulle condizioni psicofisiche dell’uomo. Ancora una volta, La Mettrie aveva compreso ed espresso chiaramente questo nesso: «toutes les facultés de l’âme, jusqu’à la conscience, ne sont que des dépendances du corps. Il n’y a qu’à trop boire et manger pour se réduire à la condition des bêtes»47.Questa ammissione del dominio esercitato dal fisico sul morale richiama le affermazioni voltairiane in cui egli ribadisce che trovarsi in cattive condizioni di salute – si tratti di febbre, indigestione o altro – compromette o addirittura preclude la piena padronanza di sé, rendendo difficoltoso se non impossibile l’esercizio delle facoltà intellettuali. Effettivamente, un corpo malato rappresenta per colui a cui appartiene un capriccioso tiranno, non il valido e robusto servitore che dovrebbe essere; esso, richiedendo continue precauzioni e riguardi, costituisce un penoso impedimento all’equilibrato e completo sviluppo delle potenzialità umane. Proprio per questo, il precettore di Émile oppone un reciso rifiuto all’eventualità di educare un bambino debole e valetudinario, per il quale sarebbe inevitabile anteporre la cura del corpo a quella dell’anima: «la santé physique est toujours considérée par Rousseau comme un préalable décisif à l’équilibre spirituel»48 e, in mancanza della prima, occuparsi del secondo è praticamente impossibile.

  • 49 Voltaire, Médecins, in M.xx, p. 56.

24È perciò di fondamentale importanza aver cura della propria salute, che – una volta seriamente compromessa – difficilmente può essere ristabilita: la medicina, infatti, lungi dall’essere onnipotente, ha più limiti che possibilità. Questo è ciò che Voltaire si propone di dimostrare alla voce Maladie, Médecine (1771) delle Questions sur l’Encyclopédie, attraverso i vivaci scambi di battute fra una principessa e il suo medico. Come quest’ultimo spiega alla sua interlocutrice, i medici sono come cavadenti, che possono togliere un dente guasto ma non sostituirlo, e il corpo è come una casa che non può essere ricostruita, ma solo tenuta pulita e in ordine. Analogamente bisogna provvedere nel miglior modo possibile alla buona conservazione del proprio corpo, evitandogli inutili strapazzi e deleteri eccessi, nutrendosi adeguatamente e dedicando all’attività fisica e al riposo il tempo necessario. La conclusione – espressa da un’efficace formula voltairiana che Rousseau avrebbe senza dubbio condiviso – è chiara: «régime vaut mieux que médecine»49.

***

25Le riflessioni di Voltaire e Rousseau sul rapporto tra physique e moral si collocano lungo una linea ideale che dal dualismo cartesiano conduce alla science de l’homme degli Idéologues, ovvero allo studio dell’uomo come unità psico-fisica. La filosofia cartesiana non forniva una spiegazione davvero soddisfacente della relazione fra anima e corpo, concepite come due sostanze eterogenee; un importante tentativo di superare tale difficoltà è rappresentato dal riduzionismo materialistico. Secondo questa prospettiva – che trova ne L’homme machine di La Mettrie una sorta di manifesto e che sarà poi accolta e ulteriormente sviluppata da Helvétius e d’Holbach – la dimensione morale dell’uomo è appunto completamente riducibile a quella fisica.

  • 50 Solo un esempio fra i tanti possibili: «la disposition des organes fait tout…», Voltaire, lettera a (...)

26Sebbene sia Voltaire sia Rousseau rifiutino le implicazioni ateistiche del materialismo, esso rappresenta per entrambi un imprescindibile termine di confronto. Effettivamente, nell’opera di Voltaire, nonostante lo sferzante e sarcastico biasimo ostentato nei confronti di «quel pazzo di La Mettrie», vi è una tacita, sostanziale ripresa di molte conclusioni materialistiche50. Jean-Jacques, invece, rifiuta di accettarle e contesta la riduzione del moral all’organizzazione fisica, proponendo come alternativa un nuovo materialismo, le matérialisme du sage. Intenzionato ad andare oltre la rassegnata constatazione dell’influenza esercitata dal physique sul moral, egli prova a indicare e a percorrere una strada alternativa, che consenta di comprendere se e in che modo sia possibile sfruttare l’innegabile connessione fra questi due aspetti per rendere l’uomo migliore.

  • 51 C. Cotifava Marozzi, Introduzione, in Maine de Biran, Nuove considerazioni sui rapporti tra il fisi (...)
  • 52 R. Pomeau, Préface, in J. Bréhant - R. Roche, L’envers du roi Voltaire cit., p. 18.

27Il dualismo di ascendenza cartesiana che ancora costituisce lo sfondo delle riflessioni voltairiane e rousseauiane sarà davvero superato solo alla fine del diciottesimo secolo, ad opera degli idéologues. Fra questi, oltre a Cabanis, autore di dodici Mémoires sui Rapports du physique et du moral de l’homme (i primi sei letti fra il 1796 e il 1797, gli altri sei resi noti solo attraverso la prima edizione completa dell’opera, nel 1802), va indubbiamente ricordato Maine de Biran. A costui, autore delle Nouvelles considérations sur les rapports du physique et du moral de l’homme (scritte nel 1820, anche se pubblicate solo nel 1834 da Victor Cousin), va ascritto il merito di aver realizzato uno «studio unitario dell’essere umano che non separi physique e moral, ma li osservi nei loro rapporti reciproci»51, senza tuttavia approdare a un monismo di tipo materialistico. La grande sfida, in ogni caso, è per tutti la stessa: provare a comprendere l’essere umano nella sua irriducibile complessità. Fra coloro che l’hanno raccolta, Voltaire, se ha spesso sottolineato nei suoi scritti l’ineliminabile influenza della componente fisica su quella morale, ha dimostrato con la sua stessa esistenza – contraddistinta da un’impressionante infaticabile attività – che l’uomo non si riduce alla prima: vittima ma non schiavo di un corpo sofferente, «l’éternel moribond a réussi a devenir l’une des forces qui ont remué le monde, en son temps et au-delà»52.

Notes

1 Voltaire, Femme, in Questions sur l’Encyclopédie, in Œuvres complètes, Oxford, Voltaire Foundation (d’ora in avanti, O.C.), 2010, vol. XLI, p. 346.

2 Voltaire, La vie de Paris et de Versailles, in O.C., 1994, vol. XXXIB, p. 283, v. 74. Il componimento, scritto all’inizio del 1749, fu pubblicato per la prima volta nel marzo 1751.

3 A partire da un’accurata ed esaustiva esplorazione della corrispondenza di Voltaire, dove si trovano autodiagnosi mirabilmente precise e consapevoli, J. Bréhant e R. Roche hanno individuato – o creduto di poter individuare – come sua principale patologia un’enterocolite muco-membranosa. Cfr. L’envers du roi Voltaire (Quatre-vingts ans de la vie d’un mourant), Paris, Nizet, 1989.

4 Maladie, in Encyclopédie ou Dictionnaire raisonné des sciences, des arts et des métiers, Stuttgart-Bad Canstatt, Fromann Holzboog, 1966-7 (ristampa in facsimile della prima edizione del 1751-80), vol. IX, p. 930.

5 Voltaire, lettera a N.-C. Thiriot, febbraio 1729, in Correspondance, a cura di T. Besterman, Paris, Gallimard, 1963-1993, vol. I, pp. 212-213.

6 L’espressione ricalca il titolo del primo capitolo del già citato volume di Bréhant e Roche.

7 Cfr. Voltaire, lettera a J. Bagieu del 1° aprile 1752, in Correspondance cit., vol. III, p. 647.

8 Voltaire, lettera a J.-R. Tronchin del 12 ottobre 1757, in Correspondance cit., vol. IV, p. 1117.

9 V. van Crugten-André, Maladie, in Dictionnaire général de Voltaire, a cura di R. Trousson - J. Vercruysse, Paris, Champion, 2003, p. 777.

10 J. Bréhant - R. Roche, L’envers du roi Voltaire cit., p. 123.

11 «Toutes les eaux, des rivières et des puits, sont polluées. Celle qu’on boit fourmille de germes...»: J.-P. Peter, Malades et maladies à la fin du xviiie siècle, in J.-P. Desaive et al., Médecins, climat et épidémies à la fin du xviiie siècle, Paris-La Haye, Mouton, 1972, p. 166.

12 J. Csergo, Liberté, égalité, propreté. La morale de l’hygiène au xixe siècle, Paris, Albin Michel, 1988, p. 20.

13 R. Pomeau, Voltaire par lui-même, Paris, Seuil, 1955, p. 85.

14 V. van Crugten-André, Maladie cit., p. 777.

15 C. Mervaud, Voltaire à table, Paris, Desjonquières, 1998, p. 128. Voltaire stesso nel 1756 aveva scritto al caro amico d’Argental: «je suis libre, indépendant, mais je ne digère point» (lettera del primo aprile 1756, in Correspondance cit., vol. IV, p. 736).

16 Digestion, in Encyclopédie cit., vol.4, p. 999; Œconomie animale, in Encyclopédie, vol. XI, p. 360.

17 Voltaire, lettera a Mme du Deffand del 7 agosto 1769, in Correspondance cit., vol. IX, p. 1027.

18 Voltaire, Ventres paresseux, in Questions sur l’Encyclopédie, in Œuvres complètes, a cura di L. Moland, Paris, Garnier, 1877-85, vol. XX (d’ora in avanti, M.xx), p. 554.

19 Ibid., p. 555.

20 Voltaire, Déjection, in Questions sur l’Encyclopédie, in O.C., 2009, vol. XL, p. 358.

21 Nota alla voce Déjection cit., p. 356.

22 Voltaire, Les oreilles du comte de Chesterfield, in Romans et contes, a cura di F. Deloffre - J. van den Heuvel, Paris, Gallimard, 1979, p. 593.

23 La Mettrie, L’homme machine, in Œuvres philosophiques, Paris, Fayard, 1987, vol. I, p. 72. L’influenza del clima sul comportamento e il carattere degli uomini era stata inoltre oggetto dell’attenzione di Montesquieu, non solo nell’Esprit des lois. Un esempio fra i tanti possibili: «le climat contribue infiniment à modifier l’esprit», Montesquieu, Essai sur les causes qui peuvent affecter les esprits et les caractères, in Œuvres complètes, a cura di R. Caillois, Paris, Gallimard, 1951, vol. II, p. 44.

24 La Mettrie, L’Anti-Sénéque ou Discours sur le bonheur, in Œuvres philosophiques cit., vol. II, p. 262.

25 Ibid.

26 Voltaire, Précis du siècle de Louis xv, in Œuvres historiques, a cura di R. Pomeau, Paris, Gallimard, 1957, p. 1527.

27 C. Mervaud, Voltaire à table cit., p. 128.

28 Voltaire, Paméla “Lettres de M. de Voltaire à Mme Denis, de Berlin”, in O.C., 2010, vol. XLVC, p. 156.

29 Voltaire, lettera a T. Tronchin del 18 giugno 1762, in Correspondance cit., vol. VI, p. 931.

30 M. Menin, Il libro mai scritto. La morale sensitiva di Rousseau, Bologna, il Mulino, 2013, p. 264.

31 J.-J. Rousseau, Confessions, in Œuvres complètes, a cura di B. Gagnebin - M. Raymond, Paris, Gallimard, 1959-1995, vol. I, p. 409.

32 Voltaire, Les oreilles du comte de Chesterfield cit., p. 594.

33 J. Bréhant - R. Roche, L’envers du roi Voltaire cit., p. 67.

34 Voltaire, Zadig, in Romans et contes cit., p. 105.

35 J.-J. Rousseau, Émile, in Œuvres complètes cit., vol. IV, p. 269.

36 M. Menin, Il libro mai scritto cit., p. 211.

37 Rousseau, Émile cit., p. 271.

38 Voltaire, Sixty-one Notebooks Fragments, in O.C., 1968, vol. LXXXII, p. 590.

39 Régime, in Encyclopédie cit., vol. XIV, p. 11.

40 Non-naturelles, choses, in Encyclopédie cit., vol. XI, p. 222.

41 J. Bréhant - R. Roche, L’envers du roi Voltaire cit., p. 176.

42 Voltaire, lettera del 9 aprile 1756 a J.-R. Tronchin, in Correspondance cit., vol. IB, p. 740. Questo è, ovviamente, solo uno dei tanti esempi che di questo atteggiamento si possono trovare. In una lettera dello stesso anno rivolta sempre allo stesso destinatario se ne trova un altro: «nos consommations sont fortes, en bougies, en sucre et même en café, malgré le docteur» (lettera del 30 ottobre 1756 a J.-R. Tronchin, in Correspondance cit., vol. IV, p. 874).

43 M. Onfray, Le ventre des philosophes. Critique de la raison diététique, Paris, Grasset,1989, p. 62.

44 M. Menin, Il libro mai scritto cit., p. 272.

45 Ivi, p. 276.

46 Montesquieu, Mes pensées, in Œuvres complètes cit., vol. I, p. 1192.

47 La Mettrie, Traité de l’âme, in Œuvres philosophiques cit., vol. I, p. 194.

48 M. Menin, Jean-Jacques Rousseau vitaliste: La moralisation de l’hygiène médicale entre régime diététique et éthique alimentaire, «Nuncius», 27 (2012), p. 94.

49 Voltaire, Médecins, in M.xx, p. 56.

50 Solo un esempio fra i tanti possibili: «la disposition des organes fait tout…», Voltaire, lettera a Mme du Deffand del 5 giugno 1772, in Correspondance cit., vol. X, p. 1051.

51 C. Cotifava Marozzi, Introduzione, in Maine de Biran, Nuove considerazioni sui rapporti tra il fisico e il morale dell’uomo, Milano, Franco Angeli, 1991, p. 14.

52 R. Pomeau, Préface, in J. Bréhant - R. Roche, L’envers du roi Voltaire cit., p. 18.

CC-BY-NC-ND-4.0

The text only may be used under licence CC BY-NC-ND 4.0. All other elements (illustrations, imported files) are “All rights reserved”, unless otherwise stated.

Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search