Version classiqueVersion mobile

Metamorfosi dei Lumi 6

 | 
Simone Messina
, 
Paola Trivero

Belle lettere

Per una poetica della Terra. Friedrich von Hardenberg, detto Novalis

Chiara Sandrin

Texte intégral

Caro m’è il sonno et più l’esser di sasso.
Michelangelo

1Nel dicembre del 1797 Friedrich von Hardenberg, conclusi gli studi di giurisprudenza, condotti presso le Università di Jena, Lipsia e Wittenberg, entra all’accademia mineraria di Freiberg per approfondire lo studio della matematica e della chimica e acquisire ulteriori competenze utili allo svolgimento del lavoro che già dal 1795 svolge presso le saline di Weissenfels, in Sassonia.

  • 1 Per le notizie storico-biografiche relative al periodo di Freiberg, cfr. D.F. Mahoney, Friedrich vo (...)

2L’accademia mineraria di Freiberg era stata fondata nel 1765 per contribuire sul piano scientifico al progetto di risanamento economico di un territorio che, dopo lo splendore conosciuto nel xvi secolo grazie ai ricchi giacimenti d’argento, era successivamente decaduto, a causa, oltre che della massiccia importazione di metalli dal Nuovo Mondo, anche delle conseguenze, disastrose per la Sassonia, della guerra dei sette anni. Per sopperire al crescente fabbisogno energetico, l’attenzione si rivolge ora ai giacimenti carboniferi, e l’accademia fornisce l’apporto scientifico di studiosi di grande prestigio, come Abraham Gottlob Werner (1749-1817) per la mineralogia e August Lampadius (1772-1842) per la chimica, grazie ai quali Freiberg diventa la sede di una delle accademie tecnico-scientifiche più importanti al mondo, in grado di attrarre per fama e capacità progettuale e organizzativa, studiosi da tutta Europa e anche da paesi extraeuropei1. Oltre alle materie teoriche, come matematica, fisica, chimica, lo studio prevedeva argomenti più tecnici, come metallurgia, agrimensura, geologia. Hardenberg vi resterà fino al maggio del 1799, riducendo della metà il tempo solitamente previsto per la conclusione del corso di studi. Subito dopo assumerà l’incarico di assessore alle saline e, nel dicembre del 1800, mansioni direttive.

3Con l’ingresso all’accademia di Freiberg nel 1797, si conclude per Hardenberg un anno molto difficile, segnato da lutti gravissimi. La giovane fidanzata Sophie von Kühn, appena quindicenne, ed Erasmus, il fratello cui era particolarmente affezionato, sono morti in primavera, a distanza di poche settimane l’una dall’altro. L’intensità dello studio e la maturazione di interessi in ambito scientifico del periodo di Freiberg, vanno intese – insieme alla coeva elaborazione della propria concezione poetologico-filosofica – come reazione al dolore paralizzante dei mesi precedenti e come tentativo di indagare in una zona del pensiero che la morte delle persone amate gli chiede di sondare.

  • 2 Cfr. Novalis,Schriften, Die Werke Friedrich von Hardenbergs, a cura di P. Kluckhohn - R. Samuel, St (...)

Auch ists mir überall zu geräuschvoll. Ich werde mich immer mehr zurückziehen – So ist der Schritt ins Grab, einmal immer gewöhnlicher – der Abstand der mich davon trennt, wird immer kleiner: die Wissenschaften gewinnen ein höheres Interesse für mich, denn ich studiere sie nach höheren Zwecken – von einem höheren Standpunckte2

  • 3 Cfr. E. Schellenberger-Diederich, Geopoetik. Studien zur Metaphorik des Gesteins in der Lyrik von H (...)

scrive all’amico August Coelestin Just il 29 marzo 1797, lasciando intendere il significato speciale che egli assegna all’indagine scientifica, e in particolare allo studio della mineralogia. In una sorta di analogia con l’esperienza orfica, lo spazio sotterraneo viene esplorato come accesso al mondo dei morti. Quando, nell’autunno del 1798, affronterà criticamente l’opera del suo maestro Werner imputandole come difetto la mancanza di una prospettiva storico-filosofica3, porrà le premesse di una svolta esistenziale che sarà sottolineata dall’assunzione dello pseudonimo, “Novalis”, con cui firmerà le opere composte in questo stesso periodo: Blüthenstaub (Polline) e Glauben und Liebe (Fede e amore). L’interesse per la scienza naturale maturato nel periodo di Freiberg non può prescindere infatti dall’interesse per la filosofia, in particolare per la filosofia di Kant, che Hardenberg ha già studiato a Jena, nel 1790, attraverso le lezioni di Karl Leonard Reinhold. A Jena, nel 1795, è stato anche importante l’incontro con Fichte. Nel 1797 il suo rapporto con la filosofia si intensifica, grazie, oltre che alla conoscenza di Schelling, che egli incontra durante il viaggio per Freiberg, a un nuovo intenso confronto con la filosofia kantiana e con la dottrina della scienza di Fichte, alla ripresa del pensiero storico-filosofico di Schiller e alla lettura di Frans Hemsterhuis.

  • 4 Sarà Julie von Charpentier a custodire, dopo la morte di Novalis, avvenuta nel 1801, il manoscritto (...)
  • 5 Cfr. M. Haberkorn, Naturhistoriker und Zeitenseher. Geologie und Poesie um 1800. Der Kreis um Abrah (...)

4A Freiberg, dove conoscerà Julie von Charpentier, con cui stabilirà un legame importante4, Hardenberg raccoglie tra il settembre 1798 e il marzo 1799 una serie di note e appunti che avrebbero dovuto confluire nel progetto di una «scienza delle scienze», realizzato in forma incompiuta nel frammento di romanzo Lehrlinge zu Sais (I discepoli di Sais), organizzato sui presupposti epistemologici delle scienze naturali5, pubblicato postumo a cura di Friedrich Schlegel e Ludwig Tieck nel 1802.

  • 6 Cfr. E. Schellenberger-Diederich, Geopoetik cit., p. 145.
  • 7 Ivi, p. 146.
  • 8 Cfr. Novalis, Schriften cit., vol. I, p. 246 (trad. it. di L.V. Arena, Enrico di Ofterdingen, Milan (...)

5Strettamente connesso alla pratica sperimentale e all’interesse scientifico con cui Novalis esercitava la sua professione come assessore alle saline, il contemporaneo lavoro poetico adotta analoghi criteri di ricerca, attingendo alla terminologia e alla suggestione immaginifica delle classificazioni mineralogiche, di cui soprattutto Abraham Gottlob Werner era un appassionato e meticoloso cultore. Ma è soprattutto la metafora della caverna, legata al mondo misterioso e fantastico della tradizione fiabesca, a percorrere l’opera di Novalis in numerose varianti. Per questo, la canzone del minatore che viene intonata nel quinto capitolo dell’Heinrich von Ofterdingen può essere considerata come il testo che contiene il motivo poetico fondamentale della poesia novalisiana6. La canzone, che conobbe anche una notevole diffusione nell’ambiente minerario7, è una testimonianza della conoscenza diretta da parte di Novalis della vita del minatore, che egli descrive nei suoi diversi aspetti, considerandone il significato esistenziale e simbolico. «Der ist der Herr der Erde, / Wer ihre Tiefe mißt»: «Signore della Terra è colui che ne misura la profondità», si afferma nell’incipit della canzone, stabilendo il primato della conoscenza profonda e quello della misurazione come criteri d’orientamento per un’indagine sulla natura. La misurazione si applica alla dimensione verticale della ricerca, comprendendo la duplice prospettiva, discendente e ascendente, del campo di osservazione: alla discesa nel profondo, felice immersione – attraente come un gesto erotico – in un mondo di oblio, annunciata nella prima strofa e seguita nel suo sviluppo avvolgente nel seguito della canzone, seguirà naturalmente la riconquista della luce, l’ultima meta di ogni ricerca abissale. La canzone è infatti introdotta da una presentazione del lavoro del minatore, descritto come insegnamento divino: «Wahrhaftig», dice il vecchio minatore incontrato da Heinrich e dai suoi compagni di viaggio nell’accogliente locanda dove sostano per ristorarsi, «das muß ein göttlicher Mann gewesen seyn, der den Menschen zuerst die edle Kunst des Bergbaus gelehrt, in dem Schoose der Felsen dieses ernste Sinnbild des menschlichen Lebens verborgen hat»8. Il disinteresse con cui il minatore osserva il valore economico dei metalli preziosi che ha scavato dalle rocce, egli che ne conosce il valore più autentico, corrisponde alla gratuità di una conquista la cui ricompensa è già tutta contenuta nell’oggetto scoperto, raggiunto e portato alla luce. I metalli

  • 9 Ivi, p. 62: «Non hanno più alcuna attrazione per lui, quando sono diventati merci, ed egli preferis (...)

haben für ihn keinen Reiz mehr,wenn sie Waren geworden sind, und er sucht sie lieber unter tausend Gefahren und Mühseligkeiten in den Festen der Erde, als daß er ihrem Rufe in die Welt folgen, und auf der Oberfläche des Bodens durch täuschende, hinterlistige Künste nach ihnen trachten sollte9.

  • 10 Ibid.: «Risale ogni giorno dalle cupe cripte del suo mestiere con accresciuta gioia di vivere. Solo (...)

È questa indifferenza nei confronti del possesso materiale a preservare lo spirito libero del minatore, che «steigt jeden Tag mit verjüngter Lebensfreude aus dendunkeln Grüften seines Berufs. Nur er kennt die Reize des Lichts und der Ruhe, die Wohltätigkeitt der freien Luft und Aussicht um sich her»10.

  • 11 All’idea di una mistica della natura di derivazione rinascimentale e neoplatonica va ricondotto l’i (...)
  • 12 Novalis, Schriften cit., vol. III, pp. 267 sg.: «GRAM[matica]. L’uomo non è il solo a parlare – anc (...)

6L’analogia del lavoro del minatore con il lavoro poetico, inteso soprattutto come impegno esistenziale, risulta evidente dall’enfasi posta sulla ricerca e sull’identificazione del tesoro sepolto, che, una volta portato alla luce, reso visibile, appartiene al cercatore come un nome, come una nuova parola del linguaggio misterioso della natura. Sulla grammatica dei linguaggi dell’universo Novalis insiste in numerosi punti della sua opera, in cui si trovano riflessioni riconducibili all’antica metafora del libro della natura e alla tradizione di una mistica della natura11. Nell’Allgemeines Bruillon si legge per esempio: «GRAM[matik]. Der Mensch spricht nicht allein – auch das Universum spricht – unendliche Sprachen. / Lehre von den Signaturen12».

  • 13 Ivi, p. 266.

7La lingua del libro della natura è per Novalis un linguaggio che, più ancora del linguaggio matematico suggerito per la sua interpretazione da Galilei, cerca di stabilire un codice di identificazione di significante e significato ricavato per analogia con l’interpretazione di un’identità tra la natura naturans e la natura naturata. La lingua cercata dovrebbe, nella scienza come nella poesia, avvicinarsi il più possibile all’oggetto che essa cerca di identificare, nel senso di un reciproco rispecchiamento e potenziamento di segno e significato: «Magia (dottrina mistica del linguaggio), simpatia del segno con il significato, una dottrina dell’alternarsi della rappresentazione dell’universo»13. È in questa direzione, nella pluralità delle opzioni metodologiche e delle prospettive rispetto alla ricerca da seguire, che si apre il romanzo I discepoli di Sais:

  • 14 Cfr. Novalis, Schriften cit., vol. I, p. 79 (trad. it. di A. Reale, Saggio cit., p. 105): «Gli uomi (...)

Mannigfache Wege gehen die Menschen. Wer sie verfolgt und vergleicht, wird wunderliche Figuren entstehen sehen; Figuren, die zu jener großen Chiffernschrift zu gehören scheinen, die man überall, auf Flügeln, Eierschalen, in Wolken, im Schnee, in Krystallen, und in Steinbildungen, auf gefrierenden Wassern, im Innern und Äußern der Gebirge, der Pflanzen, der Thiere, der Menschen, in den Lichtern des Himmels, auf berührten und gestrichenen Scheiben von Pech und Glas, in den Feilspänen um den Magnet her, und sonderbaren Conjunkturen des Zufalls, erblickt. In ihnen ahndet man den Schlüssel dieser Wunderschrift, die Sprachlehre derselben, allein die Ahndung will sich selbst in keine festen Formen fügen, und scheint kein höherer Schlüssel werden zu wollen14.

  • 15 Novalis, Schriften cit., vol. I, p. 84 (trad. it. di A. Reale, Saggio cit., p. 127):«Rivelare la ma (...)
  • 16 Ibid.: «È stata lo strumento preferito dei veri amici della natura e nelle poesie lo spirito della (...)

Come il minatore dello Heinrich von Ofterdingen, anche il maestro dei Discepoli di Sais è modellato sulla figura di Abraham Gottlob Werner, e, al di là dei giudizi critici che avevano inizialmente negato all’opera qualunque senso unitario e qualunque organizzazione formale, i numerosi e diversi motivi derivati dagli interessi filosofici e scientifici di Novalis trovano qui un loro primo sviluppo come espressione compiuta di quel progetto enciclopedistico, inteso come unione di tutte le scienze e di tutte le arti, già contenuto in forma embrionale nel Brouillon. Nei Discepoli di Sais, Novalis si concentra soprattutto sul ruolo del linguaggio come mediatore nel rapporto tra individuo e natura, osservando come nell’epoca moderna le definizioni scientifiche con cui si interpretano i fenomeni naturali, isolandoli dalla complessità universale cui appartengono, abbiano contribuito ad aumentare il divario che separa l’uomo dalla natura. Su questo argomento, ricondotto per analogia all’interno del discorso poetologico, si basa la teoria novalisiana del romanzo romantico rappresentata nei Discepoli di Sais. Solo il romanzo “romantico” infatti, concepito come forma composita, risultato della complessa articolazione dei diversi generi poetici che esso deve rappresentare al suo interno – la lirica, la fiaba, il dialogo filosofico – è in grado di alludere alla varietà fluida, multiforme, della natura. Novalis era consapevole del fatto che la scienza della natura non ha per oggetto la natura vivente in sé e che questo suo aspetto vitale è piuttosto riservato all’indagine del poeta. Infatti, nonostante il poeta e lo scienziato della natura utilizzino un’unica lingua e per questo possano considerarsi appartenenti a un unico popolo, è al poeta che spetta il primato dell’interpretazione della natura nella sua interezza. Questa maggiore possibilità di penetrazione nel significato della natura è dovuto all’analogia tra l’essenza della natura e l’essenza dell’uomo. La natura infatti, si legge nei Discepoli di Sais, sembra «am willigsten, als menschliches Wesen verständlich zu werden»15 e la poesia «ist das liebste Werkzeug der eigentlichen Naturfreunde gewesen, und am hellsten ist in Gedichten der Naturgeist erschienen»16. L’inesauribilità dei significati della natura può essere solo intuita e raccolta dalla poesia, che tuttavia resta lontana dalla sua piena comprensione. Come afferma il quarto viaggiatore nella conversazione a quattro voci su cui si apre la seconda sezione del romanzo:

  • 17 Ivi, p. 223 (trad. it. cit., p. 185): «Si rimproverano i poeti di esagerare e si considera il loro (...)

Man beschuldigt die Dichter der Übertreibung, und hält ihnen ihre bildliche und uneigentliche Sprache gleichsam nur zu gute […]; aber mir scheinen die Dichter noch bei weitem nicht genug zu übertreiben, nur dunkel den Zauber jener Sprache zu ahnden […]17.

  • 18 Cfr. A. Kubik, Die Symboltheorie bei Novalis, Tübingen, Mohr, p. 211.
  • 19 Novalis, Schriften cit., vol. I, p. 106: «Vorzüglich hatte sie jene heilige Sprache gelockt, die da (...)
  • 20 Cfr. Novalis, Schriften cit., vol. III, p. 111.
  • 21 Cfr. A. Kilcher, Ästhetik des Magnets. Zu einem physikalischen Modell der Kunst in der Frühromantik(...)

Il linguaggio poetico è dunque indicato come il più adatto a esprimere la natura non per un apologetico riconoscimento della sua capacità espressiva, ma perché è «improprio e immaginifico», vale a dire simbolico18. A partire da questa considerazione sull’affinità della lingua poetica con la lingua misteriosa della natura, la conversazione prosegue con un secondo ciclo di interventi volti all’approfondimento del tema della ricerca di riconciliazione, nel senso della riconquista dello stato originario di armoniosa contemplazione. Si conferma in questa conversazione, e poi più esplicitamente nella richiesta dei viaggiatori di essere accolti nel tempio di Sais, il motivo che ha mosso il loro viaggio, volto fin dall’inizio a seguire le tracce della scrittura cifrata, sparsa ovunque, oggetto dell’insegnamento del maestro19, che presenta in questa sua funzione la forza connettiva del magnete, con il compito di attrarre e raccogliere i frammenti dispersi in un insieme omogeneo e “leggibile”. Nella forma mitica della fiaba, inserita nell’organismo epico della narrazione, Novalis esprime ora la sua “poetica della natura” portando a compimento quel progetto di un «autentico romanzo della natura»20 che aveva annunciato negli scritti teorici. Per la realizzazione di questo progetto teso a formulare la possibilità di un’integrazione reciproca di poesia e scienza, fondamentale è proprio la riflessione sul magnetismo, che in questa prima fase del romanticismo non presenta i tratti del mesmerismo, il magnetismo animale trattato più ampiamente e con tratti decisamente più inquietanti sul piano simbolico e psicologico nel romanticismo ottocentesco, ma ha invece una funzione simbolica determinante soprattutto per la formulazione di un’estetica della riunificazione dei linguaggi disparati della scienza e dell’arte21.

Notes

1 Per le notizie storico-biografiche relative al periodo di Freiberg, cfr. D.F. Mahoney, Friedrich von Hardenberg (Novalis), Stuttgart, Metzler, 2001, pp. 56 sgg. Cfr. anche A. Reale, Saggio introduttivo, in Novalis, I discepoli di Sais, Milano, Rusconi, 1998, pp. 11 sgg.

2 Cfr. Novalis,Schriften, Die Werke Friedrich von Hardenbergs, a cura di P. Kluckhohn - R. Samuel, Stuttgart, Kohlhammer, 1975, vol. IV, p. 215: «E poi per me ovunque c’è troppo rumore. Mi ritirerò sempre di più, così il passo nella tomba mi sarà sempre più abituale, e la distanza che me ne separa sempre minore. Le scienze acquistano per me un più alto interesse, poiché le studio in vista di scopi più alti – da un punto di vista più alto» (trad. mia).

3 Cfr. E. Schellenberger-Diederich, Geopoetik. Studien zur Metaphorik des Gesteins in der Lyrik von Hölderlin bis Celan, Bielefeld, Aisthesis, 2006, p. 118.

4 Sarà Julie von Charpentier a custodire, dopo la morte di Novalis, avvenuta nel 1801, il manoscritto dei Lehrlinge zu Sais (I discepoli di Sais). Il manoscritto, annotato a margine dallo stesso Novalis, è andato perduto.

5 Cfr. M. Haberkorn, Naturhistoriker und Zeitenseher. Geologie und Poesie um 1800. Der Kreis um Abraham Gottlob Werner, Frankfurt am Main, Peter Lang, 2004, p. 212.

6 Cfr. E. Schellenberger-Diederich, Geopoetik cit., p. 145.

7 Ivi, p. 146.

8 Cfr. Novalis, Schriften cit., vol. I, p. 246 (trad. it. di L.V. Arena, Enrico di Ofterdingen, Milano, Mondadori, 1995, p. 63): «In verità deve essere stato un uomo divino quello che ha insegnato per primo agli uomini la nobile arte del minatore, e che ha nascosto nel grembo delle rocce questo simbolo solenne della vita umana».

9 Ivi, p. 62: «Non hanno più alcuna attrazione per lui, quando sono diventati merci, ed egli preferisce cercarli tra mille pericoli e sforzi nel profondo della terra, anziché seguirne il richiamo mondano e adoperarsi per ottenerli in superficie attraverso astuzie e inganni».

10 Ibid.: «Risale ogni giorno dalle cupe cripte del suo mestiere con accresciuta gioia di vivere. Solo lui conosce il fascino della luce e della quiete, i benefici dell’aria fresca e del guardarsi intorno».

11 All’idea di una mistica della natura di derivazione rinascimentale e neoplatonica va ricondotto l’interesse di Novalis per Jacob Böhme.

12 Novalis, Schriften cit., vol. III, pp. 267 sg.: «GRAM[matica]. L’uomo non è il solo a parlare – anche l’universo parla – tutto parla – infinite lingue. / Dottrina dei segni».

13 Ivi, p. 266.

14 Cfr. Novalis, Schriften cit., vol. I, p. 79 (trad. it. di A. Reale, Saggio cit., p. 105): «Gli uomini percorrono strade molteplici. Chi le segue e le confronta vedrà originarsi figure bizzarre; figure che sembrano far parte di quella grande scrittura cifrata che si scorge dappertutto: sulle ali, sui gusci d’uovo, nelle nuvole, nella neve, nei cristalli e nelle formazioni rocciose, sulle acque che ghiacciano, nella struttura interna e nell’aspetto esteriore delle montagne, delle piante, degli animali, degli uomini, negli astri del cielo, sulle lastre di pece e di vetro che vengono toccate e colpite, nella limatura intorno ad una calamita e nelle singolari congiunzioni del caso. In tutto questo si avverte la chiave, la grammatica di questa scrittura straordinaria; questo presentimento, però, non vuole assumere i contorni di una forma stabile e sembra non volersi trasformare in una chiave superiore».

15 Novalis, Schriften cit., vol. I, p. 84 (trad. it. di A. Reale, Saggio cit., p. 127):«Rivelare la maggiore disponibilità ad essere compresa se la si considera come un essere umano».

16 Ibid.: «È stata lo strumento preferito dei veri amici della natura e nelle poesie lo spirito della natura è rifulso di luce più chiara»

17 Ivi, p. 223 (trad. it. cit., p. 185): «Si rimproverano i poeti di esagerare e si considera il loro linguaggio improprio e immaginifico […]; ma a me sembra che i poeti siano ben lontani dall’esagerare quanto occorrerebbe, che essi percepiscano solo oscuramente l’incanto di quella lingua».

18 Cfr. A. Kubik, Die Symboltheorie bei Novalis, Tübingen, Mohr, p. 211.

19 Novalis, Schriften cit., vol. I, p. 106: «Vorzüglich hatte sie jene heilige Sprache gelockt, die das Band jener königlichen mit überirdischen Gegenden und Bewohnern gewesen war, und von der einige Worte, nach dem Verlaut mannigfaltiger Sagen, noch im Besitz einiger glücklichen Weisen unter unsern Vorfahren gewesen seyn mögen. Ihre Aussprache war ein wunderbarer Gesang, dessen unwiderstehliche Töne tief in das Innere jeder Natur eindrangen und sie zerlegten» (trad. it. di A. Reale, Saggio cit., pp. 205 sg.: «Li aveva soprattutto attirati quella lingua sacra che era stato lo splendido legame di quegli uomini regali con luoghi e abitanti ultraterreni, e della quale, secondo quanto annunciavano varie saghe, alcune parole dovevano essere state ancora in possesso di alcuni felici saggi fra i nostri antenati. La loro pronuncia era un canto meraviglioso i cui suoni irresistibili penetravano nell’intimo di ogni natura e ora scomponevano. Ognuno dei suoi nomi sembrava il distintivo dell’anima di ogni corpo»).

20 Cfr. Novalis, Schriften cit., vol. III, p. 111.

21 Cfr. A. Kilcher, Ästhetik des Magnets. Zu einem physikalischen Modell der Kunst in der Frühromantik, «Deutsche Vierteljahrsschrift für Literaturwissenschaft und Geistesgeschichte», LXXII (1998), n. 3, p. 510.

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search