Version classiqueVersion mobile

Metamorfosi dei Lumi 6

 | 
Simone Messina
, 
Paola Trivero

Scienza medica

Metamorfosi dell’ipocondria tra scienza e letteratura nella Germania del xviii secolo

Elisa Leonzio

Texte intégral

  • 1 J.U. Bilguer, citato in H. Schott, Der sympathetische Arzt: Texte zur Medizin im 18. Jahrhundert, M (...)

Die Hypochondrie ist eine langwierige Krankheit, bey welcher man sich selten recht krank, und niemals recht gesund befindet1.

1Questa definizione di ipocondria offerta nel 1767 dal medico svizzero Johann Ulrich Bilguer sembra aver raccolto un generale consenso nella cultura tedesca del Settecento. Tale consenso è però solo una parte del complesso quadro scientifico e letterario sviluppatosi in quel secolo attorno al concetto di ipocondria.

2L’articolo «Hypochondrie» nel dizionario della lingua tedesca di Adelung, nel volume del 1796, ancora ripropone questa indeterminatezza in modo inequivocabile:

  • 2 J.C. Adelung, Grammatisch-kritisches Wörterbuch der Hochdeutschen Mundart, vol. II, Leipzig, 1796, (...)

Die Hypochondrie, plur. inus. aus dem Griech. und Lat. Hypochondria, eine der beschwerlichsten Krankheiten, welche ihren Sitz vornehmlich in dem Unterleibe hat, von einer reitzenden auf die Nerven wirkenden Schärfe herrühret, Personen, welche viel sitzen am meisten und heftigsten anfällt, und oft in Schwermuth und Melancholie ausartet; Malum hypochondriacum, Hypochondriasis, die Milzsucht, im Scherze die gelehrte Krankheit. Bey dem weiblichen Geschlechte heißt diese Krankheit die Hysterik. Oft ist es ein bloßes Modewort, manche Unarten des Herzens und der Erziehung dadurch zu bemänteln2.

Come si evince da questa definizione il concetto di ipocondria alla fine del Settecento è tutt’altro che univoco e definitivamente affermato: la confusione è già testimoniata dall’utilizzo dell’avverbio vornehmlich, «principalmente», che lascia chiaramente intendere come l’eziologia della malattia e la sede in cui essa si origina siano del tutto incerte; e poi si susseguono una serie di ipotesi e affermazioni molto diverse tra loro: si parla di ipocondria in relazione al basso ventre, all’eccitazione dei nervi, all’isteria, alla malinconia; si dice che l’ipocondria è una malattia poco seria, priva di reali fondamenti e di concreti pericoli; si riconosce persino che si tratta di una parola, e per proprietà transitiva di una patologia alla moda, addirittura abusata; ma nel contempo la si definisce «una delle malattie più gravi».

1. L’ipocondria nella scienza del Settecento

  • 3 Ippocrate, La natura dell’uomo, in Id., Opere, Torino, Utet, 1976, pp. 429-451.
  • 4 Cfr. E. Fischer-Homberger, Hypochondrie. Melancholie bis Neurose: Krankheiten und Zustandsbilder, B (...)

3La fortuna dell’ipocondria nel Settecento è strettamente legata alla sua emancipazione dalla malinconia, cui la medicina antica l’aveva legata. Nel Corpus Hippocraticum, e precisamente nello scritto Sulla natura dell’uomo3, dove la malinconia è per la prima volta nominata, essa è infatti identificata con la bile nera, che viene prodotta dalla milza sita negli ipocondri. E Galeno, che conia il termine ipocondria, la presenta come uno dei tre tipi di malinconia4.

4La scissione tra i due termini è il frutto della trasformazione in senso sperimentale della scienza seicentesca: la nuova scienza mostra, infatti, come a livello di una verifica empirica sia impossibile sostenere l’esistenza della bile nera, cioè del sostrato fisico della malinconia, e induce al quasi completo abbandono di ogni ricerca eziologica in favore di studi sintomatologici. Questi ultimi conducono a loro volta a un riesame dei sintomi classici della malinconia e all’esclusione di un certo numero di essi, che va allora a confluire nell’ipocondria. L’ipocondria conquista così, per la prima volta, una dimensione autonoma rispetto alla malinconia; autonomia che si concretizza pienamente nel Settecento con l’introduzione tra le sue cause di un elemento totalmente nuovo, cioè i disturbi alle fibre nervose.

5In verità, qualunque teoria si accolga per spiegare la genesi dell’ipocondria, si tratti cioè della teoria umorale o di quella nervosa, restano comunque inspiegati – anche se non mancano ipotesi al riguardo – i meccanismi che ingenerano nel malato ipocondriaco disturbi quali mal di testa, paralisi, difficoltà respiratorie, sintomi per i quali non è possibile individuare cause fisiche precise.

6Più interessante è osservare come, proprio attraverso la scienza, avvenga una sorta di legittimazione morale che dapprima coinvolge in egual misura malinconia e ipocondria e poi solo quest’ultima a discapito della prima. La parola chiave è qui pazzia.

7Nel 1764, nel suo breve Saggio sulle malattie della mente, Kant procede a una classificazione delle malattie mentali e le suddivide in due categorie, a seconda che esse siano determinate da un erroneo funzionamento dell’immaginazione oppure dell’intelletto:

  • 5 I. Kant, Versuch über die Krankheiten des Kopfes, in Kants Werke, Bd. II: Gesammelte Schriften, Vor (...)

Bis dahin nun ist in dem gestörten Kopfe die Verstandeskraft eigentlich nicht angegriffen, zum wenigsten ists nicht nothwendig, daß sie es sei; denn der Fehler steckt eigentlich nur in den Begriffen, die Urtheile selber, wenn man die verkehrte Empfindung als wahr annehmen wollte, können ganz richtig, so sogar ungemein vernünftig sein5.

Se coinvolta è l’immaginazione, l’uomo colpito da questo “disturbo dei concetti” conserva sempre il pieno possesso delle proprie facoltà intellettuali e della propria capacità di giudizio e il suo errore risiede nell’immaginazione, che considera come reali le proprie rappresentazioni e trascura i dati provenienti dai sensi. Solo nel caso di un disturbo dell’intelletto si avranno vaneggiamento e demenza. Malinconia e ipocondria rientrano entrambe nel primo gruppo.

  • 6 E. Fischer-Homberger, Hypochondrie cit., pp. 18-19.
  • 7 V. Chiarugi, Trattato della pazzia in genere e in ispecie, Firenze, 1794 (ristampa anastatica Roma, (...)

8Progressivamente, però, la pazzia diviene l’elemento di frattura tra ipocondria e malinconia6. Nasce ora una nuova definizione della malinconia come «pazzia accompagnata da un’idea fissa e da tristezza». Vincenzo Chiarugi nel suo Trattato della pazzia in genere e in ispecie del 17947 proporrà addirittura di sostituire il termine malinconia, ormai giudicato insoddisfacente, con quello di fissazione, essendo la malinconia una pazzia concentrata permanentemente su uno o pochi oggetti.

  • 8 Lettera a Herder del 3 giugno 1781, cit. in R. Lambrecht, Der Geist der Melancholie: eine Herausfor (...)

9È in questo contesto che l’ipocondria guadagna in popolarità rispetto alla malinconia. Se, infatti, quest’ultima è intesa come forma di pazzia, quindi come disturbo a livello delle facoltà cognitive, delle capacità raziocinanti, l’ipocondria invece evidenzia sempre un disturbo, questa volta però della sfera emozionale dell’uomo, che lascia quindi impregiudicato il normale funzionamento dell’intelletto. Questo aspetto dell’ipocondria la rende più facilmente accettabile in un secolo, quale il xviii, che, mentre esalta la ragione, riconosce l’importanza delle emozioni e porta in primo piano l’Empfindsamkeit. L’ipocondria è interpretata ora come la reazione di un animo sensibile a un mondo percepito come ingiusto, è dolore per il mondo, per l’insufficienza della realtà. Il filosofo Hamann, sulla scorta di suggestioni pietistiche, parla in una lettera a Herder addirittura di una «ipocondria sacra» che protegge chi ne è affetto da una rinunciataria accettazione del mondo8 e preserva in lui la nostalgia per l’ideale. Anche prescindendo da questi afflati religiosi, l’ipocondria è ora percepita come segno distintivo di una società ormai progredita, malattia dell’uomo altamente civilizzato: in ciò si ha un evidente capovolgimento della prospettiva che vede nella genesi sociale della malattia mentale una conferma della corruzione e della forza corruttrice della società.

  • 9 Per esempio il saggio del 1786 di Johann Kämpf Für Ärzte und Kranken bestimmte Abhandlung von einer (...)
  • 10 J.U. Bilguer, Nachrichten an das Publikum in Absicht der Hypochondrie. Oder Sammlung verschiedener, (...)

10A testimoniare del consenso sempre crescente di cui l’ipocondria gode è soprattutto l’ingente quantità di pubblicazioni sul tema, in forma di riviste mediche o di manuali, che si rivolgono adesso non solo e non tanto agli specialisti, quanto piuttosto all’intero pubblico dei lettori9, e che in tal modo soddisfano quell’aspirazione alla diffusione e alla divulgazione del sapere che è tipica del Settecento europeo, ma che si fa particolarmente evidente in Germania con la Popularphilosophie. Esemplare è a tal proposito già solo il titolo del testo pubblicato nel 1767 da Bilguer presso l’editore Rothe di Copenhagen che recita Notizie al pubblico a proposito dell’ipocondria. O raccolta, e non tanto per i dottori quanto piuttosto per l’intero pubblico, di diversi scritti di medicina concernenti l’ipocondria, le sue cause e le sue conseguenze e la dimostrazione da esse derivata che l’ipocondria ai nostri giorni è una malattia quasi comune10. Titolo significativo anche perché contraddice l’idea, peraltro di grande successo (ancora Adelung a fine secolo la citava), che l’ipocondria sia una malattia riservata ai dotti, che siedono a lungo a scrivere e meditare. Bilguer smentisce questa convinzione con ironia:

  • 11 Cit. in H. Schott, Der sympathetische Arzt cit., p. 128: «Poiché ai nostri giorni, mentre si ha a d (...)

Denn unter der heutiges Tages vorhandenen sehr großen Menge hysterischen Frauenzimmer, ist die Anzahl der Gelehrten darunter nur gar sehr geringe, ob man schon weis, daß es zur Ehre des schönen Geschlechtes einige dergleichen giebt11.

Bilguer oscilla quindi tra idee diffuse, come quella della sostanziale identità tra ipocondria e isteria femminile, e idee in quegli anni “controcorrente”, come la negazione della specificità “colta” dell’ipocondria.

  • 12 Cfr. A. Košenina, Ernst Platners Anthropologie und Philosophie. Der philosophische Arzt und seine W (...)

11Quest’ultima viene invece riaffermata alla scuola del filosofo Platner nell’ambito di una nuova disciplina, l’antropologia. Platner, medico e filosofo, è docente all’università di Lipsia e autore di un celebre saggio dal titolo Anthropologie für Ärzte und Weltweise. Platner è il primo a utilizzare il termine “antropologia” per definire un nuovo approccio allo studio dell’uomo, che tenta di risolvere il problema della sua doppia natura, corporea e spirituale, e delle relazioni tra queste due componenti attraverso una teoria interdisciplinare che congiunge filosofia e medicina12: da un lato si utilizzano concetti universali, che possono essere calati dall’alto su qualunque caso si stia trattando; dall’altro ci si immerge nel terreno del particolare, considerando le specificità di ciascun corpo umano.

12Nell’ambito della discussione sul commercium mentis et corporis Platner è fondamentalmente un fautore dell’influxus physicus. Tuttavia, nel sesto capitolo della Anthropologie, intitolato «Teoria delle malattie che nascono dall’affaticamento dello spirito», egli mostra le ragioni anche dell’influxus psychicus enunciando gli effetti fisiologici che sforzi prolungati dello spirito hanno sul «succo nervoso»:

  • 13 E. Platner, Anthropologie für Ärzte und Weltweise, 1772, § 685: «Tutte queste trasformazioni che i (...)

Alle diese Veränderungen, welche die Bewegungen der Lebensgeister durch die Anstrengung des Geistes leiden, haben verschiedene Wirkungen in dem menschlichen Körper. Einige derselben sind in Ansehung der Gesundheit gleichgültig, einige sind heilsam, die meisten in einem hohen Grade schädlich13.

13A loro sono ascrivibili tutti quei disturbi fisici che accompagnano l’ipocondria: problemi di respirazione, problemi alla vista, paralisi degli arti. Il primo imputato è qui proprio l’esercizio eccessivo del pensiero, la dedizione esclusiva del dotto alle attività dello spirito.

  • 14 Jean Paul, Sämtliche Werke. Historisch-kritische Ausgabe, IV.1: Briefe an Jean Paul, 1781-1793, Ber (...)
  • 15 Ibid.

14Un deciso fautore dell’influxus psychicus è il medico Johann Bernhard Hermann, celebre come discepolo di Platner, ma anche per la sua amicizia con lo scrittore Jean Paul. E proprio nella fitta corrispondenza (a partire dal 1788) con Jean Paul, a sua volta ipocondriaco soprattutto negli anni giovanili, Hermann discute dell’eziologia e dei caratteri dell’ipocondria. Hermann possiede ormai una visione moderna dell’ipocondria, che definisce una Nervenkrankheit, una malattia dei nervi14. Particolarmente interessanti sono le epistole nelle quali il giovane studente di medicina tenta di descrivere la genesi sociale e psicologica della propria stessa ipocondria, individuandone le cause nelle condizioni di miseria in cui è costretto a vivere: «anche la mancanza di una casa, la preoccupazione per il cibo possono causare l’ipocondria»15. Hermann, però, non si accontenta di spiegazioni di natura psichica e ne ricerca nel contempo di fisiologiche, pur avanzando in quest’ultimo caso con una certa cautela:

  • 16 Ivi, pp. 64-65: «Non sono un materialista ma non posso negare che con le contrazioni incessanti del (...)

Ich bin kein Materialiste, aber das laß ich mich doch nicht ausreden, daß mit den unabläßigen Krämpfen meines Körpers, meine Seele sich eben so zusammen ziehet; und mit der abwechselnden Erschlaffung der festern Theile, wiederum eben so die zum Gut Handeln u. vernünftig Dencken so nöthige Elasticität verlohren hat. – Und hievon ist weiter nichts die Ursache, als die herbeyziehende u. mich zu bedecken drohende greßliche Dürftigkeit […] Solche Grillen hat man nun, wenn man hypochondrisch ist, solche, über die ich gewiß noch einmal des Arztes seyn muß16.

Nel dibattito sul commercium Hermann si schiera in favore dell’influxus psychicus perché l’influxus physicus gli pare pericolosamente vicino a un riduzionismo materialistico per lui inaccettabile. Tuttavia, nello studio eziologico di malattie quali l’ipocondria e la malinconia, non riesce a liberarsi completamente dall’idea di un influxus physicus che ecciti tanto l’immaginazione da indurla a costruirsi strani “grilli”, ossia timori delle più improbabili malattie.

15La fonte più ricca di teorie ed esempi sull’ipocondria ci viene comunque dal «Magazin zur Erfahrungsseelenkunde», la prima rivista di psicologia in lingua tedesca, fondata da Moritz e pubblicata in dieci volumi dal 1783 al 1793. La rivista è frutto della collaborazione di filosofi, medici, giuristi e pedagoghi, ed è arricchita da contributi autobiografici occasionali. Tutto ciò si riflette nella eterogeneità di metodi, presupposti e intenti che caratterizza il «Magazin».

16Convinto che attraverso l’analisi degli stati patologici della mente umana si possa apprendere più facilmente come essa funziona anche negli stati normali, di salute, Moritz è interessato a una descrizione avalutativa e a uno studio eziologico di malattie come la malinconia e l’ipocondria. Conformemente all’altro titolo della rivista, «ΓΝΩΘΙ ΣΑΥΤΟΝ» (conosci te stesso), Moritz privilegia le testimonianze autobiografiche, gli estratti da diari o, al limite, i resoconti offerti da testimoni oculari sugli stati psichici dei loro congiunti. Vengono pubblicati, tra gli altri, due estratti dall’autobiografia di Adam Bernd, di cui si tratterà nel prossimo paragrafo. Impossibile dire se l’ipocondria nel «Magazin» sia concepita come malattia psichica o fisica, poiché nei diversi volumi appaiono un po’ tutte le ipotesi e argomentazioni che abbiamo visto precedentemente. Troviamo la testimonianza di un ex ipocondriaco, che crede di riconoscere la maggior parte degli ipocondriaci negli studiosi di teologia: a causare l’ipocondria sarebbe qui la serietà dell’argomento, l’insoddisfazione legata all’incapacità della mente umana di attingere ai misteri della fede. Quella di un giovane che descrive l’immaginazione eccessivamente viva del fratello maggiore: questi non riesce a soffermarsi per più di qualche minuto su ciascun oggetto o idea, mentre le immagini della fantasia prendono il sopravvento fino a rendergli impossibile rapportarsi con il mondo esterno e con gli uomini. In questo caso l’ipocondria deriverebbe da un errato funzionamento della mente, da un mancato equilibrio tra le forze psichiche. E ancora quella di un predicatore che teme di essere stato avvelenato e che nessun argomento riesce a persuadere del contrario. Anche qui l’ipocondria sembra essere legata a una incapacità di ragionare correttamente. Non manca poi il caso in cui l’ipocondria si trasforma nel suo contrario e la paura della malattia e della morte che le sono tipici si tramuta nel desiderio di morire e in tentativi di suicidio.

17Qualunque sia il modello esplicativo adottato negli articoli del «Magazin», tutti gli autori condividono però il medesimo atteggiamento nei confronti dell’ipocondria: questa non viene mai in nessun caso condannata, semplicemente si cerca di comprenderla nelle sue origini e nei suoi sintomi.

2. Metamorfosi letterarie

18La trasformazione della malinconia e dell’ipocondria e del loro rapporto avvenuta nella discussione medica settecentesca e la nuova conseguente legittimazione dell’ipocondria si riflettono sul piano letterario in un progressivo ampliamento degli spazi dedicati a figure di ipocondriaci, guardati con sempre crescente simpatia o almeno con comprensione, mentre progressivamente si riduce il numero dei malinconici. Esamineremo questa tendenza prendendo in considerazione tre generi letterari: autobiografia, commedia e romanzo, e analizzando un esempio rappresentativo per ciascun genere.

3. L’autobiografia

  • 17 Si confrontino, tra le molte, le opere di Cheyne e Revillon, che, nati come trattati sull’ipocondri (...)

19Se i primi decenni del xviii secolo sono ancora contrassegnati dalla paura che la propria condizione di ipocondriaco incontri derisione, la consapevolezza della diffusione dell’ipocondria spinge molti scrittori a raccontare del proprio male: la figura dell’ipocondriaco fa così il proprio ingresso nel panorama letterario settecentesco attraverso il genere dell’autobiografia; un’autobiografia peraltro che già al suo nascere presuppone tra i propri lettori altri ipocondriaci e che si vede così assicurata almeno una parziale comprensione17.

  • 18 A. Bernd, Eigene Lebensbeschreibung, München, Winkler, 1973.
  • 19 Cfr. R. Wintermeyer, Adam Bernd et les débuts de l’autobiographie en Allemagne au xviiiè siècle, Be (...)

20Caso emblematico è rappresentato dalla Eigene Lebensbeschreibung di Adam Bernd18, pubblicata nel 1738. Bernd nasce in Svevia, nella zona di Breslavia, nel 1676 e, dal 1712, è predicatore presso la Peterskirche, la chiesa protestante di Lipsia, città dove si era trasferito per studiare teologia; nel 1728 viene però sospettato di tendenze filocattoliche e per questo costretto a dimettersi dal suo ruolo. A partire da quel momento Bernd si dedica esclusivamente alla scrittura, prima raccogliendo e pubblicando le sue omelie, poi redigendo trattati di argomento morale, dove tenta di conciliare prospettiva medica e prospettiva soteriologica sull’uomo: egli, cioè, da un lato considera l’uomo nella sua dimensione fisica, corporea, approfittando delle crescenti conoscenze messe in campo dalla medicina del tempo; dall’altro, mantiene intatta la preoccupazione, tutta teologica, della salvezza dell’anima al di là della transeunte corporeità19. La stessa tendenza si trova nella sua autobiografia, nella quale Bernd, facilmente incline alla malinconia e all’ipocondria, alterna l’interpretazione religiosa di queste patologie e quella strettamente clinica. La malattia è indicata come conseguenza (ma a volte anche come causa) del peccato, in ogni caso sempre in relazione a esso e come segnale della sua presenza. Nel contempo, però, Bernd è particolarmente attento a considerare, quasi come ipotesi alternativa, l’influsso che le condizioni del corpo esercitano sullo stato psichico dell’uomo. Egli considera malinconia e ipocondria ancora come una patologia unitaria, cui attribuisce il nome di melancholia hypochondriaca; essa comprende al suo interno una gran varietà di fenomeni che spaziano dalla depressione, alla paura delle malattie, fino all’ossessione della morte: e quest’ultima va intesa sia come esasperata paura di una morte imminente sia come desiderio di anticiparla per sottrarsi a questo costante stato di paura, dunque come propensione al suicidio. Dopo aver descritto tutti questi suoi turbamenti, Bernd osserva:

  • 20 A. Bernd, Eigene Lebensbeschreibung cit., p. 134: «Iniziai presto a notare che questi tormenti eran (...)

Ich fieng also gar bald an zu merken, daß diese Plagen großen Teils auch leibliche Krankheiten wären, und vom Leibe, erhitzten Geblüte, und matten Lebens-Geistern herkämen, oder doch, wenn sie Anfangs aus einem gewissen Zustande entstanden, hernach durch die schwache Leibes-Disposition unterhalten und fortgesetzet würden20.

A conferma di ciò vi è la constatazione empirica che stati alterati del corpo (come per esempio l’essere sotto l’effetto dell’alcool o della caffeina) cancellano in un solo colpo dalla sua mente tutti i pensieri infelici, i timori irragionevoli della malattia e della morte, insomma tutte le paure tipiche dell’ipocondriaco. Se le condizioni corporee possono annullare certi pensieri ossessivi, è altrettanto probabile – questa l’argomentazione di Bernd – che possano anche generarli e che quindi i disturbi della psiche siano, in buona misura, riconducibili alla corporeità. In questo modo Bernd si schiera a favore della teoria dell’influxus physicus, e riconosce quindi l’unità psicofisica dell’essere umano.

21Va detto che questi elementi di modernità nel pensiero di Bernd sono bilanciati dal suo abbandono finale alla grazia di Dio:

  • 21 Ivi, p. 198: «Per quanto le medicine del corpo e dell’anima siano buone, è Dio che stabilisce il te (...)

Doch laßt die geistlichen und leiblichen Arznei-Mittel noch so gut sein, Gott hat seine Zeit und Stunde gesetzt, wie lange der Christen Trübsalen und Anfechtungen währen sollen; und so lange Gott nicht der beste Arzt ist, so helfen alle Medicamente nichts. Was zu einer Zeit das Übel schwächet, vermehret dasselbe zu einer andern Zeit; so daß man bei allen Reflexionen, die man auf sich selbst macht, doch nicht klug werden kann, sondern nur Leben, Gesundheit, Krankheit und Tod in Gottes Hände stellen, und sich ihm in Demut und Gelassenheit unterwerfen muß21.

Un abbandono a Dio che implica una sostanziale sfiducia nei confronti della medicina e delle sue possibilità curative. Tuttavia l’autobiografia di Bernd è stata letta – lo dimostra la sua inclusione nel «Magazin» – come la prima “patografia” del secolo, ossia come un testo letterario che offre nel contempo un resoconto scientifico, e in tal senso esclusivamente laico, dell’evolversi di una malattia e dei suoi influssi sulla vita umana.

4. La commedia

  • 22 R. Wöbkemeier, Erzählte Krankheit. Medizinische und literarische Phantasien um 1800, Stuttgart, Met (...)

22La nuova legittimazione dell’ipocondria attraverso il genere autobiografico non cancella del tutto la derisione che accompagnava gli ipocondriaci22: essi restano come oggetti privilegiati della commedia, ma il riso nei loro confronti si fa più benevolo.

  • 23 Der Hypochondrist fu pubblicato sulla «Deutsche Schaubühne», vol. VI, a cura di J.C. Gottsched, nel (...)

23Lo si vede nella commedia Der Hypochondrist scritta nel 1745 da Theodor Johann Quistorp23. L’ipocondria del suo protagonista Ernst Gotthart è guardata con grande comprensione, ma nel contempo dipinta con tonalità decisamente ridicole; ridicoli però sono anche, e forse ancor di più, i medici che, legati ancora a una concezione fisiologica dell’ipocondria, sono incapaci di comprendere la natura psicologica del male di Gotthart e quindi di curarlo:

  • 24 T.J. Quistorp, Der Hypochondrist, in Id., Die bürgerliche Gemeinschaftskultur der vierziger Jahre, (...)

Herr Gotthart Nun meine Herren! Sie haben sich doch wohl sehr lange bei meinem Sohne aufgehalten. Wie ist‘s denn eigentlich mit ihm? Sind Sie hinter seine Krankheit gekommen?
Dr. Muskat Je nun! mein lieber Herr Gotthart, was wollte es anders sein als das Malum hypochondriacum? Ja, ja, das Malum hypochondriacum ist‘s und nichts anders. Alle Zufälle, die der Herr Sohn uns nach der Länge erzählet hat, sind lauter Criteria des Mali hypochondriaci, wie ich Ihnen sage! Lauter Criteria des Mali hypochondriaci: Nicht wahr, Herr Kollege?
Dr. Krebsstein Ja, ja! ganz recht. Wie der Herr Kollege saget. Die Hypochondrie ist es oder, welches einerlei ist, die Melancholie; die Schwermütigkeit; die Passio hysterica; kurz die Milzsucht.
Dr. Muskat (stutzig) Wie? Herr Doktor, halten Sie denn alle diese Krankheiten für einerlei?
Dr. Krebsstein Eben nicht für einerlei? Allein, was ist denn auch endlich für ein großer Unterschied darunter?
Dr. Muskat Ei! ein gar großer Unterschied! ein sehr großer Unterschied, mein Herr Doktor!
Dr. Krebsstein Ja, ja! wenn man es so gar genau nehmen will: so ist freilich ein solcher Unterschied darunter, als inter caussam atque caussatum; morbum et symptomata. Interim posita caussa ponitur caussatum; posito morbo ponuntur symptomata! et sic vice versa. Nicht wahr?
Herr Gotthart knöpfet sich alle Taschen zu.
Dr. Muskat Beileibe nicht, Herr Doktor! Ich statuiere gar keine Symptomata. Alle Krankheiten, die Sie mir daher genennt haben, das sind lauter Morbi particulares per se; wenigstens so viel ich die Medizin verstehe. Die Hypochondrie ist eine besondere Krankheit; die Melancholie ist eine besondere Krankheit; die Schwermut ist eine besondere Krankheit: und die Milzsucht ist auch eine besondere Krankheit. Wenn nun also jemand die Hypochondrie, die Melancholie, die Schwermütigkeit und die Milzsucht zugleich hat: so hat er vier Krankheiten in einer: nämlich das Malum hypochondriacum oder Passionem hystericam complet.
Dr. Krebsstein Ganz recht, mein Herr Doktor! was heißt das aber anders als soviel: die Schwermut oder nach unserer Sprache die Melancholia und die Hypochondrie sind Symptomata von der Milzsucht; die daher, a sede principali, halb lateinisch, halb griechisch, das Malum hypochondriacum heißt? Residet enim sub hypochondriis, teste Hippocrate, Galeno, Paracelso, ac reliquis24.

Se le ipotesi dei due medici sono ridicolizzate e ridotte a vuote parole, tanto che Herr Gotthart, padre del giovane ipocondriaco, non sa più da che parte guardare e si gingilla con le tasche, la serietà della malattia, che pure consiste esattamente nel credersi affetti da malattie delle quali non si soffre, è invece salvaguardata. Gotthart, del resto, è in fondo perfettamente consapevole della responsabilità che la fantasia ha nel suo male, anche se rimane di fronte a tale constatazione del tutto impotente. Ciò dimostra, conformemente a quanto si diceva in precedenza sull’utilizzo del concetto di pazzia per la definizione e classificazione delle patologie mentali, che l’ipocondriaco Gotthart dispone ancora pienamente delle proprie facoltà intellettuali. Neppure così tuttavia l’ipocondria può essere ancora pienamente accolta in società e la commedia si conclude con la guarigione di Gotthart e con il suo matrimonio, segnale di una riconquistata normalità che è riconquista del proprio spazio sociale.

5. Il romanzo

24Momento culminante dell’affermazione dell’ipocondria in letteratura si ha nel romanzo di Jean Paul Die Unsichtbare Loge del 1793, che ci fornisce la più esilarante e però anche la più compiuta rilettura letteraria dell’ipocondria. Come già accennato, Jean Paul stesso soffrì di ipocondria in gioventù e ne discusse ampiamente soprattutto con il medico Hermann. La discussione con l’amico, ma in realtà l’intero dibattito settecentesco sull’ipocondria, rivive nella Loge attraverso la figura del giurista e scrittore Jean Paul, alter ego dell’autore, che nel romanzo svolge la funzione di giudice del paese e riceve l’incarico di scrivere la biografia di Gustav (il protagonista del romanzo). Ribaltando il cliché dell’artista malinconico e creativo Jean Paul fa del proprio alter ego uno “scrittore ipocondriaco”, ridotto al silenzio da sintomi tanto preoccupanti quanto incomprensibili.

  • 25 Jean Paul, Unsichtbare Loge, in Id., Sämtliche Werke, sezione I, a cura di N. Miller - G. Lohmann, (...)

25Il personaggio Jean Paul indica alternativamente cause fisiche e cause psichiche dell’ipocondria: parla infatti di «eingebildete Krankheitursachen»25, di cause puramente immaginarie della sua malattia, cui va sommata l’autosuggestione derivata dalla lettura degli otto volumi della Physiologia di Haller; ma accanto a questi fattori psicologici ne elenca altri ben più concreti, che vanno dall’eccessiva stanchezza causata dalla scrittura allo scarso movimento che un’attività intellettuale, esercitata restando sempre seduti, impone.

26La malattia viene tematizzata la prima volta nel trentanovesimo capitolo della Unsichtbare Loge che porta anche il titolo di Primo settore dell’epifania e la descrizione dei sintomi procede per altri quattro settori, tutti recanti come secondo titolo la parola “epifania”. La scelta non è certo casuale. Al di là dell’ovvio richiamo alla sfera religiosa il termine risulta importante anche nel suo significato etimologico originario di “manifestazione”: ed è l’ipocondria a manifestarsi improvvisamente, irrompendo sulla scena in tutta la sua gravità. Suo effetto principale è la paralisi di ogni attività, e in particolare della scrittura. Prima di giungere alla resa definitiva, al silenzio, si assiste però a numerose fasi intermedie in cui lo stile stesso della narrazione muta sotto la spinta dell’insorgenza di nuovi sintomi:

  • 26 Ivi, p. 367: «A quanto pare mi colpirà anche la cataratta; infatti scintille e macchie e ragnatele (...)

Mich wird, wie es scheint, nebenbei auch der schwarze Star befallen; denn Funken und Flocken und Spinnweben tanzen stundenlang um meine Augen; und damit – sagen Plempius und Ritter Zimmermann – meldet sich stets besagter Star an. Schielen – sagt Richter […] in seiner Wundarzneikunst (B. III, S 426) – läuft untrüglich dem Stare voraus. Wie sehr ich schiele, sieht jeder, weil ich immer rechts und links zugleich nach allem blicke und ziele. – Werd’ ich denn wirklich so stockblind wie ein Maulwurf26.

Il primo sintomo dell’ignota malattia di Jean Paul (sarà infatti solo il dottor Fenk, in seguito, a darle un nome) consiste dunque in un disturbo della vista, e precisamente nello strabismo che il biografo, anche a seguito di letture mediche che l’hanno reso ancor più apprensivo, interpreta come il primo stadio della cataratta e quindi della cecità.

27Lo strabismo, dove lo sguardo corre contemporaneamente in direzioni contrastanti, senza riuscire mai a focalizzare appieno alcun oggetto, rappresenta una metafora ottimale per descrivere l’osservatore imperfetto che il biografo jeanpauliano programmaticamente è: la visione parziale e sempre soggetta a interruzioni, a cui l’essenziale costantemente sfugge, poiché sempre nuovi oggetti si frappongono fra l’osservatore e la realtà da ritrarre, si traspone infatti sul piano della scrittura, consegnando al lettore un intreccio, cioè una realtà fittizia, che anch’egli alla fine non può che contemplare sotto l’effetto di questo strabismo indotto dall’autore.

28Da ciò si comprende come il principio compositivo della Unsichtbare Loge sia fin dall’origine sottomesso all’ipocondria, anzi, sia addirittura una sua conseguenza.

29Tuttavia, come è emerso dalla lettura delle osservazioni di Hermann, l’effetto primario dell’ipocondria è il progressivo irrigidimento dell’anima, la sua perdita di elasticità, che impedisce di agire e di pensare. E lo stesso Jean Paul, in apertura della sua descrizione dell’ipocondria nella Loge, afferma, in conformità a questo assunto, che essa gli impedisce di scrivere. Nel caso dell’ipocondria, allora, veleno e antidoto coesistono in una identica realtà: l’ipocondria è salute (e sarà antidoto) quando si manifesta come strabismo, è veleno in tutti gli altri sintomi.

  • 27 L’immagine del polipo è ricorrente nella narrativa jeanpauliana. Si veda su ciò H. Esselborn, Das U (...)
  • 28 Jean Paul, Unsichtbare Loge cit., p. 365: «O guter Himmel, was wird endlich meine Krankheit sein, d (...)

30La lista dei mali si accresce e tanto più la paralisi dell’autore si aggrava e la sua paura della morte si intensifica, tanto più le immagini dei suoi mali prendono vita e si animano: da febbri e crampi si passa a una lucertola nello stomaco, a un polipo27 nel cuore e infine a una «zampa invisibile» della malattia che «afferra, schiaccia, dilata e spacca in due»28 i nervi del biografo. Nell’uno come nell’altro caso a dominare è l’idea della vitalità, che si esplica in costanti movimenti percepiti però dal narratore, ormai immobile, come dolori terribili e presaghi di morte.

  • 29 Ivi, p. 366: «Se esiste una malattia composta da tutte le malattie e da tutti i capitoli della pato (...)

31La natura della malattia a questo punto si precisa ulteriormente e si approssima allo svelamento: «Wenns eine Krankheit gibt, die aus allen Krankheiten, aus allen Kapiteln der Pathologie auf einmal kompiliert ist: so hat sie niemand als ich»29. Quella del biografo è la malattia che raccoglie in sé tutte le malattie.

32È il dottor Fenk a identificarla come ipocondria, che è oltretutto la sua patologia preferita:

  • 30 Ivi, pp. 371-372: «Ogni medico deve avere una malattia preferita, che vede più spesso di ogni altra (...)

Jeder Arzt muß eine Favorit-Krankheit haben, die er öfters sieht als eine andre – die meinige ist Nervenschwäche. Reizbare, schwache, überspannte Nerven, hysterische Umstände und deine Hypochondrie – sind viele Taufnamen meiner einzigen Lieblingskrankheit30.

  • 31 Ivi, p. 370.

Tale preferenza ha ragioni profonde, di ordine scientifico e metafisico. Innanzitutto, l’ipocondria, in quanto malattia che raccoglie in sé tutte le malattie, risulta particolarmente affascinante per il medico, che trova in essa un manuale vivente di anatomia e di patologia. In secondo luogo, la paura della malattia nasconde la paura della morte e Fenk, messo dalla sua professione costantemente di fronte alla transitorietà di tutto ciò che è corporeo, si sente spiritualmente vicino a coloro che, a causa dell’ipocondria, si confrontano a loro volta con questa consapevolezza. Inoltre Fenk stesso è un malinconico, poiché tormentato dalla consapevolezza della fragilità umana, di cui fa l’oggetto delle sue satire. E proprio le satire sono indicate come la migliore cura dell’ipocon-dria31. E accanto a esse, come termine complementare, si aggiunge il movimento. Fenk prescrive a Jean Paul Bewegung e Reise, il movimento del corpo e lo spostamento da un luogo all’altro. Entrambi i rimedi, del resto, appartengono al repertorio tradizionale delle cure in uso nel Settecento, nonché all’immaginario narrativo della stessa epoca. Non è un caso, a questo proposito, che Jean Paul per bocca di Fenk rivendichi indipendenza da quello che è il suo precedente più illustre, la Reise in die mittäglichen Provinzen von Frankreich im Jahre 1785-1786 di Thümmel, dove un personaggio cura la propria immaginazione viaggiando attraverso la Francia.

  • 32 Il giovane protagonista viene arrestato per una presunta complicità – di cui nessuno sa nulla – con (...)

33Tuttavia la guarigione dell’io narrante e la compiutezza della Unsichtbare Loge sono solo illusorie. La conclusione è in realtà una non-conclusione, su cui il biografo, che ha ormai abdicato alla sua funzione narrativa, più nulla può dire32. Rimane la riflessione sull’arte di scrivere romanzi, la constatazione dei suoi limiti sempre più evidenti e la ricerca di nuove forme espressive che rendano il romanzo un genere ancora praticabile.

6. L’ipocondria come forma diminutiva della malinconia

34Dal percorso fin qui delineato emerge, incontestabile, la grande popolarità dell’ipocondria nella Germania del Settecento, sia come argomento di continua discussione per medici e filosofi sia, per riflesso, come oggetto della rappresentazione letteraria. Ne emergono però anche la sfuggevolezza, la polivocità semantica e assiologica, le metamorfosi infinite tanto in ambito speculativo quanto in quello artistico.

35È proprio questa inafferrabilità, d’altra parte, che ha promosso la maggior fortuna dell’ipocondria rispetto ad altre patologie: la sintomatologia e l’eziologia incerte, costantemente in bilico tra sfera fisica (teoria umorale, teoria nervosa) e sfera psichica (malattia immaginaria, frutto di una fantasia sovraeccitata), la collocano in una zona di confine tra corpo e anima, tra esterno e interno, mettendone a tratti perfino in forse lo statuto stesso di malattia.

  • 33 H.-J. Schings, Melancholie und Aufklärung: Melancholiker und ihre Kritiker in Erfahrungsseelenkunde (...)

36Un’ulteriore ragione della fortuna di cui l’ipocondriaco gode nella letteratura illuministica risiede poi nel fatto che in essa i protagonisti si sono da tempo trasformati da artisti geniali in cittadini borghesi. L’ipocondriaco, che secondo la definizione di Schings33 non è altro che un malinconico in forma ridotta, che del malinconico possiede ancora alcuni tratti, ma che da esso si distingue per la totale mancanza di quella creatività e genialità che aveva dominato l’immagine classica e rinascimentale della malinconia, non può allora che essere preferito al malinconico quale rappresentante della società e della mentalità borghesi. Le conseguenze per il destino della letteratura, come Jean Paul, straordinario diagnosta della sua epoca e precursore di quelle future, rileva, sono in parte drammatiche e in parte rivoluzionarie: la letteratura ammutolisce per ripensarsi e rinascere come meta-letteratura, inaugurando un percorso che giunge a pieno sviluppo nella contemporaneità.

Notes

1 J.U. Bilguer, citato in H. Schott, Der sympathetische Arzt: Texte zur Medizin im 18. Jahrhundert, München, C.H. Beck, p. 126: «L’ipocondria è una malattia interminabile, nella quale di rado si è veramente malati, ma non ci si sente mai veramente bene». [N.d.A.: salvo diversa indicazione le traduzioni sono mie.]

2 J.C. Adelung, Grammatisch-kritisches Wörterbuch der Hochdeutschen Mundart, vol. II, Leipzig, 1796, p. 1345: «Ipocondria, plur inus., dal greco e latino Hypochondria, una delle malattie più gravi, che ha sede principalmente nel basso ventre, deriva da un’acutezza irritante che agisce sui nervi, colpisce soprattutto e in modo più violento persone che stanno molto sedute e spesso degenera in tristezza e malinconia; malum ipochondriacum, hypochondriasis, la malattia della milza, scherzosamente la malattia dotta. Nel sesso femminile questa malattia prende il nome di isteria. Spesso si tratta semplicemente di una parola di moda, usata per mascherare parecchie cattive maniere del cuore e dell’educazione».

3 Ippocrate, La natura dell’uomo, in Id., Opere, Torino, Utet, 1976, pp. 429-451.

4 Cfr. E. Fischer-Homberger, Hypochondrie. Melancholie bis Neurose: Krankheiten und Zustandsbilder, Bern-Stuttgart-Wien, Hans Huber, 1970, p. 15.

5 I. Kant, Versuch über die Krankheiten des Kopfes, in Kants Werke, Bd. II: Gesammelte Schriften, Vorkritische Schr. II, 1757-1777, Berlin, Reimer, 1905, p. 267 (trad. it. Saggio sulle malattie della mente, Como-Pavia, Ibis, 19943, p. 51): «Fin qui, dunque, nella mente disturbata la facoltà intellettiva non è ancora stata colpita, o almeno non è necessario che lo sia; infatti, l’errore si nasconde propriamente solo nei concetti, mentre i giudizi, una volta presa per vera la sensazione sbagliata, possono essere del tutto corretti, persino incredibilmente ragionevoli».

6 E. Fischer-Homberger, Hypochondrie cit., pp. 18-19.

7 V. Chiarugi, Trattato della pazzia in genere e in ispecie, Firenze, 1794 (ristampa anastatica Roma, Vecchiarelli, 1991).

8 Lettera a Herder del 3 giugno 1781, cit. in R. Lambrecht, Der Geist der Melancholie: eine Herausforderung philosophischer Reflexion, München, Fink, 1996, p. 62.

9 Per esempio il saggio del 1786 di Johann Kämpf Für Ärzte und Kranken bestimmte Abhandlung von einer Methode, die hartnäckigsten Krankheiten, die ihren Sitz im Unterleibe haben, besonders die Hypochondrie, sicher und gründlich zu heilen.

10 J.U. Bilguer, Nachrichten an das Publikum in Absicht der Hypochondrie. Oder Sammlung verschiedener, und nicht sowohl für die Ärzte als vielmehr für das ganze Publicum gehörige die Hypochondrie, ihre Ursachen und Folgen betreffende medicinische Schriftstellen, und daraus gezogener Beweis, dass die Hypochondrie heutiges Tages eine fast allgemeine Krankheit ist, und dass sie eine Ursache der Entvölkerung abgehen kann.

11 Cit. in H. Schott, Der sympathetische Arzt cit., p. 128: «Poiché ai nostri giorni, mentre si ha a disposizione una grandissima quantità di donnette isteriche, tra loro il numero dei dotti è estremamente limitato, anche se ormai va riconosciuto a onore del bel sesso che ve ne sono alcuni».

12 Cfr. A. Košenina, Ernst Platners Anthropologie und Philosophie. Der philosophische Arzt und seine Wirkung auf Johann Karl Wezel und Jean Paul, Würzburg, Königshausen & Neumann, 1989, p. 26.

13 E. Platner, Anthropologie für Ärzte und Weltweise, 1772, § 685: «Tutte queste trasformazioni che i movimenti degli spiriti vitali soffrono a causa dell’affaticamento dello spirito hanno diversi effetti sul corpo umano. Alcuni sono indifferenti per la salute, alcuni sono positivi, ma i più sono in alto grado dannosi».

14 Jean Paul, Sämtliche Werke. Historisch-kritische Ausgabe, IV.1: Briefe an Jean Paul, 1781-1793, Berlin, Akademie Verlag, 2004 , vol. I: Text, p. 25.

15 Ibid.

16 Ivi, pp. 64-65: «Non sono un materialista ma non posso negare che con le contrazioni incessanti del mio corpo si contragga anche la mia anima; e con l’afflosciamento delle diverse parti la mia anima perde l’elasticità necessaria per agire e pensare bene – e qui di nuovo la causa non è altro che l’indigenza che mi accompagna e che minaccia di sommergermi. […] Si hanno questi grilli solo se si è ipocondriaci, e proprio questi grilli dovrò di certo curare come medico».

17 Si confrontino, tra le molte, le opere di Cheyne e Revillon, che, nati come trattati sull’ipocondria, lasciano presto il posto al resoconto delle personali esperienze di ipocondriaci dei due autori.

18 A. Bernd, Eigene Lebensbeschreibung, München, Winkler, 1973.

19 Cfr. R. Wintermeyer, Adam Bernd et les débuts de l’autobiographie en Allemagne au xviiiè siècle, Bern - Berlin - New York, Peter Lang, 1993, pp. 27-31.

20 A. Bernd, Eigene Lebensbeschreibung cit., p. 134: «Iniziai presto a notare che questi tormenti erano in gran parte anche malattie corporee, che provenivano dal corpo, dal sangue surriscaldato e dagli spiriti vitali esausti o che, se anche all’inizio erano insorti in una determinata condizione, comunque venivano mantenuti e prolungati dalla debole disposizione del corpo».

21 Ivi, p. 198: «Per quanto le medicine del corpo e dell’anima siano buone, è Dio che stabilisce il tempo e l’ora, quanto debbano durare le afflizioni e le tentazioni dei cristiani; e finché non è Dio il medico, qualunque medicina è inutile. Ciò che in un certo periodo indebolisce il male, in un altro lo rafforza; cosicché, per quanto un uomo rifletta su se stesso, non diventa più capace, e deve solo rimettere vita, salute, malattia e morte nelle mani di Dio e sottomettersi a Lui con umiltà e quiete».

22 R. Wöbkemeier, Erzählte Krankheit. Medizinische und literarische Phantasien um 1800, Stuttgart, Metzler, 1990, p. 140.

23 Der Hypochondrist fu pubblicato sulla «Deutsche Schaubühne», vol. VI, a cura di J.C. Gottsched, nel 1745.

24 T.J. Quistorp, Der Hypochondrist, in Id., Die bürgerliche Gemeinschaftskultur der vierziger Jahre, a cura di Brüggemann, Leipzig 1933, pp. 165-243 (qui pp. 166-167):
«Herr Gotthart E dunque, signori miei! Avete trascorso molto tempo in compagnia di mio figlio. Qual è realmente la sua situazione? Siete venuti a capo della sua malattia?
Dr. Muskat Ma certo! Mio caro signor Gotthart, cos’altro potrebbe essere se non il malum hypochondriacum? Sì, sì, del malum hypochondriacum si tratta e di nient’altro. Tutti i casi che il Suo signor figlio ci ha lungamente narrato sono esattamente criteria del mali hypochondriaci, come Le dico! Esattamente i criteria del mali hypochondriaci: non è vero, Signor collega?
Dr. Krebsstein Sì, sì! Giustissimo. È come dice il collega. Si tratta di ipocondria o, che è la stessa cosa, di malinconia; di disperazione; di passio hysterica; in breve di malattia della milza.
Dr. Muskat (interdetto) Come? Signor Dottore, prendete tutte queste malattie per una cosa sola?
Dr. Kebsstein Perché, non lo sono? E quale mai sarebbe la grande differenza che c’è tra loro?
Dr. Muskat Eh! Una differenza davvero molto grande! Una differenza molto grande, mio caro dottore!
Dr. Krebsstein Sì, sì! Se la vogliamo mettere così: vi è certo la stessa differenza che c’è tra inter caussam atque caussatum; morbum et symptomata. Interim posita caussa ponitur caussatum; posito morbo ponuntur symptomata! et sic vice versa. Non è vero?
Herr Gotthart (si abbottona tutte le tasche).
Dr. Muskat Niente affatto, signor dottore! Me ne guardo bene dallo stabilire Symptomata. Tutte le malattie che Lei mi ha nominato sono esattamente Morbi particulares per se; almeno per quanto io ne capisco di medicina. L’ipocondria è una malattia particolare; la malinconia è una malattia particolare; la disperazione è una malattia particolare; e la malattia della milza è una malattia particolare. Se dunque una persona soffre allo stesso tempo di ipocondria, di malinconia, di disperazione e della malattia della milza: allora ha quattro malattie in una: e cioè il malum hypochondriacum o Passionem hystericam complet.
Dr. Krebsstein Giustissimo, mio caro dottore! Ma cos’altro significa se non questo: la disperazione o, come diciamo noi, melancholia e l’ipocondria sono Symptomata della malattia della milza; che da qui, a sede principali, metà in latino e metà in greco è detta malum hypochondriacum? Residet enim sub hypochondriis, teste Hippocrate, Galeno, Paracelso, ac reliquis».

25 Jean Paul, Unsichtbare Loge, in Id., Sämtliche Werke, sezione I, a cura di N. Miller - G. Lohmann, München, Hanser, 1960, vol. I, p. 367.

26 Ivi, p. 367: «A quanto pare mi colpirà anche la cataratta; infatti scintille e macchie e ragnatele mi danzano per ore attorno agli occhi; e con questi sintomi – dicono Plempius e Ritter Zimmerman – si annuncia sempre la suddetta cataratta. Lo strabismo – dice Richter, nella sua Wundarzneikunst (vol. III, p. 426) – precede sempre immancabilmente la cataratta. E quanto io sia strabico, lo vede chiunque, poiché io guardo e osservo sempre, nello stesso tempo, verso destra e verso sinistra. – Diventerò proprio cieco come una talpa».

27 L’immagine del polipo è ricorrente nella narrativa jeanpauliana. Si veda su ciò H. Esselborn, Das Universum der Bilder: die Naturwissenschaft in den Schriften Jean Pauls, Tübingen, Niemeyer, 1989, pp. 238-240. Il polipo esercitava particolare fascino sugli scienziati dell’epoca. Bonnet, per esempio, vedeva in esso una creatura intermedia tra regno animale e regno vegetale, una sorta di anello di congiunzione tra le due dimensioni.

28 Jean Paul, Unsichtbare Loge cit., p. 365: «O guter Himmel, was wird endlich meine Krankheit sein, deren unsichtbare Tatze meine Nerven ergreift, erdrückt, ausdehnt, entzweischlitzt».

29 Ivi, p. 366: «Se esiste una malattia composta da tutte le malattie e da tutti i capitoli della patologia in un colpo solo: allora sono proprio io ad averla».

30 Ivi, pp. 371-372: «Ogni medico deve avere una malattia preferita, che vede più spesso di ogni altra – la mia è la debolezza di nervi. Nervi eccitabili, deboli, tesi, stati isterici e la tua ipocondria – sono molti dei nomi di battesimo della mia unica malattia preferita».

31 Ivi, p. 370.

32 Il giovane protagonista viene arrestato per una presunta complicità – di cui nessuno sa nulla – con una società segreta massonica che ha fatto la sua comparsa esclusivamente nel titolo del romanzo.

33 H.-J. Schings, Melancholie und Aufklärung: Melancholiker und ihre Kritiker in Erfahrungsseelenkunde und Literatur des 18. Jahrhunderts, Stuttgart, Metzler, 1977, p. 49.

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search