Version classiqueVersion mobile

Aspettando il Sessantotto

 | 
Chiarotto Francesca

Parte IV. Le culture laiche

«L’Astrolabio» di Parri e Rossi. Un modello di impegno politico fra tradizione e innovazione (1963-1967)

Daniele Pipitone

Texte intégral

La genesi de «L’Astrolabio»

  • 1 Per una ricostruzione di tali vicende, cfr. Teodori (2008; 2010).
  • 2 Su «Il Mondo», cfr. Cardini (1992); sul suo direttore, cfr. Quaglieni (2010), Teodori (2010).

1La genesi de «L’Astrolabio» affonda le sue radici nel violento scontro che segnò la fine del primo partito radicale di Ernesto Rossi e Mario Pannunzio, scontro che è ricordato come “caso Piccardi”1. Nel conflitto che oppose il gruppo di Pannunzio e degli ex liberali a Leopoldo Piccardi, Rossi prese decisamente le difese di quest’ultimo, ruppe i rapporti con il fondatore del «Mondo» e cessò bruscamente la sua collaborazione al settimanale. L’esperienza, tuttavia, doveva averlo segnato profondamente e positivamente, ed essersi dimostrata particolarmente congeniale al suo stile di condurre le battaglie che più gli stavano a cuore. Fin da subito, infatti, egli si mise all’opera per ricostruire un identico contesto di azione, strettamente modellato proprio sull’esempio del binomio rivista – gruppo di pressione che era stato realizzato con «Il Mondo» e gli «Amici del Mondo»2. Un modello che si manteneva lontano dalla forma-partito ma che ai partiti guardava costantemente, che lavorava – appunto – come gruppo di pressione su singole questioni, come lobby – solo che, a differenza delle lobby propriamente dette, gli interessi che intendeva difendere erano concepiti come interessi eminentemente generali.

2Il 3 maggio 1962, Rossi scriveva infatti a Sandro Galante Garrone:

vorrei dedicare le mie scarse forze anche alla costituzione di un “Movimento Gaetano Salvemini”, per continuare i convegni, organizzare manifestazioni e dibattiti, prendere la difesa in alcuni casi particolarmente significativi, dei cittadini contro i soprusi del potere esecutivo, della burocrazia, della magistratura, della chiesa. (Rossi 2007, p. 393)

  • 3 Sulla vita di Rossi, cfr. l’avvincente Fiori (1997) e il più recente Braga (2007); il più recente p (...)

Poco tempo dopo, il futuro compagno di avventure Ferruccio Parri gli scriveva: «Pensa in concreto al tuo settimanale che può darti le soddisfazioni migliori» (Rossi 2007, p. 400); dal che sembrerebbe potersi dedurre che l’idea di una nuova rivista nascesse in origine nella mente di Rossi3.

  • 4 Istituto Piemontese per la storia della Resistenza e della Società Contemporanea (d’ora in avanti I (...)
  • 5 Cfr. ISTORETO, FGA, B. 9, fasc. 43, Rossi ad Agosti, 19 agosto 1962.

3Alla fine, per motivi su cui si tornerà, fu Parri a dirigere «L’Astrolabio»; ma l’impronta di Rossi fu determinante nell’ideazione – a partire dal nome, scelto perché «pochi sanno cosa significa e che, perciò, rimarrebbe più facilmente impresso nella memoria di chi lo leggesse»4; fu inoltre Rossi a mettersi fin da subito al lavoro per la costituzione del settimanale e a cercare i primi finanziamenti, come si evince dalla corrispondenza con Giorgio Agosti5 e con Eugenio Scalfari, ex collega al «Mondo» ed ex compagno di partito (Rossi 2007, p. 402). Fu infine Rossi a fondare il Movimento Gaetano Salvemini che non solo affiancò la rivista nei primi anni di vita, ma ne fornì anche lo stato maggiore.

4Il Movimento nacque dal Comitato per la pubblicazione delle opere di Gaetano Salvemini, guidato da Rossi in quanto esecutore testamentario dello storico pugliese (altri esecutori furono Gino Luzzatto e Egidio Reale, poi sostituiti da Paolo Sylos Labini ed Enzo Tagliacozzo). In una relazione inviata nel 1964 a coloro che anni prima avevano partecipato alla sottoscrizione per la pubblicazione dell’opera omnia di Salvemini, Rossi e Parri spiegavano:

  • 6 Cfr. su questo ISTORETO, FGA, B. 9, fasc. 43, Il Comitato direttivo del Movimento Salvemini (firmat (...)

Per poter diffondere in cerchie sempre più ampie il pensiero di Gaetano Salvemini e perché sempre più incidesse nella soluzione dei nostri problemi politici concreti, nell’ottobre del 1962, è stato costituito un movimento, intitolato al suo nome, che […] ha quali scopi sociali quelli di a) promuovere lo studio e il dibattito sui problemi della società moderna …b) promuovere ed eventualmente attuare iniziative editoriali o di stampa c) contribuire alla difesa di singoli individui o di gruppi sociali che siano vittime di arbitrii o di persecuzioni, quando la loro causa metta in gioco gli ideali per i quali è costituito il movimento6.

Un po’ di prosopografia

  • 7 Questa almeno è la composizione iniziale, come risulta dal primo numero del 25 marzo 1963.
  • 8 Cfr. su questo d’Orsi (2000) p. 96. Per un sintetico profilo biografico di Valeri, cfr. Enciclopedi (...)
  • 9 Nei confronti di Anna Garofalo va rilevata una sorprendente mancanza di attenzione da parte degli s (...)
  • 10 Cfr. ad esempio L. Bolis, Realismo o fantasia?, in ASTR, 10 febbraio 1964, dove si critica durament (...)
  • 11 Cfr. ad esempio M. Salvadori, Il frutto amaro dell’intolleranza, in ASTR, 25 maggio 1963; Id. Prosp (...)
  • 12 La Bibliografia degli scritti di Umberto Segre, a cura di G. Mari, consultabile on line sul portale (...)
  • 13 Cfr. ISTORETO, FGA, B. 9, fasc. 43, Agosti a Rossi, 28 agosto 1962.
  • 14 È il caso ad esempio de «L’Italia Socialista» e, soprattutto, del «Ponte»; su quest’ultimo, cfr. Po (...)

5Quali fossero tali ideali e a cosa si ispirassero, lo vedremo a breve. Per intanto, va ricordato che sia Gino Luzzatto sia Paolo Sylos Labini entrarono a far parte del comitato di redazione de «L’Astrolabio» – esplicitamente definita, nella stessa relazione, rivista “fiancheggiatrice” del Movimento – assieme a Lamberto Borghi, Luigi Fossati, Anna Garofalo, Alessandro Galante Garrone, Leopoldo Piccardi, Ernesto Rossi, Nino Valeri, Aldo Visalberghi7. La centralità della componente ex azionista appare evidente. Oltre al direttore Parri, nel PdA avevano militato Rossi, Galante Garrone, Visalberghi e Luzzatto, mentre a milieu culturali in vari modi vicini all’azionismo appartenevano almeno altri tre membri della redazione: Nino Valeri, che se pure era storico “puro” e non militante aveva frequentato ambienti gobettiani nella Torino degli anni Venti8 e aveva curato l’antologia de «La Rivoluzione liberale» pubblicata da De Silva nel 1948 (Valeri 1948); Lamberto Borghi, eminente pedagogista di ispirazione deweyiana (al pari del collega Visalberghi), era stato vicino al liberalsocialismo di Calogero e Capitini; Anna Garofalo, infine, era da tempo inserita nelle “reti” azioniste, come dimostra la sua collaborazione a «L’Italia Socialista», quotidiano diretto da Aldo Garosci ed erede della testata ufficiale del PdA, «L’Italia libera»9. Dalle reti azioniste provenivano anche alcuni dei collaboratori più importanti e assidui della rivista, almeno nella sua fase iniziale: Luciano Bolis, che inviò alcune corrispondenze da Parigi, dove risiedeva10; Max Salvadori, che scriveva periodicamente “lettere dall’America”11; soprattutto, Umberto Segre, che, celato dietro numerosi pseudonimi (Aladino, Sergio Angeli, Federico Artusio, Sandro Mauri), costituì la presenza di gran lunga più assidua della testata12. Proprio Segre, del resto, era stato indicato a Rossi da Giorgio Agosti13, il cui supporto alla nuova impresa degli ex compagni di lotta rappresenta forse il segno più evidente della centralità delle reti azioniste nella fase di avvio del periodico – è noto infatti come l’ex questore della Resistenza di Torino svolgesse da tempo un ruolo di raccordo fra le sparse pattuglie ex PdA, e di sostegno alle iniziative giornalistiche ed editoriali ad esse collegate14.

  • 15 Fra questi si trovavano infatti, oltre alla redazione al completo (eccezion fatta per Fossati), i g (...)

6Tale “preponderanza azionista” – che risulta ulteriormente confermata dall’elenco dei soci fondatori del Movimento Salvemini15 – trovava rispondenza in fondo solo parziale negli ideali ispiratori del Movimento stesso, quali venivano espressi nello statuto:

  • 16 ISTORETO, FGA, B. 9, Fasc. 43. Statuto del Movimento “Gaetano Salvemini”.

la lotta per la pace, per la libertà e per l’uguaglianza degli uomini, in qualsiasi parte del mondo; la intransigente difesa dei principi del laicismo nella scuola, nella famiglia e in tutto l’ordinamento politico della società; la pubblica denuncia dei parassitismi e dei privilegi economici e sociali; la garanzia di un minimo di vita civile a tutti i cittadini, indipendentemente da ogni considerazione di merito o di appartenenza o meno a particolari categorie professionali; la diffusione degli ideali di tolleranza e di collaborazione fra gli uomini di fede diversa e di diverse idee16.

Più che un programma azionista era, a ben vedere, una silloge delle tematiche che maggiormente stavano a cuore a Rossi e al suo peculiare liberalismo: l’anticlericalismo; la lotta contro le distorsioni economiche e sociali indotte dall’espansione burocratica ma anche da ogni forma di violazione della concorrenza, ivi comprese le organizzazioni sindacali; la difesa della libertà «in ogni parte del mondo», ovvero senza sconti ai paesi socialisti; un umanesimo laico, pragmatico ed intransigente al tempo stesso. Ideali che, se pure non estranei alle tematiche azioniste, nella particolare accezione in cui venivano declinati evocavano maggiormente l’esperienza del liberalismo militante del «Mondo». Da questo punto di vista, interessante è anche quanto si scriveva nella nota illustrativa allegata allo statuto: ad un riconoscimento dell’indispensabilità dei partiti politici nel funzionamento delle istituzioni democratiche, si accompagnava la constatazione dell’inevitabile trasformazione degli stessi in “macchine elettorali”, cosa che impediva loro di «esercitare altre funzioni ch’essi hanno storicamente esercitato, quali lo studio dei nuovi problemi che la realtà presenta, il continuo controllo delle idee al contatto con l’esperienza, la ricerca di nuovi sistemi di organizzazione sociale, politica ed economica». Da tale constatazione veniva dedotta la possibilità – e la necessità – di «una nuova funzione e una maggiore importanza» per le «associazioni, i circoli, i gruppi che si formano per lo studio di problemi determinati o per la tutela di interessi generali». Più che alla critica ai partiti di massa di matrice azionista, pure presente sullo sfondo, ci si trova di fronte qui ad un riconoscimento esplicito della funzione svolta dalla rivista di Pannunzio nei quindici anni precedenti.

7Alle origini de «L’Astrolabio» si possono quindi individuare due elementi essenziali: da un lato, la mobilitazione dell’azionismo, un nuovo riemergere del fiume carsico di cui ha parlato De Luna (1982), la cui influenza si fa sentire sia per quanto riguarda l’ispirazione politica complessiva sia soprattutto per le modalità della nascita della rivista; dall’altro, la lezione del «Mondo» e del ruolo svolto da esso e dall’associazione collegata. Ernesto Rossi appare da questo punto di vista come il punto di collegamento fra i due aspetti. In Rossi – così come in Parri – vi è la vocazione battagliera, militante, la volontà di fare un giornale «scomodo», che attacchi le posizioni consolidate e pungoli le forze politiche più affini: in una parola, la declinazione politico-giornalistica di quell’intransigenza ostinata e in fondo «impolitica» che fu una delle forse non moltissime caratteristiche che accomunavano i due fondatori del periodico.

  • 17 Così almeno confidava Rossi a Lussu il 12 febbraio 1963. Cfr. Rossi (2007) p. 429.
  • 18 ISTORETO, FGA, B. 9, Fasc. 43, Rossi ad Agosti, 30 aprile 1964.

8A dirigere quest’ultima, alla fine, andò Parri e non Rossi, presumibilmente sia per le precarie condizioni di salute di quest’ultimo17, sia soprattutto perché il primo, per la sua posizione e la sua fama era probabilmente in grado di mobilitare molte più risorse del secondo, uomo poco attento alle relazioni e per natura portato alla posizione di outsider. Così sembra almeno potersi desumere da una lettera di Rossi ad Agosti del 30 aprile 1964. Riportando una divergenza di opinioni con Parri dovuta all’intransigente anticlericalismo di Rossi, questi raccontava che Parri gli aveva detto che, se desiderava fare de «L’Astrolabio» un periodico anticlericale, era pronto a lasciargli il posto; al che Rossi aveva dovuto tornare sui suoi passi, riconoscendo di non poter assumere la direzione del periodico, oltre che per ragioni di salute, perché «non riuscirei a trovare i quattrini per andare avanti neppure per un paio di mesi»18.

I caratteri del primo «Astrolabio»

  • 19 Cfr. Un giornale diverso, in ASTR, 25 marzo 1963 (a. I, n. 1): «Diffidenza verso gli ideologismi, c (...)
  • 20 Ad esempio, l’inchiesta La donna al bivio, sulla condizione sociale e culturale della donna nella s (...)

9La compresenza di tale duplice ascendenza – il «Mondo» e il PdA – sfociò in un giornale che da un lato si poneva e proponeva come continuatore e alternativa al settimanale di Pannunzio, dall’altro risentiva di un modello di mobilitazione più antico, familiare alla tradizione azionista, che presentava stretti legami con la tradizione delle riviste di cultura e di militanza. Nella presentazione de «L’Astrolabio», i fondatori si richiamavano esplicitamente alla lezione salveminiana19, mentre in una circolare esplicativa inviata ai membri del Comitato per la pubblicazione delle opere di Salvemini nell’agosto 1962, Rossi descriveva così la rivista: «otto facciate, non a rotocalco; niente letteratura; niente filosofia; niente sport, teatro, televisione, cinema». Fortunatamente, viene da dire, simili pulsioni ascetiche – ben lontane dal modello del «Mondo» – non vennero totalmente realizzate. Alla fine, la rivista apparve come una sorta di sorella povera del «Ponte», molto più schiacciata sull’attualità ma occasionalmente aperta a inchieste di costume20, arricchita da recensioni, anche se prevalentemente economiche, attenta alla politica estera (affidata, oltre che ad Umberto Segre, alle informate analisi dell’africanista Gian Paolo Calchi Novati) e, ovviamente, dominata da due grandi temi: il centro-sinistra e le battaglie politiche di Ernesto Rossi.

  • 21 Cfr. Convegno a Roma sulla Federconsorzi, in ASTR, 25 marzo 1963. Rossi proseguì con decine di arti (...)
  • 22 E. Rossi, I baroni del cemento I, II e III, in ASTR, 10 maggio, 25 maggio, 10 giugno 1963.
  • 23 Cfr. ad esempio Id., Lo sfasciume della pubblica amministrazione, in ASTR, 16-30 giugno 1965.
  • 24 In particolare, Rossi si scagliò contro la linea seguita dalla Santa Sede verso fascismo e nazismo. (...)

10Queste ultime si concentravano soprattutto contro l’intreccio pubblico-privato, contro l’infiltrazione dei gruppi di interesse nei partiti e nell’amministrazione pubblica, ed erano supportate da minuziose documentazioni e attente analisi economiche, nel più puro stile di “Empirico”. Nel primo numero de «L’Astrolabio» si annunciava l’imminente primo convegno del Movimento Gaetano Salvemini dedicato alla Federconsorzi, della quale si chiedeva l’abolizione. In particolare, Rossi si concentrava nella sua relazione – che la rivista anticipava – sull’influenza esercitata dal patron della Coldiretti, Bonomi, sull’ente para-pubblico divenuto feudo democristiano21. Altri bersagli polemici di Rossi furono, negli anni, i legami fra le imprese edili (i cosiddetti “baroni del cemento”) e le commesse pubbliche22, i dissesti della pubblica amministrazione23, nonché, soprattutto, la polemica contro la Chiesa e il Vaticano24.

  • 25 Cfr. M. Signorino, La collaborazione di Ernesto Rossi a «L’ Astrolabio» di Ferruccio Parri, in A. B (...)
  • 26 ISTORETO, FGA, B. 9, Fasc. 43, Rossi ad Agosti, 30 aprile 1964.

11Detto per inciso, questo fu il campo in cui, probabilmente, vi furono maggiori attriti fra Rossi e il direttore del giornale, certo non tenero verso la Chiesa ma non disposto a trasformare la rivista in un foglio unicamente anticlericale. Questo almeno è quanto ricordò in seguito Mario Signorino, redattore e dal 1967 al 1970 vicedirettore della rivista25. E questo è quanto traspare dalla già citata lettera ad Agosti dell’aprile 1964, nella quale Rossi spiegava di aver proposto a Parri una rubrica fissa da intitolarsi “Dal diario di un anticlericale”, nella quale avrebbe «combattuto tutti gli abusi del clero […], l’assoggettamento della classe governante alla santa sede, la sempre crescente invadenza della Chiesa nella vita politica, nella finanza, nella scuola, ecc» e avrebbe ricordato «le vicende dell’alleanza della Chiesa col fascismo, col nazismo e col franchismo», avrebbe incitato i socialisti e i comunisti alla difesa dei diritti dello stato laico, e così via: Parri avrebbe «storto la bocca», sostenendo che si doveva «stare attenti a non offendere troppo i sentimenti clericali dei democristiani, se non si [voleva] arrivare all’urto frontale con le destre e al “fronte popolare” con i comunisti». Tali posizioni, secondo Rossi, avrebbero avuto il risultato di far sdrucciolare le istituzioni democratiche «sul piano inclinato che, molto facilmente, ci [avrebbe condotti] in pochissimo tempo a un regime salazzariano»26.

  • 27 L. Piccardi, Riconciliazione della Chiesa con la civiltà moderna, in ASTR, 25 aprile 1963.
  • 28 Cfr. L. Piccardi, I “perché” e “benché” di una scelta, E. Rossi, Perché voto PSI e non per il PRI, (...)
  • 29 F. Parri, I programmi e le forze, in ASTR, 25 marzo 1963.

12In realtà, tanto Parri quanto altri collaboratori del giornale, erano tutt’altro che teneri verso le invadenze clericali – e infatti Rossi poté pubblicare nel 1966 la già ricordata serie di articoli documentati sui rapporti fra Santa Sede, fascismo e nazismo. Soltanto, non erano ciechi di fronte ai mutamenti della Chiesa. Piccardi accolse con grande favore la pubblicazione della Pacem in terris, definendola «un evento memorabile», «un atto solenne e irrevocabile con il quale la Chiesa cattolica accetta la situazione storica nella quale viviamo e dispone ad assumersi, di fronte ad essa, le proprie responsabilità»27. Soprattutto, a Parri e a molti altri, in fondo, interessava di più la politica italiana, ovvero l’altro grande tema caratterizzante il settimanale. E politica italiana significava, in questi anni, centro-sinistra. Questo sembra essere stato, inizialmente, l’orizzonte politico ideale de «L’Astrolabio». Tanto Rossi quanto Parri e Piccardi nei primi numeri fecero esplicita dichiarazione di voto per il PSI28, e Parri stesso, nel primo numero, tracciò un giudizio tutto sommato positivo del centro-sinistra programmatico: egli infatti riconobbe le ragioni che avevano portato all’alleanza DC-PSI (necessità di governare lo sviluppo, di soddisfare i nuovi bisogni, di programmare ed organizzare lo stato per rispondere alle nuove sfide del “neo-capitalismo”); e apprezzò le realizzazioni del governo Fanfani (nazionalizzazione dell’energia elettrica e scuola media unica in primis)29. Certo, ricordava anche le debolezze e le mancanze: ad esempio – e sono temi decisamente significativi – le difficoltà di impostare una riforma dell’amministrazione pubblica o la mancata legge urbanistica. Nel complesso, comunque, Parri approvava la linea di centro sinistra e si impegnava a sostenerla e a pungolare i partiti interessati affinché la proseguissero al meglio.

  • 30 Cfr. F. Parri, Un governo nato male, in ASTR, 25 luglio 1964.
  • 31 È quanto si afferma esplicitamente in F. Artusio (U. Segre), La doppia fuga, in ASTR, 10 agosto 196 (...)
  • 32 Cfr. ad esempio F. Parri, La frontiera dei socialisti, in ASTR”, 25 giugno 1964; per il giudizio du (...)
  • 33 Cfr. ad esempio F. Parri, Lettera aperta a De Martino e Vecchietti, in ASTR, 10 gennaio 1964.
  • 34 Cfr. L. Ghersi, I moderati hanno perso ancora, in ASTR, 25 novembre 1964.
  • 35 L. Accardi, Accordo precario, in ASTR, 25 luglio 1964. Sulla stessa linea si muove F. Parri, Tra Jo (...)
  • 36 Cfr. ad esempio F. Parri, I comunisti e la democrazia italiana, in ASTR, 15 aprile 1965.
  • 37 Cfr. L. Ghersi, L’ultimo passo sulla via italiana, S., Paura del disgelo, in ASTR, 10 settembre 196 (...)
  • 38 Per un’interpretazione del testo postumo togliattiano che lo contestualizza adeguatamente (sottolin (...)

13Si trattò, tuttavia, di un idillio breve. Presto, di fronte al progressivo impantanarsi della spinta riformatrice – segnatamente a partire dalla crisi del primo governo Moro nell’estate del 1964, l’epoca del nenniano «tintinnar di sciabole» – «L’Astrolabio» diede segno di crescente disagio e cominciò a manifestare dubbi sull’efficacia della partecipazione socialista al governo30 e timori circa il mutamento che tale partecipazione induceva nello stesso PSI. Questo, in particolare, sembrava correre sempre di più il rischio di far la fine della socialdemocrazia all’epoca del centrismo, ovvero di subordinarsi alla DC in nome della difesa democratica senza possibilità alcuna di incidere sulle strutture economiche e sociali del paese31. Lo spettro socialdemocratico era in effetti il grande timore degli uomini de «L’Astrolabio», e del suo direttore in primis32. Non era tanto una questione ideologica o di difesa dell’identità rivoluzionaria del PSI, almeno non per uomini come Parri, Rossi o Piccardi, sostanzialmente estranei al marxismo – e infatti la scissione del PSIUP non era stata vista di buon occhio ed era apparsa un errore che indeboliva la forza contrattuale dei socialisti33. Era piuttosto la ricerca di una via per infrangere l’egemonia del blocco moderato dominato dalla DC, grande nemico del radicalismo laico dal 1948 in poi. In quest’ottica, il centro-sinistra doveva servire a scalzare le basi politiche, economiche e sociali del potere democristiano34; di conseguenza al PSI veniva rimproverato precisamente di non essere riuscito in tale impresa, di essere costantemente rimasto al di qua della linea che separava il consolidamento del sistema dal suo sovvertimento. Per dirla con le parole del commentatore politico del primo biennio del giornale, Lorenzo Accardi: «alla alternativa di fondo al sistema, e di conseguenza alla DC, la maggioranza automatica sostituisce la predilezione di un regime mezzo neocapitalista e mezzo assistenziale, condotto a mezzadria fra socialisti e socialdemocratici»35. Era per questa ragione che si guardava con interesse al PCI, ultima e maggiore riserva di forze anti-sistema; più che per affinità ideologiche – di fatto inesistenti – per la speranza che questo si liberasse da quei legami, interni e soprattutto internazionali, che ancora gli impedivano di giocare una parte attiva nella lotta al regime democristiano36. È significativo, ad esempio, che la rivista forzasse l’interpretazione del cosiddetto “memoriale di Yalta”, fino a presentarlo come il segno dell’accettazione da parte comunista della democrazia politica e, soprattutto, della definitiva autonomizzazione dall’Unione Sovietica37: interpretazione che corrispondeva più agli auspici degli autori che alla realtà dei fatti38.

  • 39 Cfr. ASTR, 15 gennaio 1965.

14Si trattava di una posizione, in sintesi, molto simile a quella delle sinistre socialiste, non disposte a mantenere la formula di centro-sinistra a tutti i costi e, soprattutto, a fare da paravento al consolidamento di un sistema politico centrato sulla DC: non stupisce quindi che nel gennaio 1965 entrassero nel comitato di redazione Tristano Codignola e Antonio Giolitti39. Tale ingresso non deve però trarre in inganno. La rivista non diventava organica al PSI (o alle sue correnti di sinistra), ma intraprendeva un complessivo cambiamento di struttura e di orientamento del quale il rapporto con i partiti era solo un aspetto.

Nuova veste e nuovi collaboratori per un nuovo pubblico

  • 40 Cfr. ASTR, 25 ottobre 1964.
  • 41 Cfr. ASTR, 15 maggio 1966.
  • 42 Cfr. ASTR, 17 aprile 1966.
  • 43 Cfr. ASTR, 13 febbraio 1966.

15Già nell’ottobre 1964, esattamente un anno e mezzo dopo la sua nascita, «L’Astrolabio» aveva modificato leggermente la sua impaginazione, adottando una copertina plastificata dominata da un’unica immagine, foto o disegno, di ben maggiore impatto grafico rispetto alle prime pagine precedenti40. Fu però nel dicembre 1965 che, con il passaggio della testata da quindicinale a settimanale, avvenne la vera svolta, sia dal punto di vista formale sia da quello contenutistico. La veste grafica migliorò molto, al punto da trasformare quello che pareva un bollettino di sezione in un mezzo tabloid, ben prima che questo formato venisse adottato ad esempio da «L’Espresso». Copertine a colori, con immagini ad impatto (da Mao con un’atomica sullo sfondo41 a foto della guerra del Vietnam42, alle immancabili faccione dei politici democristiani)43 e (poche) pagine pubblicitarie si accompagnavano ad un’impaginazione interna tradizionale, due o tre colonne fitte di testo, al più accompagnate da alcune vignette o caricature, sulla falsa riga di quello che fu uno dei caratteri distintivi del «Mondo» di Pannunzio (con le vignette di Mino Maccari). Naturalmente, non divenne mai un giornale di “varia attualità”, ma rimase una rivista di approfondimento e commento politico. Tuttavia, dal punto di vista dell’impatto visivo e, per così dire, emotivo, il cambiamento non appare privo di significato: la rivista cercava di apparire meno paludata, meno tradizionalista, come dimostrava anche la chiara suddivisione dell’indice, fino ad allora semplice elenco dei contenuti, in sezioni distinte e definite (fisse erano politica interna, politica estera e “cronache italiane”; ad esse si affiancavano sovente una sezione economica ed una che riportava dibattiti su tematiche politiche o d’attualità).

  • 44 Su tutti costoro, cfr. le indicazioni contenute nei vari saggi raccolti in Casiglia (2014).

16Il mutamento di fine ’65 riguardò anche il numero e il carattere dei collaboratori, nonché i temi e i toni prevalenti sulle colonne del settimanale. In primo luogo, la “preponderanza azionista”, che tanta parte giocò nella nascita del giornale, venne meno, per ragioni innanzitutto anagrafiche: il consolidamento della rivista e ancor più la trasformazione in settimanale implicarono il reclutamento di nuovi collaboratori e, di conseguenza, un inevitabile ricambio generazionale. Da questo punto di vista, la dimensione “esistenziale” dell’azionismo, che affondava le radici nella condivisione da parte dei protagonisti della intensa ma breve e irripetibile esperienza della lotta di Liberazione e della fondazione della Repubblica, significava anche l’impossibilità di rinnovare il personale politico e di perpetuare tale cultura politica nel tempo. Il raddoppio del numero di firme della testata – dalla sessantina del 1964-65 alle oltre centoventi del 1966 – coincise con un netto incremento degli spazi affidati a collaboratori più giovani: dai membri della redazione Luigi Ghersi, Mario Signorino, Italo Toni e Giuseppe Loteta a studiosi come Gian Paolo Calchi Novati, fino a giornalisti di area socialista (Giorgio Lauzi, Giulio Mazzocchi) o radicale (Gianfranco Spadaccia)44.

  • 45 Cfr. ad esempio I. Toni, Le guardie rosse a Trastevere, in ASTR, 22 gennaio 1967, inchiesta, dai to (...)
  • 46 Cfr. ad es. L. Vasconi, Cina: gli operai e il partito, in ASTR, 22 gennaio 1967; Id., Cina: il comu (...)
  • 47 Critiche che erano decisamente trasversali, dato che provenivano anche da Gunnar Myrdal e da Max Sa (...)
  • 48 La prima comparsa della I.F. Stone’s Weekly è su «L’Astrolabio» del 19 dicembre 1965, appena dopo i (...)
  • 49 S. Angeli (U. Segre), La lama di coltello del centro-sinistra, in ASTR, 25 giugno 1964.
  • 50 F. Artusio (U. Segre), Il PSI alla prima prova, in ASTR, 10 marzo 1964.
  • 51 Segre non era un caso isolato. A categorie di ispirazione marxista ricorrono anche Lorenzo Accardi (...)
  • 52 Cfr. M. Signorino, L’ultimo approdo dell’azionismo, in Casiglia (2014), pp. 245-63

17Il parziale ricambio (o forse, più correttamente, l’integrazione) generazionale si accompagnò ad una maggiore vicinanza da parte della testata alle nuove sensibilità politiche e culturali che fermentavano in quegli anni a sinistra: aumentò l’attenzione alle evoluzioni politiche e ideologiche del marxismo al di fuori di PCI e PSI/PSU45; crebbe esponenzialmente l’interesse per la Cina della rivoluzione culturale46; divenne costante, inevitabilmente, la copertura della guerra del Vietnam, fonte di dure critiche all’amministrazione americana47; si diffuse la voce dell’America che si opponeva a tale guerra, pubblicando la newsletter settimanale del famoso giornalista liberal statunitense I.F. Stone48. Con questo, non si vuole stabilire una connessione precisa fra il passaggio a settimanale e tale mutamento della sensibilità del giornale. Toni radicali e di sapore schiettamente classista si potevano ritrovare su «L’Astrolabio» fin dai suoi esordi: ne sono esempio alcuni interventi di Umberto Segre, che non si peritava di parlare di «cattiva coscienza» della borghesia49 o di dichiarare che «un partito socialista può collaborare con la borghesia al governo ad una sola condizione: di non diventare borghese»50 – il che è tanto più indicativo di un ritorno in auge di categorie interpretative ispirate al materialismo storico in quanto Segre non proveniva da una tradizione marxiana51. Allo stesso tempo, non si può certo dire che la rivista divenne portavoce del nuovo radicalismo che si andava formando negli spazi non coperti dai partiti della sinistra istituzionale, non fosse altro per il legame crescente con il Partito Comunista, che – stando almeno alla testimonianza di Mario Signorino – finanziava la testata e la utilizzava come strumento per giungere a settori di opinione pubblica altrimenti preclusi52.

18Tuttavia, la crescente importanza delle nuove leve, portatrici di nuove sensibilità, l’affermazione di nuovi interessi e anche i mutamenti nella veste grafica furono tutte conseguenze del passaggio a settimanale; passaggio che, a mio parere, va interpretato come un tentativo di mantenere la testata al passo con i tempi o, il che è in fondo lo stesso, di intercettare un pubblico prevalentemente giovanile di sinistra che in quelle tematiche ed in quelle sensibilità si rispecchiava.

Pubblicità e rivoluzione

  • 53 Marx - Engels (1966); cfr. ASTR, 22 maggio 1966.
  • 54 Cfr. ASTR, 12 marzo 1967.
  • 55 Pubblicità di Boffa (1966), in ASTR, 14 maggio 1967. Il volume è il primo della Storia delle rivolu (...)
  • 56 Cfr. ad esempio ASTR, 25 gennaio 1967.
  • 57 Trockij (1964,1965). Cfr. ASTR, 7 maggio 1967;
  • 58 Cfr. ASTR, 14 maggio 1967.
  • 59 Ulbricht (1966). Cfr. ASTR, 4 giugno 1967.

19E proprio a questo pubblico sembrano dirette alcune pubblicità, sulle quali vorrei attirare l’attenzione in chiusura. «L’Astrolabio» accoglieva principalmente, anche se non esclusivamente, inserzioni di case editrici e riviste affini. Agli esordi della rivista, tali inserzioni provenivano prevalentemente da circuiti culturali e/o politici di derivazione azionista: «Il Ponte», Einaudi, «Resistenza» (il mensile giellista diretto da Giorgio Agosti), soprattutto «La Nuova Italia», all’epoca guidata da Tristano Codignola. Ad esse si affiancavano editori più “letterari” (Vallecchi), alcune pubblicità commerciali (dall’Alfa Romeo ai prodotti tipici siciliani, sponsorizzati dall’autorità regionale), nonché alcune riviste e case editrici di area socialista (Mondo Operaio), comunista (Critica Marxista) e della cosiddetta «nuova sinistra» (Samonà e Savelli, quest’ultima però distribuita da La Nuova Italia). A partire dal 1965 e soprattutto dal 1966, le pubblicazioni di area culturale marxista acquistano un numero crescente di spazi pubblicitari, e alle già citate si aggiungono Editori Riuniti, Feltrinelli, le Edizioni del Gallo. In concomitanza con il miglioramento grafico della rivista, inoltre, gli spazi pubblicitari – all’inizio semplici riquadri a solo testo – si arricchiscono di immagini di vario genere. Più che l’analisi delle posizioni dei vari autori o della ricorrenza di certi temi, è allora indicativa dei mutamenti in corso la comparsa di pagine intere – magari quarte di copertina lucide e colorate – che pubblicizzano le opere scelte di Marx ed Engels53, raccolte di manifesti della rivoluzione russa54, un rosso San Giorgio bolscevico che uccide il drago (si suppone zarista)55, ma anche i dischi di Ivan Della Mea e del Nuovo Canzoniere56. Un variegato repertorio, insomma, della cultura della “vecchia” e “nuova” sinistra”, ancora accostate e non del tutto contrapposte – per cui a poche settimane di distanza vengono pubblicizzati il Lenin e il Nuovo Corso di Trockij editi da Samonà e Savelli57, la rivista di cinema «Filmcritica»58 e un volume di Walter Ulbricht59 – che ci dice che la rivoluzione è tornata “à la page”. Mao, i Viet cong e i partigiani diventano soggetti di una certa risonanza dell’incipiente società dello spettacolo, e come tali sono proposti a un pubblico che non è più quello delle sezioni o dei giornali di partito e nemmeno quello delle minoranze illuminate provenienti dal PdA, bensì quello di un mondo giovanile che sta cercando nuovi modelli di comportamento, nuove chiavi interpretative della realtà, nuovi miti e nuovi riti collettivi. Più ancora che la critica al centro-sinistra delle promesse mancate o l’attenzione per il PCI, mi sembra allora questo il segno di una sterzata culturale e quasi pre-politica, che mette «L’Astrolabio» in sintonia con le tendenze di quella parte della società che sta preparando il Sessantotto e la stagione della radicalizzazione e della mobilitazione collettiva degli anni Settanta.

Bibliographie

Agosti, Aldo (1996), Palmiro Togliatti, UTET, Torino.

Agosti, Giorgio (2005), Dopo il tempo del furore. Diario 1946-1988, a cura di A. Agosti, Einaudi, Torino.

Boffa, Giuseppe (1966), La rivoluzione russa, Editori Riuniti, Roma.

Borgna, Paolo (2015), Il coraggio dei giorni grigi. Vita di Giorgio Agosti, Laterza, Roma-Bari.

Braga, Antonella (2007), Un federalista giacobino: Ernesto Rossi pioniere degli Stati Uniti d’Europa, il Mulino, Bologna.

Braga, Antonella - Michelotti, Simonetta (2009) (a cura di), Ernesto Rossi. Un democratico europeo, Rubbettino, Soveria Mannelli.

Cardini, Antonio (1992), Tempi di ferro. Il mondo e l’Italia del dopoguerra, il Mulino, Bologna.

Casiglia, Alfredo (2014) (a cura di), Pagine Scomode. La rivista Astrolabio (1963-1984), Ediesse, Roma.

d’Orsi, Angelo (2000), La cultura a Torino tra le due guerre, Einaudi, Torino.

De Luna Giovanni (1982), Storia del Partito d’Azione, Feltrinelli, Milano.

Fiori, Giuseppe (1997), Una storia italiana. Vita di Ernesto Rossi, Einaudi, Torino.

Marx Karl, Engels, Friedrich (1966), Opere scelte, a cura di L. Gruppi, Editori Riuniti, Roma.

Polese Remaggi, Luca (2001),“Il Ponte” di Calamandrei, Olschki, Firenze.

– (2004), La nazione perduta. Ferruccio Parri nel Novecento italiano, il Mulino, Bologna.

Preda, Daniela - Rognoni Vercelli, Cinzia (2001) (a cura di), Dalla Resistenza all’Europa. Il mondo di Luciano Bolis, Atti del convegno storico promosso dalla Fondazione europea Luciano Bolis, Pavia.

Quaglieni, Pier Franco (2010), Mario Pannunzio da Longanesi al “Mondo”, Rubbettino, Soveria Mannelli.

Rognoni Vercelli, Cinzia (2007), Luciano Bolis dall’Italia all’Europa, il Mulino, Bologna.

Rossi, Ernesto (2007), Dal partito d’azione al centro-sinistra. Epistolario 1943-1967, a cura di M. Franzinelli, Laterza, Roma-Bari.

Teodori, Massimo (2008), Storia dei laici nell’Italia clericale e comunista, Marsilio, Venezia.

– (2010), Pannunzio dal Mondo al Partito radicale. Vita di un intellettuale del Novecento, Mondadori, Milano.

Trockij Lev Davydovič (1964), Lenin. L’unico ritratto umano del grande rivoluzionario, Samonà e Savelli, Roma.

– (1965), Nuovo corso: lo scritto che iniziò la guerra aperta con Stalin, Samonà e Savelli, Roma.

Ulbricht, Walter (1966), Ou va l’Allemagne Discours et textes sur la question nationale, Editions Zeit im Bild, Dresden.

Valeri, Nino (1948) (a cura di), Antologia della Rivoluzione Liberale, De Silva, Torino.

Notes

1 Per una ricostruzione di tali vicende, cfr. Teodori (2008; 2010).

2 Su «Il Mondo», cfr. Cardini (1992); sul suo direttore, cfr. Quaglieni (2010), Teodori (2010).

3 Sulla vita di Rossi, cfr. l’avvincente Fiori (1997) e il più recente Braga (2007); il più recente profilo biografico di Ferruccio Parri è Polese Remaggi (2004).

4 Istituto Piemontese per la storia della Resistenza e della Società Contemporanea (d’ora in avanti ISTORETO), Fondo Giorgio Agosti (d’ora in avanti FGA), b. 9, fasc. 43, Rossi ad Agosti, 19 agosto 1962 [la lettera riporta la data dell’anno precedente, ma si tratta evidentemente di un errore di battitura, come si può desumere dagli argomenti trattati].

5 Cfr. ISTORETO, FGA, B. 9, fasc. 43, Rossi ad Agosti, 19 agosto 1962.

6 Cfr. su questo ISTORETO, FGA, B. 9, fasc. 43, Il Comitato direttivo del Movimento Salvemini (firmato: Ferruccio Parri, Ernesto Rossi) «agli amici di Salvemini che nel 1957 inviarono un contributo per pubblicare le sue opere», 20 aprile 1964. Alcune informazioni sul comitato per la pubblicazione delle opere dello storico pugliese si trovano in S. Bucchi, Nota sulla formazione dell’Archivio Salvemini, in «Il Ponte», XXVI (1980), 1, pp. 45-61.

7 Questa almeno è la composizione iniziale, come risulta dal primo numero del 25 marzo 1963.

8 Cfr. su questo d’Orsi (2000) p. 96. Per un sintetico profilo biografico di Valeri, cfr. Enciclopedia Italiana, Appendice III, Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani, ad nomen, nonché la più aggiornata ma ancor più stringata voce al sito http://www.treccani.it/enciclopedia/nino-valeri (url consultato il 23 ottobre 2015).

9 Nei confronti di Anna Garofalo va rilevata una sorprendente mancanza di attenzione da parte degli storici; per qualche cenno biografico, cfr. comunque le commemorazioni in occasione della sua improvvisa dipartita: L. Piccardi, Ricordo di Anna e A. De Céspedes, Un passo esemplare, in «L’Astrolabio» (d’ora in avanti ASTR), 28 febbraio 1965. Per la sua collaborazione a «L’Italia Socialista» mi permetto di rimandare a D. Pipitone, “L’Italia Socialista” fra lotta politica e giornalismo d’opinione, in «Annali della Fondazione Luigi Einaudi», XLV (2011), pp. 112-66.

10 Cfr. ad esempio L. Bolis, Realismo o fantasia?, in ASTR, 10 febbraio 1964, dove si critica duramente la politica estera gollista. Su Bolis, cfr. Rognoni Vercelli (2007); Preda - Rognoni Vercelli (2001).

11 Cfr. ad esempio M. Salvadori, Il frutto amaro dell’intolleranza, in ASTR, 25 maggio 1963; Id. Prospettive Johnsoniane, in ASTR, 20 febbraio 1964; Id. Una strada per Lyndon, in ASTR, 27 febbraio 1966.

12 La Bibliografia degli scritti di Umberto Segre, a cura di G. Mari, consultabile on line sul portale dell’Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia (ISNMLI) [http://www.italia-liberazione.it/umbertosegre, url consultato il 23 ottobre 2015], ne conta 245 fra la fondazione della rivista e la morte di Segre nel 1969. Allo stesso sito rimando per l’attribuzione degli pseudonimi. Per un profilo biografico, cfr. Aa. Vv., Umberto Segre. Un antifascista scomodo, Atti della giornata di studio tenuta all’Università degli Studi di Milano il 15 dicembre 1999, in «Italia contemporanea», n. 220-221 (settembre-dicembre 2000).

13 Cfr. ISTORETO, FGA, B. 9, fasc. 43, Agosti a Rossi, 28 agosto 1962.

14 È il caso ad esempio de «L’Italia Socialista» e, soprattutto, del «Ponte»; su quest’ultimo, cfr. Polese Remaggi (2001). Su Giorgio Agosti, cfr. Borgna (2015); Agosti (2005).

15 Fra questi si trovavano infatti, oltre alla redazione al completo (eccezion fatta per Fossati), i già citati Bolis, Salvadori, Segre, Agosti, e poi Paolo Barile, Alberto Carocci, Federico Comandini, Gioacchino Dolci, Augusto Frassineti, Carlo Galante Garrone, Piero Pieri, Carlo Pucci, Carlo Ludovico Ragghianti, Vincenzo Torraca, Nello Traquandi. Cfr. ISTORETO, FAG, b. 9, fasc. 43, 12 ottobre 1962, lettera di Luzzatto, Rossi e Parri «ai fondatori del Movimento Gaetano Salvemini», con elenco dei soci fondatori.

16 ISTORETO, FGA, B. 9, Fasc. 43. Statuto del Movimento “Gaetano Salvemini”.

17 Così almeno confidava Rossi a Lussu il 12 febbraio 1963. Cfr. Rossi (2007) p. 429.

18 ISTORETO, FGA, B. 9, Fasc. 43, Rossi ad Agosti, 30 aprile 1964.

19 Cfr. Un giornale diverso, in ASTR, 25 marzo 1963 (a. I, n. 1): «Diffidenza verso gli ideologismi, concretezza e precisione nello studio di problemi, fedeltà ai principi: sono, come si vede, motivi salveminiani, richiami di un insegnamento che, in questo giornale, sarà sempre presente».

20 Ad esempio, l’inchiesta La donna al bivio, sulla condizione sociale e culturale della donna nella società italiana, con interventi di Remo Cantoni, Anna Garofalo, Arturo Carlo Jemolo e Cesare Musatti in ASTR, 25 giugno 1963.

21 Cfr. Convegno a Roma sulla Federconsorzi, in ASTR, 25 marzo 1963. Rossi proseguì con decine di articoli la sua lotta contro Bonomi, fino al 1966 (L’ultimo suo intervento sul tema è E. Rossi, Federconsorzi contro Consorzi agrari, in ASTR, 22 maggio 1966).

22 E. Rossi, I baroni del cemento I, II e III, in ASTR, 10 maggio, 25 maggio, 10 giugno 1963.

23 Cfr. ad esempio Id., Lo sfasciume della pubblica amministrazione, in ASTR, 16-30 giugno 1965.

24 In particolare, Rossi si scagliò contro la linea seguita dalla Santa Sede verso fascismo e nazismo. Cfr. ad esempio Id. Gli archivi segreti della Santa Sede. Il molto onorando Sig. Hitler, in ASTR, 16 gennaio 1966, che fu seguito da altri sette articoli sul tema.

25 Cfr. M. Signorino, La collaborazione di Ernesto Rossi a «L’ Astrolabio» di Ferruccio Parri, in A. Braga - S. Michelotti (2009), pp. 245-64.

26 ISTORETO, FGA, B. 9, Fasc. 43, Rossi ad Agosti, 30 aprile 1964.

27 L. Piccardi, Riconciliazione della Chiesa con la civiltà moderna, in ASTR, 25 aprile 1963.

28 Cfr. L. Piccardi, I “perché” e “benché” di una scelta, E. Rossi, Perché voto PSI e non per il PRI, in ASTR, 10 giugno 1963; F. Parri, Prospettive di lunga fatica, in ASTR, 25 aprile 1963.

29 F. Parri, I programmi e le forze, in ASTR, 25 marzo 1963.

30 Cfr. F. Parri, Un governo nato male, in ASTR, 25 luglio 1964.

31 È quanto si afferma esplicitamente in F. Artusio (U. Segre), La doppia fuga, in ASTR, 10 agosto 1964.

32 Cfr. ad esempio F. Parri, La frontiera dei socialisti, in ASTR”, 25 giugno 1964; per il giudizio duramente negativo di Parri sul PSDI, cfr. Id. Le obiezioni alla socialdemocrazia, in ASTR, 25 maggio 1964.

33 Cfr. ad esempio F. Parri, Lettera aperta a De Martino e Vecchietti, in ASTR, 10 gennaio 1964.

34 Cfr. L. Ghersi, I moderati hanno perso ancora, in ASTR, 25 novembre 1964.

35 L. Accardi, Accordo precario, in ASTR, 25 luglio 1964. Sulla stessa linea si muove F. Parri, Tra Johnson e Colombo, in ASTR, 16 luglio 1964.

36 Cfr. ad esempio F. Parri, I comunisti e la democrazia italiana, in ASTR, 15 aprile 1965.

37 Cfr. L. Ghersi, L’ultimo passo sulla via italiana, S., Paura del disgelo, in ASTR, 10 settembre 1964.

38 Per un’interpretazione del testo postumo togliattiano che lo contestualizza adeguatamente (sottolineando ad esempio la centralità in esso delle vicende interne al comunismo internazionale), rimando ad Agosti (1996).

39 Cfr. ASTR, 15 gennaio 1965.

40 Cfr. ASTR, 25 ottobre 1964.

41 Cfr. ASTR, 15 maggio 1966.

42 Cfr. ASTR, 17 aprile 1966.

43 Cfr. ASTR, 13 febbraio 1966.

44 Su tutti costoro, cfr. le indicazioni contenute nei vari saggi raccolti in Casiglia (2014).

45 Cfr. ad esempio I. Toni, Le guardie rosse a Trastevere, in ASTR, 22 gennaio 1967, inchiesta, dai toni partecipi e simpatizzanti, sui gruppi maoisti di recente costituzione; Id., I neomendesisti, in ASTR, 7 maggio 1967, intervista a Vecchietti contenente un giudizio sostanzialmente positivo sul PSIUP, un tempo criticato per aver rotto il fronte socialista e ora riconosciuto come «un partito coerentemente innestato nella realtà politica italiana».

46 Cfr. ad es. L. Vasconi, Cina: gli operai e il partito, in ASTR, 22 gennaio 1967; Id., Cina: il comunista imperfetto, in ASTR, 9 aprile 1967.

47 Critiche che erano decisamente trasversali, dato che provenivano anche da Gunnar Myrdal e da Max Salvadori, non certo sospettabili di ostilità verso gli Stati Uniti. Cfr. G. Myrdal, USA-Vietnam: né prestigio né gloria, in ASTR, 15 gennaio 1967; M. Salvadori, Lettera dall’America: LBJ o l’ostinazione, in ASTR, 22 gennaio 1967.

48 La prima comparsa della I.F. Stone’s Weekly è su «L’Astrolabio» del 19 dicembre 1965, appena dopo il passaggio a settimanale.

49 S. Angeli (U. Segre), La lama di coltello del centro-sinistra, in ASTR, 25 giugno 1964.

50 F. Artusio (U. Segre), Il PSI alla prima prova, in ASTR, 10 marzo 1964.

51 Segre non era un caso isolato. A categorie di ispirazione marxista ricorrono anche Lorenzo Accardi (cfr. ad esempio Id., A Saragat quel che è di Saragat, in ASTR, 10 giugno 1964, incentrato sui concetti di “contestazione del sistema”, “neocapitalismo” e di dialettica dell’evoluzione storica) e Mario Signorino (cfr. Id., Orizzonte FIAT. Inchiesta sulla sinistra a Torino, in ASTR, 22 gennaio 1967.)

52 Cfr. M. Signorino, L’ultimo approdo dell’azionismo, in Casiglia (2014), pp. 245-63

53 Marx - Engels (1966); cfr. ASTR, 22 maggio 1966.

54 Cfr. ASTR, 12 marzo 1967.

55 Pubblicità di Boffa (1966), in ASTR, 14 maggio 1967. Il volume è il primo della Storia delle rivoluzioni del XX secolo.

56 Cfr. ad esempio ASTR, 25 gennaio 1967.

57 Trockij (1964,1965). Cfr. ASTR, 7 maggio 1967;

58 Cfr. ASTR, 14 maggio 1967.

59 Ulbricht (1966). Cfr. ASTR, 4 giugno 1967.

Auteur

È dottore di ricerca in Storia delle società contemporanee (Università di Torino). Attualmente è cultore della materia presso la medesima Università e borsista presso l’Istituto Piemontese per la Storia della Resistenza e della Società Contemporanea. Si è occupato di storia politica e culturale nell’Italia del Novecento, lavorando in particolare sul socialismo democratico nel secondo dopoguerra, sull’azionismo dopo il Partito d’Azione e sulle memorie e rappresentazioni del secondo conflitto mondiale.

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search