Desktop versionMobile Version

Aspettando il Sessantotto

 | 
Chiarotto Francesca

Parte IV. Le culture laiche

«Il Ponte» del dopo Calamandrei

Andrea Becherucci
502 Bad Gateway

502 Bad Gateway


nginx/1.14.2
Autor

Volltext

I fatti di Genova del luglio 1960 ovvero «che il vento non si risolva in una ventata»

1Le convulsioni della formula centrista portarono, tra il febbraio e il marzo 1960 alla caduta del secondo governo Segni. Dopo un nuovo tentativo fallito del presidente del consiglio dimissionario, fu incaricato della formazione di un nuovo governo l’esponente democristiano Fernando Tambroni il quale riuscì ad ottenere per il suo monocolore DC la fiducia della Camera con i voti determinanti dei deputati missini. Bersagliato dalle feroci critiche dell’opposizione e di una larga parte della stampa, Tambroni si dimise ma ebbe il reincarico dal presidente della Repubblica Gronchi che aveva verificato l’impraticabilità di soluzioni alternative. Il nuovo governo ottenne la fiducia anche al Senato e anche stavolta, con l’appoggio determinante dei voti missini.

2In seguito alla scelta del MSI di indicare in Genova la sede per il proprio congresso nazionale da tenersi nel luglio successivo, il quadro politico si radicalizzò rapidamente fino a portare – tra la fine di giugno e l’inizio di luglio - a un crescendo di manifestazioni di piazza che si conclusero con violenti scontri tra polizia e manifestanti.

  • 1 F. Parri, Carte in tavola, in «Il Ponte», a. XVI, n. 7, luglio 1960, p. 1015.
  • 2 Ibidem.

3La rivista fiorentina «Il Ponte» guidata, a partire dalla fine del 1956, da Enzo Enriques Agnoletti e Gaetano Tumiati, commentò questi eventi con un articolo di Ferruccio Parri. Scrisse l’ex presidente del Consiglio che la questione maggiormente preoccupante non era tanto il tentativo da parte delle forze espressione della conservazione d’integrare presto o tardi il MSI ma una «lenta, sorniona immersione e svirilizzazione della democrazia italiana»1. Parri però affermò anche che da un paio d’anni si era risvegliata nella gioventù del paese «almeno nel campo più vicino a noi, dell’antifascismo e della liberazione una maggior presa dei nostri richiami, una maggior sensibilità, un diffuso interesse di conoscere da parte dei giovani»2.

4Gli scontri di Genova avevano resa evidente per Parri la novità:

  • 3 Ivi, p. 1016. Cfr. anche M. Ridolfi, Giovani e generazioni politiche nel secondo dopoguerra (1945-1 (...)

A Genova e altrove in prima linea erano apparsi giovani studenti e operai, nei quali il partito, dove c’era, era visibilmente soverchiato da un comune anche se spesso generico combattentismo giovanile. In tutte le manifestazioni, prevalentemente pacifiche, tenute in questi giorni in un gran numero di città d’Italia, si son visti assai più giovani che in passato. Sono minoranze forse ancor piccole nelle regioni più povere, dove la maggior incertezza dell’avvenire, oltre alla cappa di piombo di ambienti arretrati, e perciò retrivi, toglie autonomia critica ed irreggimenta nel conformismo. Ma in tutto il mondo tira una certa aria come se ai giovani gli prudessero le mani: i teddy boys sono un poco come i campioni di scarto di questo immenso esercito senza bandiera. Io sono certo che anche in Italia, almeno in quella che ho visto e conosco, soffia questo vento. Sorgono problemi di grande portata e responsabilità serie. Saper orientare, non deludere le attese, è forse condizione che il vento non si risolva in una ventata. Forse qui si prepara la vittoria per le battaglie di domani. Vincerà chi saprà avere con sé lo spirito dei giovani, o almeno la parte più eletta e consapevole di essi. Ardua conquista di coscienze che, almeno in questi tempi, sembra più difficile nell’ambito dei partiti che fuori di essi3

In questi anni conobbe nuovi sviluppi anche l’impegno organizzato dei giovani a custodia delle istituzioni democratiche. Nel 1961 nacque a Firenze, per iniziativa di un giovane studente di origine siciliana, Alberto Scandone, il movimento «Nuova Resistenza» che riprese il tema dell’antifascismo assumendolo a elemento fondante della nuova identità nazionale dell’Italia uscita dalla lotta di Liberazione. Attraverso il figlio di Walter Binni, Lanfranco, Scandone entrò in contatto con il «Movimento non violento per la pace» ispirato da Aldo Capitini che, a Firenze, si trasformò in «Nuova Resistenza». Il movimento si radicò principalmente tra Firenze e Torino dove vi militarono i figli di molti azionisti che avevano combattuto nella Resistenza: a Firenze, i figli di “Pippo” Codignola, Federico, di Carlo Francovich, Riccardo, di Giorgio Spini, Valdo, di Carlo Ludovico Ragghianti, Giacomo, di Edoardo Detti, Tommaso e a Torino il figlio di Giorgio Agosti, Aldo. «Il Ponte», tuttavia, non avrà con questi giovani rapporti di collaborazione per quanto Enriques Agnoletti si candidasse ad esserne in qualche modo il “padre nobile” e uno dei punti di riferimento insieme all’avvocato Luigi Boniforti, anch’egli ex partigiano azionista, all’ex sindaco comunista Mario Fabiani, a Tristano Codignola e al giovane parlamentare della sinistra democristiana Nicola Pistelli (Bondi 2012, pp. 51-83).

  • 4 L’iniziativa milanese confluirà poi nei due volumi Fascismo e antifascismo (1918-1936). Lezioni e t (...)
  • 5 U. Segre, 30 anni di storia, in «Il Ponte», a. XVII, n. 2, febbraio 1961, pp. 165-66.

5Segnali di apertura verso nuove formule politiche orientate ad ampliare a sinistra la coalizione di governo furono rilevati da Codignola – anche editore del «Ponte» attraverso la «Nuova Italia» ed esponente della sinistra del PSI – con un intervento sulle pagine della rivista nel settembre 1960 in cui fu dato ampio spazio alla circolare del ministro della Pubblica Istruzione Bosco che disponeva l’obbligatorietà dell’insegnamento della storia fino al 1947 all’ultimo anno delle superiori e l’organizzazione di corsi sulla Resistenza di livello universitario per i docenti delle scuole medie. Tuttavia, insieme all’apprezzamento per questi provvedimenti Codignola notò che rimanevano ancora da affrontare il problema dell’educazione civica e la necessità di istituire corsi di storia contemporanea all’università. L’insegnamento universitario della storia contemporanea non era ancora contemplato e «l’università, nel suo complesso, non era un ambiente permeabile alle novità» (Zazzara 2011, pp. 52-53), tanto che solo nel 1957 saranno assegnate le due prime libere docenze in questa materia anche se sarà necessario attendere il 1960 perché la Facoltà di Scienze politiche di Firenze richieda al Consiglio superiore della Pubblica istruzione l’istituzione della prima cattedra di Storia contemporanea in Italia. A mutare l’orientamento delle istituzioni non era stato estraneo il grande interesse dimostrato dai giovani – in seguito alla riscoperta dell’antifascismo dovuto ai fatti di Genova dell’estate 1960 – per la storia più recente del paese. Anche «Il Ponte» registrò il grande interesse suscitato dal corso di lezioni 30 anni di storia organizzato a Milano nel 1961. L’iniziativa s’inseriva in quella serie di conferenze e lezioni pubbliche che nella prima metà degli anni Sessanta contribuirono a formare le generazioni più giovani sulla storia italiana dal primo dopoguerra al varo della costituzione repubblicana. I corsi erano generalmente articolati in una serie di lezioni a tema tenute da storici o protagonisti degli eventi a conclusione dei quali erano presentate testimonianze su aspetti particolari della questione trattata. Queste manifestazioni conobbero un grande successo di pubblico e i libri che ne saranno tratti verranno a lungo ristampati fino a essere considerati dei veri e propri classici4. Umberto Segre – collaboratore abituale del «Il Ponte» – raccontò sulle pagine della rivista fiorentina della grande affluenza alle lezioni milanesi che aveva scatenato gli attacchi della stampa conservatrice. Questa accusò gli organizzatori di voler gabellare la politica per la storia; al montare della polemica rispose all’inizio della terza conferenza, un giovane (si trattava del futuro storico Brunello Vigezzi) che propose la necessità di aprire la ricerca storica all’età contemporanea per favorire la comprensione degli eventi più recenti: in particolare si rendeva ormai indispensabile capire cosa fosse stato il fascismo, come si fosse originato e quali scorie avesse lasciato nella società italiana del dopoguerra; in secondo luogo era necessario rendersi conto che venti anni di fascismo avevano scavato un solco fra le generazioni e che forse le lezioni potevano avere lo scopo di ricostruire un filo con il passato che si era spezzato5. Gaetano Arfè ricorderà molti anni dopo che

  • 6 G. Arfè, Storia e politica. Dieci domande a Gaetano Arfè di G. Martino, in «Il Laboratorio», rivist (...)

nel 1960, quando ci fu la rivolta contro Tambroni, i giovani furono in prima fila […] e colsero l’occasione per recuperare con le proprie mani la tradizione resistenziale. Sorse il movimento di «Nuova Resistenza» e, tra le iniziative che lasciarono il segno ci fu quella di promuovere in molte grandi città e in molti centri minori delle affollatissime assemblee nelle quali venivano invitati a raccontare le loro esperienze tutti i rappresentanti dell’antifascismo e della guerra partigiana. I testi furono raccolti in volumi da Laterza, dagli Editori Riuniti ed ebbero un enorme successo. Credo non sia azzardato ritenere che esista un filo di collegamento tra quel movimento e la contestazione sessantottina6.

Tra il centrosinistra e i primi segnali di cambiamento della società

Le decisioni prese nei rispettivi congressi da socialisti (marzo 1961) e democristiani (gennaio 1962) lasciarono immaginare nuove prospettive. In città come Milano, Firenze e Genova la via sembrò aperta alla costituzione di giunte di centrosinistra. Il terzo governo Fanfani – un monocolore DC – era succeduto nel luglio 1960 a Tambroni costretto alle dimissioni sull’onda dell’indignazione popolare. Nel gennaio 1962 si costituì il quarto governo Fanfani su basi programmatiche tese ad includere nella maggioranza di governo il PSI. Il clima politico interno, favorito anche dalla distensione internazionale, parve finalmente approdato a una fase nuova.

6A Firenze Enzo Enriques Agnoletti fu eletto vicesindaco nel 1961 in una giunta di centrosinistra presieduta da Giorgio La Pira.

7La rivista, nominalmente ancora affidata ad Enriques Agnoletti ma in realtà priva della sua guida a causa degli impegni di questi come amministratore locale, tenne un atteggiamento di appoggio critico ai governi di centrosinistra, in particolare tra il 1961 e il 1964 (gli anni dell’impegno politico di Enriques Agnoletti). Il direttore – celebrando nel 1975 i trent’anni della rivista – fece autocritica riconoscendo che per «Il Ponte».

  • 7 E. Enriques Agnoletti, Crisi improvvisa o trent’anni di crisi?, in «Il Ponte», a. XXXI, n. 11-12, n (...)

Probabilmente i primi anni del centro-sinistra sono quelli in cui il vigore della rivista appare attenuato; c’era sottostante una specie di cattiva coscienza: originata dal vedere come certe esigenze sembrassero soddisfatte in apparenza e nello stesso tempo con la sensazione, che ogni giorno si faceva più precisa, che si stava ricreando una specie di conformismo alla rovescia. Questo conformismo era favorito da buona parte della cultura impegnata, la quale, con il centro-sinistra, e poi ancor peggio con l’unificazione, credette venuto il momento di cessare quella opposizione al sistema che pure aveva dato certi risultati, mantenendo sotto pressione gli atteggiamenti più retrivi del paese e dei poteri7.

  • 8 Ivi, p. 1248. Su quest’aspetto si veda ora Lariccia (2011).
  • 9 Ivi, p. 1249.

Nonostante questi limiti lo stesso Enriques Agnoletti ammise che era stato anche per l’impegno del «Il Ponte» che «battaglie importanti sono state vinte: ricordiamo per quanti anni la costituzione italiana conteneva soltanto delle norme programmatiche e non precettive, come valesse la legge di polizia fascista, come fossero perseguitati i protestanti, i partigiani, ricordiamo la censura, le prevaricazioni sulla scuola, l’obiezione di coscienza e le relative condanne, i sindacati gialli»8. Il lievito per cambiare la società era in qualcosa che la generazione di Enriques Agnoletti aveva pensato potesse essere la Resistenza ma che i giovani avevano cercato «nella rivolta contra la guerra del Vietnam, nella rivolta contro le ingiustizie e contro la cultura mummificata»9.

  • 10 G. Orsina, Ricostruire con l’unità d’una generazione l’unità della Nazione. La nascita dell’Unione (...)
  • 11 L. Binni, La poetica di un «pessimista rivoluzionario», in Binni (2011), p. 44.

8Il complesso di queste considerazioni espresse a distanza di molti anni, però, conferma per un altro verso la sensazione che si ha scorrendo le annate della rivista tra il 1961 e il 1964. Sono questi, anni in cui difficilmente ci si imbatte articoli dai quali ci si possa rendere conto del fermento che attraversa le generazioni più giovani. Solo molto raramente affiora la sensazione di qualcosa che si sta preparando a esplodere. Ne è rara testimonianza un articolo di Walter Binni del giugno 1961. Il 27 gennaio precedente si era tenuto a Roma il convegno “Per la riforma e il finanziamento dell’Università italiana”, organizzato dall’Associazione nazionale dei professori universitari di ruolo, dall’Unione nazionale degli assistenti universitari e dall’Unione nazionale universitaria rappresentativa italiana. Qui, per la prima volta, era stato presentato – a cura delle varie componenti (professori di ruolo, assistenti, studenti) – il cahier de doléances dell’università italiana10. A Firenze (all’epoca sede universitaria di Binni), gli incaricati si erano astenuti, nel giugno 1961, dal tenere le sessioni d’esame per evidenziare, una volta di più, le condizioni in cui erano costretti a lavorare. L’atteggiamento del Rettore – lo storico della filosofia Paolo Lamanna – non aveva lasciato spazio al dialogo. Fatta intervenire la polizia, i dimostranti furono identificati e schedati11.

  • 12 W. Binni, L’agitazione universitaria a Firenze, in «Il Ponte», a. XVII, n. 6,giugno 1961, p. 832, o (...)

9La reazione delle autorità accademiche suscitò in Binni e in altri colleghi dell’ateneo fiorentino amarezza e disagio, sentimenti che trovarono espressione nell’articolo del «Ponte» in cui Binni notò che la più grande impressione era stata suscitata sulla stampa «dall’agitazione degli studenti e dall’occupazione da parte di questi di alcune facoltà: occupazione simbolica intesa a sostenere l’agitazione degli incaricati e a sottolineare la situazione di disagio in cui gli esami si sarebbero svolti»12. Per Binni era emerso «lo spirito non democratico, autoritario e erratamente legalistico di molti professori in cui la competenza scientifica e tecnica non è sostenuta e avvalorata da una adeguata consapevolezza dei propri doveri autenticamente educativi» e tuttavia, proseguiva,

  • 13 Ivi, p. 224.

altri elementi positivi ci inducono a ritenere molto importante e promettente l’agitazione degli scorsi giorni. Non solo il fatto che quanto è avvenuto non potrà non portare modificazioni nei rapporti fra il corpo accademico e le autorità accademiche […] ma soprattutto la constatazione della esistenza di docenti veramente democratici e di una maturità molto notevole da parte degli studenti. È quest’ultimo il fatto che metterei in primo piano, non per una facile demagogia […] ma perché sono profondamente convinto che gli studenti sono l’apertura verso il futuro e che nelle loro mani è l’avvenire della nostra scuola e della nostra università e, in parte, del nostro paese13.

  • 14 A. Capitini, L’obbiezione di coscienza, in «Il Ponte», a. V, n. 12, dicembre 1949, pp. 1484-488.

Si riaffacciò inoltre, sulle pagine del «Ponte», nel novembre del 1961, in un numero monografico dedicato alla censura, il tema dell’antimilitarismo e dell’obiezione di coscienza sollevato dalla proiezione privata che il sindaco di Firenze Giorgio La Pira aveva organizzato del film Non uccidere diretto dal regista francese Claude Autant-Lara. L’obiezione di coscienza – all’epoca in Italia ancora rubricata come reato – non era ancora riconosciuta, neanche dall’articolo del «Ponte», come la tutela di un diritto ma, nel caso specifico, trattata come pretesto per biasimare un episodio di censura operato dalle autorità sul sindaco La Pira che, nella circostanza, finì sotto processo. Al contrario, molto diversa era stata la valutazione e l’importanza che all’obiezione di coscienza avevano dato negli anni precedenti personalità per altri aspetti assai vicine agli uomini del «Ponte». È sufficiente pensare ad Aldo Capitini che già nel 1949 proprio sulla rivista fiorentina prese le difese dello studente Pietro Pinna che, rifiutatosi di svolgere il servizio militare, fu condannato dal Tribunale militare di Torino a dieci mesi con la condizionale una prima volta e poi, ancora, dal Tribunale militare di Napoli ad altri otto14. Il sentimento antimilitarista rimase però ancora a lungo appannaggio di una ristretta élite; perché si affermi denitivamente come una delle parole d’ordine degli anni Sessanta e Settanta sarà necessario attendere «l’irruzione sulla scena di un nuovo soggetto sociale, i giovani, che sconvolgerà le acque stagnanti della società italiana» (Martellini 2006, p. 64).

  • 15 Per questo aspetto rimando al contributo di P. Mencarelli Enzo Enriques Agnoletti: l’utopia incompi (...)

10Crebbe lentamente sulla rivista anche lo spazio riservato ai paesi in via di decolonizzazione grazie soprattutto a Enriques Agnoletti che alcuni anni dopo farà della battaglia a favore del Vietnam aggredito dalle truppe americane un vero e proprio segno distintivo della sua direzione15.

11Queste “fughe in avanti” di Enriques Agnoletti e il suo sempre più pronunciato terzomondismo gli alienarono le simpatie di alcuni amici e firme storiche della testata come Ernesto Rossi e Aldo Garosci – che, pur senza chiasso - diradarono progressivamente la loro collaborazione al «Il Ponte», il primo preparandosi a varare con Ferruccio Parri l’«Astrolabio» e il secondo intensificando la collaborazione con il «Mondo».

Il Sessantotto si avvicina

12Ciò che non cambiò sulle pagine del «Ponte» – dalla metà degli anni Cinquanta alla metà dei Sessanta – fu la critica pungente ai costumi e alle mode giovanili, dai fumetti alla musica beat, dal rock and roll ai concorsi di bellezza. Spesso la disapprovazione derivava dall’atteggiamento pedagogico esercitato dai collaboratori del «Ponte». Da questo deriverà più avanti la mancata capacità di comprensione della “controcultura” sessantottina di cui la rivista fiorentina non riuscirà mai a penetrare a fondo la componente soggettivistica ed esistenziale che tanta parte avrà poi nel movimento.

  • 16 Sull’importanza del conflitto vietnamita come elemento identitario delle forze legate anche alla si (...)
  • 17 E. Enriques Agnoletti, Difesa polizia magistratura, in «Il Ponte», a. XXII, n. 3, marzo 1966, pp. 2 (...)

13Nel 1965 Tumiati abbandonò la condirezione della rivista ed Enzo Enriques Agnoletti ne diventò il direttore unico. Con l’inizio del 1966 «Il Ponte» cambiò veste grafica mentre si accentuò ancor più la vena terzomondista con articoli dello stesso Enriques Agnoletti (in larga parte sul Vietnam), dell’orientalista Gildo Fossati, ancora sul Vietnam e di Gian Paolo Calchi Novati sul Medio e l’Estremo Oriente16. Solo nel numero di marzo 1966 comparve un articolo del direttore nella rubrica “Osservatorio” intitolato Difesa, polizia, magistratura in cui Enriques Agnoletti analizzò diversi elementi del comportamento recente degli apparati repressivi dello Stato (quelli citati nel titolo, per l’appunto), che lo inducevano a temere, in linea con Luigi Salvatorelli che ne aveva parlato sulla «La Stampa», il permanere di una concezione dell’autorità statale che svolgeva le sue funzioni abusando troppo spesso dei suoi poteri. Il direttore portò l’esempio dell’esercito che sembrava fare resistenza passiva all’approvazione di una legge sull’obiezione di coscienza o il caso degli studenti del liceo milanese Parini arrestati per la vicenda del giornale scolastico La Zanzara o ancora gli arresti, sempre più frequenti, di operai presenti in picchetti davanti alle fabbriche in sciopero. Enriques Agnoletti terminò invitando l’esecutivo a vigilare perché l’aria portata dal centrosinistra potesse allargarsi fino a comprendere anche i diritti di libertà17.

14Walter Binni, il grande studioso di letteratura italiana di formazione liberalsocialista e amico di Aldo Capitini si era trasferito nell’autunno del 1964 all’Università “La Sapienza” di Roma dietro le insistenze di Natalino Sapegno che riteneva la presenza dell’amico nella capitale importante per svecchiare e orientare in senso progressista i costumi accademici dell’ateneo della capitolino. Sono gli anni in cui imperversavano i raid dei giovani fascisti del “FUAN-La Caravella” che tentarono perfino di aggredire l’anziano Ferruccio Parri invitato alla “Sapienza” a tenervi una lezione. Dopo questo episodio il clima di tensione s’innalzò e un ampio numero di docenti invitò il Rettore Giuseppe Ugo Papi a prendere provvedimenti contro gli studenti fascisti fermati dalla polizia. La richiesta rimase però senza seguito. Purtroppo il peggio doveva ancora accadere. La mattina del 27 aprile 1966 lo studente socialista di Lettere Paolo Rossi morì durante i tafferugli per un malore che lo fece precipitare da un muro. Binni – uno dei docenti che più si era esposto contro il clima di violenza all’interno dell’Università – fu ingiuriato e deriso alla presenza della polizia che non intervenne. «Il Ponte», nel numero di maggio 1966, dette ampio spazio agli eventi di Roma e lo fece con un articolo di Binni intitolato Le giornate romane. Nel pezzo si faceva cenno – oltre che hai consueti problemi dell’istruzione universitaria – anche ad alcune specificità dell’ateneo romano: dalla presenza di un alto numero di studenti aderenti a organizzazioni fasciste e qualunquiste alla sostanziale connivenza delle forze di polizia fino a un rettore dimissionario in carica da tredici anni. Di fronte a chi lo rimproverava per esssersi schierato, Binni chiuse l’articolo con queste parole:

  • 18 W. Binni, Le giornate romane, in «Il Ponte», a. XXII, n. 5, maggio 1966, p. 662, ora in Binni (2011 (...)

15Chi vive da decenni nell’Università sa che i giovani migliori, quelli che saranno i maestri di domani, vogliono insieme dai loro insegnanti verità e coraggio di verità, sicurezza scientifica e offerta di orientamento generale, su cui poter discutere, consentendo o dissentendo; vogliono ed amano insegnanti che non si nascondono sotto l’impenetrabilità della dignità scientifica e accademica e che, quando le situazioni lo chiedono, testimoniano di persona e con i fatti sulla coerenza delle loro idee e della loro missione educativa18.

16Parallelamente a quanto accadeva sul «Ponte» gettiamo ora uno sguardo alle vicende del foglio torinese «Resistenza Giustizia e Libertà». Analizzandone l’impostazione, Diego Giachetti scriveva che

nella seconda metà degli anni Sessanta, alle soglie del ’68, era già possibile cogliere una svolta d’indirizzo politico nelle pagine del mensile rispetto alla precedente impostazione. Tale svolta si rivelava soprattutto nell’analisi del contesto internazionale del quale si mettevano in rilievo, non senza polemiche e critiche, gli aspetti nuovi e per alcuni positivi della Cina e della Rivoluzione culturale, del castrismo, del guevarismo, della nascita di un movimento d’opposizione giovanile e studentesco negli Stati Uniti, la resistenza dei vietcong e la recisa condanna dell’intervento americano (Giachetti 2011, p. 105).

Quest’analisi era valida in larga parte anche per «Il Ponte» anche se – come si vedrà più avanti – vi erano delle differenze importanti in termini generazionali che, inevitabilmente, si riflettevano anche sulla scelta degli argomenti e sul tono con cui questi venivano affrontati. Se «Resistenza» dava la parola ai giovani studenti, sulla rivista fiorentina anche argomenti come la rivolta nei ghetti neri degli Stati Uniti o la figura di Che Guevara erano trattati da esponenti della generazione dei padri: ne erano autori rispettivamente Giorgio Spini ed Enriques Agnoletti.

  • 19 I giovani e la Resistenza, in «Resistenza Giustizia e Libertà», n. 1 gennaio 1967, citato in Giache (...)
  • 20 Giachetti (2011), pp. 88-89. Cfr. anche Borgna (2015).
  • 21 Cfr. M. Signorino, L’ultimo approdo dell’azionismo. Ricordi dell’Astrolabio settimanale 1963-1970, (...)

17La rivista «Resistenza», nel maggio 1967 ricevette le lettere di alcuni giovani lettori che reclamavano la presentazione di una Resistenza meno imbalsamata nel medaglione del martire (ne erano stati pubblicati su Piero Calamandrei, Augusto Monti e Michele Giua) e più disposta ad aprirsi ai problemi del presente «come quelli sulla Zanzara, sull’obiezione di coscienza, sul Vietnam, sul divorzio, sul comunismo»19. La rivista torinese aveva svecchiato grazie a Giorgio Agosti il parco dei propri collaboratori quando il direttore – all’inizio degli anni Sessanta – si era accorto che non era più sufficiente limitarsi a realizzare un bollettino di ex partigiani ma che se si voleva continuare a stampare la rivista sarebbe stato necessario aprire le sue pagine a forze fresche. Per questa ragione erano stati cooptati nel corpo redazionale studenti vicini al gruppo di «Nuova Resistenza» oltre a giovani giornalisti come Nicola Tranfaglia che era arrivato per il tramite di Carlo Casalegno, Luca Bernardelli e Giampaolo Pansa20. Un discorso simile potrebbe essere fatto per «L’Astrolabio», la rivista nata nel 1963 per impulso di Ernesto Rossi dopo la sua rottura con il gruppo del «Mondo» e diretta da Ferruccio Parri. La rivista, sul finire degli anni Sessanta prese a fiancheggiare sempre più convintamente, grazie a Mario Signorino e ad altri giovani collaboratori, i gruppi della sinistra extraparlamentare il che convinse Parri a licenziare, sul finire del 1970, il gruppo dei “giovani turchi” per tacitare le proteste che gli arrivavano dalla sinistra ufficiale e in primo luogo dal PCI di Longo21.

  • 22 P. Bernasconi, Alle radici del ’68, in De Nicolò (2011), p. 386. Tra gli studi sui prodromi del ’68 (...)
  • 23 L’attenzione è qui concentrata sugli studenti più che sui giovani nel senso indicato da p. Bernasco (...)

18Certo non sarebbe possibile ricavare dalle pagine del «Ponte» la costruzione del 1968 «come apice di un lungo, progressivo movimento di costruzione di una coscienza politica, di gruppo, di corpo, o […] di classe, dovuto al mancato riconoscimento di un ruolo reale degli studenti all’interno della società»22. Sul «Ponte» i giovani studenti e i loro problemi non furono mai una presenza costante, neanche nel biennio 1966-1968, piuttosto apparivano e scomparivano. Intanto la protesta studentesca conobbe un’accelerazione: nel febbraio 1967 a Pisa nacque Potere operaio, l’università fu occupata e venne elaborato il documento conosciuto come le Tesi della Sapienza, mentre a novembre furono occupate l’Università cattolica a Milano e Palazzo Campana – sede delle facoltà umanistiche – a Torino23.

Conclusioni

19Sembra evidente che «Il Ponte» non possa essere utilizzato come sismografo dei cambiamenti epocali che scossero la società nel decennio di preparazione al Sessantotto. Invano vi si cercherebbero i segnali di quello che poi sarà il grande cambiamento. Niente o quasi di quello che Guido Crainz segnala come elemento di rottura (dalla pubblicazione dell’Uomo a una dimensione di Marcuse all’uscita di film riconducibili agli angry young men britannici o alla nuovelle vague francese, dal teatro del Living Theatre agli happening poetici di Allen Ginsberg, dall’irruzione nel mondo della musica leggera dei cantautori al maggior protagonismo delle giovani donne) è rintracciabile sulle pagine della rivista fiorentina almeno fino al 1969 inoltrato. Sul «Ponte» non ci furono Giorgio Bocca o Enzo Forcella a raccontare l’Italia che cambiava. Se in parte questo poteva essere spiegato dal fatto che la periodicità mensile impediva alla rivista di seguire con l’attenzione di un quotidiano il succedersi degli eventi come poteva permettersi di fare «Il Giorno» con i suoi inviati, era anche vero che mancavano tentativi di analisi della situazione giovanile che pure vedranno la luce su riviste come «Rinascita» e «il Mulino» (Crainz 2003, pp. 187-215). «Il Ponte» soffriva indubbiamente di miopia verso la questione giovanile e i problemi che ne emergeranno. Contrariamente a quanto avveniva nella rivista «Resistenza» dove – pur con alcune sofferenze – si riuscì a rinnovare il gruppo dei collaboratori inserendovi prima alcuni giovani giornalisti e poi alcuni tra i più brillanti allievi dei maestri dell’ateneo torinese come Norberto Bobbio e Alessandro Galante Garrone (Aldo Agosti, Giovanni De Luna, Nicola Tranfaglia, Angelo d’Orsi, Furio Jesi, Enrica Collotti, Fabio Levi), «Il Ponte» conservò immutata molto più a lungo la linea che era stata di Calamandrei, e sembrò – almeno fino all’uscita di Tumiati, nel 1965 – alla ricerca di una nuova identità, rifugiandosi – talora più del dovuto – nelle rievocazioni e nel martirologio resistenziale. Parve piuttosto evidenziarsi sempre più nella lettura della società da parte della rivista fiorentina un paradigma che assunse la guerra in Vietnam come elemento unificante di un discorso pubblico in cui l’antifascismo era ormai declinato a livello non solo europeo (Spagna, Portogallo, Grecia) ma addirittura globale (Vietnam e conflitto arabo israeliano).

Literaturverzeichnis

Adagio, Carmelo - Cerrato, Rocco - Urso, Simona (1999) (a cura di), Il lungo decennio. L’Italia prima del ’68, Cierre Edizioni, Verona.

Arfè, Gaetano (2005), Scritti di storia e politica, a cura di G. Aragno, La Città del sole - Istituto italiano per gli Studi filosofici, Napoli.

Balestrini, Nanni - Moroni, Primo (1988), L’orda d’oro (1968-1977. La grande ondata rivoluzionaria e creativa, politica ed esistenziale), Sugarco, Milano.

Binni, Walter (2011), La disperata tensione. Scritti politici (1934-1997), a cura di L. Binni, Il Ponte Editore, Firenze.

Bondi, Aldo (2012), Tra Gramsci e Teilhard. Politica e fede in Alberto Scandone (1942-1972), Edizioni di Storia e Letteratura, Roma.

Borgna, Paolo (2015), Il coraggio dei giorni grigi. Vita di Giorgio Agosti, Laterza, Roma-Bari.

Casiglia, Alfredo (2014) (a cura di) Pagine scomode: la rivista Astrolabio (1963-1984), Ediesse, Roma.

Casilio, Silvia (2013), Una generazione d’emergenza: l’Italia della controcultura (1965-1969), Le Monnier-Mondadori, Firenze-Milano.

Crainz, Guido (2003), Il paese mancato. Dal miracolo economico agli anni Ottanta, Donzelli, Roma.

De Martino, Gianni (2008) (a cura di), Capelloni & ninfette. Mondo beat (1966-1967). Storia, immagini, documenti, prefazione di M. Guarnaccia, introduzione di M. Grispigni, Costa & Nolan, Genova.

De Nicolò, Marco (2011) (a cura di), Dalla trincea alla piazza. L’irruzione dei giovani nel Novecento, Viella, Roma.

Ghione, Paola - Grispigni, Marco (1998), 1966. Giovani prima della rivolta, Manifestolibri, Roma.

Giachetti, Diego (2002), Anni Sessanta comincia la danza: giovani capelloni, studenti ed estremisti negli anni della contestazione, BFS, Pisa.

– (2011), Per la giustizia e la libertà. La stampa Gielle nel secondo dopoguerra, Franco Angeli, Milano.

Lariccia, Sergio (2011), Battaglie di libertà: democrazia e diritti civili in Italia, Carocci, Roma.

Marino, Giuseppe Carlo (2006), Le generazioni italiane dall’Unità alla Repubblica, Bompiani, Milano.

Martellini, Amoreno (2006), Fiori nei cannoni. Nonviolenza e antimilitarismo nell’Italia del Novecento, Donzelli, Roma.

Sorcinelli, Paolo - Varni, Angelo (2004) (a cura di), Il secolo dei giovani. Le nuove generazioni e la storia del Novecento, Donzelli, Roma.

Volpi, Alessandro (2013), Musica, politica e carta stampata: dal beat a Parco Lambro, Pacini Editore, Pisa.

Von der Goltz, Anna (2011) (a cura di), «Talkin’ ‘bout my generation». Conflicts of generation building and Europe’s ‘1968’, Wallstein, Goettingen.

Zazzara, Gilda (2011), La storia a sinistra. Ricerca e impegno politico dopo il fascismo, Laterza, Roma-Bari.

Anmerkungen

1 F. Parri, Carte in tavola, in «Il Ponte», a. XVI, n. 7, luglio 1960, p. 1015.

2 Ibidem.

3 Ivi, p. 1016. Cfr. anche M. Ridolfi, Giovani e generazioni politiche nel secondo dopoguerra (1945-1962) in De Nicolò (2011), pp. 279-93. Più in generale per l’importanza assunta dal conflitto tra generazioni nel dopoguerra si vedano Sorcinelli - Varni (2004) e Marino (2006).

4 L’iniziativa milanese confluirà poi nei due volumi Fascismo e antifascismo (1918-1936). Lezioni e testimonianze, Feltrinelli, Milano 1962.

5 U. Segre, 30 anni di storia, in «Il Ponte», a. XVII, n. 2, febbraio 1961, pp. 165-66.

6 G. Arfè, Storia e politica. Dieci domande a Gaetano Arfè di G. Martino, in «Il Laboratorio», rivista nazionale a cura dei circoli universitari del Partito della Rifondazione comunista. Supplemento a «Liberazione», n. 3, novembre 1996, ora in Id. (2005), pp. 291-92.

7 E. Enriques Agnoletti, Crisi improvvisa o trent’anni di crisi?, in «Il Ponte», a. XXXI, n. 11-12, novembre-dicembre 1975, p. 1236.

8 Ivi, p. 1248. Su quest’aspetto si veda ora Lariccia (2011).

9 Ivi, p. 1249.

10 G. Orsina, Ricostruire con l’unità d’una generazione l’unità della Nazione. La nascita dell’Unione goliardica italiana (1945-1953), in La formazione della classe politica in Europa, 1945-1956, Manduria-Bari-Roma, 2000, pp. 383-424 e Id. - G. Quagliariello, L’Unuri e la formazione della classe politica italiana, ivi, pp. 325-45.

11 L. Binni, La poetica di un «pessimista rivoluzionario», in Binni (2011), p. 44.

12 W. Binni, L’agitazione universitaria a Firenze, in «Il Ponte», a. XVII, n. 6,giugno 1961, p. 832, ora in Binni (2011), p. 222.

13 Ivi, p. 224.

14 A. Capitini, L’obbiezione di coscienza, in «Il Ponte», a. V, n. 12, dicembre 1949, pp. 1484-488.

15 Per questo aspetto rimando al contributo di P. Mencarelli Enzo Enriques Agnoletti: l’utopia incompiuta del socialismo, in «Il Ponte», a. LXX, n. 1-2, gennaio-febbraio 2014, pp. 184-220.

16 Sull’importanza del conflitto vietnamita come elemento identitario delle forze legate anche alla sinistra democratica si veda il contributo di L. Polese Remaggi Missione tradita. Le riviste di derivazione azionista e la critica del centro-sinistra (1963-1968) presentato al convegno La delegittimazione dell’avversario politico nell’Italia repubblicana i cui atti sono in via di pubblicazione. Ringrazio l’autore per avermi concesso di leggere in anteprima la sua relazione.

17 E. Enriques Agnoletti, Difesa polizia magistratura, in «Il Ponte», a. XXII, n. 3, marzo 1966, pp. 285-87.

18 W. Binni, Le giornate romane, in «Il Ponte», a. XXII, n. 5, maggio 1966, p. 662, ora in Binni (2011), p. 253.

19 I giovani e la Resistenza, in «Resistenza Giustizia e Libertà», n. 1 gennaio 1967, citato in Giachetti (2011), p. 108.

20 Giachetti (2011), pp. 88-89. Cfr. anche Borgna (2015).

21 Cfr. M. Signorino, L’ultimo approdo dell’azionismo. Ricordi dell’Astrolabio settimanale 1963-1970, in Casiglia (2014), pp. 188-92.

22 P. Bernasconi, Alle radici del ’68, in De Nicolò (2011), p. 386. Tra gli studi sui prodromi del ’68 si possono citare Balestrini - Moroni (1988); Ghione - Grispigni (1998); Adagio - Cerrato - Urso (1999); Giachetti 2002), De Martino (2008); M. Tolomelli, Italian Youth in the 1960s and the Preconditions for Building a Generation, in von der Goltz (2011); Casilio (2013); Volpi (2013).

23 L’attenzione è qui concentrata sugli studenti più che sui giovani nel senso indicato da p. Bernasconi che vede negli anni precedenti il ’68 la formazione di una “classe” di studenti indicando in tal senso un concetto di rappresentazione di un’identità. Cfr. Bernasconi, Alle radici del ’68, in De Nicolò (2011), p. 387.

Autor

È archivista presso gli Archivi Storici dell’Unione europea di Firenze (Istituto universitario europeo). È autore di numerosi lavori concernenti i partiti e i movimenti di democrazia laica, la storia del Partito d’Azione, i rapporti tra politica e cultura, il federalismo europeo, la politica sociale europea. È curatore del volume Archivio Gaetano Salvemini. Inventario della corrispondenza (Clueb, 2007; in collaborazione con G. Bonini) e autore di Giustizia e libertà restano gli imperativi etici. Per una biobibliografia degli scritti di Gaetano Arfe (con una nota di G. Napolitano) (Biblion, 2012).

CC-BY-NC-ND-4.0

Nur der Text ist unter der Lizenz CC BY-NC-ND 4.0 nutzbar. Alle anderen Elemente (Abbildungen, importierte Anhänge) sind „Alle Rechte vorbehalten“, sofern nicht anders angegeben.

Suche in OpenEdition Search

Sie werden weitergeleitet zur OpenEdition Search